QUIZ Tecnico di Neurofisiopatologia

Avviso di selezione pubblica CPS Tecnico di neurofisiopatologia

Quiz Tecnico di Neurofisiopatologia

1 / 277

La media aritmetica corrisponde:

2 / 277

In un libero mercato, la domanda di prestazioni sanitarie è:

3 / 277

Che cosa si intende per area di rifiuto nella verifica delle ipotesi?

4 / 277

Il valore predittivo negativo di un test diagnostico è:

5 / 277

Il rischio relativo è una misura epidemiologica che si usa per valutare:

6 / 277

Se in un articolo scientifico riguardo la presunta associazione tra pillola e tumore al seno si riporta il valore di un Odds Ratio pari a 1.8 (IdC al 95%:1.5-2.2) significa che:

7 / 277

Se fra gli indicatori demografici di invecchiamento della popolazione si trova un valore dell’ordine di 190.0, esso è verosimilmente:

8 / 277

La devianza è sempre:

9 / 277

La specificità di un test diagnostico si ottiene dal rapporto fra i:

10 / 277

Negli studi osservazionali cross over:

11 / 277

La più adatta misura epidemiologica per valutare la percentuale di colpiti dall'influenza nella stagione invernale è:

12 / 277

Un campionamento a più stadi:

13 / 277

La percentuale di persone in abitazioni con adeguato sistema di smaltimento dei liquami viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario di:

14 / 277

In quale situazione è preferibile utilizzare la mediana al posto della media aritmetica?

15 / 277

Il valore critico di un test statistico, dopo aver fissato il livello di significatività, è:

16 / 277

In un campione semplice estratto con ripetizione:

17 / 277

Quale tra le seguenti non è un'attività di distretto:

18 / 277

Per un campionamento con ripetizione, rispetto a uno senza ripetizione:

19 / 277

Come si definisce la procedura per valutare un indice statistico relativo ad una intera popolazione a partire dalla corrispondente statistica campionaria?

20 / 277

Il coefficiente di variazione si usa per:

21 / 277

Se da un test statistico, effettuato al livello di significatività del 5%, risulta p = 0,02 si conclude che:

22 / 277

La curva x+y-3 = 0:

23 / 277

La sensibilità di un test diagnostico si ottiene dal rapporto fra:

24 / 277

L'indice di vecchiaia è:

25 / 277

Una distribuzione si definisce bimodale se:

26 / 277

L'indice di variabilità relativa "coefficiente di variazione" si ottiene:

27 / 277

Come si modifica il VPN all'aumentare della prevalenza di una malattia a parità di sensibilità e specificità?

28 / 277

Se la speranza di vita media alla nascita di una popolazione è di 80 anni, la speranza di vita all'età di 60 anni nella stessa popolazione risulterà:

29 / 277

In quale fase delle sperimentazioni cliniche controllate di farmaci vengono più frequentemente adottati criteri epidemiologici rigorosi?

30 / 277

Che cosa indica l'acronimo LEA?

31 / 277

Che cosa è un IRCCS?

32 / 277

Il più adatto studio epidemiologico per valutare il rapporto tra un fattore di rischio presente in ambiente di lavoro e lo sviluppo di un tumore maligno è:

33 / 277

Nel campionamento stratificato la varianza di ciascuno strato:

34 / 277

Al crescere di x la funzione f(x) = (3x+1)/(x+3):

35 / 277

Per confrontare la variabilità di due distribuzioni espresse in unità di misura diverse quali indici è necessario comparare?

36 / 277

La curva x+y-3 = 0:

37 / 277

La varianza si ottiene come:

38 / 277

Quale fra le seguenti è una media di posizione?

39 / 277

Il Direttore del Distretto (D.Lgs. 229/99):

40 / 277

La sensibilità di un test diagnostico si ottiene dal rapporto fra:

41 / 277

Quale di questi nuclei cerebrali è la principale fonte di noradrenalina:

42 / 277

Quale dei seguenti segni si associa alla Sindrome di Korsakoff?

43 / 277

Nel caso di sclerosi laterale amiotrofica quale esame deve essere praticato:

44 / 277

Gli operai di computer e le dattilografe sono particolarmente suscettibili a una lesione del:

45 / 277

Il secondo neurone della motilità volontaria è localizzato:

46 / 277

Le psicosi epilettiche compaiono, nella maggior parte dei casi, nel decorso della:

47 / 277

Una lesione radicolare di L5 comporta prevalentemente:

48 / 277

All'interno del chiasma ottico le vie ottiche provenienti da ciascun nervo ottico:

49 / 277

Quale reperto elettromiografico non esprime denervazione in atto?

50 / 277

Una lesione demielinizzante di un nervo è causa di:

51 / 277

L'epilessia a tipo "piccolo male" insorge:

52 / 277

Le corna posteriori del midollo contengono principalmente:

53 / 277

La neurite ottica retrobulbare si presenta con:

54 / 277

Dolori violenti a tipo colica, colorazione rosso-scura delle urine, multineuropatia sono tipici della:

55 / 277

La malattia di Wernicke è caratterizzata da:

56 / 277

Quale è la sede più frequente di trombosi arteriosa cerebrale:

57 / 277

Nella siringomielia è più frequente rilevare:

58 / 277

In una paralisi facciale di tipo "centrale" la lesione è localizzata:

59 / 277

Una polineurite iniziale è causa di un rallentamento della conduzione:

60 / 277

Il sonno REM è più abbondante all'età:

61 / 277

Il segno di Oppenheim si evoca:

62 / 277

Come sono i movimenti ballici?

63 / 277

Nel morbo di Wilson si ha una alterazione del metabolismo:

64 / 277

L'area supplementare motoria controlla:

65 / 277

Il maggior fattore di rischio della malattia cerebro-vascolare, fatta eccezione per l'arteriosclerosi, è:

66 / 277

La durata della registrazione elettroencefalografica nell'accertamento della morte cerebrale deve essere:

67 / 277

Il potenziale di riposo di un neurone si aggira su:

68 / 277

Per epilessie criptogenetiche vengono intese:

69 / 277

Nella sindrome di Brown-Sequard il riflesso di Babinski esprime:

70 / 277

Nella sclerosi laterale amiotrofica vengono risparmiati:

71 / 277

Una riduzione delle Unità motorie reclutate nello sforzo massimale può dipendere dalla presenza di:

72 / 277

Una riduzione della velocità di conduzione nervosa sensitiva e/o motoria superiore al 50% del valore normale è indicativa di:

73 / 277

Una lesione demielinizzante di un nervo è causa di:

74 / 277

Una ischemia cerebrale si mostra alla TAC come:

75 / 277

Una grave sofferenza di un nervo misto può esitare in:

76 / 277

Una convulsione febbrile è indicativa di:

77 / 277

Un soggetto con prosopagnosia può:

78 / 277

Un rallentamento dell'attività EEG durante l'iperpnea in un soggetto giovane è indicativo di:

79 / 277

Un pavor notturno è:

80 / 277

Un muscolo a riposo presenta all'EMG:

81 / 277

Tutte le seguenti condizioni sono caratteristiche della sindrome di Janz (epilessia mioclonica giovanile), tranne:

82 / 277

Rispetto all'età, quando si osserva la maggior incidenza di epilessia:

83 / 277

Quali effetti collaterali produce il trattamento con neurolettici?

84 / 277

Quali delle seguenti patologie non può produrre una sindrome della cauda?

85 / 277

Quali dei seguenti quadri clinici possono conseguire ad alcoolismo cronico?

86 / 277

Quale reperto elettrooculografico indica un interessamento cerebellare:

87 / 277

Quale è il valore pressorio normale del liquor in decubito laterale:

88 / 277

Quale di seguenti nervi passa attraverso il forame ovale:

89 / 277

Quale di questi nuclei cerebrali è la principale fonte di serotonina:

90 / 277

Quale di queste affermazioni è vera:

91 / 277

Quale delle seguenti triadi anatomo-patologiche è presente nella malattia di Alzheimer?

92 / 277

Quale delle seguenti terapie più comunemente è causa di sofferenza periferica:

93 / 277

Quale delle seguenti malattie produce frequentemente una neurite retrobulbare?

94 / 277

Quale delle seguenti affermazioni è corretta: La N20 (prima onda corticale del potenziale evocato somatosensoriale):

95 / 277

Quale dei seguenti sintomi è il più caratteristico nella paralisi sopranucleare progressiva?

96 / 277

Quale dei seguenti segni si associa alla Sindrome di Korsakoff?

97 / 277

Quale dei seguenti nervi include fibre parasimpatiche:

98 / 277

Quale dei seguenti meccanismi non è responsabile del dolore neuropatico?

99 / 277

Qual è la terapia medica più efficace, tra le seguenti, nella nevralgia essenziale del trigemino?

100 / 277

Per la valutazione velocimetrica dell'arteria cerebrale media la sonda Doppler più adatta ha frequenza di:

101 / 277

Per la individuazione di una sofferenza di una radice motoria l'indagine più specifica è:

102 / 277

Per epilessie criptogenetiche vengono intese:

103 / 277

Per attivazione dell' EEG si intende:

104 / 277

Nello stato epilettico in sonno l'elettroencefalogramma è caratterizzato da:

105 / 277

Nell'emorragia subaracnoidea si ha cefalea?

106 / 277

Nelle lesioni del cervelletto si ha:

107 / 277

Nelle epilessie tonico-cloniche generalizzate al risveglio il tracciato EEG è un indice prognostico favorevole:

108 / 277

Nelle crisi di "assenza" della sindrome di Lennox-Gastaut l'EEG presenta:

109 / 277

Nella siringomielia è più frequente rilevare:

110 / 277

Nella sindrome del tunnel carpale:

111 / 277

Nella Sclerosi Multipla il liquor presenta:

112 / 277

Nella sclerosi laterale amiotrofica vengono risparmiati:

113 / 277

Nella prova dell'ischemia per la tetania le "multiplette" possono comparire:

114 / 277

Nella poliomielite la lesione più grave è a livello:

115 / 277

Nella polimiosite il tessuto connettivo mostra:

116 / 277

Nella miastenia gravis il liquor mostra all'esame standard:

117 / 277

Nella fase di coma post-critico si ha generalmente:

118 / 277

Nella demielinizzazione può verificarsi:

119 / 277

Nella corea di Huntington il liquor mostra all'esame standard:

120 / 277

Nel muscolo scheletrico umano dopo quanto tempo dalla denervazione sono osservabili potenziali di fibrillazione?

121 / 277

Nei pazienti con sclerosi multipla l'esame immunoelettroforetico del liquor mostra:

122 / 277

Nei malati di Sclerosi Multipla l'EEG mostra generalmente:

123 / 277

Macchie caffè-latte cutanee si riscontrano particolarmente in una delle seguenti malattie: quale?

124 / 277

L'organo tendineo del Golgi ha la funzione di:

125 / 277

L'occlusione dell'arteria spinale anteriore può produrre:

126 / 277

Lo steppage è un disturbo:

127 / 277

Lo stato di male epilettico è dato da:

128 / 277

Lo stato crepuscolare è un sintomo caratteristico di:

129 / 277

L'ischemia cerebellare è dovuta a:

130 / 277

L'ipostenia del muscolo tricipite brachiale coinvolge il nervo:

131 / 277

L'ipercapnia modifica il flusso cerebrale:

132 / 277

L'inibizione reciproca è mediata da:

133 / 277

L'indice di Link è impiegato per evidenziare:

134 / 277

L'incontinenza sfinterica nella crisi convulsiva generalizzata avviene:

135 / 277

L'esame del liquor in una encefalite acuta evidenzia generalmente:

136 / 277

L'emorragia subaracnoidea nella massima parte dei casi è dovuta a:

137 / 277

L'EEG nella malattia di Creutzfeldt-Jacob è caratterizzato da:

138 / 277

Le sensazioni propriocettive incoscienti risalgono lungo:

139 / 277

Le psicosi epilettiche compaiono, nella maggior parte dei casi, nel decorso della:

140 / 277

Le principali proiezioni dopaminergiche dirette al telencefalo originano da:

141 / 277

Le paralisi internucleari di sguardo sono più frequentemente causate da:

142 / 277

Le emianopsie consistono in:

143 / 277

Le corna posteriori del midollo contengono principalmente:

144 / 277

L'attività elettrica cerebrale di un soggetto adulto a riposo in veglia (ritmo alfa) è rappresentata da frequenze a:

145 / 277

L'atassia tabetica è provocata da:

146 / 277

L'area supplementare motoria controlla:

147 / 277

L'apertura degli occhi provoca sull'EEG:

148 / 277

L'ampiezza dei potenziali di unità motoria nelle miopatie è:

149 / 277

L'amaurosi transitoria è caratterizzata da:

150 / 277

La velocità di Conduzione Sensitiva antidromica del nervo mediano si calcola:

151 / 277

La VDC è influenzata da tutte le seguenti variabili eccetto una:

152 / 277

La tossina botulinica altera la trasmissione neuromuscolare col seguente meccanismo:

153 / 277

La terapia delle ipercinesie della corea degenerativa si basa su:

154 / 277

La sospensione improvvisa della terapia può favorire nella epilessia:

155 / 277

La sindrome pseudobulbare è provocata da:

156 / 277

La Sindrome di Garcin è caratterizzata da:

157 / 277

La Sindrome di Foster-Kennedy è caratterizzata da:

158 / 277

La sindrome di Claude Bernard-Horner è dovuta:

159 / 277

La sensibilità della pianta del piede corrisponde principalmente al mielomero sensitivo:

160 / 277

La risposta M del nervo radiale si registra dal muscolo:

161 / 277

La pseudoipertrofia muscolare indica:

162 / 277

La polineuropatia diabetica può dare:

163 / 277

La paralisi di Bell è:

164 / 277

La neurite ottica retrobulbare si presenta con:

165 / 277

La miastenia neonatale è dovuta a:

166 / 277

La meralgia parestetica è:

167 / 277

La meningite cerebrospinale epidemica è:

168 / 277

La malattia di Wernicke è caratterizzata da:

169 / 277

La malattia di Becker è una:

170 / 277

La malattia di Aran-Duchenne (atrofia progressiva spinale) è caratterizzata da:

171 / 277

La lesione totale del nervo ottico determina:

172 / 277

La lesione del nervo circonflesso determina paralisi:

173 / 277

La guaina mielinica nel nervo periferico è prodotta da:

174 / 277

La frequenza massima di scarica dei motoneuroni nell'uomo normale è:

175 / 277

La frequenza dei lampi nella stimolazione luminosa intermittente che più facilmente favorisce l'attività abnorme è:

176 / 277

La fibrillazione:

177 / 277

La festinazione si osserva in:

178 / 277

La fase REM del sonno è caratterizzata dal punto di vista EEG da:

179 / 277

La disfunzione del VI nervo cranico determina diplopia nello sguardo:

180 / 277

La direzione del flusso ematico nell'arteria oftalmica in condizioni normali è:

181 / 277

La diagnosi di epilessia viene fatta con:

182 / 277

La degenerazione epato-lenticolare è dovuta:

183 / 277

La corda del timpano è una branca nervosa unita al:

184 / 277

La conduzione saltatoria è:

185 / 277

La componente più stabile nella risposta corticale a stimoli visivi è definita:

186 / 277

La comparsa di fibrillazione all'esame EMG mediante ago elettrodo coassiale è osservabile:

187 / 277

La causalgia si accompagna ad alterazione del:

188 / 277

La carenza di tiamina può provocare:

189 / 277

La barriera ematoencefalica è:

190 / 277

In una paralisi facciale di tipo "centrale" la lesione è localizzata:

191 / 277

In una paralisi del Sistema Nervoso Periferico il tono muscolare è:

192 / 277

In una miopatia primitiva l'elettromiografia mostra:

193 / 277

In un soggetto in coma dopo trauma cranico, qual è il quadro EEG che mostra la migliore prognosi?

194 / 277

In quale strato della corteccia cerebrale si ritrovano le cellule di Betz?

195 / 277

In quale di questi casi è assolutamente controindicata la rachicentesi:

196 / 277

In quale cordone del midollo spinale passa il fascicolo piramidale crociato?

197 / 277

In elettromiografia il potenziale di fibrillazione rappresenta:

198 / 277

Il tremore cerebellare:

199 / 277

Il tracciato EMG durante un crampo muscolare è caratterizzato da:

200 / 277

Il tipo di risposta evocata che risulta più spesso anomala nei pazienti affetti da SM in fase iniziale è:

201 / 277

Il test al Tensilon si usa in pazienti con:

202 / 277

Il sonno REM è più abbondante all'età:

203 / 277

Il sonno REM è caratterizzato da:

204 / 277

Il secondo neurone della motilità volontaria è localizzato:

205 / 277

Il ritmo alfa dell'EEG normale:

206 / 277

Il riflesso rotuleo coinvolge il livello mielo-radicolare:

207 / 277

Il riflesso cubito-pronatore coinvolge il livello mielo-radicolare:

208 / 277

Il riflesso Achilleo è assente in una lesione del nervo:

209 / 277

Il reperto ultrasonografico tipico di occlusione arteriosa è rappresentato da:

210 / 277

Il principio di Henneman stabilisce che:

211 / 277

Il potenziale di riposo di un neurone si aggira su:

212 / 277

Il plesso lombare è costituito dalle radici:

213 / 277

Il nervo radiale si distribuisce ai muscoli:

214 / 277

Il nervo ipoglosso provvede:

215 / 277

Il muscolo sternocleidomastoideo è innervato dal:

216 / 277

Il muscolo lungo supinatore o brachioradiale è innervato da:

217 / 277

Il ganglio otico appartiene alla via:

218 / 277

Il fenomeno del trascinamento durante la stimolazione luminosa intermittente è:

219 / 277

Il fattore di sicurezza della trasmissione neuromuscolare è:

220 / 277

Il decorso della sindrome di Guillain-Barré è:

221 / 277

Il crampo dello scrivano è:

222 / 277

Il blocco esercitato dalla tossina botulinica avviene a livello di:

223 / 277

Il blefarospasmo è caratterizzato da:

224 / 277

Il "flusso di lusso" si osserva:

225 / 277

I sintomi neurologici di una encefalite acuta sono caratterizzati da:

226 / 277

I potenziali evocati acustici troncoencefalici (BAERs) studiano:

227 / 277

I potenziali d'azione nervosi:

228 / 277

I muscoli masticatori sono innervati:

229 / 277

I movimenti pendolari sono diminuiti nei seguenti quadri clinici:

230 / 277

I fusi sono caratteristiche attività dell'EEG a 12-14 c/s presenti nell'elettroencefalogramma:

231 / 277

I focolai EEG delle epilessie volandiche:

232 / 277

I fasci piramidali originano da:

233 / 277

I Drop Attacks sono un sintomo caratteristico di:

234 / 277

I complessi kappa nel tracciato EEG sono presenti:

235 / 277

Esordio acuto di ipoestesie simmetriche alle 4 estremità, ipostenia arti inferiori, dissociazione albumino-citologica suggeriscono:

236 / 277

Dove è localizzato il secondo neurone delle vie pupillari dilatatrici?

237 / 277

Dopo aver esaminato un paziente con demenza grave, di natura non nota, cosa fate degli elettrodi ad ago:

238 / 277

Da quale o quali paia dei nervi cranici è principalmente trasportata la sensibilità gustativa?

239 / 277

Da quale nervo è trasmessa la sensibilità generale della lingua?

240 / 277

Da quale muscolo si elicita con più facilità un riflesso H?

241 / 277

Cosa è l'ERG?

242 / 277

Come sono i movimenti ballici?

243 / 277

Come si definisce il disturbo della scrittura nel Morbo di Parkinson?

244 / 277

Che cosa sono le parestesie?

245 / 277

Che cosa si intende per rigidità muscolare?

246 / 277

Che cosa esprime il rapporto di innervazione?

247 / 277

All'interno del chiasma ottico le vie ottiche provenienti da ciascun nervo ottico:

248 / 277

All'EEG i complessi K sono associati a:

249 / 277

Alla TC l'emorragia intracerebrale in fase acuta appare:

250 / 277

A livello della capsula interna il fascio piramidale decorre:

251 / 277

Cosa si intende per conduzione antidromica?

252 / 277

Una lesione demielinizzante di un nervo è causa di:

253 / 277

Nello stato epilettico in sonno l'elettroencefalogramma è caratterizzato da:

254 / 277

Il segno della tendina indica una lesione unilaterale dei:

255 / 277

Cosa s'intende per "Sistema Internazionale 10-20"?

256 / 277

Il sangue affluisce al cuore:

257 / 277

L’assenza del riflesso Achilleo nelle sindromi discali è indice di sofferenza:

258 / 277

Il fenomeno delle lacrime di coccodrillo è una conseguenza della:

259 / 277

Lo steppage è un disturbo:

260 / 277

In quale cordone del midollo spinale passa il fascicolo piramidale crociato?

261 / 277

La carenza di tiamina può provocare:

262 / 277

Il riflesso di Hoffmann è:

263 / 277

Il tracciato EMG durante un crampo muscolare è caratterizzato da:

264 / 277

La componente più stabile nella risposta corticale a stimoli visivi è definita:

265 / 277

La risposta M del nervo radiale si registra dal muscolo:

266 / 277

Il coma è:

267 / 277

La sindrome apallica:

268 / 277

La caratteristica elettromiografica della distrofia muscolare progressiva è rappresentata:

269 / 277

Nell'atassia sensitiva:

270 / 277

La sostanza nera del Soemmering si trova...

271 / 277

Nelle lesioni del cervelletto si ha:

272 / 277

La sindrome di Claude Bernard-Horner è dovuta:

273 / 277

Che cosa si intende per rigidità muscolare?

274 / 277

Che cosa è il segno di Lhermitte?

275 / 277

L'epilessia è un disturbo che coinvolge prevalentemente:

276 / 277

Quale ione è coinvolto massimamente nella genesi del potenziale d'azione neuronale?

277 / 277

L’incidenza è ......

Your score is

The average score is 0%