Quiz Tecnico di Radiologia Medica

TSRM CONCORSI

Quiz Tecnico di Radiologia Medica #001

Quiz Tecnico di Radiologia Medica #001

1 / 313

La disciplina dell’art.53 del D.Lgs. 165/2001 si applica:

2 / 313

Con la legge n. 42/1999 recante “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”:

3 / 313

Il primo atto normativo istitutivo della professione del TSRM è:

4 / 313

Per prevenzione secondaria si intende:

5 / 313

Le fratture di Cotton interessano:

6 / 313

La coxartrosi colpisce per lo più soggetti che hanno:

7 / 313

Quali caratteristiche deve avere la randomizzazione per essere corretta:

8 / 313

La sterilizzazione è un processo chimico o fisico che porta all’eliminazione di:

9 / 313

Qual è la differenza principale tra la letteratura primaria e quella secondaria?

10 / 313

Il danno genetico indotto da radiazioni determina:

11 / 313

Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate?

12 / 313

Nell’esecuzione dell’esame mammografico quale tra le seguenti condizioni è sempre richiesta?

13 / 313

Quale delle seguenti affermazioni relative allo screening selettivo è corretta?

14 / 313

Il poligono di Willis è situato:

15 / 313

A cosa è dovuto il danno cellulare indotto dalle radiazioni ionizzanti?

16 / 313

Il nodulo tiroideo "caldo", inibente il tessuto tiroideo circostante e con TSH soppresso:

17 / 313

PET significa:

18 / 313

I farmaci utilizzati per la scintigrafia ossea sono composti contenenti:

19 / 313

La PET e la SPET si differenziano per:

20 / 313

II [F-18]-FDG è:

21 / 313

L'octreotide marcato si lega con elevata affinità ai recettori per:

22 / 313

Il radionuclide [I-131]:

23 / 313

La legge del decadimento radioattivo:

24 / 313

Che cosa rende lo Iodio-131 adeguato per la terapia radiometabolica delle metastasi da carcinoma tiroideo?

25 / 313

In molti aspetti un positrone è molto simile ad un elettrone, ma:

26 / 313

La scintigrafia ossea trifasica valuta:

27 / 313

Quale di questi radiofarmaci è impiegato per studi PET in oncologia:

28 / 313

Nelle donne che allattano:

29 / 313

Quale delle indagini diagnostiche di imaging permette una migliore valutazione della stadiazione mediastinica nel carcinoma del polmone:

30 / 313

Con quanti frame per ciclo è in genere consigliato di acquisire una scintigrafia miocardica con tecnica Gated-Spet?

31 / 313

Lo Iodio è captato dalla tiroide sotto forma di:

32 / 313

Quale tra le seguenti è l’indicazione per la terapia radiometabolica per le metastasi ossee?

33 / 313

In quale di queste condizioni trova indicazione la scintigrafia delle paratiroidi?

34 / 313

Un paziente con metastasi ossee osteolitiche può essere trattato con terapia radiometabolica:

35 / 313

La SPECT cerebrale con Tc-99m-sestamibi è indicata:

36 / 313

I radiofarmaci attualmente impiegati nel trattamento radiometabolico a scopo palliativo del dolore da metastasi ossee sono:

37 / 313

La PET e la SPET sono tecniche:

38 / 313

I globuli rossi marcati danneggiati al calore sono utili nella ricerca di:

39 / 313

Per la radioterapia metabolica delle metastasi da carcinoma differenziato della tiroide:

40 / 313

Quale radiofarmaco non è utilizzato per visualizzare il tumore della mammella:

41 / 313

L'angolo di emissione delle radiazioni gamma emesse dopo annichilazione di un positrone:

42 / 313

Quale indagine diagnostica può fornire una attendibile misura della frazione di elezione del ventricolo destro?

43 / 313

La tecnica scintigrafica della ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario è utilizzata per:

44 / 313

In quali di queste neoplasie non ha senso la ricerca del linfonodo sentinella:

45 / 313

Nella scintigrafia perfusionale miocardica si utilizza:

46 / 313

Il radionefrogramma è costituito da:

47 / 313

Prima di effettuare una terapia radiometabolica delle metastasi ossee con [5m-153] lexidronam è necessario:

48 / 313

Il principio fisiopatologico su cui si basa la scintigrafia polmonare perfusoria è:

49 / 313

Quanti neutroni ci sono in un nucleo di [TC-99m] (Z=43)?

50 / 313

La terapia radiometabolica con Iodio-131 (ioduro) è applicata con successo nella seguente patologia benigna:

51 / 313

La scintigrafia ossea trifasica con [TC-99m]MDP:

52 / 313

In generale, l'effetto terapeutico della terapia radiometabolica è legato alla emissione:

53 / 313

La scintigrafia polmonare perfusoria si esegue con:

54 / 313

Quale di questi traccianti è indicato nella stadiazione dei tumori del colon-retto?

55 / 313

Il fluorodesossiglucosio è captato in base ad uno dei seguenti meccanismi:

56 / 313

Il test di Schilling è utilizzato per lo studio del:

57 / 313

L'energia dei raggi X è:

58 / 313

Nell'interazione Compton come si comporta il fotone incidente?

59 / 313

Gli effetti non stoccatici da radiazioni:

60 / 313

Lo iodio viene captato dalla cellula tiroidea:

61 / 313

Eseguire un test da sforzo submassimale in corso di scintigrafia miocardica di perfusione riduce una delle seguenti proprietà diagnostiche dell'esame:

62 / 313

La gamma-camera è:

63 / 313

Nel decadimento alfa rispetto al nuclide padre il nuclide figlio ha:

64 / 313

Nella diagnosi di embolia polmonare, qual è il ruolo della scintigrafia ventilatoria?

65 / 313

Chi è il responsabile dell’impianto radiologico?

66 / 313

Quali, fra le seguenti, sono le grandezze più utili per valutare il rischio dell’Operatore legato all’impiego delle radiazioni ionizzanti?

67 / 313

I principi generali di radioprotezione sono:

68 / 313

Secondo il D.Lgs. 187/2000, chi deve acquisire adeguate conoscenze circa le procedure e le norme di radioprotezione?

69 / 313

La risoluzione spaziale in una immagine digitale viene espressa normalmente in:

70 / 313

Cosa si intende per de-materializzazione in radiologia?

71 / 313

Quali sono le problematiche maggiori nello studio della mammella?

72 / 313

DSA in agiografia è l’acronimo di:

73 / 313

Per quanto tempo in base alla Circolare n.61 del Ministero della Salute del 19 dicembre 1986 deve essere conservato il referto radiologico?

74 / 313

Il regolamento concerne l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale del tecnico sanitario di radiologia medica è il:

75 / 313

Cosa si intende per dato sensibile in sanità?

76 / 313

Il compito del dirigente nei confronti della sicurezza sul lavoro:

77 / 313

I vantaggi principali del trattamento con protoni sono:

78 / 313

Per produrre il fascio di protoni, utile all’esecuzione del trattamento si utilizza:

79 / 313

La scintigrafia ossea polibasica:

80 / 313

Quale di questi traccianti è utilizzato per la infoscintigrafia:

81 / 313

Con nodulo “caldo” alla scintigrafia tiroidea con I-123 si intende:

82 / 313

Lo strumento utilizzato per la verifica del corretto posizionamento del paziente al LINAC utilizzando come immagini di riferimento le DRR (Digitally Reconstructed Radiographs) è:

83 / 313

Nella brachiterapia interstiziale della prostata si impiantano in modalità permanente semi contenenti l’isotopo:

84 / 313

Quale delle seguenti apparecchiature si usa normalmente per un esame SPET?

85 / 313

Lo scopo della griglia in radiologia è di:

86 / 313

Il principale fattore che determina la sfumatura o sfocatura dell’immagine è:

87 / 313

La sequenza Spin-Echo si realizza tramite:

88 / 313

In TC che cosa rappresenta il numero di Hounsfield:

89 / 313

Dall’osservazione di una radiografia della colonna lombare in antero-posteriore si nota una curvatura destro-convessa. Nell’esecuzione della latero-laterale in quale decubito è più opportuno posizionare il paziente per ottenere una visualizzazione dei metameri priva di deformazioni o sovrapposizioni?

90 / 313

Nello studio TC protocollo Lionese per la misura del TA-GT è sempre necessario:

91 / 313

La proiezione di RHESE BALLI permette lo studio:

92 / 313

Dove si trovano le linee di Albanese:

93 / 313

Nella proiezione obliqua della colonna lombare per lo studio delle articolazioni apofisarie, l’occhio del “cagnolino” corrisponde a:

94 / 313

Se in un radiogramma del torace, eseguito in proiezione PA, l’articolazione sternoclaveare di sinistra risulta proiettata più vicina all’apofisi spinosa della vertebra sottostante, quale errore di posizionamento è stato commesso dal TSRM:

95 / 313

Quanta energia si trasforma in calore e quanta in radiazione X:

96 / 313

Nelle sequenze SPIN-ECO l’impulso a 180° serve a:

97 / 313

Quali segmenti ossei vengono analizzati più frequentemente con l’indagine DEXA:

98 / 313

Scegliere il primo passo da compiere in presenza di un artefatto circolare in TC:

99 / 313

La linea di Chamberlain:

100 / 313

Gli effetti non stocastici:

101 / 313

In una radiografia A-P del torace, il seno costo-frenico è situato:

102 / 313

La concentrazione di attività di un determinato radiofarmaco è 150 MBq/ml. Per ottenere la dose di somministrazione di 3 MBq/Kg per un paziente di 80 Kg, quanti ml di radiofarmaco bisogna dispensare in siringa:

103 / 313

Per quanto tempo in base alla Circolare n° 61 del Ministero della Salute del 29 dicembre 1986 deve essere conservato in referto radiologico:

104 / 313

Con HTA (Healt Technology Assessment) si intende:

105 / 313

Un lavoratore che in un anno solare è esposto ad un'esposizione superiore di 6 mSV, in che categoria viene classificato:

106 / 313

Per Pierion si intende:

107 / 313

Che cosa è l’HL7 (Healt Level 7):

108 / 313

La proiezione di LAMY viene eseguita per:

109 / 313

Con la RM mammaria:

110 / 313

Nello studio dell’addome allettato quale fianco viene sollevato per evidenziare l’aria libera:

111 / 313

Cosa si ottiene con l’AIR GAP:

112 / 313

Le linee centrali dello spazio K in RM:

113 / 313

Da quali muscoli è composta la cuffia dei rotatori:

114 / 313

Nella proiezione PA della radiografia del torace quali criteri di correttezza occorre rispettare:

115 / 313

Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde:

116 / 313

Il vantaggio della tomosintesi in mammografia consiste nel:

117 / 313

Nella proiezione Outlet del bacino i forami otturatori appaiono rispetto alla proiezione AP del bacino:

118 / 313

Che cosa dice l’isometria del Cieszynski:

119 / 313

La dose assorbita dal paziente per gli esami scintigrafici è in media:

120 / 313

Quali soni i principi fondamentali riportati nel D.Lgs. 187/2000 artt. 3 e 4:

121 / 313

Come si esegue la proiezione radiologica di Rosenberg:

122 / 313

Quale delle seguenti arterie non origina direttamente dall’aorta addominale:

123 / 313

I mezzi di contrasto iodato liposolubili:

124 / 313

Cosa studia la proiezione di CHAUSSE’ III:

125 / 313

Quale delle seguenti proiezioni dimostra più correttamente il cuboide, il seno del tarso e la tuberosità del V metatarso:

126 / 313

Una dose di 18-FDG con attività di 370 Mbq alle ore 8:00:

127 / 313

Quale parametro viene più comunemente variato in TC per ottenere un’evidente e immediata riduzione della dose erogata:

128 / 313

Con riferimento alla radiazione X, individui il candidato quale tra le seguenti affermazioni è giusta (si ricordi il valore dell’Angstrom: 1Å = 10 -10 m).

129 / 313

Un magnete superconduttivo:

130 / 313

Ai fini dell’ottimizzazione dell’esecuzione degli esami radiodiagnostici si deve tenere conto di:

131 / 313

Nell'ambito delle reti di trasmissione dati (nei sistemi RIS-PACS), quali di queste affermazioni è giusta?

132 / 313

Ai fini ed agli effetti delle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per Preposto:

133 / 313

L’Embolizzazione Arteriosa serve per:

134 / 313

Un organo è retroperitoneale se:

135 / 313

Cosa si intende per "RIS"?

136 / 313

La TIPS:

137 / 313

I segmenti epatici sono:

138 / 313

Il rischio ipotetico di induzione di neoplasia letale determinato da esecuzione di una TC addome è di:

139 / 313

Le tempistiche di acquisizione, nello studio quadrifasico del fegato in risonanza magnetica, mediante somministrazione di contrasto epatospecifico T1w, sono:

140 / 313

Secondo le disposizioni contenute nel codice deontologico il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è:

141 / 313

Quale parametro viene più comunemente variato per ottenere un’evidente e immediata riduzione della dose erogata?

142 / 313

Nella classificazione degli artefatti in base alla codifica del segnale RM, quale tra questi non fa parte degli artefatti nella direzione della codifica della fase:

143 / 313

Il tempo impiegato dall’onda elettromagnetica a percorrere lo spazio corrispondente a un’oscillazione intera viene chiamato:

144 / 313

Nella Proiezione PA della Radiografia del Torace quali criteri di correttezza occorre rispettare:

145 / 313

L’entità degli effetti deterministici dell’esposizione alle radiazioni:

146 / 313

Nella TC del Cranio senza MDC per ridurre l’esposizione al cristallino è consigliabile:

147 / 313

Il Piano Basale Orbito Meatale (P.O.M.):

148 / 313

Come viene definito il punto d’incontro tra il bordo anteriore dell’osso lacrimale con l’osso frontale:

149 / 313

La Linea di Chamberlain:

150 / 313

A che età compare l’osso Pisiforme?

151 / 313

La PBI (Partial Breast Irradiation) consente di:

152 / 313

La tecnica IGRT è una:

153 / 313

Se un paziente diabetico deve eseguire la PET/TC con FDG:

154 / 313

Il tracciante più frequentemente utilizzato in PET è:

155 / 313

In cosa consiste la colpa?

156 / 313

Cosa è un programma?

157 / 313

Cosa si intende per macchia focale di un tubo RX?

158 / 313

Se la finestra è tra -400 e +500 dove è centrato il livello e quanto è ampia la finestra?

159 / 313

Cos’è l’effetto di volume parziale?

160 / 313

Uno schermo di rinforzo trasforma l’energia del fascio RX in:

161 / 313

Negli attuali intensificatori da quale materiale è costituito lo schermo di ingresso?

162 / 313

L’osso è l’unico tessuto che:

163 / 313

Un esame dinamico consiste nel:

164 / 313

Come si misura il diametro delle guide angiografiche?

165 / 313

Il fenomeno della scintillazione è costituito da:

166 / 313

In Medicina Nucleare, le curve attività/tempo:

167 / 313

La radioprotezione si occupa:

168 / 313

Quale dei seguenti radionuclei non è utilizzabile in SPET?

169 / 313

Il numero di massa si definisce come:

170 / 313

Qual è la via di somministrazione del tracciante radioattivo per lo studio scintigrafico della dinamica liquorale?

171 / 313

Per la terapia del gozzo uninodulare tossico può essere utilizzato:

172 / 313

La scintigrafia con leucociti radiomarcati è impiegata per la diagnosi di:

173 / 313

Il F-18 è prodotto:

174 / 313

Si definiscono isobari gli atomi che possiedono:

175 / 313

Quale tra i seguenti non è un potenziale rischio della terapia con Iodio-131?

176 / 313

L'elettronvolt è una misura di:

177 / 313

La scintigrafia ossea trifasica valuta:

178 / 313

Nelle donne che allattano:

179 / 313

Lo Iodio è captato dalla tiroide sotto forma di:

180 / 313

In quale di queste condizioni trova indicazione la scintigrafia delle paratiroidi?

181 / 313

Indicare quale, tra le patologia elencate, non è trattabile con radionuclidi:

182 / 313

L'anglocardioscintigrafia all'equilibrio comporta anche la registrazione di:

183 / 313

Come si comportano i radiofarmaci utilizzati per la scintigrafia renale sequenziale?

184 / 313

Quale delle seguenti neoplasie non dà origine a metastasi ossee?

185 / 313

Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c'è differenza di:

186 / 313

Il codice deontologico del TSRM contiene indicazioni relative a:

187 / 313

Secondo quanto indicato nel codice deontologico quale delle seguenti affermazioni è falsa?

188 / 313

Il codice deontologico del TSRM non contiene indicazioni relative a:

189 / 313

In radioterapia la verifica di set-up:

190 / 313

Nella IORT si utilizzano:

191 / 313

Di che materiale sono fatte le bobine a radiofrequenza?

192 / 313

I cosmetici per viso e occhi posso interagire con una RMN?

193 / 313

Nello studio RM della mammella la paziente come viene posizionata?

194 / 313

Per intensificatore di brillanza cosa si intende?

195 / 313

Negli apparecchi radiologici ad arco a C il rilevatore d’immagine dove deve essere collocato?

196 / 313

Quale delle seguenti affermazioni è falsa nell’ambito della risonanza magnetica?

197 / 313

Nella colangio RM si utilizza il mezzo di contrasto:

198 / 313

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:

199 / 313

Una banda di saturazione:

200 / 313

Nelle sequenze T1 pesate l'acqua appare:

201 / 313

In quale di questi studi si eseguono scansioni a strato sottile:

202 / 313

Uno dei seguenti parametri non influisce sulla dose erogata durante una scansione TC:

203 / 313

Per poter diminuire del 50% il rumore presente in un'immagine TC occorre:

204 / 313

L'influenza dell'overranging è determinata principalmente da:

205 / 313

Tanto minore è il tempo di scansione, tanto più bisogna:

206 / 313

L'esame strumentale, di prima istanza, più indicato in una paziente di età < 30 anni con nodulo palpabile è:

207 / 313

In mammografia da cosa dipende il contrasto:

208 / 313

Quali sono i valori nominali delle macchie focali normalmente utilizzate per un esame mammografico standard:

209 / 313

Quali sono le proiezioni standard per l'esame mammografico:

210 / 313

Le confezioni sterili di MDC devono essere protette dalla luce?

211 / 313

Come si misura il contenuto di iodio nei MDC?

212 / 313

Per quanto tempo un MDC iodato può alterare i valori degli esami ormonali tiroidei?

213 / 313

Se il MDC baritato floccula si può eseguire lo stesso l’esame?

214 / 313

In quale proiezione si usa la “posizione delle rotule allo zenith”?

215 / 313

Quali di questi atti preliminari è di competenza del TSRM?

216 / 313

Dove si trovano le linee di Albanese?

217 / 313

Quanta energia si trasforma in calore e quanta in radiazione X?

218 / 313

Qual è la temperatura massima dell’anodo?

219 / 313

Quale di queste affermazione è vera?

220 / 313

Cosa si intende per radiologia filmless?

221 / 313

RIS - Radiology Information System - è utilizzato nelle radiologie per gestire:

222 / 313

Cosa si intende per replica asincrona?

223 / 313

Cos’è il sistema DRG?

224 / 313

Un lavoratore che in un anno solare è esposto ad un’esposizione superiore di 6 mSv, in che categoria viene classificato?

225 / 313

Quale di questi effetti non è utilizzato in campo medico?

226 / 313

Quale di queste affermazioni è vera?

227 / 313

A chi si deve segnalare lo smarrimento del dosimetro?

228 / 313

Quanti protoni ha l’idrogeno?

229 / 313

L’energia di legame di un elettrone in un atomo è:

230 / 313

Le unità di misura fanno parte di un sistema, quale?

231 / 313

Il medico competente deve:

232 / 313

I lavoratori possono rifiutare la designazione come addetti alla gestione dell’emergenza?

233 / 313

Il patrimonio delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere è costituito:

234 / 313

Gli accertamenti periodici per controllare lo stato di salute e l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica cui è o dev’essere adibito, come e da chi sono effettuati?

235 / 313

Cosa si intende per E.C.M.?

236 / 313

Secondo quanto indicato nel codice deontologico, il TSRM è il professionista che:

237 / 313

Secondo quanto indicato nel codice deontologico quale delle seguenti affermazioni è falsa?

238 / 313

Il codice deontologico del TSRM contiene indicazioni relative a:

239 / 313

La IMRT è:

240 / 313

Quale delle seguenti definizioni si può riferire alla radioterapia?

241 / 313

Negli apparecchi radiologici mobili ad arco a C il tubo radiogeno dove deve essere collocato?

242 / 313

I mezzi di contrasto usati in TC possono essere utilizzati anche in RMN?

243 / 313

Nella TAC spirale la rotazione del tubo radiogeno, l’emissione delle radiazioni ionizzanti e lo spostamento del lettino come avvengono?

244 / 313

Un portatore di neuro stimolatori può eseguire una TAC?

245 / 313

Per avere una buona immagine in sottrazione si devono eseguire due immagini della stessa zona?

246 / 313

In RM viene utilizzato un campo magnetico B0 con le seguenti caratteristiche:

247 / 313

Un TE pari a 15 msec si considera:

248 / 313

Una banda di saturazione:

249 / 313

Nelle sequenze spin-echo l’impulso a 180° serve a:

250 / 313

La dose di radiazioni ionizzanti in cardio TC dipende principalmente da:

251 / 313

La metodologia “cone beam (CB) e 3D” è indicata per studi:

252 / 313

MIP sta per:

253 / 313

In quale di questi studi si eseguono scansioni a strato sottile:

254 / 313

La CBCT rispetto a una TC convenzionale:

255 / 313

Lo studio del linfonodo sentinella è un esame:

256 / 313

Con lo studio del linfonodo sentinella si visualizza:

257 / 313

Con la RM mammaria:

258 / 313

Il significato dell'acronimo CAE è:

259 / 313

Se un paziente è allergico deve eseguire preparazione antiallegenica prima di eseguire un clisma opaco?

260 / 313

Quale di questi non rientra tra gli agenti contrasto grafici?

261 / 313

Quali di questi elementi è responsabile della radiopacità della molecola?

262 / 313

Che cosa non si riesce a visualizzare durante un esame con contrasto dell’apparato digerente?

263 / 313

In quale proiezione si usa la “posizione delle rotule allo zenith”?

264 / 313

Come si eliminano le radiazioni secondarie o diffuse?

265 / 313

Quali di questi atti preliminari è di competenza del TSRM?

266 / 313

Quante sono le proiezioni standard del cranio?

267 / 313

Che tipo di generatore si comanda dal “tavolo di comando”?

268 / 313

Da che cosa dipende la quantità di elettroni emessi?

269 / 313

A cosa serve lo switch?

270 / 313

Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo IP, dalla porta di comunicazione e un nome del “nodo” computer.

271 / 313

Cosa si intende per SOP Classes in DICOM?

272 / 313

Su un sistema RIS/PACS cosa si intende con il termine “riconciliazione”?

273 / 313

Il dosimetro può essere utilizzato al di fuori della struttura?

274 / 313

Quali di queste particelle non sono radiazioni direttamente ionizzanti?

275 / 313

Quali di queste particelle non sono radiazioni indirettamente ionizzanti?

276 / 313

Quanto spessore di gomma pionbifera deve avere un grembiule per ridurre la dose?

277 / 313

La parola “fisis”, fisica, da che lingua deriva?

278 / 313

Quale di queste affermazioni è vera?

279 / 313

Cosa si intende per fusione nucleare?

280 / 313

Ai sensi del d.lgs. 81/08, il servizio di protezione e prevenzione dai rischi professionali provvede anche a:

281 / 313

Il datore di lavoro (ddl) elabora il documento di valutazione dei rischi (dvr) in collaborazione con:

282 / 313

Si definiscono prestazioni sociosanitarie:

283 / 313

Il collegio di direzione è costituito:

284 / 313

Quale fra questi è un principio fondamentale di riferimento per l'analisi etica?

285 / 313

La metodica HRTC è più sensibile della metodica TC tradizionale del torace nell’individuare alterazioni del:

286 / 313

Nelle immagini RM dell’utero la linea giunzionale corrisponde alla porzione:

287 / 313

Cosa indica la sigla IGRT in radioterapia

288 / 313

Nel sistema di classificazione TNM la M indica:

289 / 313

Per eseguire uno studio PET oncologico con (F-18)-FDG:

290 / 313

L’uso della TC del cuore è codificato in questi casi tranne che:

291 / 313

Qual è la finestra più appropriata di visualizzazione del parenchima polmonare?

292 / 313

Lo studio corretto dell’ippocampo prevede:

293 / 313

Elaborazione immagini: workflow. L’attività post-processing può essere ripresa, dopo qualsiasi periodo di tempo:

294 / 313

Quali sono le funzionalità di un sistema informativo

295 / 313

L’aggiudicazione all’offerta “economicamente più vantaggiosa” permette l’acquisto di un bene con riferimento:

296 / 313

I controlli di sorveglianza fisica ambientale prevedono verifiche della radiazione:

297 / 313

Quali sono i principi riportati nel D.Lgs. 187/2000 artt. 3 e 4?

298 / 313

Sono considerati metodi (o strumenti) del risk management:

299 / 313

La disciplina dell’art.53 del D.Lgs. 165/2001 si applica:

300 / 313

Con la legge n. 42/1999 recante “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”:

301 / 313

Il primo atto normativo istitutivo della professione del TSRM è:

302 / 313

La legge 833/1978 applica le disposizioni contemplate:

303 / 313

Per prevenzione secondaria si intende:

304 / 313

La coxartrosi colpisce per lo più soggetti che hanno:

305 / 313

Il termine burn-out indica:

306 / 313

Quali caratteristiche deve avere la randomizzazione per essere corretta:

307 / 313

Qual è la differenza principale tra la letteratura primaria e quella secondaria?

308 / 313

La sterilizzazione è un processo chimico o fisico che porta all’eliminazione di:

309 / 313

Il danno genetico indotto da radiazioni determina:

310 / 313

Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate?

311 / 313

Nell’esecuzione dell’esame mammografico quale tra le seguenti condizioni è sempre richiesta?

312 / 313

Quale delle seguenti affermazioni relative allo screening selettivo è corretta?

313 / 313

Il poligono di Willis è situato:

Your score is

The average score is 50%