Quiz Tecnico di Radiologia Medica Quiz Tecnico di Radiologia Medica #001Quiz Tecnico di Radiologia Medica #001 1 / 313La disciplina dell’art.53 del D.Lgs. 165/2001 si applica: Solo ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Ai dipendenti pubblici, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, con esclusione dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale e prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno A tutti i lavoratori, indipendentemente dalla natura pubblica del datore di lavoro 2 / 313Con la legge n. 42/1999 recante “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”: Sono aboliti i mansionari relativi alle professioni di ostetrica, infermiere e tecnico sanitario di radiologia medica Sono aboliti i mansionari relativi alle professioni di ostetrica, infermiere, infermiere generico e tecnico sanitario di radiologia medica Tutte le professioni, esclusa quella del medico, conservano il mansionario 3 / 313Il primo atto normativo istitutivo della professione del TSRM è: Legge 19 luglio 1940, n.1098 Legge 29 ottobre 1954, n.1049 Legge 4 agosto 1965, n.103 4 / 313Per prevenzione secondaria si intende: Individuazione delle cause che portano una determinata malattia al fine di eliminarla Eliminare dei fattori di rischio per la salute con lo scopo di ridurre o cancellare una patologia in una determinata popolazione Fermare o rallentare la progressione della malattia attraverso la diagnosi 5 / 313Le fratture di Cotton interessano: Entrambi i malleoli alla loro base I due malleoli e il margine posteriore dell’epifisi distale della tibia Il malleolo tibiale e il perone in sede sopramalleolare 6 / 313La coxartrosi colpisce per lo più soggetti che hanno: 65 anni 75 anni 85 anni 7 / 313Quali caratteristiche deve avere la randomizzazione per essere corretta: Imprevedibile, verificabile, nascosta Imprevedibile, verificabile, nota ai ricercatori Prevedibile, non verificabile, nota ai ricercatori 8 / 313La sterilizzazione è un processo chimico o fisico che porta all’eliminazione di: Ogni forma microbica vivente comprese le spore Gran parte delle forme microbiche viventi comprese le spore Tutti i batteri patogeni escluse le spore 9 / 313Qual è la differenza principale tra la letteratura primaria e quella secondaria? La letteratura primaria è più attendibile La letteratura secondaria si distingue per la valutazione critica e metodologica degli studi primari che prende in esame La letteratura primaria è costituita dagli studi indipendenti mentre la letteratura secondaria è costituita dagli studi che hanno ricevuto finanziamenti da case farmaceutiche o industrie 10 / 313Il danno genetico indotto da radiazioni determina: Aumento della frequenza di mutazioni spontanee Sterilità Malformazioni nel soggetto esposto 11 / 313Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate? Particelle alfa Raggi X Radiazioni ultraviolette 12 / 313Nell’esecuzione dell’esame mammografico quale tra le seguenti condizioni è sempre richiesta? L’uso della griglia L’ingrandimento La compressione 13 / 313Quale delle seguenti affermazioni relative allo screening selettivo è corretta? La ricerca è operata tra individui apparentemente sani, ma appartenenti a una categoria con rischio di ammalarsi particolarmente elevato La ricerca è operata fra soggetti suddivisi per classi di età, in questo modo si andrà a valutare l’incidenza della patologia rispetto all’età anagrafica La ricerca è operata tra individui che hanno una parentela fra loro, per valutare se vi è una trasmissione sanguigna 14 / 313Il poligono di Willis è situato: Nell’addome Nello scavo pelvico Nella base del cervello 15 / 313A cosa è dovuto il danno cellulare indotto dalle radiazioni ionizzanti? alla presenza di radicali liberi molto reattivi all'interazione diretta con le radiazioni ionizzantes b+c D16 / 313Il nodulo tiroideo "caldo", inibente il tessuto tiroideo circostante e con TSH soppresso: solo eccezionalmente è di natura benigna è un nodulo a ridotta funzionalità è un reperto patognomonico di ipotiroidismo ipofisario A17 / 313PET significa: Tomoscintigrafia ad Elettroni Penetranti Tomografia per Emissione di Positroni Test di Elettro Perfusione C18 / 313I farmaci utilizzati per la scintigrafia ossea sono composti contenenti: Fosforo Potassio Iodio B19 / 313La PET e la SPET si differenziano per: I radionuclidi impiegati: gamma-emittenti per la PET e beta-emittenti per la SPET La tecnica di acquisizione: tomografica per la PET e planare per la SPET I radionuclidi e l'apparecchiatura impiegati D20 / 313II [F-18]-FDG è: un analogo del potassio un tracciante di filtrazione glomerulare un tracciante di flusso cerebrale A21 / 313L'octreotide marcato si lega con elevata affinità ai recettori per: somatostatina catecolamine colesterolo B22 / 313Il radionuclide [I-131]: emette 131 fotoni gamma ha numero di massa 131 ha 131 protoni C23 / 313La legge del decadimento radioattivo: può essere modificata ad alte temperature è una legge di tipo esponenziale decrescente è una legge di tipo esponenziale crescente C24 / 313Che cosa rende lo Iodio-131 adeguato per la terapia radiometabolica delle metastasi da carcinoma tiroideo? l'emissione alfa la breve emivita l'emissione beta D25 / 313In molti aspetti un positrone è molto simile ad un elettrone, ma: la sua massa è più piccola la sua carica è positiva la sua carica ha un valore inferiore C26 / 313La scintigrafia ossea trifasica valuta: Flusso, vascolarizzazione e attività osteoblastica di una lesione Tre segmenti corporei consecutivi Tre ossa contigue B27 / 313Quale di questi radiofarmaci è impiegato per studi PET in oncologia: [I-131]-NaI [Cr-51]-EDTA [Ga-67]-citrato A28 / 313Nelle donne che allattano: è consigliabile eseguire solo indagini che non comportino l'uso di radionuclidi emittenti positroni è possibile eseguire qualsiasi indagine con somministrazione di traccianti radioattivi a seconda del radiofarmaco utilizzato si può continuare o si deve sospendere temporaneamente o definitivamente l'allattamento D29 / 313Quale delle indagini diagnostiche di imaging permette una migliore valutazione della stadiazione mediastinica nel carcinoma del polmone: la scintigrafia con [I-131] la radiografia del torace la PET con [F-18]FDG D30 / 313Con quanti frame per ciclo è in genere consigliato di acquisire una scintigrafia miocardica con tecnica Gated-Spet? 6 8 risposte (c) e (d) D31 / 313Lo Iodio è captato dalla tiroide sotto forma di: Ioduro MIT DIT B32 / 313Quale tra le seguenti è l’indicazione per la terapia radiometabolica per le metastasi ossee? Metastasi ossee dolorose multiple Frattura patologica imminente Compressione del midollo spinale imminente B33 / 313In quale di queste condizioni trova indicazione la scintigrafia delle paratiroidi? aumento del paratormone e della calcemia aumento della calcemia aumento della fosfatasi alcalina ossea B34 / 313Un paziente con metastasi ossee osteolitiche può essere trattato con terapia radiometabolica: no, mai solo se le aree osteolitiche fissano il radiofarmaco solo le metastasi sono confermate dalla RM C35 / 313La SPECT cerebrale con Tc-99m-sestamibi è indicata: Nella diagnosi differenziale tra astrocitomi di basso grado e lesioni non neoplastiche Nella identificazione di metastasi occulte Nella diagnosi differenziale tra recidiva e necrosi post-radioterapia D36 / 313I radiofarmaci attualmente impiegati nel trattamento radiometabolico a scopo palliativo del dolore da metastasi ossee sono: analoghi della somatostatina marcati con radioisotopi emittenti beta(-) difosfonati marcati con emittenti beta(-) o analoghi del calcio emittenti beta(-) anticorpi monoclonali marcati con Iodio-131 C37 / 313La PET e la SPET sono tecniche: eseguite con apparecchiature e traccianti differenti identiche eseguite con la stessa apparecchiatura ma con traccianti differenti B38 / 313I globuli rossi marcati danneggiati al calore sono utili nella ricerca di: Infezioni cerebrali Metastasi ossee Ricerca di sanguinamento A39 / 313Per la radioterapia metabolica delle metastasi da carcinoma differenziato della tiroide: si usa lo I-125 si usa il Tc-99m si usa lo I-131 D40 / 313Quale radiofarmaco non è utilizzato per visualizzare il tumore della mammella: [Tc-99m] MDP [In-111] Octreotide [Tc-99m] DMSA D41 / 313L'angolo di emissione delle radiazioni gamma emesse dopo annichilazione di un positrone: è 90° è 180° è 270° C42 / 313Quale indagine diagnostica può fornire una attendibile misura della frazione di elezione del ventricolo destro? SPET miocardica di perfusione scintigrafia con [I-123]-MIBG angiocardioscintigrafia D43 / 313La tecnica scintigrafica della ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario è utilizzata per: la ricerca di metastasi linfonodali ascellari evitare la dissezione del cavo ascellare non necessaria in caso di negatività istologica decidere l'estensione della quadrantectomia da effettuare C44 / 313In quali di queste neoplasie non ha senso la ricerca del linfonodo sentinella: Melanoma Tumori della lingua Osteosarcoma D45 / 313Nella scintigrafia perfusionale miocardica si utilizza: [I-131]-COLESTEROLO [TC-99m]-MIBI [TC-99m]-DMSA C46 / 313Il radionefrogramma è costituito da: Fase perfusoria, fase di blood-pool, fase minzionale Fase precoce, fase tardiva Fase corticale, fase midollare, fase vescicale A47 / 313Prima di effettuare una terapia radiometabolica delle metastasi ossee con [5m-153] lexidronam è necessario: eseguire una PET eseguire una RM eseguire una TC total body A48 / 313Il principio fisiopatologico su cui si basa la scintigrafia polmonare perfusoria è: legame del tracciante a frazioni mitocondriali di cellule alveolari attraverso meccanismi ATPasi dipendenti microembolizzazione di arteriole o capillari polmonari diffusione passiva del tracciante a livello di cellule endotellali C49 / 313Quanti neutroni ci sono in un nucleo di [TC-99m] (Z=43)? 43 99 non ci sono neutroni A50 / 313La terapia radiometabolica con Iodio-131 (ioduro) è applicata con successo nella seguente patologia benigna: gozzo multimodulare normofunzionante tiroidite di Hashimoto gozzo nodulare o diffuso tossico D51 / 313La scintigrafia ossea trifasica con [TC-99m]MDP: Serve per la ricerca delle metastasi ossee da tumore mammario E' utile nella valutazione dei processi osteomielitici Non può essere eseguita in pazienti con protesi agli arti C52 / 313In generale, l'effetto terapeutico della terapia radiometabolica è legato alla emissione: di particelle beta(+) di raggi gamma di raggi X ad alta energia A53 / 313La scintigrafia polmonare perfusoria si esegue con: gas iperpolarizzati albumina animale albumina umana D54 / 313Quale di questi traccianti è indicato nella stadiazione dei tumori del colon-retto? TI-201 [TC-99m]-tetrofosmina [F-18]-FDG C55 / 313Il fluorodesossiglucosio è captato in base ad uno dei seguenti meccanismi: Intrappolamento meccanico Fagocitosi Perfusione A56 / 313Il test di Schilling è utilizzato per lo studio del: attività dell'eritropoietina malassorbimento della vitamina B12 ricerca di infezioni C57 / 313L'energia dei raggi X è: Inversamente proporzionale alla loro frequenza Indipendente dalla loro frequenza Sempre costante A58 / 313Nell'interazione Compton come si comporta il fotone incidente? Scompare perché totalmente assorbito Perde parte della sua energia e non viene deviato Viene convertito in un elettrone A59 / 313Gli effetti non stoccatici da radiazioni: Hanno una soglia di dose Hanno una soglia che dipende dal numero delle cellule irradiate Hanno una soglia che dipende dalla dose erogata B60 / 313Lo iodio viene captato dalla cellula tiroidea: per diffusione passiva per pinocitosi esclusivamente per diffusione passiva in presenza di grave ipotiroidismo A61 / 313Eseguire un test da sforzo submassimale in corso di scintigrafia miocardica di perfusione riduce una delle seguenti proprietà diagnostiche dell'esame: specificità potere predittivo positivo tutte le precedenti A62 / 313La gamma-camera è: un generatore di raggi gamma ed alfa un rivelatore di raggi gamma un rivelatore di raggi alfa e beta C63 / 313Nel decadimento alfa rispetto al nuclide padre il nuclide figlio ha: numero atomico uguale numero di massa uguale numero di massa diminuito di 2 A64 / 313Nella diagnosi di embolia polmonare, qual è il ruolo della scintigrafia ventilatoria? aumentare la sensibilità della scintigrafia perfusoria aumentare la sensibilità della scintigrafia perfusoria nel sesso femminile aumentare la sensibilità della scintigrafia perfusoria nel sesso maschile A65 / 313Chi è il responsabile dell’impianto radiologico? L’esperto qualificato/fisico specialistica incaricato dal datore di lavoro L’ingegnere responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica Il tecnico sanitario di radiologia medica A66 / 313Quali, fra le seguenti, sono le grandezze più utili per valutare il rischio dell’Operatore legato all’impiego delle radiazioni ionizzanti? Stima del tempo di permanenza dell’Operatore in zona sorvegliata Stima della Dose Efficace all’Operatore Lettura del dosimetro C67 / 313I principi generali di radioprotezione sono: Giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dosi Giustificazione, precauzione, buona tecnica Limitazione delle dosi, ottimizzazione, garanzia della qualità B68 / 313Secondo il D.Lgs. 187/2000, chi deve acquisire adeguate conoscenze circa le procedure e le norme di radioprotezione? I dirigenti dell’area sanitaria e i professionisti sanitari dell’area tecnica, infermieristica e della riabilitazione operanti in settori pubblici e privati comportanti esposizioni mediche I dirigenti dell’area sanitaria e i professionisti sanitari dell’area tecnica, infermieristica e della riabilitazione operanti in settori privati comportanti esposizioni mediche Tutti i dirigenti sanitari B69 / 313La risoluzione spaziale in una immagine digitale viene espressa normalmente in: Bit per ampiezza dell’immagine N. di linee per cm Compressione del contrasto per inch A70 / 313Cosa si intende per de-materializzazione in radiologia? Conservazione della documentazione testuale ed iconografiche in formato digitale Eliminazione progressiva dei soli documenti cartacei dell’archivio Eliminazione progressiva dei soli documenti cartacei dall’archivio B71 / 313Quali sono le problematiche maggiori nello studio della mammella? Tempo di esecuzione elevato Scarsa accessibilità dell’organo da esaminare Erogazione di dosi elevate A72 / 313DSA in agiografia è l’acronimo di: Digital Subtraction Angiography Drainage Stenting and Angioplasty Documents Subtraction Alarm B73 / 313Per quanto tempo in base alla Circolare n.61 del Ministero della Salute del 19 dicembre 1986 deve essere conservato il referto radiologico? Per almeno 10 anni Per almeno 20 anni A tempo indeterminato D74 / 313Il regolamento concerne l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale del tecnico sanitario di radiologia medica è il: Decreto legge 14 settembre 1984, n. 756 DM 14 settembre 1994, n.746 D.Lgs 14 settembre 1994, n.756 C75 / 313Cosa si intende per dato sensibile in sanità? Qualunque informazioni riguardante le condizioni di salute dell’interessato Qualunque informazione idonea a rivelare dati riguardanti la sfera privata di un cittadino E’ associabile al dato personale B76 / 313Il compito del dirigente nei confronti della sicurezza sul lavoro: Controllare l’esecuzione dei lavoratori Valutare i rischi lavorativi Dirigere i preposti A77 / 313I vantaggi principali del trattamento con protoni sono: Elevata dose in uscita ed elevata conformazione di dose al target Tempo inferiore di trattamento rispetto alla radioterapia a fasci esterni Bassi costi di apparecchiatura e trattamento A78 / 313Per produrre il fascio di protoni, utile all’esecuzione del trattamento si utilizza: Il ciclotrone Il Klystron Nessuna delle precedenti B79 / 313La scintigrafia ossea polibasica: Non può essere eseguita in presenza di protesi metalliche Si esegue somministrando per via arteriosa il radiofarmaco Si esegue somministrando per via orale il radiofarmaco A80 / 313Quale di questi traccianti è utilizzato per la infoscintigrafia: Nanocolloidi Coloranti vitali DTPA B81 / 313Con nodulo “caldo” alla scintigrafia tiroidea con I-123 si intende: Un nodulo che accumula il radiofarmaco in misura inferiore al circostante tessuto tiroideo normale Un nodulo che accumula il radiofarmaco in misura pari al circostante tessuto tiroideo normale Un nodulo cistico ascessualizzato A82 / 313Lo strumento utilizzato per la verifica del corretto posizionamento del paziente al LINAC utilizzando come immagini di riferimento le DRR (Digitally Reconstructed Radiographs) è: Laser mobile Traking ottico Luce campo A83 / 313Nella brachiterapia interstiziale della prostata si impiantano in modalità permanente semi contenenti l’isotopo: Ir-192 I-131 I-125 D84 / 313Quale delle seguenti apparecchiature si usa normalmente per un esame SPET? Gamma camera rotante Gamma camera statica con collimatore pinhole Gamma camera rotante con circuito in coincidenza B85 / 313Lo scopo della griglia in radiologia è di: Diminuire la dose al paziente Aumentare il contrasto Aumentare il dettaglio C86 / 313Il principale fattore che determina la sfumatura o sfocatura dell’immagine è: Il tempo di esposizione La dimensione della macchina focale La dimensione del campo C87 / 313La sequenza Spin-Echo si realizza tramite: Impulso a 90°, codifica planare, inversione di campo, codifica planare ed eventuale rifasamento Impulsi di RF (radiofrequenza) a 180°, codifica planare e rifasa mento, impulso a 90° di rifocalizzazione, codifica planare ed eventuale rifasa mento Impulsi di RF (radiofrequenza) a 270°, inversione di campo, lettura segnale A88 / 313In TC che cosa rappresenta il numero di Hounsfield: Il numero di rivelatori del sistema TC Un coefficiente per la valutazione della densità radiologica medica del voxel corrispondente anche al numero TC Un coefficiente per la valutazione della risoluzione C89 / 313Dall’osservazione di una radiografia della colonna lombare in antero-posteriore si nota una curvatura destro-convessa. Nell’esecuzione della latero-laterale in quale decubito è più opportuno posizionare il paziente per ottenere una visualizzazione dei metameri priva di deformazioni o sovrapposizioni? Decubito laterale destro Trendelenburg Obliqua anteriore destra con incidenza caudo-craniale di 10°-15° o comunque coerente all’andamento della lordosi B90 / 313Nello studio TC protocollo Lionese per la misura del TA-GT è sempre necessario: Fondere le scansioni assiali sui condili femorali e sulla tuberosità tibiale anteriore Flettere le ginocchia nelle tre angolazioni (30° - 60° - 90°) Utilizzare più algoritmi di ricostruzione dell’immagine per valutare i tessuti molli e l’osso B91 / 313La proiezione di RHESE BALLI permette lo studio: Delle arcate zigomatiche in comparativa Del foro ottico e del contorno orbitario esterno Della sella turcica insieme alla proiezione di Valdani C92 / 313Dove si trovano le linee di Albanese: Bacino Addome Ginocchia B93 / 313Nella proiezione obliqua della colonna lombare per lo studio delle articolazioni apofisarie, l’occhio del “cagnolino” corrisponde a: Apofisi trasversa del lato in esame Il peduncolo Apofisi articolare superiore del lato in esame D94 / 313Se in un radiogramma del torace, eseguito in proiezione PA, l’articolazione sternoclaveare di sinistra risulta proiettata più vicina all’apofisi spinosa della vertebra sottostante, quale errore di posizionamento è stato commesso dal TSRM: Il paziente è inclinato verso il fianco destro (la spalla sinistra è più alta della destra) Il piano sagittale mediano non è perpendicolare e il paziente è ruotato ed allontana la spalla destra dal detettore Il tubo RX è proiettato cranio-caudalmente di 30° C95 / 313Quanta energia si trasforma in calore e quanta in radiazione X: 98% 2% 95% 5% 90% 10% A96 / 313Nelle sequenze SPIN-ECO l’impulso a 180° serve a: Aumentare la velocità degli spin Rallentare la velocità degli spin Eseguire lo shimming A97 / 313Quali segmenti ossei vengono analizzati più frequentemente con l’indagine DEXA: Omero Femore Bacino C98 / 313Scegliere il primo passo da compiere in presenza di un artefatto circolare in TC: Calibrazione in aria Immobilizzazione piu’ decisa del paziente Movimentazione manuale del lettino porta-paziente B99 / 313La linea di Chamberlain: Unisce il margine superiore del foro acustico esterno con il margine inferiore del contorno orbitario Raccorda il bordo posteriore del processo palatino del palato duro con il punto medio posteriore del grande forame occipitale Nessuna delle precedenti C100 / 313Gli effetti non stocastici: Si osservano nella discendenza del soggetto irradiato La loro gravità è inversamente proporzionale alla dose Hanno una dose soglia D101 / 313In una radiografia A-P del torace, il seno costo-frenico è situato: Tra la trachea e l'arco polmonare Tra le coste e lo sterno Alla base del polmone, all’estremo laterale D102 / 313La concentrazione di attività di un determinato radiofarmaco è 150 MBq/ml. Per ottenere la dose di somministrazione di 3 MBq/Kg per un paziente di 80 Kg, quanti ml di radiofarmaco bisogna dispensare in siringa: 1,6 ml 16 ml 0,016 ml B103 / 313Per quanto tempo in base alla Circolare n° 61 del Ministero della Salute del 29 dicembre 1986 deve essere conservato in referto radiologico: Per almeno 10 anni Per almeno 20 anni A tempo indeterminato D104 / 313Con HTA (Healt Technology Assessment) si intende: La valutazione di tutte le apparecchiature La valutazione dei processi assistenziali Nessuna delle precedenti D105 / 313Un lavoratore che in un anno solare è esposto ad un'esposizione superiore di 6 mSV, in che categoria viene classificato: Categoria B Categoria C Dipende dal lavoratore A106 / 313Per Pierion si intende: Punto craniometrico determinato dall’incontro tra le ossa temporale, parietale e occipitale Punto craniometrico determinato dall’incontro sul piano mediano del cranio, delle linee nucali superiori, corrisponde alla protuberanza occipitale esterna Nessuna delle precedenti A107 / 313Che cosa è l’HL7 (Healt Level 7): È lo standard riconosciuto a livello internazionale per lo scambio di immagini in ambito medico che permette ai sistemi sanitari di dialogare tra loro È lo standard riconosciuto a livello internazionale per lo scambio di dati informatici tra i PACS ed i DATASET aziendali e interaziendali È lo standard riconosciuto a livello italiano per lo scambio dei dati RIS A108 / 313La proiezione di LAMY viene eseguita per: Articolazione Gleno-Omerale Articolazione del ginocchio Articolazione del gomito B109 / 313Con la RM mammaria: È possibile riconoscere la disposizione spaziale delle micro-calcificazioni Si può distinguere un pattern di crescita duttale da uno di tipo glomerulare È difficile riconoscere le macro-calcificazioni A110 / 313Nello studio dell’addome allettato quale fianco viene sollevato per evidenziare l’aria libera: Destro Indifferente Il paziente non deve essere mosso B111 / 313Cosa si ottiene con l’AIR GAP: Una distanza ottimale Una riduzione delle radiazioni diffuse Nessuna modifica del contrasto C112 / 313Le linee centrali dello spazio K in RM: Sono riservate alla codifica di oggetti piccoli e del contrasto Sono riservate alla codifica di oggetti grandi e del contrasto Nessuna delle precedenti C113 / 313Da quali muscoli è composta la cuffia dei rotatori: Sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo Infraspinato, sottospinato, piccolo e grande rotondo Deltoide, grande rotondo e piccolo rotondo B114 / 313Nella proiezione PA della radiografia del torace quali criteri di correttezza occorre rispettare: Le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al di sotto dell’arco anteriore della IV costa Le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al di sotto dell’arco anteriore della VI costa Le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto dell’arco anteriore della VI costa (riferimento posteriore) C115 / 313Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde: All'infundibulo dell'arteria polmonare Al contorno esterno del ventricolo sinistro Al contorno esterno dell'atrio dx D116 / 313Il vantaggio della tomosintesi in mammografia consiste nel: Separazione di strutture sovrapposte Miglioramento della qualità dell’immagine Miglioramento della qualità dell’immagine e velocità di esecuzione dell’esame B117 / 313Nella proiezione Outlet del bacino i forami otturatori appaiono rispetto alla proiezione AP del bacino: Meno ampi L’ampiezza varia al variare del grado di obliquità cranio-caudale del raggio centrale L’ampiezza varia al variare del grado di obliquità latero-laterale del raggio centrale A118 / 313Che cosa dice l’isometria del Cieszynski: L’immagine proiettata ha la stessa grandezza e le stesse proporzioni del dente in esame qualora il raggio principale passando per l’apice del dente incida perpendicolarmente sulla bisettrice dell’angolo formato dall’asse maggiore del dente con il piano della pellicola L’immagine proiettata ha la stessa grandezza e le stesse proporzioni del dente in esame qualora il raggio principale incida perpendicolarmente all’asse maggiore del dente Nessuna delle risposte è corretta B119 / 313La dose assorbita dal paziente per gli esami scintigrafici è in media: <1 microSv <1 mSv 1-10 mSv D120 / 313Quali soni i principi fondamentali riportati nel D.Lgs. 187/2000 artt. 3 e 4: Qualità della prestazione e rispetto della privacy Tassatività e proporzionalità Nessuna delle quattro risposte è esatta A121 / 313Come si esegue la proiezione radiologica di Rosenberg: Paziente in ortostasi, postero-anteriore con ginocchia flesse a 45°, raggio incidente cranio-caudale Paziente prono, ginocchio flesso a 60°, raggio incidente caudo-craniale di 15° Nessuna delle quattro risposte è esatta B122 / 313Quale delle seguenti arterie non origina direttamente dall’aorta addominale: Arteria mesenterica inferiore Arteria ipogastrica Nessuna delle precedenti C123 / 313I mezzi di contrasto iodato liposolubili: Non possono essere impiegati nelle indagini linfografiche Possono essere impiegati nelle indagini isterosalpingografiche Tutte le precedenti C124 / 313Cosa studia la proiezione di CHAUSSE’ III: Il massiccio labirintico e la regione dell’orecchio medio Il processo stiloideo È la proiezione elettiva della sella turcica B125 / 313Quale delle seguenti proiezioni dimostra più correttamente il cuboide, il seno del tarso e la tuberosità del V metatarso: Proiezione obliqua esterna Proiezione obliqua interna Nessuna delle precedenti C126 / 313Una dose di 18-FDG con attività di 370 Mbq alle ore 8:00: Avrà un’attività di circa 110 Mbq alle ore 09:50 Avrà un’attività di circa 400 Mbq alle ore 09:50 Avrà un’attività di circa 50 Mbq alle ore 09:50 A127 / 313Quale parametro viene più comunemente variato in TC per ottenere un’evidente e immediata riduzione della dose erogata: mA Pitch Tutte le precedenti B128 / 313Con riferimento alla radiazione X, individui il candidato quale tra le seguenti affermazioni è giusta (si ricordi il valore dell’Angstrom: 1Å = 10 -10 m). Un fascio di radiazione X, quando attraversa la materia e non interagisce, diminuisce la sua velocità di propagazione Un’onda elettromagnetica di lunghezza d’onda uguale a 0.1 Å può essere una radiazione X La velocità di propagazione della radiazione X nel vuoto è tanto maggiore quanto maggiore è la sua energia C129 / 313Un magnete superconduttivo: Può generare campi magnetici di intensità massima di 0,3-0,7 Tesla Serve per amplificare il segnale captato Può generare campi magnetici ad elevata intensità (da 0.5 fino a 4 Tesla) D130 / 313Ai fini dell’ottimizzazione dell’esecuzione degli esami radiodiagnostici si deve tenere conto di: Livelli dosimetrici della radiazione (LDR) Livelli diagnostici di riferimento (LDR) Livelli diagnostici della radiazione (LDR) C131 / 313Nell'ambito delle reti di trasmissione dati (nei sistemi RIS-PACS), quali di queste affermazioni è giusta? Le reti WAN (Wide Area Networks) o "reti geografiche" sono quelle che coprono grandi distanze Le reti metropolitane (Metropolitan Area Networks) coprono un'intera città o area metropolitana Tutte le precedenti D132 / 313Ai fini ed agli effetti delle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per Preposto: Il soggetto titolare del rapporto di lavoro Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere d’iniziativa D133 / 313L’Embolizzazione Arteriosa serve per: Aumentare il flusso ematico di una zona anatomica Favorire l’ematuria massiva Nessuna delle precedenti A134 / 313Un organo è retroperitoneale se: È ricoperto anteriormente dal peritoneo È uno dei seguenti: pancreas, duodeno, colon ascendente e discendente e reni Tutti i precedenti D135 / 313Cosa si intende per "RIS"? Il RIS (Radiological Informative System) è il sistema informatico che gestisce i flussi delle prenotazioni in Radiologia Il RIS (Radiological Information System) è il sistema informatico che ha il compito di gestire le informazioni generate nel reparto di Radiologia. In un sistema ideale il RIS è un sottoinsieme dello HIS ed è integrato con il sistema PACS Il RIS (Radiological Informative System) è il sistema informatico che ha lo scopo di gestire in modo unitario tutte le informazioni radiologiche e le immagini necessarie per i vari aspetti della vita di un ospedale C136 / 313La TIPS: È l’equivalente della anastomosi porto-cavale chirurgica Consiste nella creazione di un tunnel di comunicazione tra una vena sovraepatica e la vena cava Tutte le precedenti D137 / 313I segmenti epatici sono: 6 8 9 C138 / 313Il rischio ipotetico di induzione di neoplasia letale determinato da esecuzione di una TC addome è di: 1 su 20.000 1 su 200.000 1 su 2.000.000 A139 / 313Le tempistiche di acquisizione, nello studio quadrifasico del fegato in risonanza magnetica, mediante somministrazione di contrasto epatospecifico T1w, sono: Fase arteriosa 40″, fase portale 60″, fase tardiva 180″, fase epatospecifica 30′ Fase arteriosa 40″, fase portale 80″, fase tardiva 360″, fase epatospecifica 120′ Fase arteriosa 10″, fase portale 90″, fase tardiva 180″, fase epatospecifica 140′ A140 / 313Secondo le disposizioni contenute nel codice deontologico il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è: Il professionista sanitario responsabile nei confronti della persona degli atti tecnici e sanitari degli interventi radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia Il professionista sanitario che effettua sulla persona gli atti tecnici e sanitari degli interventi radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia Il professionista sanitario responsabile nei confronti del cittadino italiano degli atti tecnici e sanitari degli interventi radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia B141 / 313Quale parametro viene più comunemente variato per ottenere un’evidente e immediata riduzione della dose erogata? mA Pitch Spessore fetta B142 / 313Nella classificazione degli artefatti in base alla codifica del segnale RM, quale tra questi non fa parte degli artefatti nella direzione della codifica della fase: Radiofrequenze Movimento Multislice crosstalk D143 / 313Il tempo impiegato dall’onda elettromagnetica a percorrere lo spazio corrispondente a un’oscillazione intera viene chiamato: Frequenza Velocità di propagazione Lunghezza d’onda A144 / 313Nella Proiezione PA della Radiografia del Torace quali criteri di correttezza occorre rispettare: Le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al di sotto dell'arco anteriore della IV costa Le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al di sotto dell'arco anteriore della VI costa Le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto dell'arco anteriore della VI costa (riferimento posteriore) C145 / 313L’entità degli effetti deterministici dell’esposizione alle radiazioni: Dipende dalla dose Non dipende dalla dose Dipende dall’energia utilizzata B146 / 313Nella TC del Cranio senza MDC per ridurre l’esposizione al cristallino è consigliabile: Inclinare il gantry di 20° rispetto al piano O-M Inclinare il gantry di 25° rispetto al piano O-M Non inclinare il Gantry A147 / 313Il Piano Basale Orbito Meatale (P.O.M.): Decorre in senso antero-posteriore, verticalmente, e divide il cranio in due metà simmetriche: destra e sinistra È perpendicolare al Piano Sagittale Mediano ed al Piano Orizzontale Tedesco: passa per il vertice e per i fori acustici esterni e divide il cranio in una metà anteriore e una posteriore Passa bilateralmente per il centro del Meato Acustico Esterno e per il punto più vicino del bordo laterale dell’orbita D148 / 313Come viene definito il punto d’incontro tra il bordo anteriore dell’osso lacrimale con l’osso frontale: Dacrion Glabella Lambda B149 / 313La Linea di Chamberlain: Passa tangente allo Gnation e al punto più sporgente dell'occipite Unisce il margine superiore del foro acustico esterno con il margine inferiore del contorno orbitario Raccorda il bordo posteriore del processo palatino del palato duro con il punto medio posteriore del grande forame occipitale D150 / 313A che età compare l’osso Pisiforme? 3 anni 5 anni 10 anni D151 / 313La PBI (Partial Breast Irradiation) consente di: Erogare una maggior dose totale Ridurre la durata complessiva del ciclo radioterapico C152 / 313La tecnica IGRT è una: Metodica utilizzata in abbinamento alla IMRT Entrambe le precedenti C153 / 313Se un paziente diabetico deve eseguire la PET/TC con FDG: Deve essere a digiuno ed in assenza di terapia antidiabetica Deve mangiare e poi assumere terapia antidiabetica prima dell’esame per abbassare la glicemia B154 / 313Il tracciante più frequentemente utilizzato in PET è: 11C-Metionina 11C-Acetato 18F-FDG D155 / 313In cosa consiste la colpa? Nell’azione ingiusta o nella violazione di un dovere giuridico escludente la diretta intenzione di nuocere Nell’azione volontaria e consapevole diretta a violare una norma giuridica B156 / 313Cosa è un programma? La rappresentazione in linguaggio variabile della sequenza di operazioni necessarie per risolvere un problema La rappresentazione in opportuno linguaggio della sequenza di operazioni necessarie per risolvere le difficoltà di un problema proposto A157 / 313Cosa si intende per macchia focale di un tubo RX? Il catodo L’anticatodo A158 / 313Se la finestra è tra -400 e +500 dove è centrato il livello e quanto è ampia la finestra? 2 -50 e 100 3 +50 e 900 C159 / 313Cos’è l’effetto di volume parziale? È comunemente conosciuto come aliasing È un artefatto dovuto alla presenza di oggetti metallici compresi nel piano di scansione È un artefatto dovuto alla presenza di tessuti, diversa densità, all’interno dello stesso voxel D160 / 313Uno schermo di rinforzo trasforma l’energia del fascio RX in: Luce bleu-ultravioletto Luce giallo-verde C161 / 313Negli attuali intensificatori da quale materiale è costituito lo schermo di ingresso? Ioduro di Bismuto Germanato di Bismuto A162 / 313L’osso è l’unico tessuto che: In caso di trauma si incolla spontaneamente Ricostituisce la propria integrità C163 / 313Un esame dinamico consiste nel: Cogliere i rapporti anatomici in differenti momenti funzionali Muovere tubo e cassetta come nella stratigrafia B164 / 313Come si misura il diametro delle guide angiografiche? In French In mm B165 / 313Il fenomeno della scintillazione è costituito da: Dalla trasformazione delle radiazioni gamma in particelle alfa Dalla trasformazione delle radiazioni gamma in fotoni luminosi C166 / 313In Medicina Nucleare, le curve attività/tempo: Si ottengono da acquisizioni dinamiche Sono possibili solo con PET B167 / 313La radioprotezione si occupa: Dei lavoratori professionalmente esposti, della popolazione in generale e dei pazienti Dei lavoratori professionalmente esposti e della popolazione in generale B168 / 313Quale dei seguenti radionuclei non è utilizzabile in SPET? Tc-99m I-125 C169 / 313Il numero di massa si definisce come: Numero di protoni e neutroni Numero di protoni B170 / 313Qual è la via di somministrazione del tracciante radioattivo per lo studio scintigrafico della dinamica liquorale? Intramuscolo Rachicentesi lombare C171 / 313Per la terapia del gozzo uninodulare tossico può essere utilizzato: Radioterapia per campi esterni Prednisone A172 / 313La scintigrafia con leucociti radiomarcati è impiegata per la diagnosi di: Infarto miocardico Focolai infettivi C173 / 313Il F-18 è prodotto: Dal generatore a secco Dal ciclotrone C174 / 313Si definiscono isobari gli atomi che possiedono: Lo stesso numero atomico La stessa massa atomica C175 / 313Quale tra i seguenti non è un potenziale rischio della terapia con Iodio-131? Cistite Disfonia C176 / 313L'elettronvolt è una misura di: Potenza Velocità A177 / 313La scintigrafia ossea trifasica valuta: Flusso, vascolarizzazione e attività osteoblastica di una lesione Tre segmenti corporei consecutivi B178 / 313Nelle donne che allattano: È consigliabile eseguire solo indagini che non comportino l'uso di radionuclidi emittenti positroni A seconda del radiofarmaco utilizzato si può continuare o si deve sospendere temporaneamente o definitivamente l'allattamento C179 / 313Lo Iodio è captato dalla tiroide sotto forma di: Ioduro MIT B180 / 313In quale di queste condizioni trova indicazione la scintigrafia delle paratiroidi? Aumento del paratormone e della calcemia Aumento della calcemia B181 / 313Indicare quale, tra le patologia elencate, non è trattabile con radionuclidi: Carcinoma tiroideo M. di Parkinson C182 / 313L'anglocardioscintigrafia all'equilibrio comporta anche la registrazione di: Frequenza cardiaca Elettrocardiogramma C183 / 313Come si comportano i radiofarmaci utilizzati per la scintigrafia renale sequenziale? Vengono eliminati per filtrazione glomerulare e/o secrezione tubulare Si fissano alle cellule tubulari B184 / 313Quale delle seguenti neoplasie non dà origine a metastasi ossee? Tumore della prostata Tumore cerebrale C185 / 313Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c'è differenza di: Protoni Neutroni A186 / 313Il codice deontologico del TSRM contiene indicazioni relative a: Modalità operative e tariffe professionali Principi etici di riferimento ed indirizzi di comportamento generali ai quali il TSRM si dovrà ispirare ed attenere nell'esercizio della sua professione, senza arrivare a descrivere nel dettaglio i singoli comportamenti C187 / 313Secondo quanto indicato nel codice deontologico quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il TSRM è tenuto a segnalare, allorquando ravveda che le prestazioni da effettuare siano palesemente dannose per la salute della persona, il proprio convincimento ai professionisti prescrittori ma è comunque tenuto a rispettare la prescrizione Il TSRM è tenuto a segnalare, allorquando ravveda che le prestazioni da effettuare siano palesemente dannose per la salute della persona, e a manifestare il proprio convincimento ai professionisti prescrittori B188 / 313Il codice deontologico del TSRM non contiene indicazioni relative a: Rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche Contratto di lavoro e sanzioni disciplinari C189 / 313In radioterapia la verifica di set-up: Precede la simulazione Precede ogni singolo trattamento A190 / 313Nella IORT si utilizzano: Fasci di elettroni e fotoni di energia compresa tra i 3 e 12 MeV/MV Fasci di fotoni di energia compresa tra i 3 e 12 MV A191 / 313Di che materiale sono fatte le bobine a radiofrequenza? Rame Ferro B192 / 313I cosmetici per viso e occhi posso interagire con una RMN? Si Solo quelli molto vistosi B193 / 313Nello studio RM della mammella la paziente come viene posizionata? Supina Laterale A194 / 313Per intensificatore di brillanza cosa si intende? La parte che riceve i raggi X La parte che emette i raggi X B195 / 313Negli apparecchi radiologici ad arco a C il rilevatore d’immagine dove deve essere collocato? Sotto il paziente Di fianco al paziente A196 / 313Quale delle seguenti affermazioni è falsa nell’ambito della risonanza magnetica? Le sequenze T1 pesate hanno un TR breve Le sequenze T1 e T2 pesate hanno entrambe un TR breve C197 / 313Nella colangio RM si utilizza il mezzo di contrasto: Normalmente no Solo quello epatospecifico B198 / 313Quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Nelle sequenze T2 pesate l'acqua appare iperintensa Nelle sequenze T2 pesate il grasso appare iperintenso A199 / 313Una banda di saturazione: Implementa il segnale Annulla il segnale C200 / 313Nelle sequenze T1 pesate l'acqua appare: Isointensa Iperintensa A201 / 313In quale di questi studi si eseguono scansioni a strato sottile: Encefalo Orecchio interno C202 / 313Uno dei seguenti parametri non influisce sulla dose erogata durante una scansione TC: mAs Intervallo di ricostruzione C203 / 313Per poter diminuire del 50% il rumore presente in un'immagine TC occorre: Raddoppiare il valore dei mA Dimezzare il valore dei mA A204 / 313L'influenza dell'overranging è determinata principalmente da: Pitch e spessore di ricostruzione Pitch e collimazione C205 / 313Tanto minore è il tempo di scansione, tanto più bisogna: Ridurre la concentrazione di MDC Accorciare lo scan delay A206 / 313L'esame strumentale, di prima istanza, più indicato in una paziente di età < 30 anni con nodulo palpabile è: La RM La mammografia A207 / 313In mammografia da cosa dipende il contrasto: Dai mAs e dal soggetto Solo dal soggetto A208 / 313Quali sono i valori nominali delle macchie focali normalmente utilizzate per un esame mammografico standard: 0,1x0,1 0,3x0,3 C209 / 313Quali sono le proiezioni standard per l'esame mammografico: Assiale CC + laterale (ML) Assiale CC + obliqua ML A210 / 313Le confezioni sterili di MDC devono essere protette dalla luce? Si Si, solo le confezioni da 500 ml B211 / 313Come si misura il contenuto di iodio nei MDC? Microgrammi per millilitro Ettogrammi per millilitro A212 / 313Per quanto tempo un MDC iodato può alterare i valori degli esami ormonali tiroidei? 2 settimane 8 settimane C213 / 313Se il MDC baritato floccula si può eseguire lo stesso l’esame? Si, se si aggiunge acqua No C214 / 313In quale proiezione si usa la “posizione delle rotule allo zenith”? Tibie Bacino C215 / 313Quali di questi atti preliminari è di competenza del TSRM? Preparazione clinica – tecnica Preparazione clinica A216 / 313Dove si trovano le linee di Albanese? Bacino Addome B217 / 313Quanta energia si trasforma in calore e quanta in radiazione X? 98% 2% 95% 5% A218 / 313Qual è la temperatura massima dell’anodo? 2500 2400 B219 / 313Quale di queste affermazione è vera? Alcuni tipi di rilevatori non permettono di rilevare la singola particella incidente e di determinarne l’energia Alcuni tipi di rilevatori permettono di rilevare la singola particella incidente e di determinarne l’energia C220 / 313Cosa si intende per radiologia filmless? Che la stampa su pellicola avviene dopo aver acquisito i dati su di una workstation Che ci sia un archivio digitale di immagini e quindi è non necessario, se non in percentuali ridottissime, la stampa su pellicola C221 / 313RIS - Radiology Information System - è utilizzato nelle radiologie per gestire: Il flusso dei dati legati ai pazienti Il flusso delle immagini B222 / 313Cosa si intende per replica asincrona? È un sistema di salvataggio utilizzato nel DR ed effettuato in momenti successivi che garantisce la presenza di dati su due o più siti È il sistema di copia utilizzato dal Grouper sino al 30/05/1999 A223 / 313Cos’è il sistema DRG? È la classificazione delle malattie e delle procedure diagnostiche È uno strumento nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative alla dimissione ospedaliera di ogni paziente A224 / 313Un lavoratore che in un anno solare è esposto ad un’esposizione superiore di 6 mSv, in che categoria viene classificato? Categoria A Non esposto B225 / 313Quale di questi effetti non è utilizzato in campo medico? Fotodisintegrazione nucleare Effetto fotoelettrico B226 / 313Quale di queste affermazioni è vera? I processi di ionizzazione e eccitazione portano alla rottura di legami chimici provocando la formazione di radicali liberi, responsabili del danno biologico a livello del DNA I processi di ionizzazione e eccitazione portano alla rottura di legami chimici provocando la non formazione di radicali liberi, responsabili del danno biologico a livello del DNA B227 / 313A chi si deve segnalare lo smarrimento del dosimetro? Medico competente Direzione C228 / 313Quanti protoni ha l’idrogeno? 2 6 A229 / 313L’energia di legame di un elettrone in un atomo è: Una grandezza positiva o negativa a seconda dell’orbita su cui si trova l’elettrone Una grandezza sempre positiva C230 / 313Le unità di misura fanno parte di un sistema, quale? SIB SCS A231 / 313Il medico competente deve: Collaborare con il Rappresentante dei lavoratori per l’individuazione dei fattori di pericolo aziendali Designare gli addetti alla gestione delle emergenze di primo soccorso A232 / 313I lavoratori possono rifiutare la designazione come addetti alla gestione dell’emergenza? No, mai No, se non per giustificato motivo C233 / 313Il patrimonio delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere è costituito: Da tutti i beni mobili e immobili ad esse appartenenti Dal patrimonio del direttore amministrativo B234 / 313Gli accertamenti periodici per controllare lo stato di salute e l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica cui è o dev’essere adibito, come e da chi sono effettuati? Avvalendosi della sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente e tramite gli accertamenti da lui disposti Da un collegio medico istituito presso gli Ospedali Militari B235 / 313Cosa si intende per E.C.M.? Educazione Consapevole in Medicina Esperienze di Criticità in Medicina A236 / 313Secondo quanto indicato nel codice deontologico, il TSRM è il professionista che: Riconosce il segreto professionale come un dovere e un diritto oltre che come espressione del rapporto di fiducia Si adopera affinché il segreto professionale sia conservato anche dagli altri operatori B237 / 313Secondo quanto indicato nel codice deontologico quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il TSRM è il professionista che accoglie studenti con attenzione e si adopera per la trasmissione delle proprie conoscenze, competenze ed abilità professionali ma non è responsabile degli atti compiuti dagli studenti a lui affidati Il TSRM è il professionista che quando ne ha l'opportunità, partecipa attivamente alle attività formative dei rispettivi Corsi di Laurea B238 / 313Il codice deontologico del TSRM contiene indicazioni relative a: Casi specifici e casi di dettaglio in modo garantire sempre omogeneità di comportamento in modo da limitare l’autonomia di valutazione e decisione Modalità operative e tariffe professionali A239 / 313La IMRT è: Una tecnica basata sull'uso di collimatori che hanno lo scopo di erogare dosi variabili su volumi irregolari Una tecnica basata sull'uso di filtri che hanno lo scopo di erogare dosi irregolari su volumi regolari B240 / 313Quale delle seguenti definizioni si può riferire alla radioterapia? Branca della medicina che utilizza le radiazioni ionizzanti a fini terapeutici Branca della medicina che utilizza le frequenze radio a fini diagnostici B241 / 313Negli apparecchi radiologici mobili ad arco a C il tubo radiogeno dove deve essere collocato? Sotto il paziente Di fianco al paziente B242 / 313I mezzi di contrasto usati in TC possono essere utilizzati anche in RMN? Dipende dal Medico Radiologo No C243 / 313Nella TAC spirale la rotazione del tubo radiogeno, l’emissione delle radiazioni ionizzanti e lo spostamento del lettino come avvengono? Contemporaneamente Prima spostamento del lettino + rotazione tubo, dopo emissione di radiazioni B244 / 313Un portatore di neuro stimolatori può eseguire una TAC? Solo su consiglio medico Si C245 / 313Per avere una buona immagine in sottrazione si devono eseguire due immagini della stessa zona? No Si C246 / 313In RM viene utilizzato un campo magnetico B0 con le seguenti caratteristiche: Intensità costante e direzione variabile Intensità variabile e direzione determinata B247 / 313Un TE pari a 15 msec si considera: Breve Lungo B248 / 313Una banda di saturazione: Implementa il segnale Misura il segnale A249 / 313Nelle sequenze spin-echo l’impulso a 180° serve a: Aumentare la velocità degli spin Rallentare la velocità degli spin A250 / 313La dose di radiazioni ionizzanti in cardio TC dipende principalmente da: BMI del paziente Apnea A251 / 313La metodologia “cone beam (CB) e 3D” è indicata per studi: Neurologici Vascolari A252 / 313MIP sta per: Maximum Intensity Perfusion Minimum Intensity Perfusion A253 / 313In quale di questi studi si eseguono scansioni a strato sottile: Encefalo Collo A254 / 313La CBCT rispetto a una TC convenzionale: Riduce la dose di radiazioni assorbite dal paziente del 90% Riduce la dose di radiazioni assorbite dal paziente del 40% B255 / 313Lo studio del linfonodo sentinella è un esame: A finalità diagnostica di stadiazione A finalità terapeutica B256 / 313Con lo studio del linfonodo sentinella si visualizza: Il primo linfonodo che il tracciante radioattivo incontra lungo il suo tragitto Il primo linfonodo sicuramente interessato da malattia che il tracciante radioattivo evidenzia lungo il suo tragitto B257 / 313Con la RM mammaria: Si può distinguere un pattern di crescita duttale da uno di tipo globulare È possibile riconoscere la disposizione spaziale delle micro calcificazioni A258 / 313Il significato dell'acronimo CAE è: Controllo automatico del contrasto Controllo automatico della dose A259 / 313Se un paziente è allergico deve eseguire preparazione antiallegenica prima di eseguire un clisma opaco? Si, solo se è allergico ai pollini Si A260 / 313Quale di questi non rientra tra gli agenti contrasto grafici? Alta osmolalità Media osmolalità C261 / 313Quali di questi elementi è responsabile della radiopacità della molecola? Idrogeno Carbonio A262 / 313Che cosa non si riesce a visualizzare durante un esame con contrasto dell’apparato digerente? Lo spessore della parete Stenosi B263 / 313In quale proiezione si usa la “posizione delle rotule allo zenith”? Ginocchia Bacino C264 / 313Come si eliminano le radiazioni secondarie o diffuse? Aumentando la distanza oggetto pellicola, no griglia antidiffusione, mezzi di compressione Diminuendo la distanza oggetto pellicola, griglia antidiffusione, mezzi di compressione A265 / 313Quali di questi atti preliminari è di competenza del TSRM? Preparazione clinica Preparazione tecnica C266 / 313Quante sono le proiezioni standard del cranio? Quattro Tre C267 / 313Che tipo di generatore si comanda dal “tavolo di comando”? Generatore a media tensione Generatore a bassa tensione A268 / 313Da che cosa dipende la quantità di elettroni emessi? mA x KV (milliampere per chilovolt) KV A269 / 313A cosa serve lo switch? Serve per concentrare in un solo bus le connessioni verso i pc. Significa che quando una scheda età di un pc trasmette i suoi dati vengono replicati esattamente su tutte le altre età dello switch e quindi verso tutti gli altri pc Serve ad effettuare indirizzamento e instradamento all'interno di LAN attraverso indirizzi MAC, per fare da inoltro selettivo di frame ricevuti verso un preciso destinatario grazie a una corrispondenza univoca porta-indirizzo C270 / 313Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo IP, dalla porta di comunicazione e un nome del “nodo” computer. Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo IP, dalla porta di comunicazione, TCP/IP e un nome AETitle: ogni computer è un nodo Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo, dal suo hostname e dal TCP/IP B271 / 313Cosa si intende per SOP Classes in DICOM? Per SOP (Service-Object Pair) Classes si intende un’attività da eseguire di particolare interesse Per SOP (Service-Object Pair) Classes si intende l’accoppiamento fra un servizio, ovvero un’attività da eseguire, ed un oggetto, cioè l’immagine DICOM o qualche campo di particolare interesse C272 / 313Su un sistema RIS/PACS cosa si intende con il termine “riconciliazione”? Riguarda l’allineamento dell’anagrafica del paziente su altri sistemi dell’HIS non propagata Riguarda il RECORD PAZIENTE e tende a rimuovere gli errori relativi alla incorretta identificazione del paziente da parte del sistema a causa di un aggiornamento del paziente non propagato C273 / 313Il dosimetro può essere utilizzato al di fuori della struttura? Si Solo se autorizzati A274 / 313Quali di queste particelle non sono radiazioni direttamente ionizzanti? Particelle beta Particelle gamma C275 / 313Quali di queste particelle non sono radiazioni indirettamente ionizzanti? Fotoni beta Fotoni gamma B276 / 313Quanto spessore di gomma pionbifera deve avere un grembiule per ridurre la dose? 0.30 0.35 A277 / 313La parola “fisis”, fisica, da che lingua deriva? Latino Greco C278 / 313Quale di queste affermazioni è vera? Una grandezza fisica è una grandezza che non ha la caratteristica di poter essere misurata Una grandezza fisica è una grandezza che ha la caratteristica di poter essere misurata C279 / 313Cosa si intende per fusione nucleare? L’unione di due nuclei leggeri che porta alla formazione di un nucleo più leggero L’unione di tre nuclei leggeri che porta alla formazione di un nucleo più pesante A280 / 313Ai sensi del d.lgs. 81/08, il servizio di protezione e prevenzione dai rischi professionali provvede anche a: Elaborare l’organizzazione del lavoro, la programmazione e l’attuazione delle misure preventive e protettive Elaborare le prescrizioni degli organi di vigilanza A281 / 313Il datore di lavoro (ddl) elabora il documento di valutazione dei rischi (dvr) in collaborazione con: In autonomia Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione A282 / 313Si definiscono prestazioni sociosanitarie: Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, solamente nel breve periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione C283 / 313Il collegio di direzione è costituito: Se ritenuto utile dal direttore generale In ogni azienda C284 / 313Quale fra questi è un principio fondamentale di riferimento per l'analisi etica? Il principio di salute Il principio di ingiustizia A285 / 313La metodica HRTC è più sensibile della metodica TC tradizionale del torace nell’individuare alterazioni del: Mediastino Apparato vascolare A286 / 313Nelle immagini RM dell’utero la linea giunzionale corrisponde alla porzione: Più profonda del miometrio Centrale della cavità endometriale B287 / 313Cosa indica la sigla IGRT in radioterapia Investigated Grading of Radiation Therapy Image Guided Radio Therapy C288 / 313Nel sistema di classificazione TNM la M indica: Il tumore primitivo Le metastasi a distanza e i linfonodi A289 / 313Per eseguire uno studio PET oncologico con (F-18)-FDG: Il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore La vescica deve essere piena B290 / 313L’uso della TC del cuore è codificato in questi casi tranne che: Valutazione pervietà di stent Screening della patologia cardiaca C291 / 313Qual è la finestra più appropriata di visualizzazione del parenchima polmonare? W: 2000 HU, L: -600 HU W: 2000 HU, L: -200 HU A292 / 313Lo studio corretto dell’ippocampo prevede: Sezioni parasagittali orientate secondo il decorso dei nervi ottici Sezioni assiali orientate secondo il piano orbito-meatale A293 / 313Elaborazione immagini: workflow. L’attività post-processing può essere ripresa, dopo qualsiasi periodo di tempo: Da qualsiasi utente abilitato Da utenti con lo stesso ruolo B294 / 313Quali sono le funzionalità di un sistema informativo Elaborazione Tutte le precedenti risposte sono corrette C295 / 313L’aggiudicazione all’offerta “economicamente più vantaggiosa” permette l’acquisto di un bene con riferimento: Alla valutazione comparativa tra qualità e prezzo Alla qualità tecnica B296 / 313I controlli di sorveglianza fisica ambientale prevedono verifiche della radiazione: Di fuga Di fondo A297 / 313Quali sono i principi riportati nel D.Lgs. 187/2000 artt. 3 e 4? Qualità delle prestazioni e rispetto della privacy Tassatività e proporzionalità A298 / 313Sono considerati metodi (o strumenti) del risk management: La root cause analysis Tutte le precedenti risposte sono corrette C299 / 313La disciplina dell’art.53 del D.Lgs. 165/2001 si applica: Ai dipendenti pubblici, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, con esclusione dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale e prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno A tutti i lavoratori, indipendentemente dalla natura pubblica del datore di lavoro B300 / 313Con la legge n. 42/1999 recante “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”: Sono aboliti i mansionari relativi alle professioni di ostetrica, infermiere, infermiere generico e tecnico sanitario di radiologia medica Tutte le professioni, esclusa quella del medico, conservano il mansionario A301 / 313Il primo atto normativo istitutivo della professione del TSRM è: Legge 29 ottobre 1954, n.1049 Legge 4 agosto 1965, n.103 B302 / 313La legge 833/1978 applica le disposizioni contemplate: Nell’art. 32 della Costituzione Tutte le risposte precedenti B303 / 313Per prevenzione secondaria si intende: Eliminare dei fattori di rischio per la salute con lo scopo di ridurre o cancellare una patologia in una determinata popolazione Fermare o rallentare la progressione della malattia attraverso la diagnosi C304 / 313La coxartrosi colpisce per lo più soggetti che hanno: 75 anni 85 anni A305 / 313Il termine burn-out indica: L’azione di denigrazione e diminuzione della capacità lavorative da parte del datore di lavoro Lo stress lavorativo, che arriva a incidere sulla motivazione e sull’efficienza dell’operatore C306 / 313Quali caratteristiche deve avere la randomizzazione per essere corretta: Imprevedibile, verificabile, nota ai ricercatori Prevedibile, non verificabile, nota ai ricercatori A307 / 313Qual è la differenza principale tra la letteratura primaria e quella secondaria? La letteratura secondaria si distingue per la valutazione critica e metodologica degli studi primari che prende in esame La letteratura primaria è costituita dagli studi indipendenti mentre la letteratura secondaria è costituita dagli studi che hanno ricevuto finanziamenti da case farmaceutiche o industrie B308 / 313La sterilizzazione è un processo chimico o fisico che porta all’eliminazione di: Gran parte delle forme microbiche viventi comprese le spore Tutti i batteri patogeni escluse le spore A309 / 313Il danno genetico indotto da radiazioni determina: Sterilità Malformazioni nel soggetto esposto A310 / 313Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate? Raggi X Radiazioni ultraviolette A311 / 313Nell’esecuzione dell’esame mammografico quale tra le seguenti condizioni è sempre richiesta? L’ingrandimento La compressione C312 / 313Quale delle seguenti affermazioni relative allo screening selettivo è corretta? La ricerca è operata fra soggetti suddivisi per classi di età La ricerca è operata tra individui che hanno una parentela fra loro A313 / 313Il poligono di Willis è situato: Nello scavo pelvico Nella base del cervello CYour score isThe average score is 50% Per Wordpress Quiz plugin