
Crediti ECM: 5
Titolo: Stress e burnout nelle professioni sanitarie: un’introduzione
Autore: Elena Campus, Carla Forresu, Laura Tronci
Responsabile scientifico: Maria Elena Campus, Carla Forresu, Laura Tronci
Editore: ebookecm.it
Ore di studio: 5
Provider: SP srl (n.4146)
Codice ECM: 4146-218753
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate
Allegati: Questionario autovalutazione I.S.M.
Validità: sino al 28/02/2019
Le Professioni d’aiuto, ed in particolar modo le Professioni Sanitarie, sono soggette più di altre al rischio stress lavoro-correlato ed alla sindrome del burnout. Questo ebook aiuta a prendere consapevolezza delle variabili in gioco e propone un’introduzione alle dinamiche professionali, psicologiche, sociali e fisiche che accompagnano questi rischi. Fornisce inoltre alcuni spunti di auto-aiuto, attraverso uno strumento di autovalutazione che può supportare nello sviluppo di alcune fondamentali competenze di coping (strategie per affrontare stress e burnout). Prevenzione e formazione sono infatti gli strumenti principali per gestire al meglio i rischi psico-sociali che ogni Professionista Sanitario deve affrontare e per garantire, ad un tempo, un’alta qualità della prestazione ed un buon livello di benessere professionale.
Prefazione
CAPITOLO 1. Perché è importante lavorare sulla prevenzione dello stress?
– La prevenzione dello stress lavoro-correlato
CAPITOLO 2. Dal “benessere” alla “salute” organizzativa
– Benessere organizzativo e Sanità
CAPITOLO 3. Lo stress
– Inquadramento del fenomeno
– Lo stress secondo il modello di Cooper
CAPITOLO 4. Il Burnout
– Inquadramento del fenomeno
– Le helping professions: categoria a rischio
CAPITOLO 5. Il Workaholism
– Inquadramento del fenomeno
– Dalla passione alla dipendenza
CAPITOLO 6. La fisiologia dello stress
– La sindrome generale da adattamento
– Il cortisolo e le catecolamine
– Relazione tra stress e malattie psicosomatiche
CAPITOLO 7. Strategie di coping per le professioni sanitarie
– Stress e coping nelle professioni sanitarie
– Il coping: come affrontiamo lo stress
– Il modello dei Metaprogrammi
– I Metaprogrammi: filtri del coping soggettivo
– I.S.M.: Inventario di Selezione dei Metaprogrammi
Bibliografia
Psicologa dei processi sociali, organizzativi e del lavoro. Specializzata in valutazione e perizia dello stress da lavoro correlato nel processo di gestione delle risorse umane. E’ membro del direttivo regionale AIF Sardegna, si occupa di formazione in ambito psicosociale e valutazione rischio stress lavoro-correlato.
CARLA FORRESU
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, è consulente per le attività di formazione ECM, sviluppo organizzativo e valutazione rischio stress-lavoro correlato. Si occupa di promozione, progettazione e coordinamento di processi formativi e coaching.
LAURA TRONCI
Psicologa dei processi socio-lavorativi, ha collaborato con primarie società di consulenza per le risorse umane in attività di valutazione e selezione del personale. Si è quindi specializzata nell’area della formazione, attraverso attività di analisi, progettazione e tutoraggio in collaborazione per agenzie di formazione, pubbliche amministrazioni ed aziende.
Linee guida, strategie e metodi di intervento pratici per la gestione dei rischi psicosociali e delle tattiche di coping personale e professionale in ambito sanitario, per affrontare lo stress, il burn-out e le dinamiche organizzative.
Acquisizione competenze di processo
Conoscenza delle dinamiche organizzative e professionali coinvolte nei rischi psicosociali, informazione sul funzionamento neurofisiologico dello stress e del coping, sul benessere organizzativo e l’impatto sulla qualità del lavoro e dei servizi
Acquisizione competenze di sistema
Informazione sulle leggi che tutelano la sicurezza sul lavoro in ambito di rischi psicosociali, sul sistema di prevenzione e protezione, compreso il ruolo dell’INAIL e dei servizi SPRESAL, consapevolezza sull’impatto dei rischi psicosociali a luvello di risk management, efficacia ed efficienza dei servizi