QUIZ Tecnico di Neurofisiopatologia Quiz Tecnico di Neurofisiopatologia 1 / 277La media aritmetica corrisponde: Alla modalità più frequente Alla modalità centrale di una seriazione ordinata Alla differenza fra massimo e minimo Nessuna delle precedenti Nessuna delle precedenti2 / 277In un libero mercato, la domanda di prestazioni sanitarie è: Inversamente proporzionale al reddito Funzione del prezzo Funzione del Prodotto Interno Lordo (PIL) Funzione del Debito Pubblico Funzione del prezzo3 / 277Che cosa si intende per area di rifiuto nella verifica delle ipotesi? La parte ascendente della curva della variabile casuale usata per il test L'area fra la curva e l'asse delle x L'area sottesa alla curva nella quale cadono i valori (del test) che portano a rifiutare l'ipotesi nulla La parte discendente della curva della variabile casuale usata per il test L'area sottesa alla curva nella quale cadono i valori (del test) che portano a rifiutare l'ipotesi nulla4 / 277Il valore predittivo negativo di un test diagnostico è: La probabilità che un soggetto sia malato dato che è risultato positivo al test La probabilità che un soggetto sia non malato dato che è risultato positivo al test La probabilità che un soggetto sia malato dato che è risultato negativo al test La probabilità che un soggetto sia non malato dato che è risultato negativo al test La probabilità che un soggetto sia non malato dato che è risultato negativo al test5 / 277Il rischio relativo è una misura epidemiologica che si usa per valutare: L'incidenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio L'incidenza delle malattie nei non esposti ad un fattore di rischio La prevalenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti (ad un fattore di rischio) Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti (ad un fattore di rischio)6 / 277Se in un articolo scientifico riguardo la presunta associazione tra pillola e tumore al seno si riporta il valore di un Odds Ratio pari a 1.8 (IdC al 95%:1.5-2.2) significa che: La pillola non aumenta significativamente il rischio di malattia La pillola aumenta il rischio di malattia La pillola non aumenta il rischio di malattia La pillola aumenta significativamente il rischio di malattia La pillola aumenta significativamente il rischio di malattia7 / 277Se fra gli indicatori demografici di invecchiamento della popolazione si trova un valore dell’ordine di 190.0, esso è verosimilmente: Un indice di invecchiamento Un indice di dipendenza Un indice di vecchiaia Non si può dire chiaramente di quale dei tre si tratta Un indice di vecchiaia8 / 277La devianza è sempre: Maggiore di zero Minore di zero Uguale a zero Maggiore della media aritmetica Maggiore di zero9 / 277La specificità di un test diagnostico si ottiene dal rapporto fra i: Veri positivi al test ed il totale dei malati Veri positivi e falsi positivi al test Falsi positivi al test ed il totale dei malati Veri negativi al test ed il totale dei non malati Veri negativi al test ed il totale dei non malati10 / 277Negli studi osservazionali cross over: L'informazione di controllo è ottenuta dai casi stessi Il numero dei casi è molto maggiore dei controlli L'informazione dei casi è ottenuta dai controlli Il ricercatore conduce le analisi in modo ripetuto L'informazione di controllo è ottenuta dai casi stessi11 / 277La più adatta misura epidemiologica per valutare la percentuale di colpiti dall'influenza nella stagione invernale è: Tasso di attacco Incidenza cumulativa Prevalenza periodale Prevalenza puntuale Prevalenza periodale12 / 277Un campionamento a più stadi: Peggiora le proprietà degli stimatori rispetto al campionamento semplice Migliora le proprietà degli stimatori rispetto al campionamento semplice Porta a stimatori equivalenti a quelli del campionamento semplice Può migliorare o peggiorare le proprietà degli stimatori rispetto al campionamento semplice Può migliorare o peggiorare le proprietà degli stimatori rispetto al campionamento semplice13 / 277La percentuale di persone in abitazioni con adeguato sistema di smaltimento dei liquami viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario di: Di qualità della vita Di sopravvivenza Del livello socio economico Dello stile di vita Di qualità della vita14 / 277In quale situazione è preferibile utilizzare la mediana al posto della media aritmetica? In presenza di dati anomali (outliers) In distribuzioni continue In distribuzioni simmetriche Per mutabili sconnesse In presenza di dati anomali (outliers)15 / 277Il valore critico di un test statistico, dopo aver fissato il livello di significatività, è: Ottenuto dai dati campionari Ottenuto dai dati della popolazione Fissato arbitrariamente Ottenuto dalle tavole della variabile casuale notevole utilizzata per il test Ottenuto dalle tavole della variabile casuale notevole utilizzata per il test16 / 277In un campione semplice estratto con ripetizione: Un individuo può comparire più di una volta Almeno un individuo compare sempre più di una volta Tutti gli individuo compaiono almeno una volta Un individuo non può comparire più di una volta Un individuo può comparire più di una volta17 / 277Quale tra le seguenti non è un'attività di distretto: Assistenza specialistica ambulatoriale Attività di consultorio Attività ospedaliera Attività rivolta a disabili e anziani Attività ospedaliera18 / 277Per un campionamento con ripetizione, rispetto a uno senza ripetizione: L'universo dei campioni è più numeroso L'universo dei campioni è meno numeroso L'universo dei campioni è ugualmente numeroso L'universo dei campioni può essere più o meno numeroso L'universo dei campioni è più numeroso19 / 277Come si definisce la procedura per valutare un indice statistico relativo ad una intera popolazione a partire dalla corrispondente statistica campionaria? Verifica delle ipotesi Inferenza statistica Calcolo delle probabilità Stima di un parametro Stima di un parametro20 / 277Il coefficiente di variazione si usa per: Caratteri nominali Variabili continue Variabili continue espresse in classi Confrontare la variabilità di distribuzioni espresse in unità di misura diverse Confrontare la variabilità di distribuzioni espresse in unità di misura diverse21 / 277Se da un test statistico, effettuato al livello di significatività del 5%, risulta p = 0,02 si conclude che: Si accetta l'ipotesi nulla Si rifiuta l'ipotesi nulla Non si può decidere nulla È necessaria un'ulteriore verifica Si rifiuta l'ipotesi nulla22 / 277La curva x+y-3 = 0: È una retta È una parabola Descrive una circonferenza Passa per l’origine È una retta23 / 277La sensibilità di un test diagnostico si ottiene dal rapporto fra: Veri positivi al test ed il totale dei malati Veri positivi e falsi positivi al test Falsi positivi al test ed il totale dei malati Veri negativi al test e veri negativi al test Veri positivi al test ed il totale dei malati24 / 277L'indice di vecchiaia è: Rapporto fra la popolazione di età uguale o superiore a 75 anni e la popolazione di età inferiore a 18 anni x 100 Rapporto fra la popolazione di età uguale o superiore a 65 anni e la popolazione di età inferiore a 18 anni x 100 Rapporto fra la popolazione di età uguale o superiore a 65 anni e la popolazione residente x 100 Rapporto fra la popolazione di età uguale o superiore a 65 anni e la popolazione di età inferiore a 14 anni x 100 Rapporto fra la popolazione di età uguale o superiore a 65 anni e la popolazione di età inferiore a 14 anni x 10025 / 277Una distribuzione si definisce bimodale se: Mediana e moda coincidono La massima frequenza si riscontra in due modalità Media aritmetica e moda coincidono La moda è più grande della mediana La massima frequenza si riscontra in due modalità26 / 277L'indice di variabilità relativa "coefficiente di variazione" si ottiene: Dividendo la deviazione standard per N Dividendo gli indici assoluti per la deviazione standard Dividendo la deviazione standard per la media aritmetica Dividendo un indice assoluto per il range Dividendo la deviazione standard per la media aritmetica27 / 277Come si modifica il VPN all'aumentare della prevalenza di una malattia a parità di sensibilità e specificità? Aumenta Diminuisce Rimane invariato Tende a zero Diminuisce28 / 277Se la speranza di vita media alla nascita di una popolazione è di 80 anni, la speranza di vita all'età di 60 anni nella stessa popolazione risulterà: Un valore inferiore a 20 anni 20 anni Un valore superiore a 20 anni Un valore inferiore o superiore a 20 anni Un valore superiore a 20 anni29 / 277In quale fase delle sperimentazioni cliniche controllate di farmaci vengono più frequentemente adottati criteri epidemiologici rigorosi? Fase I Fase II Fase III Fase IV Fase III30 / 277Che cosa indica l'acronimo LEA? Livelli esterni azienda Livelli essenziali di assistenza Livelli estesi di assistenza Nessuna delle precedenti Livelli essenziali di assistenza31 / 277Che cosa è un IRCCS? Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico Istituto di ricerca e cura a carattere speciale Istituto di ricovero e cura a carattere speciale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico32 / 277Il più adatto studio epidemiologico per valutare il rapporto tra un fattore di rischio presente in ambiente di lavoro e lo sviluppo di un tumore maligno è: Sperimentazione clinica controllata Studio sperimentale Studio caso controllo Studio di coorte storica Studio di coorte storica33 / 277Nel campionamento stratificato la varianza di ciascuno strato: È pari a quella dell'intero campione È alla metà di quella dell'intero campione È sempre maggiore o uguale a quella dell'intero campione È sempre minore o uguale a quella dell'intero campione È sempre minore o uguale a quella dell'intero campione34 / 277Al crescere di x la funzione f(x) = (3x+1)/(x+3): Tende a zero Diverge Converge al valore 3 Diverge negativamente Converge al valore 335 / 277Per confrontare la variabilità di due distribuzioni espresse in unità di misura diverse quali indici è necessario comparare? Varianze Scarti semplici medi Coefficienti di variazione Devianze Coefficienti di variazione36 / 277La curva x+y-3 = 0: È una retta È una parabola Descrive una circonferenza Passa per l’origine È una retta37 / 277La varianza si ottiene come: Media aritmetica degli scarti Media aritmetica degli scarti in valore assoluto Media quadratica degli scarti dalla mediana Quadrato della deviazione standard Quadrato della deviazione standard38 / 277Quale fra le seguenti è una media di posizione? Media armonica Moda Media ponderata Tutte Moda39 / 277Il Direttore del Distretto (D.Lgs. 229/99): È nominato dal Direttore generale Può essere un Dirigente dell’Azienda USL con esperienza nei servizi territoriali e un'adeguata formazione nella loro organizzazione Si avvale di un ufficio di coordinamento delle attività distrettuali Tutte le precedenti risposte Tutte le precedenti risposte40 / 277La sensibilità di un test diagnostico si ottiene dal rapporto fra: Veri positivi al test ed il totale dei malati Veri positivi e falsi positivi al test Falsi positivi al test ed il totale dei malati Veri negativi al test e veri negativi al test Veri positivi al test ed il totale dei malati41 / 277Quale di questi nuclei cerebrali è la principale fonte di noradrenalina: Rafe dorsale Locus coeruleus Substantia nigra Locus coeruleus42 / 277Quale dei seguenti segni si associa alla Sindrome di Korsakoff? Deficit dell'innervazione motoria Disturbo della sensibilità propriocettiva Polineuropatia tossica esogena Polineuropatia tossica esogena43 / 277Nel caso di sclerosi laterale amiotrofica quale esame deve essere praticato: Esame della velocità di conduzione motoria Esame della velocità di conduzione sensitiva Elettromiografia Elettromiografia44 / 277Gli operai di computer e le dattilografe sono particolarmente suscettibili a una lesione del: Nervo ascellare Nervo mediano (sindrome del tunnel carpale) Nervo ulnare Nervo mediano (sindrome del tunnel carpale)45 / 277Il secondo neurone della motilità volontaria è localizzato: Nelle cellule delle corna posteriori del midollo spinale Nella sostanza grigia periependimale Nelle cellule delle corna anteriori del midollo spinale Nelle cellule delle corna anteriori del midollo spinale46 / 277Le psicosi epilettiche compaiono, nella maggior parte dei casi, nel decorso della: Epilessia centroencefalica Epilessia temporale Epilessia Jacksoniana sensitiva Epilessia temporale47 / 277Una lesione radicolare di L5 comporta prevalentemente: Una paralisi dei muscoli adduttori Una paralisi dei muscoli della sura Una paralisi dei muscoli dorsiflessori del piede Una paralisi dei muscoli dorsiflessori del piede48 / 277All'interno del chiasma ottico le vie ottiche provenienti da ciascun nervo ottico: Si incrociano totalmente Si incrociano le vie provenienti dalle metà nasali della retina mentre le vie provenienti dalle metà temporali della retina stessa non si incrociano Si incrociano le vie provenienti dalle metà temporali della retina, mentre le vie provenienti dalle metà nasali della retina non si incrociano Si incrociano le vie provenienti dalle metà nasali della retina mentre le vie provenienti dalle metà temporali della retina stessa non si incrociano49 / 277Quale reperto elettromiografico non esprime denervazione in atto? Fibrillazione Attività di placca Onda lenta positiva Attività di placca50 / 277Una lesione demielinizzante di un nervo è causa di: Un rallentamento della conduzione Un aumento della conduzione Una interruzione della conduzione Un rallentamento della conduzione51 / 277L'epilessia a tipo "piccolo male" insorge: Nell'infanzia Nell'età avanzata Dopo una gravidanza a rischio Nell'infanzia52 / 277Le corna posteriori del midollo contengono principalmente: Neuroni sensitivi di II ordine Neuroni viscerali parasimpatici Fibre spinoreticolari Neuroni sensitivi di II ordine53 / 277La neurite ottica retrobulbare si presenta con: Dolore Perdita di acuità visiva Sia dolore che perdita dell'acuità visiva Sia dolore che perdita dell'acuità visiva54 / 277Dolori violenti a tipo colica, colorazione rosso-scura delle urine, multineuropatia sono tipici della: Sarcoidosi Lebbra Porfiria acuta intermittente Porfiria acuta intermittente55 / 277La malattia di Wernicke è caratterizzata da: Tremori distali, deficit di memoria, nistagmo Mioclonie, diplopia, cefalea Demenza, segni piramidali, confabulazioni Demenza, segni piramidali, confabulazioni56 / 277Quale è la sede più frequente di trombosi arteriosa cerebrale: L'arteria cerebrale media L'arteria carotide interna L'arteria cerebrale anteriore L'arteria cerebrale media57 / 277Nella siringomielia è più frequente rilevare: Disturbi della sensibilità di tipo sospeso e dissociato Una sindrome di Brown-Sequard Una emianestesia globale Disturbi della sensibilità di tipo sospeso e dissociato58 / 277In una paralisi facciale di tipo "centrale" la lesione è localizzata: Nel nucleo pontino di origine del nervo facciale Lungo il decorso del nervo In strutture sopranucleari In strutture sopranucleari59 / 277Una polineurite iniziale è causa di un rallentamento della conduzione: Nei tratti distali dei nervi Nei tratti prossimali dei nervi Solo in qualche segmento dei nervi Nei tratti distali dei nervi60 / 277Il sonno REM è più abbondante all'età: 1 mese 3 anni 13 anni 1 mese61 / 277Il segno di Oppenheim si evoca: Premendo sulla sinfisi pubica Flettendo il capo Strisciando sulla cresta tibiale Strisciando sulla cresta tibiale62 / 277Come sono i movimenti ballici? Ampi e lenti Tremore a larghe scosse Ampi e rapidi Ampi e rapidi63 / 277Nel morbo di Wilson si ha una alterazione del metabolismo: Del rame Della dopamina Della glicina Del rame64 / 277L'area supplementare motoria controlla: I movimenti semplici I movimenti complessi La coordinazione occhio-testa I movimenti complessi65 / 277Il maggior fattore di rischio della malattia cerebro-vascolare, fatta eccezione per l'arteriosclerosi, è: Il diabete mellito Il fumo L'ipertensione arteriosa L'ipertensione arteriosa66 / 277La durata della registrazione elettroencefalografica nell'accertamento della morte cerebrale deve essere: 20 minuti Almeno 30 minuti Almeno 30 minuti la prima registrazione e di 20 minuti le successive Almeno 30 minuti67 / 277Il potenziale di riposo di un neurone si aggira su: 200 mV 70 mV 120 mV 70 mV68 / 277Per epilessie criptogenetiche vengono intese: Tutte le sindromi epilettiche ad eziologia non nota od almeno sospetta con una possibile predisposizione ereditaria Tutte le sindromi epilettiche che non presentino deficit neurologici o neuropsicologici, ma frequentemente una storia familiare positiva per una epilessia benigna Tutte le sindromi epilettiche presunte sintomatiche anche se ad eziologia sconosciuta Tutte le sindromi epilettiche presunte sintomatiche anche se ad eziologia sconosciuta69 / 277Nella sindrome di Brown-Sequard il riflesso di Babinski esprime: Sofferenza delle strutture nervose motorie periferiche Sofferenza delle strutture neurovegetative Sofferenza delle vie piramidali Sofferenza delle vie piramidali70 / 277Nella sclerosi laterale amiotrofica vengono risparmiati: I mm. oculari I mm. respiratori I mm. dei cingoli I mm. oculari71 / 277Una riduzione delle Unità motorie reclutate nello sforzo massimale può dipendere dalla presenza di: Patologia del I neurone di moto Simulazione del paziente Tutte le condizioni precedenti Tutte le condizioni precedenti72 / 277Una riduzione della velocità di conduzione nervosa sensitiva e/o motoria superiore al 50% del valore normale è indicativa di: Grave radicolopatia Neuropatia da grave danno mielinico Neuropatia ereditaria sensitivo-motoria di tipo II Neuropatia da grave danno mielinico73 / 277Una lesione demielinizzante di un nervo è causa di: Un aumento della conduzione Un rallentamento della conduzione Una interruzione della conduzione Un rallentamento della conduzione74 / 277Una ischemia cerebrale si mostra alla TAC come: Un'area ipodensa Non si evidenzia Un'area ipodensa75 / 277Una grave sofferenza di un nervo misto può esitare in: Paresi o paralisi Paresi o paralisi, anestesia, disturbi del trofismo cutaneo Disturbi del trofismo cutaneo Paresi o paralisi, anestesia, disturbi del trofismo cutaneo76 / 277Una convulsione febbrile è indicativa di: Una cerebropatia epilettogena Una predisposizione alla convulsione Una particolare gravità della affezione di base Una predisposizione alla convulsione77 / 277Un soggetto con prosopagnosia può: Non riuscire a valutare se l'espressione mimica altrui indichi dolore, gioia, etc. Avere compromesso il riconoscimento fotografico di volti anche familiari Tutte vere Tutte vere78 / 277Un rallentamento dell'attività EEG durante l'iperpnea in un soggetto giovane è indicativo di: Una encefalite anossica Una modalità fisiologica Una insufficienza respiratoria Una modalità fisiologica79 / 277Un pavor notturno è: Un disturbo tipico dell'infanzia con risveglio incompleto dal sonno profondo, manifestazioni di terrore e fenomeni vegetativi Un attacco di paura al risveglio da un sonno terrificante Un disturbo della fase REM con incubi in età avanzata Un disturbo tipico dell'infanzia con risveglio incompleto dal sonno profondo, manifestazioni di terrore e fenomeni vegetativi80 / 277Un muscolo a riposo presenta all'EMG: Modesta attività Isolati potenziali di fibrillazione Nessuna attività Nessuna attività81 / 277Tutte le seguenti condizioni sono caratteristiche della sindrome di Janz (epilessia mioclonica giovanile), tranne: Quadro EEG di anomalie parossistiche bilaterali Familiarità Sclerosi ippocampale alla RMN dell'encefalo Sclerosi ippocampale alla RMN dell'encefalo82 / 277Rispetto all'età, quando si osserva la maggior incidenza di epilessia: Infanzia e nell'anziano Anziano Anziano ed adulto Infanzia e nell'anziano83 / 277Quali effetti collaterali produce il trattamento con neurolettici? Rigidità e tremori Paralisi Euforia Rigidità e tremori84 / 277Quali delle seguenti patologie non può produrre una sindrome della cauda? Medulloblastoma Ependinoma Mielomeningocele Medulloblastoma85 / 277Quali dei seguenti quadri clinici possono conseguire ad alcoolismo cronico? Sindrome di Korsakoff Polineuropatia Tutte vere Tutte vere86 / 277Quale reperto elettrooculografico indica un interessamento cerebellare: Tracciato a gradini Nistagmo orizzontale Nistagmo optocinetico Tracciato a gradini87 / 277Quale è il valore pressorio normale del liquor in decubito laterale: 30 mm di Hg 15 cm di H2O 5 cm di H2O 15 cm di H2O88 / 277Quale di seguenti nervi passa attraverso il forame ovale: Faciale Mandibolare Mascellare Mandibolare89 / 277Quale di questi nuclei cerebrali è la principale fonte di serotonina: Rafe dorsale Corpo striato Substantia nigra Rafe dorsale90 / 277Quale di queste affermazioni è vera: Nel campionamento casuale tutte le unità della popolazione hanno la stessa probabilità di essere estratte Nel campionamento casuale la popolazione viene divisa in sottogruppi secondo caratteristiche ritenute importanti e da ogni sottogruppo viene estratto un campione composto da 15 unità Nel campionamento casuale alcune unità della popolazione vengono scelte a priori, le altre hanno la stessa probabilità di venire estratte Nel campionamento casuale tutte le unità della popolazione hanno la stessa probabilità di essere estratte91 / 277Quale delle seguenti triadi anatomo-patologiche è presente nella malattia di Alzheimer? Alterazione neurofibrillare, placche senili, arteriosclerosi vasale Alterazione neurofibrillare, placche senili, angiopatia disorica Degenerazione granulo vacuolare, placche-senili, atrofia retinica Alterazione neurofibrillare, placche senili, angiopatia disorica92 / 277Quale delle seguenti terapie più comunemente è causa di sofferenza periferica: Antiblastici Coagulanti Ipotensivi Antiblastici93 / 277Quale delle seguenti malattie produce frequentemente una neurite retrobulbare? La sclerosi multipla La sclerosi laterale amiotrofica La malattia di Friedreich La sclerosi multipla94 / 277Quale delle seguenti affermazioni è corretta: La N20 (prima onda corticale del potenziale evocato somatosensoriale): Indica l'elaborazione di uno stimolo somatosensoriale da parte delle aree associative Indica l'arrivo di un'aferenza all'area somatosensoriale primaria controlaterale Indica l'attivazione delle aree motorie controlaterali a uno stimolo somatosensoriale Indica l'arrivo di un'aferenza all'area somatosensoriale primaria controlaterale95 / 277Quale dei seguenti sintomi è il più caratteristico nella paralisi sopranucleare progressiva? Paralisi di verticalità dello sguardo Demenza Bradicinesia Paralisi di verticalità dello sguardo96 / 277Quale dei seguenti segni si associa alla Sindrome di Korsakoff? Disturbo della parola Sindrome vestibolare Polineuropatia tossica esogena Polineuropatia tossica esogena97 / 277Quale dei seguenti nervi include fibre parasimpatiche: Faciale Glossofaringeo Tutti i suddetti Tutti i suddetti98 / 277Quale dei seguenti meccanismi non è responsabile del dolore neuropatico? Legame di anticorpi alla membrana assonale Sensibilizzazione dei recettori nocicettivi periferici Aumentata meccanosensibilità della membrana assonale Legame di anticorpi alla membrana assonale99 / 277Qual è la terapia medica più efficace, tra le seguenti, nella nevralgia essenziale del trigemino? Ciproeptadina Tartaro di ergotamina Carbamazepina Carbamazepina100 / 277Per la valutazione velocimetrica dell'arteria cerebrale media la sonda Doppler più adatta ha frequenza di: 2 MHz 4 MHz 5 MHz 2 MHz101 / 277Per la individuazione di una sofferenza di una radice motoria l'indagine più specifica è: L'esplorazione elettromiografica dei muscoli Lo studio della risposta F La stimolazione magnetica delle radici L'esplorazione elettromiografica dei muscoli102 / 277Per epilessie criptogenetiche vengono intese: Tutte le sindromi epilettiche ad eziologia non nota od almeno sospetta con una possibile predisposizione ereditaria Tutte le sindromi epilettiche che non presentino deficit neurologici o neuropsicologici, ma frequentemente una storia familiare positiva per una epilessia benigna Tutte le sindromi epilettiche presunte sintomatiche anche se ad eziologia sconosciuta Tutte le sindromi epilettiche presunte sintomatiche anche se ad eziologia sconosciuta103 / 277Per attivazione dell' EEG si intende: Utilizzazione di prove che possono indurre attività patologica non visibile a riposo Somministrazione di farmaci cardiotonici L'utilizzazione di manovre che modificano il segnale EEG aumentandone il voltaggio Utilizzazione di prove che possono indurre attività patologica non visibile a riposo104 / 277Nello stato epilettico in sonno l'elettroencefalogramma è caratterizzato da: Attività lenta diffusa, sia in sonno REM che in sonno nonREM Attività lente accessuali periodiche in tutte le fasi Attività continua di punta-onda, diffuse Attività continua di punta-onda, diffuse105 / 277Nell'emorragia subaracnoidea si ha cefalea? Sì Raramente Solo se c'è emorragia ventricolare Sì106 / 277Nelle lesioni del cervelletto si ha: Paralisi Atassia Spasticità Atassia107 / 277Nelle epilessie tonico-cloniche generalizzate al risveglio il tracciato EEG è un indice prognostico favorevole: Se normale anche in assenza di terapia Se normale durante la terapia Se mostra alterazioni focali non specifiche Se normale anche in assenza di terapia108 / 277Nelle crisi di "assenza" della sindrome di Lennox-Gastaut l'EEG presenta: Sequenze diffuse di elementi punta-onda lenti con frequenza inferiore a 3 c/s Scariche diffuse di elementi punta onda di frequenza a 3 c/s o superiore Sequenze di punte focali che rapidamente generalizzano Sequenze diffuse di elementi punta-onda lenti con frequenza inferiore a 3 c/s109 / 277Nella siringomielia è più frequente rilevare: Disturbi della sensibilità di tipo sospeso e dissociato Una sindrome di Brown-Sequard Una emianestesia globale Disturbi della sensibilità di tipo sospeso e dissociato110 / 277Nella sindrome del tunnel carpale: Vi sono sempre fibrillazioni sull'abduttore breve del pollice Sono aumentate le latenze distali motorie e sensitive sul nervo ulnare Sono aumentate le latenza distali motorie e sensitive sul nervo mediano Sono aumentate le latenza distali motorie e sensitive sul nervo mediano111 / 277Nella Sclerosi Multipla il liquor presenta: Aumento delle immunoglobuline IgG Aumento delle sole immunoglobuline Ig M Nessuna alterazione Aumento delle immunoglobuline IgG112 / 277Nella sclerosi laterale amiotrofica vengono risparmiati: I mm. Oculari I mm. respiratori I mm. dei cingoli I mm. Oculari113 / 277Nella prova dell'ischemia per la tetania le "multiplette" possono comparire: Alla fine della fase ischemica In qualsiasi momento Alla fine dell'iperpnea In qualsiasi momento114 / 277Nella poliomielite la lesione più grave è a livello: Dei neuroni delle corna anteriori spinali Dei nuclei talamici Delle cellule del Purkinje Dei neuroni delle corna anteriori spinali115 / 277Nella polimiosite il tessuto connettivo mostra: Normalità Lieve reazione Intensa reazione Intensa reazione116 / 277Nella miastenia gravis il liquor mostra all'esame standard: Reperto normale Fenomeno del reticolo Aumento delle piastrine Reperto normale117 / 277Nella fase di coma post-critico si ha generalmente: Una depressione del tracciato, seguita da una attività teta-delta diffusa Presenza di una attività reclutante La permanenza di complessi punta e/o polipunta diffusi Una depressione del tracciato, seguita da una attività teta-delta diffusa118 / 277Nella demielinizzazione può verificarsi: Tutte le precedenti possibilità Trasmissione efaptica Blocco parziale o totale della trasmissione Tutte le precedenti possibilità119 / 277Nella corea di Huntington il liquor mostra all'esame standard: Aumento delle piastrine Aumento delle IGG Reperto normale Reperto normale120 / 277Nel muscolo scheletrico umano dopo quanto tempo dalla denervazione sono osservabili potenziali di fibrillazione? Un mese Da 14 a 21 giorni Da 30 a 40 giorni Da 14 a 21 giorni121 / 277Nei pazienti con sclerosi multipla l'esame immunoelettroforetico del liquor mostra: Presenza di bande ologoclonali Aumento delle cellule Aumento dell'albumina Presenza di bande ologoclonali122 / 277Nei malati di Sclerosi Multipla l'EEG mostra generalmente: Una attività patologica solo durante l'iperpnea Una attività patologica localizzata anteriormente Una attività normale Una attività normale123 / 277Macchie caffè-latte cutanee si riscontrano particolarmente in una delle seguenti malattie: quale? Recklinghausen Tay-Sachs Sturge-Weber Recklinghausen124 / 277L'organo tendineo del Golgi ha la funzione di: Regolare la sensibilità vibratoria Regolare la tensione del musculo Regolare la sensibilità superficiale Regolare la tensione del muscolo125 / 277L'occlusione dell'arteria spinale anteriore può produrre: Scotoma centrale Dissociazione siringomielica delle sensibilità Areflessia diffusa Dissociazione siringomielica delle sensibilità126 / 277Lo steppage è un disturbo: Della deambulazione Della coordinazione Della loquela Della deambulazione127 / 277Lo stato di male epilettico è dato da: Crisi subentranti senza intervalli liberi Crisi ripetute e ravvicinate Associazione di crisi comiziali e stato febbrile Crisi subentranti senza intervalli liberi128 / 277Lo stato crepuscolare è un sintomo caratteristico di: Epilessia temporale Tumori frontali Ipertensione endocranica Epilessia temporale129 / 277L'ischemia cerebellare è dovuta a: Stenosi di un'arteria vertebrale Trombosi carotide interna Insufficienza vertebrobasilare Insufficienza vertebrobasilare130 / 277L'ipostenia del muscolo tricipite brachiale coinvolge il nervo: Radiale Mediano Ascellare Radiale131 / 277L'ipercapnia modifica il flusso cerebrale: Sì, diminuendolo Sì, aumentandolo Aumentandolo solo se vi è ipossia Sì, aumentandolo132 / 277L'inibizione reciproca è mediata da: Interneuroni spinali inibitori Interneuroni spinali eccitatori Fusi neuromuscolari Interneuroni spinali inibitori133 / 277L'indice di Link è impiegato per evidenziare: Dissociazione albumino citologica Sintesi intratecale di albumina Sintesi intratecale di IgG Sintesi intratecale di IgG134 / 277L'incontinenza sfinterica nella crisi convulsiva generalizzata avviene: Al risveglio Nella fase clonica Nella fase ipotonica Nella fase ipotonica135 / 277L'esame del liquor in una encefalite acuta evidenzia generalmente: Modesto aumento cellulare e aumento dell'albumina Virosi liquorale in assenza di leucociti Netta pleiocitosi Modesto aumento cellulare e aumento dell'albumina136 / 277L'emorragia subaracnoidea nella massima parte dei casi è dovuta a: Rottura dell'arteria meningea media Rottura di aneurismi intracranici Rottura dell'arteria cerebrale media Rottura di aneurismi intracranici137 / 277L'EEG nella malattia di Creutzfeldt-Jacob è caratterizzato da: Onde puntute lente di elevato voltaggio diffuse a tutto l'ambito encefalico, soprattutto ritmiche e spesso sincrone con le mioclonie Onde puntute lente di elevato voltaggio diffuse a tutto l'ambito encefalico, ritmiche Onde puntute lente di elevato voltaggio diffuse a tutto l'ambito encefalico, aritmiche Onde puntute lente di elevato voltaggio diffuse a tutto l'ambito encefalico, soprattutto ritmiche e spesso sincrone con le mioclonie138 / 277Le sensazioni propriocettive incoscienti risalgono lungo: I fasci spinotalamici I fasci spino-cerebellari diretto e crociato A via piramidale I fasci spino-cerebellari diretto e crociato139 / 277Le psicosi epilettiche compaiono, nella maggior parte dei casi, nel decorso della: Epilessia Jacksoniana sensitiva Epilessia temporale Epilessia tipo piccolo male Epilessia temporale140 / 277Le principali proiezioni dopaminergiche dirette al telencefalo originano da: Mesencefalo Neostriato Ippocampo Mesencefalo141 / 277Le paralisi internucleari di sguardo sono più frequentemente causate da: Sclerosi multipla Encefalopatia alcoolica Ischemie del tronco encefalo Sclerosi multipla142 / 277Le emianopsie consistono in: Paralisi della motilità oculare intrinseca Limitazione del campo visivo Paralisi della motilità estrinseca Limitazione del campo visivo143 / 277Le corna posteriori del midollo contengono principalmente: Neuroni viscerali parasimpatici Fibre spinoreticolari Neuroni sensitivi di II ordine Neuroni sensitivi di II ordine144 / 277L'attività elettrica cerebrale di un soggetto adulto a riposo in veglia (ritmo alfa) è rappresentata da frequenze a: 8-12 c/s 20-40 c/s 100-200 c/s 8-12 c/s145 / 277L'atassia tabetica è provocata da: Disturbi della motilità Disturbi cerebellari Alterazioni sensitive Alterazioni sensitive146 / 277L'area supplementare motoria controlla: I movimenti complessi La coordinazione occhio-testa La visione I movimenti complessi147 / 277L'apertura degli occhi provoca sull'EEG: Comparsa di parossismi Comparsa di onde a 3-5 nelle derivazioni anteriori Desincronizzazione dell'attività Desincronizzazione dell'attività148 / 277L'ampiezza dei potenziali di unità motoria nelle miopatie è: Diminuita Aumentata Invariata Diminuita149 / 277L'amaurosi transitoria è caratterizzata da: Perdita transitoria del visus negli emicampi nasali Perdita transitoria del visus Annebbiamento transitorio del visus in entrambi gli occhi Perdita transitoria del visus150 / 277La velocità di Conduzione Sensitiva antidromica del nervo mediano si calcola: Stimolando al polso e registrando sulle prime 2 dita Stimolando le ultime 2 dita e registrando il potenziale a livello corticale Stimolando le ultime 2 dita e registrando il potenziale a livello del gomito Stimolando al polso e registrando sulle prime 2 dita151 / 277La VDC è influenzata da tutte le seguenti variabili eccetto una: Presenza o assenza di mielina Diametro assone Numero dei quanti di acetilcolina rilasciati Numero dei quanti di acetilcolina rilasciati152 / 277La tossina botulinica altera la trasmissione neuromuscolare col seguente meccanismo: Impedendo la liberazione dell'acetilcolina Bloccando i recettori per l'acetilcolina Agendo sui canali per il sodio Impedendo la liberazione dell'acetilcolina153 / 277La terapia delle ipercinesie della corea degenerativa si basa su: Antistaminici Neurolettici Barbiturici Neurolettici154 / 277La sospensione improvvisa della terapia può favorire nella epilessia: Uno stato di male Un nuovo ed isolato episodio Uno stato confusionale Uno stato di male155 / 277La sindrome pseudobulbare è provocata da: Lesioni vascolari multiple Lesioni dei nuclei del nervi cranici Una trombosi delle carotidi Lesioni vascolari multiple156 / 277La Sindrome di Garcin è caratterizzata da: Paralisi bilaterale globale dei nervi cranici Paralisi unilaterale globale dei nervi cranici Sindrome alterna Paralisi unilaterale globale dei nervi cranici157 / 277La Sindrome di Foster-Kennedy è caratterizzata da: Papilla da stasi bilaterale Atrofia ottica bilaterale Atrofia ottica in un occhio e papilla da stasi nell'altro Atrofia ottica in un occhio e papilla da stasi nell'altro158 / 277La sindrome di Claude Bernard-Horner è dovuta: Ad interessamento del simpatico Ad interessamento del nervo facciale Ad interessamento dei nuclei grigi della base Ad interessamento del simpatico159 / 277La sensibilità della pianta del piede corrisponde principalmente al mielomero sensitivo: L4 S1 L1 S1160 / 277La risposta M del nervo radiale si registra dal muscolo: Opponente del pollice Estensore comune delle dita Abduttore del mignolo Estensore comune delle dita161 / 277La pseudoipertrofia muscolare indica: Distrofia muscolare Poliomielite Miastenia gravis Distrofia muscolare162 / 277La polineuropatia diabetica può dare: Sintomi sensitivi, vegetativi e motori Solo sintomi vegetativi Solo sintomi motori Sintomi sensitivi, vegetativi e motori163 / 277La paralisi di Bell è: La paralisi dello sguardo verso l'alto La paralisi di sguardo laterale La paralisi periferica del facciale La paralisi periferica del facciale164 / 277La neurite ottica retrobulbare si presenta con: Solo alterazione del fundus oculi Sia dolore che perdita dell'acuità visiva Diminuzione transitoria della visione Sia dolore che perdita dell'acuità visiva165 / 277La miastenia neonatale è dovuta a: Miastenia nella madre Tumore del timo nel neonato Carcinoma nel neonato Miastenia nella madre166 / 277La meralgia parestetica è: Una sindrome motoria Una sindrome esclusivamente sensitiva Una sindrome sensitivo-motoria Una sindrome esclusivamente sensitiva167 / 277La meningite cerebrospinale epidemica è: La meningite provocata dal meningococco La meningite tipica del periodo primaverile La meningite provocata dal meningococco168 / 277La malattia di Wernicke è caratterizzata da: Demenza, segni piramidali, confabulazioni Mioclonie, diplopia, cefalea Mononeuriti multiple, asterixis, deficit memoria a breve termine Demenza, segni piramidali, confabulazioni169 / 277La malattia di Becker è una: Miopatia a decorso relativamente benigno Miopatia distale Miotonia Miopatia a decorso relativamente benigno170 / 277La malattia di Aran-Duchenne (atrofia progressiva spinale) è caratterizzata da: Fascicolazioni, amiotrofia inizialmente dei piccoli muscoli della mano con successiva progressione disto-prossimale Andatura atasso-spastica, iperreflessia ai quattro arti Andatura anserina, ipotrofia dei muscoli del cingolo pelvico e poi scapolare Fascicolazioni, amiotrofia inizialmente dei piccoli muscoli della mano con successiva progressione disto-prossimale171 / 277La lesione totale del nervo ottico determina: Cecità monoculare Esotfalmo Emianopsia laterale omonima Cecità monoculare172 / 277La lesione del nervo circonflesso determina paralisi: Del tricipite Del deltoide Del trapezio Del deltoide173 / 277La guaina mielinica nel nervo periferico è prodotta da: Cellule di Schwann Astrociti Fibroblasti Cellule di Schwann174 / 277La frequenza massima di scarica dei motoneuroni nell'uomo normale è: 40 - 50 /sec 100 - 120 /sec 200 - 300 /sec 40 - 50 /sec175 / 277La frequenza dei lampi nella stimolazione luminosa intermittente che più facilmente favorisce l'attività abnorme è: 3-5 c/s 10-20 c/s 5-10 c/s 10-20 c/s176 / 277La fibrillazione: È la contrazione involontaria di singole fibrocellule muscolari È la contrazione involontaria di poche fibrocellule muscolari È un potenziale che ha più di 4 fasi È la contrazione involontaria di singole fibrocellule muscolari177 / 277La festinazione si osserva in: Morbo di Parkinson Tumori lobo frontale Tumori cerebellari Morbo di Parkinson178 / 277La fase REM del sonno è caratterizzata dal punto di vista EEG da: Desincronizzazione dell'attività Sincronizzazione dell'attività Alternanza di sincronizzazione e desincronizzazione Desincronizzazione dell'attività179 / 277La disfunzione del VI nervo cranico determina diplopia nello sguardo: Verso l'esterno Verso il basso Verso l'interno Verso l'esterno180 / 277La direzione del flusso ematico nell'arteria oftalmica in condizioni normali è: Extra-intracranica Intra-extracranica Alternante Intra-extracranica181 / 277La diagnosi di epilessia viene fatta con: L'anamnesi, l'osservazione delle crisi e l'esame EEG L'esame EEG La TAC L'anamnesi, l'osservazione delle crisi e l'esame EEG182 / 277La degenerazione epato-lenticolare è dovuta: Ad un alterato metabolismo del rame Ad una demielinizzazione di alcuni fasci nervosi Ad una carenza enzimatica Ad un alterato metabolismo del rame183 / 277La corda del timpano è una branca nervosa unita al: VIII nervo cranico VII nervo cranico X nervo cranico VII nervo cranico184 / 277La conduzione saltatoria è: Una modalità di conduzione nell'assone mielinizzato Una modalità di conduzione nell'assone non mielinizzato Un deficit di conduzione assonica Una modalità di conduzione nell'assone mielinizzato185 / 277La componente più stabile nella risposta corticale a stimoli visivi è definita: P 100 N 100 P 80 P 100186 / 277La comparsa di fibrillazione all'esame EMG mediante ago elettrodo coassiale è osservabile: Sia in una sofferenza neurogena periferica che in una sofferenza primitiva della fibra muscolare Solo in una sofferenza primitiva della fibra muscolare Solo in seguito ad un imponente trauma muscolare Sia in una sofferenza neurogena periferica che in una sofferenza primitiva della fibra muscolare187 / 277La causalgia si accompagna ad alterazione del: Tutte vere Trofismo osseo Trofismo muscolare Trofismo osseo188 / 277La carenza di tiamina può provocare: Una polineuropatia ed una encefalopatia Una encefalopatia Una sclerosi combinata Una polineuropatia ed una encefalopatia189 / 277La barriera ematoencefalica è: Identificabile in cellule gliali specializzate Una barriera anatomo-funzionale Legata all'attività neuronale Una barriera anatomo-funzionale190 / 277In una paralisi facciale di tipo "centrale" la lesione è localizzata: In strutture sopranucleari Nel nucleo pontino di origine del nervo facciale Lungo il decorso del nervo In strutture sopranucleari191 / 277In una paralisi del Sistema Nervoso Periferico il tono muscolare è: Aumentato con segni di "spasticità" Diminuito Aumentato con segni di "rigidità" Diminuito192 / 277In una miopatia primitiva l'elettromiografia mostra: Presenza di fascicolazioni e fibrillazioni Riduzione della velocità di conduzione Tracciato di tipo interferenziale precoce Tracciato di tipo interferenziale precoce193 / 277In un soggetto in coma dopo trauma cranico, qual è il quadro EEG che mostra la migliore prognosi? Spindles intermittenti Scariche periodiche generalizzate di punte-onda Delta di bassa ampiezza Spindles intermittenti194 / 277In quale strato della corteccia cerebrale si ritrovano le cellule di Betz? V I III V195 / 277In quale di questi casi è assolutamente controindicata la rachicentesi: Meningiti purulente Lesioni espansive della fossa cranica posteriore Encefalopatie dismetaboliche Lesioni espansive della fossa cranica posteriore196 / 277In quale cordone del midollo spinale passa il fascicolo piramidale crociato? Nel cordone laterale Nel cordone cervicale Nel cordone posteriore Nel cordone laterale197 / 277In elettromiografia il potenziale di fibrillazione rappresenta: L'attività elettrica di una singola fibra muscolare denervata L'attività elettrica di più fibre muscolari L'attività della placca neuromuscolare L'attività elettrica di una singola fibra muscolare denervata198 / 277Il tremore cerebellare: È assente a riposo e compare nell'esecuzione di movimenti È presente solo nelle più vigorose contrazioni muscolari Si accentua se i movimenti sono effettuati ad occhi chiusi È assente a riposo e compare nell'esecuzione di movimenti199 / 277Il tracciato EMG durante un crampo muscolare è caratterizzato da: Una scarica continua ad alta frequenza di unità motoria Un aumento importante di potenziali polifasici e giganti Un'attività di denervazione Una scarica continua ad alta frequenza di unità motoria200 / 277Il tipo di risposta evocata che risulta più spesso anomala nei pazienti affetti da SM in fase iniziale è: Potenziali evocati visivi (PEV) Potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (BAEPs) Potenziali evocati somatosensoriali (PES) Potenziali evocati visivi (PEV)201 / 277Il test al Tensilon si usa in pazienti con: Miastenia gravis Distrofia muscolare Distrofia miotonica Miastenia gravis202 / 277Il sonno REM è più abbondante all'età: 1 mese 3 anni 13 anni 1 mese203 / 277Il sonno REM è caratterizzato da: Presenza di movimenti oculari Tracciato EEG di silenzio elettrico Assenza di movimenti oculari Presenza di movimenti oculari204 / 277Il secondo neurone della motilità volontaria è localizzato: Nelle cellule delle corna anteriori del midollo spinale Nelle cellule delle corna posteriori del midollo spinale Nella sostanza grigia periependimale Nelle cellule delle corna anteriori del midollo spinale205 / 277Il ritmo alfa dell'EEG normale: È prevalente sulle regioni posteriori È accentuato dall'apertura degli occhi Ha una frequenza di 6-7 Hz È prevalente sulle regioni posteriori206 / 277Il riflesso rotuleo coinvolge il livello mielo-radicolare: L4 S1 S4 L4207 / 277Il riflesso cubito-pronatore coinvolge il livello mielo-radicolare: C8 C6 C7 C8208 / 277Il riflesso Achilleo è assente in una lesione del nervo: Tibiale posteriore Femorale Otturatore Tibiale posteriore209 / 277Il reperto ultrasonografico tipico di occlusione arteriosa è rappresentato da: Stump-flow Accelerazione Turbolenze Stump-flow210 / 277Il principio di Henneman stabilisce che: Il reclutamento avviene secondo la dimensione del neurone ed in modo crescente Vengono reclutate prima le Unità Motorie più grandi L'ordine di reclutamento è determinato dalla qualità del movimento Il reclutamento avviene secondo la dimensione del neurone ed in modo crescente211 / 277Il potenziale di riposo di un neurone si aggira su: 70 mV 120 mV 10 mV 70 mV212 / 277Il plesso lombare è costituito dalle radici: L2- L3- L4 L1- L2- L3- L4 L2- L3- L4- L5 L1- L2- L3- L4213 / 277Il nervo radiale si distribuisce ai muscoli: Posteriori del braccio e dell'avambraccio È uno dei rami terminali del plesso brachiale Innerva esclusivamente i muscoli estensori al braccio Posteriori del braccio e dell'avambraccio214 / 277Il nervo ipoglosso provvede: Alla sola motilità della lingua Alla sensibilità della parte anteriore della lingua Alla sensibilità della parte posteriore della lingua Alla sola motilità della lingua215 / 277Il muscolo sternocleidomastoideo è innervato dal: Nervo soprascapolare Nervo circonflesso Nervo accessorio spinale Nervo accessorio spinale216 / 277Il muscolo lungo supinatore o brachioradiale è innervato da: Fibre delle radici C5-C6 e dal nervo radiale Fibre delle radici C5-C6-C7 Fibre delle radici C7 e dal nervo ulnare Fibre delle radici C5-C6 e dal nervo radiale217 / 277Il ganglio otico appartiene alla via: Efferente ortosimpatica Efferente parasimpatica Afferente ortosimpatica Efferente parasimpatica218 / 277Il fenomeno del trascinamento durante la stimolazione luminosa intermittente è: Una modalità normale di reazione alla SLI Il segno di una epilessia mioclonica Un artefatto dell'apparecchio di registrazione Una modalità normale di reazione alla SLI219 / 277Il fattore di sicurezza della trasmissione neuromuscolare è: Il rapporto tra ampiezza dell'EPP e l'ampiezza minima per indurre un potenziale d'azione muscolare Il rapporto tra ampiezza massima del CMAP ed ampiezza massima del riflesso H Il rapporto tra ampiezza massima del CMAP ed ampiezza media delle onde F Il rapporto tra ampiezza dell'EPP e l'ampiezza minima per indurre un potenziale d'azione muscolare220 / 277Il decorso della sindrome di Guillain-Barré è: Maligno Nel 10-15% dei casi provoca morte per disturbi respiratori Nel 10-15% dei casi provoca morte per infezioni intercorrenti Nel 10-15% dei casi provoca morte per disturbi respiratori221 / 277Il crampo dello scrivano è: Una distonia focale Sintomo di conversione Secondario ad un intrappolamento del nervo mediano al polso Una distonia focale222 / 277Il blocco esercitato dalla tossina botulinica avviene a livello di: Giunzione neuromuscolare Interneuroni spinali Cellule delle corna anteriori Giunzione neuromuscolare223 / 277Il blefarospasmo è caratterizzato da: Ptosi palpebrale Contrazione involontaria dell'orbicolare delle palpebre Enoftalmo Contrazione involontaria dell'orbicolare delle palpebre224 / 277Il "flusso di lusso" si osserva: Alla periferia di una lesione ischemica cerebrale In tutto l'emisfero sede di una lesione ischemica cerebrale Nelle fasi tardive di una lesione ischemica cerebrale Alla periferia di una lesione ischemica cerebrale225 / 277I sintomi neurologici di una encefalite acuta sono caratterizzati da: Lieve stato confusionale Segni di sofferenza diffusa e talora focale dell'encefalo Crisi convulsive generalizzate Segni di sofferenza diffusa e talora focale dell'encefalo226 / 277I potenziali evocati acustici troncoencefalici (BAERs) studiano: Le strutture del troncoencefalo Le strutture vestibolari La percezione acustica Le strutture del troncoencefalo227 / 277I potenziali d'azione nervosi: Sono risultato di una attivazione sequenziale dei canali voltaggio dipendenti per il Na ed il K Dipendono sostanzialmente dall'attività di canali non voltaggio dipendenti Quando generati ectopicamente, si trasmettono solo ortodromicamente Sono risultato di una attivazione sequenziale dei canali voltaggio dipendenti per il Na ed il K228 / 277I muscoli masticatori sono innervati: Dal nervo faciale Dal trigemino Dal glosso-faringeo Dal trigemino229 / 277I movimenti pendolari sono diminuiti nei seguenti quadri clinici: Ipertonia extrapiramidale Atassie Corea di Sydenham Ipertonia extrapiramidale230 / 277I fusi sono caratteristiche attività dell'EEG a 12-14 c/s presenti nell'elettroencefalogramma: Nella fase REM del sonno Nelle fasi del sonno 2 non-REM Nella veglia Nelle fasi del sonno 2 non-REM231 / 277I focolai EEG delle epilessie volandiche: Sono attivati dal sonno REM Sono inibiti dal sonno lento Sono attivati dal sonno lento Sono attivati dal sonno lento232 / 277I fasci piramidali originano da: Lobo frontale e parietale Lobo frontale, parietale e temporale Lobo frontale e temporale Lobo frontale e parietale233 / 277I Drop Attacks sono un sintomo caratteristico di: Sincope TIA vertebro basilare Trombosi di una vertebrale TIA vertebro basilare234 / 277I complessi kappa nel tracciato EEG sono presenti: Nello stadio 2 del sonno NREM Nello stadio 4 del sonno NREM Nel sonno REM Nello stadio 2 del sonno NREM235 / 277Esordio acuto di ipoestesie simmetriche alle 4 estremità, ipostenia arti inferiori, dissociazione albumino-citologica suggeriscono: Sclerosi multipla Sindrome di Guillain Barré Tumore midollare cervicale Sindrome di Guillain Barré236 / 277Dove è localizzato il secondo neurone delle vie pupillari dilatatrici? Nel centro cilio-spinale di Budge Nel ganglio di Gasser Nel centro cilio-spinale di Budge237 / 277Dopo aver esaminato un paziente con demenza grave, di natura non nota, cosa fate degli elettrodi ad ago: Li gettate in un contenitore con sostanze sterilizzanti Li pulite e li inviate a sterilizzare con procedura a gas Li gettate e li inviate ad incenerire Li gettate e li inviate ad incenerire238 / 277Da quale o quali paia dei nervi cranici è principalmente trasportata la sensibilità gustativa? IX VII e IX V e VII VII e IX239 / 277Da quale nervo è trasmessa la sensibilità generale della lingua? Trigemino Intermediario di Wrisberg Ipoglosso Trigemino240 / 277Da quale muscolo si elicita con più facilità un riflesso H? Estensore delle dita Gastrocnemio mediale Soleo Soleo241 / 277Cosa è l'ERG? Il riflesso corneale allo stimolo elettrico locale Una variazione del potenziale elettrico della retina conseguente a stimolo luminoso L'esame fluoroangioscopico della retina Una variazione del potenziale elettrico della retina conseguente a stimolo luminoso242 / 277Come sono i movimenti ballici? Ampi e rapidi Tremore a larghe scosse Fini e rapidi Ampi e rapidi243 / 277Come si definisce il disturbo della scrittura nel Morbo di Parkinson? Calligrafia Micrografia Macrografia Micrografia244 / 277Che cosa sono le parestesie? Sensazioni somatiche avvertite dal soggetto in assenza di stimolo Sensazioni inadeguate per qualità allo stimolo apportato Sensazioni avvertite in una zona diversa da quella stimolata Sensazioni somatiche avvertite dal soggetto in assenza di stimolo245 / 277Che cosa si intende per rigidità muscolare? Alterazione del tono muscolare tipo ipertonia piramidale Alterazione del tono muscolare tipo ipertonia extrapiramidale Deficit motorio di tipo piramidale Alterazione del tono muscolare tipo ipertonia extrapiramidale246 / 277Che cosa esprime il rapporto di innervazione? Il numero di neuroni che innerva un muscolo Il numero di muscoli innervati dallo stesso nervo Il numero di fibre muscolari innervate da un motoneurone Il numero di fibre muscolari innervate da un motoneurone247 / 277All'interno del chiasma ottico le vie ottiche provenienti da ciascun nervo ottico: Si incrociano le vie provenienti dalle metà nasali della retina mentre le vie provenienti dalle metà temporali della retina stessa non si incrociano Si incrociano le vie provenienti dalle metà temporali della retina, mentre le vie provenienti dalle metà nasali della retina non si incrociano Si incrociano parzialmente le vie provenienti da ciascun tratto della retina Si incrociano le vie provenienti dalle metà nasali della retina mentre le vie provenienti dalle metà temporali della retina stessa non si incrociano248 / 277All'EEG i complessi K sono associati a: Encefalopatia post-anossica Encefalopatia epatica Sonno Sonno249 / 277Alla TC l'emorragia intracerebrale in fase acuta appare: Iperdensa Dismogenea Non si visualizza Iperdensa250 / 277A livello della capsula interna il fascio piramidale decorre: Nel ginocchio e nel tratto anteriore del braccio posteriore Dal nucleo caudale al nucleo lenticolare Nel ginocchio e nel tratto anteriore del braccio posteriore251 / 277Cosa si intende per conduzione antidromica? Stimolo sensitivo distale e registrazione prossimale Stimolo sensitivo prossimale e registrazione distale Nessuna delle precedenti Stimolo sensitivo distale e registrazione prossimale252 / 277Una lesione demielinizzante di un nervo è causa di: Un rallentamento della conduzione Un aumento della conduzione Una interruzione della conduzione Un rallentamento della conduzione253 / 277Nello stato epilettico in sonno l'elettroencefalogramma è caratterizzato da: Attività continua di punta-onda, diffuse Attività lenta diffusa, sia in sonno REM che in sonno nonREM Attività lente accessuali periodiche in tutte le fasi Attività continua di punta-onda, diffuse254 / 277Il segno della tendina indica una lesione unilaterale dei: VII e IX n.c. IX e X n.c. X e XI n.c. IX e X n.c.255 / 277Cosa s'intende per "Sistema Internazionale 10-20"? È un sistema universale, sviluppato alla fine degli anni '40, per consentire il paragone di misure successive nello stesso soggetto, o il paragone di misure in soggetti diversi Un metodo universalmente riconosciuto, che risale agli anni '60, che consente la diagnosi di disturbi convulsivi come l'epilessia Una tecnica per determinare la protuberanza ossea centrale dell'osso occipitale, punto utilizzato come marker anatomico nel montaggio di un EEG È un sistema universale, sviluppato alla fine degli anni '40, per consentire il paragone di misure successive nello stesso soggetto, o il paragone di misure in soggetti diversi256 / 277Il sangue affluisce al cuore: Nell'atrio destro Nel ventricolo destro Nell'aorta Nell'atrio destro257 / 277L’assenza del riflesso Achilleo nelle sindromi discali è indice di sofferenza: L3- L4 L4- L5 L5- S1 L5- S1258 / 277Il fenomeno delle lacrime di coccodrillo è una conseguenza della: Nevralgia trigeminale Paralisi del faciale Sindrome di Horner Paralisi del faciale259 / 277Lo steppage è un disturbo: Della deambulazione Della stazione eretta Della coordinazione Della deambulazione260 / 277In quale cordone del midollo spinale passa il fascicolo piramidale crociato? Nel cordone laterale Nel cordone cervicale Nel cordone posteriore Nel cordone laterale261 / 277La carenza di tiamina può provocare: Una encefalopatia Una sclerosi combinata Una polineuropatia ed una encefalopatia Una polineuropatia ed una encefalopatia262 / 277Il riflesso di Hoffmann è: Un riflesso osteotendineo L'espressione di un deficit del nervo cranico Un riflesso profondo degli arti inferiori Un riflesso osteotendineo263 / 277Il tracciato EMG durante un crampo muscolare è caratterizzato da: Un aumento importante di potenziali polifasici e giganti Un'attività di denervazione Una scarica continua ad alta frequenza di unità motoria Una scarica continua ad alta frequenza di unità motoria264 / 277La componente più stabile nella risposta corticale a stimoli visivi è definita: P 80 N 80 P 100 P 100265 / 277La risposta M del nervo radiale si registra dal muscolo: Estensore comune delle dita Opponente del pollice Abduttore del mignolo Estensore comune delle dita266 / 277Il coma è: Stato di incoscienza dal quale il malato non può essere risvegliato neppure con stimoli dolorifici ripetuti Stato di incoscienza dal quale il malato può essere risvegliato con stimoli dolorifici ripetuti Stato di incoscienza dal quale il malato può essere risvegliato con stimoli dolorifici o sensitivi ripetuti Stato di incoscienza dal quale il malato non può essere risvegliato neppure con stimoli dolorifici ripetuti267 / 277La sindrome apallica: È un disturbo del contenuto di coscienza È legata ad una estesa lesione corticale Tutte le precedenti È un disturbo del contenuto di coscienza268 / 277La caratteristica elettromiografica della distrofia muscolare progressiva è rappresentata: Dalla riduzione di ampiezza delle U.M. con precoce interferenza Dalla fibrillazione Dalla doppietta Dalla riduzione di ampiezza delle U.M. con precoce interferenza269 / 277Nell'atassia sensitiva: Il paziente non può mantenere la stazione eretta ad occhi aperti Nella marcia ad occhi chiusi il paziente sbanda costantemente verso una direzione Il paziente "talloneggia" durante il cammino e non ha più il senso di posizione dei propri arti Il paziente "talloneggia" durante il cammino e non ha più il senso di posizione dei propri arti270 / 277La sostanza nera del Soemmering si trova... Nel cervelletto Nei gangli della base Nel mesencefalo Nel mesencefalo271 / 277Nelle lesioni del cervelletto si ha: Atrofia muscolare Asimbolia Atassia Atassia272 / 277La sindrome di Claude Bernard-Horner è dovuta: Ad interessamento dei nervi oculomotori Ad interessamento del simpatico Ad interessamento del nervo facciale Ad interessamento del simpatico273 / 277Che cosa si intende per rigidità muscolare? Alterazione del tono muscolare tipo ipertonia extrapiramidale Alterazione del tono muscolare tipo ipertonia piramidale Deficit motorio di tipo piramidale Alterazione del tono muscolare tipo ipertonia extrapiramidale274 / 277Che cosa è il segno di Lhermitte? Il dolore da erosione ossea nei tumori vertebrali Un dolore sciatico provocato dalla flessione del capo Un dolore accompagnato da parestesie a tipo scossa elettrica Un dolore accompagnato da parestesie a tipo scossa elettrica275 / 277L'epilessia è un disturbo che coinvolge prevalentemente: L'Archicorteccia e la neocorteccia e le loro interconnessioni diencefaliche Il mesencefalo Il midollo spinale L'Archicorteccia e la neocorteccia e le loro interconnessioni diencefaliche276 / 277Quale ione è coinvolto massimamente nella genesi del potenziale d'azione neuronale? Sodio Potassio Cloro Sodio277 / 277L’incidenza è ...... Il numero di nuovi casi di una malattia in un dato momento Il numero di nuovi casi di una malattia in un anno Il numero di nuovi casi di una malattia in un mese Il numero di nuovi casi di una malattia in un dato momentoYour score isThe average score is 0% Per Wordpress Quiz plugin