Reclutamento di personale sanitario per la xxv edizione dei giochi olimpici invernali di Milano – Cortina 2026

Ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R. n. Xll/1827 del 31.01.2024 e dalla D.G.R. Xll/2931 del 05.08.2024, al fine di assicurare l’avvio, l’implementazione e il raggiungimento di tutti gli obiettivi di carattere sanitario previsti a supporto della XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda è stata individuata, in qualità di “Ospedale Olimpico”, in collaborazione con l’Ospedale di Sondalo “Eugenio Morelli” dell’ASST della Valtellina e dell’Alto Lario e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), quale struttura pubblica di riferimento per i relativi aspetti organizzativi, di supporto ed esecutivi.
I giochi olimpici si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 e i giochi paralimpici si svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026, pertanto verranno garantiti i servizi di supporto anche per il periodo pre e post giochi al fine di garantire la preparazione delle sedi di gara.
Per la Lombardia le sedi dei giochi sono state individuate a Milano, Bormio e Livigno.
Il personale individuato sarà dunque chiamato a prestare servizio nelle Venues, ossia le sedi in cui si svolgeranno le gare e/o gli allenamenti.
Inoltre, a Milano, Bormio e Livigno verranno rafforzate le strutture sanitarie in essere e allestite le nuove strutture necessarie a garantire adeguati percorsi sanitari a favore della popolazione target della manifestazione sportiva (famiglia olimpica, delegazioni, staff, autorità, spettatori, ecc.). Tra le nuove strutture sono presenti:
- Medicai Station: luoghi di accoglienza per il primo intervento sanitario nei pressi delle Venues, dove vengono assicurati il trattamento e la stabilizzazione di pazienti (atleti, staff o pubblico) trasportati dalle squadre di soccorso o auto presentatisi;
- Policlinici Olimpici: centri di assistenza sanitaria poliedrici con personale, attrezzati per fornire un servizio multidisciplinare, supportati da tecnologie avanzate (situati a Milano, Bormio e Livigno).
È quindi indetta una procedura selettiva aperta a tutti i professionisti, dipendenti e non dipendenti del SSN, per la formazione di elenchi di personale idoneo per i diversi profili operativi ricercati, che svolgerà attività, per un periodo di durata variabile, presso le suddette strutture olimpiche, per l’effettuazione di prestazioni professionali inerenti il profilo ricercato e come di seguito meglio individuato, secondo le necessità organizzative dell’evento e in base allo specifico finanziamento.
L’inserimento nell’elenco degli idonei consentirà agli organizzatori di reclutare il personale necessario per l’evento olimpico. In fase di arruolamento si procederà in una delle due seguenti modalità: per i dipendenti di Aziende e Agenzie sanitarie ed IRCCS pubblici/privati accreditati del SSN, si procederà previa convenzione fra ASST GOM Niguarda e ciascun ente di appartenenza, che stabilirà i termini della collaborazione; per i non dipendenti di Aziende e Agenzie sanitarie ed IRCCS pubblici/privati accreditati del SSN, si procederà all’attribuzione di specifico incarico di lavoro autonomo con Partita Iva. Gli incarichi saranno regolati da apposito contratto e non costituiranno rapporto di lavoro dipendente.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: ore 24,00 del 08.06.2025
Si raccomanda un’attenta lettura del bando!
BANDI:
- BANDO RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDICO
- BANDO RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDICO VOLONTARIO
- BANDO RECLUTAMENTO FARMACISTI
- BANDO RECLUTAMENTO FARMACISTI VOLONTARI
- BANDO RECLUTAMENTO FISIOTERAPISTI
- BANDO RECLUTAMENTO FISIOTERAPISTI VOLONTARI
- BANDO RECLUTAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI
- BANDO RECLUTAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI VOLONTARI
- BANDO RECLUTAMENTO INFERMIERI
- BANDO RECLUTAMENTO INFERMIERI VOLONTARI
- RECLUTAMENTO DI PSICOLOGI
- RECLUTAMENTO DI PSICOLOGI VOLONTARI
- RECLUTAMENTO DI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
- RECLUTAMENTO DI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA VOLONTARI
- RECLUTAMENTO DI PODOLOGI VOLONTARI