Seminari di AUXOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA E DI PATOLOGIA SCHELETRICA DELL’ETÀ EVOLUTIVA 2018 (Verona)
OBIETTIVO:
Le patologie onco-ematologiche sono una realtà sempre più frequente in pediatra e grazie ai miglioramenti terapeutici siamo sempre più spesso costretti a confrontarci con gli esiti di alcune terapie che vanno monitorati e presi in carico dall’endocrinologo che diventa responsabile della loro crescita e del loro sviluppo puberale e osseo. Richiede pertanto una particolare attenzione la qualità di vita di questi pazienti e la possibilità di migliorarla mediante trattamenti anche di tipo farmacologico. Tra le patologie che stanno assumendo una particolare rilevanza in questo secolo vi sono sicuramente la celiachia, la gluten-sensitivity e tutta una serie di altre malattie gastroenterologiche precedentemente sottodiagnosticate. È importante seguire questi pazienti anche dal punto di vista endocrinologico per permettere loro una crescita adeguata e soprattutto un normale raggiungimento del picco di massa ossea e uno sviluppo puberale regolare. Rimanendo sempre in ambito osseo è importante il raggiungimento del picco di massa ossea negli adolescenti, sia affetti da patologie croniche (come già visto sopra per la celiachia) che sani. Di primaria importanza in tale ambito è il ruolo dello sport per tutelare non solo il benessere fisico, ma anche quello psicologico soprattutto in età evolutiva, quando si ravvisa la necessità del confronto coi coetanei. L’ipofosfatasia è una malattia rara, caratterizzata da un difetto di mineralizzazione delle ossa e dei denti e da deficit dell’attività della fosfatasi alcalina sierica e ossea. La frequenza della malattia è stata stimata in circa 1/100.000 per quanto riguarda le forme gravi. L’espressione clinica è molto variabile e può comprendere la morte neonatale, in assenza di mineralizzazione delle ossa, oppure la perdita prematura dei denti, in assenza di sintomi scheletrici. A seconda dell’età alla diagnosi, sono state identificate sei forme cliniche: perinatale (letale), benigna perinatale, neonatale, infantile, dell’età adulta e l’odontoipofosfatasia. La malattia è dovuta alle mutazioni del gene della fosfatasi alcalina ossea/epatica/renale, che codifica per la fosfatasi alcalina tessuto-non specifica. La diagnosi si basa sulle analisi di laboratorio e sul sequenziamento del DNA del gene ALPL. Non esiste un trattamento curativo per l’ipofosfatasia, anche se hanno dato buoni risultati i trattamenti sintomatici con farmaci anti-infiammatori non-steroidei o la teriparatide. La terapia enzimatica sostitutiva sarà la cura più promettente nei prossimi anni.
—-
Seminari di AUXOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA E DI PATOLOGIA SCHELETRICA DELL’ETÀ EVOLUTIVA 2018.
—-
Informazioni:
– SEDE DEI SEMINARI:
Ospedale della Donna e del Bambino Ospedale Civile Maggiore Piazzale Aristide Stefani, 1 – 37126 Verona.
– I Seminari sono accreditati a moduli e per avere diritto ai crediti formativi il discente dovrà partecipare a tutti gli incontri del singolo modulo, come di seguito specificato:
- I Modulo: 17 Aprile, 8 Maggio, 29 Maggio, 12 Giugno.
- Al I Modulo sono stati attribuiti n° 8 Crediti Formativi.
- Categorie professionali: Biologi, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Medici Chirurghi (discipline: Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Pediatria, Pediatria – Pediatri di Libera Scelta) e Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.
– Crediti ECM totali: 8 crediti ECM.
– link con brochuure: http://www.cogest.info/pdf/seminari-endo.pdf
– ISCRIZIONE:
- L’iscrizione è gratuita e limitata ai primi 50 richiedenti.
- Per partecipare ai Seminari è necessario effettuare l’iscrizione online collegandosi al sito www.cogest.info.
- È sufficiente cliccare sulla sezione “Agenda congressi” e, dopo aver scelto l’evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante “Iscriviti online”.
- Al ricevimento dell’iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
- Nel caso subentrassero impedimenti alla partecipazione all’evento si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa. —–
PROVIDER ECM – ID N. 979 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
COGEST M. & C. Srl Vicolo San Silvestro, 6 – 37122 Verona
Tel. 045 597940 – Fax 045 597265 — E.mail: cogest@cogest.info —- link: www.cogest.info