Quiz Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Quiz Tecnico della PrevenzioneQuiz Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro 1 / 315In quale allegato è riportato l’elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3 e 4, come previsto dall'art.268 del D.Lgs. 81/2008: Allegato XLVII Allegato XLVI Allegato XXXVII Allegato XLV 2 / 315Per la conduzione di trattori agricoli e forestali a cingolo, l’aggiornamento minimo previsto è di: Non è previsto nessun aggiornamento 2 ore ogni 5 anni 4 ore ogni 5 anni 6 ore ogni 5 anni 3 / 315L’aggiornamento del corso di formazione per lavoratore e Preposto Addetto al Montaggio Uso Smontaggio e Trasformazione dei ponteggi è previsto: 4 ore ogni 4 anni 4 ore ogni 2 anni 4 ore ogni 5 anni 8 ore ogni 4 anni 4 / 315Il datore di lavoro, entro quanti giorni dall’assunzione, deve provvedere alla formazione di un lavoratore? 30 giorni 60 giorni 90 giorni Immediatamente all’assunzione 5 / 315Secondo il D Lgs 81/2008 a che gruppo è classificato la salmonella A? 1 2 3 4 6 / 315Tra le attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o preparati cancerogeni o mutageni o di processi industriali di cui all’allegato XLII del D.lgs 81/08 rientrano i lavori che espongono agli idrocarburi aromatici presenti: Nel legno duro Nel nichel Nella fuligine, catrame e pece di carbone Nella produzione di auramina 7 / 315L’aggiornamento degli addetti alla lotta antincendio di un’azienda a RISCHIO INCENDIO MEDIO deve avvenire, mediante corsi di: 5 ore ogni anno 5 ore ogni 3 anni 5 ore ogni 4 anni 4 ore ogni 2 anni 8 / 315L’obbligo di aggiornamento periodico dei rappresentanti dei lavoratori della sicurezza di un’azienda con 42 dipendenti deve aver durata: Non inferiore alle 4 ore annue Non inferiore alle 8 ore annue Non inferiore alle 12 ore annue Non inferiore alle 32 ore annue 9 / 315L’allegato V del D. Lgs 81/2008 e smi cosa disciplina? Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi Requisiti dei luoghi di lavoro Dispositivi di protezione individuale Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto 10 / 315La tossicocinetica è la branca della tossicologia che studia: Il principio d'azione delle sostanze Il quadro clinico dovuto all'intossicazione da metalli Il destino metabolico di uno xenobiotico nell'organismo Le modalità di interazione molecolare del tossico 11 / 315Il parere di congruità ai requisiti minimi di un'attività soggetta ad autorizzazione ai sensi della legge regionale 32/2007, da chi è rilasciato? Giunta Regionale Sindaco Dipartimento di Prevenzione della ASL SUAP 12 / 315L’allegato X del D.Lgs 81/2008 e smi, cosa descrive? L’elenco dei requisiti professionali del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione L’elenco dei contenuti minimi del Piano di Sicurezza e Coordinamento L’elenco dei lavori edili o di ingegneria civile L’elenco delle attività in cui è obbligatorio avere il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione interno 13 / 315I valori superiori di azione di rumore sono fissati a LEX: 80 dB [A] 80 dB [C] 85 dB [A] 85 dB [C] 14 / 315L’istituzione del servizio di prevenzione protezione all’interno dell’azienda non è obbligatoria: Nelle centrali termoelettriche Nelle strutture di ricovero pubbliche e private con oltre 20 lavoratori Aziende estrattive con 30 lavoratori Nelle imprese edili con oltre 50 lavoratori 15 / 315L’aggiornamento della formazione degli operatori che utilizzano Piattaforme di lavoro elevabili (PLE) in quale modalità deve avvenire? 4 ore ogni 5 anni 6 ore ogni 5 anni 8 ore ogni 5 anni 10 ore ogni 4 anni 16 / 315Quali dei seguenti vaccini è costituito da virus viventi attenuati? Antinfluenzale Antirabbico Antipollo tipo Sabin (OPV) Nessuna delle precedenti Domanda sui vaccini17 / 315La percentuale di persone soddisfatte del proprio livello di salute viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di sopravvivenza Dello stile di vita Di qualità della vita Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari18 / 315L'anoressia nervosa è una patologia classificata come: Tumore di origine psicosomatica Disordine del comportamento alimentare Malattia infettiva batterica Nessuna delle precedenti Domanda sull'anoressia nervosa19 / 315Il fabbisogno idrico giornaliero medio per abitante in un grande centro urbano è approssimativamente di: 100 litri pro capite 200 litri pro capite Oltre 500 litri pro capite Nessuna delle precedenti Domanda sul fabbisogno idrico20 / 315Il punto di rugiada rappresenta: La temperatura alla quale inizia la condensazione del vapore acqueo La temperatura alla quale si misura l'umidità assoluta La temperatura di congelamento del latte Nessuna delle precedenti Domanda sul punto di rugiada21 / 315I rifiuti derivanti da spazzamento delle strade sono inclusi tra quelli (cfr. D.Lgs. 22/97): Urbani non pericolosi Urbani pericolosi Speciali non pericolosi Nessuna delle precedenti Domanda sui rifiuti22 / 315Per quale delle seguenti misure epidemiologiche possono essere calcolati i rispettivi limiti di confidenza? Rischio Relativo Odds ratio Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sui limiti di confidenza23 / 315L'unità di misura "CLO" (clothing) si utilizza per misurare: Il calore metabolico Il calore radiante La resistenza termica del vestiario Nessuna delle precedenti Domanda sull'unità di misura CLO24 / 315Come dobbiamo procedere per ridurre il rischio biologico da esposizione? Con la conoscenza appropriata del microorganismo Con la conoscenza dell'ambiente di lavoro Con la conoscenza epidemiologica del problema Nessuna delle precedenti Domanda sulla riduzione del rischio biologico25 / 315La definizione di pandemia si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che: L'epidemia si è sviluppata improvvisamente in un contesto spaziale limitato Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente L'epidemia si diffonde attraverso i Continenti Nessuna delle precedenti Domanda sulla pandemia26 / 315Quali delle seguenti malattie è più frequente nelle zone equatoriali? Malattie infettive Malattie respiratorie da inquinamento atmosferico Malattie reumatiche Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie equatoriali27 / 315L'incidenza cumulativa è uguale al rapporto tra: N° di casi presenti in una popolazione e popolazione totale Popolazione totale e n° di casi presenti in una popolazione N° di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione a rischio Nessuna delle precedenti Domanda sull'incidenza cumulativa28 / 315La speranza di vita alla nascita viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di sopravvivenza Dello stile di vita Di qualità della vita Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari29 / 315L'umidità relativa dell'aria può essere misurata con: Katatermometro di Hill Anemometro a filo caldo Psicrometro Nessuna delle precedenti Domanda sull'umidità relativa30 / 315Quali sono i limiti massimi di immissione di rumori nelle aree "prevalentemente residenziali" (cfr. DPCM 1.3.1991)? 30 dB (notturno) e 40 dB (diurno) 45 dB (notturno) e 55 dB (diurno) 50 dB (notturno) e 60 dB (diurno) Nessuna delle precedenti Domanda sui limiti di rumore31 / 315Sono Organi centrali del SSN italiano: (1) Agenzie regionali prevenzione e ambiente (ARPA); (2) Aziende ospedaliere; (3) Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM); (4) Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA); (5) Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR). 1, 2, 3, 4 3, 4, 5 1, 2, 3, 4, 5 Nessuna delle precedenti Domanda sugli organi centrali del SSN32 / 315Gli indici di benessere termico sono: Misure convenzionali che tengono conto dei principali fattori microclimatici Apparecchi per la misurazione dell'umidità Apparecchi per la misurazione della ventilazione Nessuna delle precedenti Domanda sugli indici di benessere termico33 / 315Un microrganismo responsabile di una malattia infettiva può anche essere definito: Causa sufficiente Causa sufficiente e necessaria Causa necessaria Nessuna delle precedenti Domanda sui microrganismi34 / 315Nell'etiologia del carcinoma della mammella è dimostrato il ruolo patogeno di: Herpes virus Papova virus Nessuna delle altre risposte Nessuna delle precedenti Domanda sul carcinoma della mammella35 / 315Il tasso di mortalità (annuale) è il rapporto tra: N° di morti tra il 29° giorno di vita ed un anno e n° di nati vivi nell'anno N° di morti nell'anno e popolazione a metà anno N° di morti per una data malattia nell'anno e n° di casi diagnosticati della stessa malattia nell'anno Nessuna delle precedenti Domanda sul tasso di mortalità36 / 315La percentuale di spese sanitarie sostenute dal Governo viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di qualità della vita Di riproduttività Del livello socio-economico Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari37 / 315I registri di patologia sono generalmente istituiti con lo scopo di valutare prioritariamente la ....(1).... di una o più patologie per le quali non esistono altri dati attendibili e si basano sulla raccolta di dati epidemiologici provenienti da ....(2)..... (1) Incidenza; (2) Fonti statistiche routinarie (1) Incidenza; (2) Schede di morte (1) Mortalità; (2) Schede di morte Nessuna delle precedenti Domanda sui registri di patologia38 / 315Qual è la più adeguata popolazione bersaglio per campagne di educazione sanitaria contro le malattie croniche? Scuola materna Scuola elementare Scuola media Nessuna delle precedenti Domanda sulla popolazione bersaglio39 / 315Una sorgente di calore che agisca quasi esclusivamente per conduzione e convezione tende a: Riscaldare l'aria in tempi brevi Lasciare inizialmente piuttosto freddi pareti ed oggetti Tutte le risposte precedenti Nessuna delle precedenti Domanda sulla conduzione e convezione40 / 315La definizione più appropriata di risk management è: Studio epidemiologico sperimentale con valutazione d'efficacia di un intervento preventivo Identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo Processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di un fattore di rischio Nessuna delle precedenti Domanda sul risk management41 / 315Quali delle seguenti rocce è maggiormente porosa? Granito Marmo Calcare Nessuna delle precedenti Domanda sulla porosità delle rocce42 / 315L'intervallo di turnover è: Rapporto tra numero di ricoveri e di posti letto Misurazione del periodo di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra le dimissioni di un paziente e la successiva ammissione di un altro Rapporto tra ricoveri registrati in un anno e popolazione residente Nessuna delle precedenti Domanda sull'intervallo di turnover43 / 315Gli studi caso-controllo forniscono una stima attendibile del rischio relativo riferito ad uno o più fattori di rischio nel caso in cui: Si tratti di malattia rara Si tratti di malattia frequente Si tratti di fattore di rischio poco diffuso Nessuna delle precedenti Domanda sugli studi caso-controllo44 / 315Quale, tra i seguenti, è il principale fattore di rischio dell'ictus cerebrale: Ipercolesterolemia Consumo di sigarette Ipertensione arteriosa Nessuna delle precedenti Domanda sui fattori di rischio dell'ictus45 / 315La moda dei valori 4, 7, 8, 14, 7 è: 4 7 40 Nessuna delle precedenti Domanda sulla moda46 / 315Con l'entrata in vigore della modifica al Titolo V della Costituzione (cfr L. 3/2001) la potestà regolamentare in materia sanitaria spetta a: Ministero della salute Alle Regioni, salvo che per i principi fondamentali che spettano allo Stato Sempre alle Regioni Nessuna delle precedenti Domanda sulla potestà regolamentare47 / 315Quali, tra i seguenti organi del SSN, erogano prestazioni di ricovero e cura: ISPESL ISS IRCCS Nessuna delle precedenti Domanda sugli organi del SSN48 / 315Il tasso di letalità è il rapporto tra: N° di morti per anno tra il 29 giorno di vita ed un anno e n° di nati vivi in un anno N° di morti per una data malattia e n° di casi diagnosticati della stessa malattia N° annuale di morti in bambini di età inferiore ad un anno e n° di nati vivi nello stesso anno Nessuna delle precedenti Domanda sul tasso di letalità49 / 315Sono inclusi dallo IARC tra gli agenti cancerogeni per l'uomo (gruppo I): Raggi X Virus dell'epatite B Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sugli agenti cancerogeni50 / 315L’informazione, la formazione e l’addestramento sono lo strumento principale della prevenzione È vero Solo nei casi previsti dalla norma È falso Nessuna delle precedenti Domanda sulla prevenzione51 / 315Le acque superficiali comprendono: Torrenti Fiumi Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulle acque superficiali52 / 315I saponi esplicano la seguente azione: Tensioattiva Detersiva Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sull'azione dei saponi53 / 315Nella lista delle malattie soggette a notificazione obbligatoria in Italia sono incluse: Malattie a trasmissione parenterale Malattie parasitarie Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie soggette a notificazione54 / 315Quale tra i seguenti parametri non ha rilevanza nello studio del benessere negli ambienti confinati? Temperatura Umidità Hanno tutti rilevanza Nessuna delle precedenti Domanda sul benessere negli ambienti confinati55 / 315I livelli attenzione di NO2, riguardanti la media oraria, sono stati fissati dal DM 15.4.94 a: 200 µg/m3 300 µg/m3 400 µg/m3 Nessuna delle precedenti Domanda sui livelli di NO256 / 315La notificazione di una malattia, inclusa nella Classe II, deve essere indirizzata a: Istituto Superiore di Sanità Regione Servizio di Igiene Pubblica della Azienda USL Nessuna delle precedenti Domanda sulla notificazione di una malattia57 / 315La cappa chimica e la cabina di sicurezza biologica sono: dispositivi di protezione collettiva barriere di contenimento secondario Tutte le precedenti Nessuna delle precedenti Domanda sulle cappe58 / 315Gli strati atmosferici, partendo dal suolo, sono, nell'ordine: Troposfera-Tropopausa-Ionosfera-Stratosfera Troposfera-Stratosfera-Ionosfera-Tropopausa Troposfera-Tropopausa-Stratosfera-Ionosfera Nessuna delle precedenti Domanda sugli strati atmosferici59 / 315Quali tra le seguenti innovazioni sono state introdotte dal D.Lgs.502/92? Istituzione della figura del Direttore generale della Azienda USL Abolizione organi collegiali per la gestione dell'USL Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulle innovazioni del D.Lgs. 502/9260 / 315Ad un valore di PMV (Voto medio previsto) di -1 corrisponde una sensazione termica di: Leggermente caldo Comfort Leggermente freddo Nessuna delle precedenti Domanda sul PMV61 / 315Il fumo passivo è stato classificato dallo IARC: Cancerogeno certo Possibilmente cancerogeno Probabilmente cancerogeno Nessuna delle precedenti Domanda sul fumo passivo62 / 315Un armadio di sicurezza per infiammabili “tipo 60” garantisce: Resistenza al “fire test” superiore al “tipo 90” Resistenza al “fire test” superiore al “tipo 30” Resistenza al “fire test” inferiore al “tipo 15 Nessuna delle precedenti Domanda sull'armadio di sicurezza63 / 315Le infezioni ospedaliere sono sostenute prevalentemente da: Microorganismi gram positivi Microorganismi opportunisti Virus Nessuna delle precedenti Domanda sulle infezioni ospedaliere64 / 315Il Ministero della sanità è stato istituito nel: 1958 1968 1978 Nessuna delle precedenti Domanda sul Ministero della sanità65 / 315La cheminantibiotico-profilassi può essere attuata nella prevenzione di: Rabbia Epatite A Malaria Nessuna delle precedenti Domanda sulla cheminantibiotico-profilassi66 / 315Secondo la legge di Riforma Sanitaria (cfr L.833/78) gli organi gestionali di una Unità sanitaria locale erano: Assemblea generale e Comitato di gestione Giunta e Consiglio Provinciale Giunta e Consiglio Comunale Nessuna delle precedenti Domanda sugli organi gestionali67 / 315Il campionamento a cluster si ha quando: Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo La popolazione viene divisa in gruppi che rappresentano le unità, tra le quali una parte viene randomizzata Nessuna delle precedenti Domanda sul campionamento a cluster68 / 315La misura dell'unità di flusso luminoso avviene con: Nuova candela Lumen Lambert Nessuna delle precedenti Domanda sull'unità di flusso luminoso69 / 315Il Consiglio superiore di sanità (CSS) è un organo che esprime pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione al: Ministero dell'Ambiente Ministero della salute Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Nessuna delle precedenti Domanda sul CSS70 / 315La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome (Conferenza Stato-regioni) è stata istituita nel: 1978 1986 1993 Nessuna delle precedenti Domanda sulla Conferenza Stato-regioni71 / 315Quale é il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 81/2008 Il D.P.R. 547/1955 Il D. Lgs. 626/1994 Nessuna delle precedenti Domanda sulla normativa di riferimento72 / 315L'inversione termica da radiazione nell'atmosfera si verifica soprattutto: In estate con in giornate calde In inverno con notti fredde In primavera di notte Nessuna delle precedenti Domanda sull'inversione termica73 / 315La durezza di un'acqua: E' determinata dal contenuto in sali alcalino-terrosi E' determinata dal contenuto di calcio Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla durezza dell'acqua74 / 315I livelli attenzione di ozono (O3), riguardanti la media oraria, sono stati fissati dal DM 15.4.94 a: 100 µg/m3 150 µg/m3 180 µg/m3 Nessuna delle precedenti Domanda sui livelli di ozono75 / 315L’Istituto Superiore di sanità (ISS) è un organo che: Svolge funzioni di informazione, documentazione, ricerca e sperimentazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione per quanto concerne la salute pubblica Svolge funzioni di supporto delle attività sanitarie regionali, di valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi resi ai cittadini Nessuna delle precedenti Domanda sull'ISS76 / 315Qual è l'antigene del virus influenzale che va incontro a variazioni? Emoagglutinina Ribonucleoproteina Proteina M Nessuna delle precedenti Domanda sull'antigene dell'influenza77 / 315Uno studio pilota è definito come: Uno studio caso-controllo in cui i controlli sono in numero doppio rispetto ai casi Uno studio caso-controllo in cui i controlli sono in numero uguale rispetto ai casi La considerazione di un campione limitato al fine di perfezionare il protocollo d'indagine Nessuna delle precedenti Domanda sullo studio pilota78 / 315In quale ambiente vanno utilizzati i solventi volatili e tutte quelle sostanze che danno luogo a emissioni gassose? Sul bancone di lavoro Sotto cappa In camera fredda, per limitare l’evaporazione Nessuna delle precedenti Domanda sull'uso dei solventi volatili79 / 315Secondo il D.Lgs. 502/92 modificato dal D.Lgs. 229/99, il Dirigente di struttura complessa di un reparto ospedaliero resta in carica: 3 anni 5 anos Ininterrottamente fino al compimento del 65° anno di età Nessuna delle precedenti Domanda sulla durata del mandato del dirigente80 / 315Vi è attualmente evidenza scientifica sul ruolo dei seguenti fattori di rischio per il tumore del polmone: (1) fumo; (2) asbesto; (3) radiazioni non ionizzanti; (4) radon. 1, 2, 3, 4 1, 2, 3 1, 2, 4 Nessuna delle precedenti Domanda sui fattori di rischio per il tumore del polmone81 / 315Quale tra i seguenti fattori ha rilevanza ai fini dell'illuminazione naturale negli ambienti confinati? Tipo di illuminazione artificiale installata Rispetto dei criteri antisismici Presenza di zanzariere o grate sulle finestre Nessuna delle precedenti Domanda sull'illuminazione naturale82 / 315La letalità entro un'ora dall'attacco di infarto con sintomatologia tipica è circa: 5% 25% 45% Nessuna delle precedenti Domanda sulla letalità dell'infarto83 / 315Per sporadicità si intende l'identificazione di: Uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente Casi di malattia contratta in altre aree geografiche Casi di malattia contratti nello stesso periodo temporale Nessuna delle precedenti Domanda sulla sporadicità84 / 315L'indicatore epidemiologico utilizzato per valutare l'assenteismo lavorativo è: Prevalenza Morbosità Morbilità Nessuna delle precedenti Domanda sull'assenteismo lavorativo85 / 315I Diagnosis Related Groups (DRG) sono: Meccanismi di accreditamento delle strutture sanitarie Sistema di classificazione dei pazienti dimessi da ospedali per acuti Bias o errori tipici degli studi epidemiologici sperimentali Nessuna delle precedenti Domanda sui DRG86 / 315La prevenzione del tabagismo in Italia prevede: Campagne di educazione sanitaria Divieto della vendita dei prodotti da fumo ai minori di 18 anni Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla prevenzione del tabagismo87 / 315In Italia il controllo per la presenza del virus dell'epatite C nel sangue dei donatori si effettua obbligatoriamente dal: 1980 1985 1990 Nessuna delle precedenti Domanda sul controllo dell'epatite C88 / 315Il periodo di incubazione della meningite meningococcica è: 2-10 giorni 5-15 giorni 15-21 giorni Nessuna delle precedenti Domanda sul periodo di incubazione89 / 315L'uomo può disperdere calore attraverso: Emissione di liquidi biologici Espirazione Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla dispersione del calore90 / 315I Tassi di mortalità specifici per cause selezionate vengono considerati dall'OMS indicatori sanitari: Di riproduttività Di sopravvivenza Del livello socio-economico Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari91 / 315Un rischio relativo superiore a 1 indica presumibilmente che: Il supposto fattore di rischio non ha influenza sullo sviluppo della malattia L'incidenza negli esposti è inferiore a quella nei non esposti Il fattore di rischio ha influenza sullo sviluppo della malattia considerata Nessuna delle precedenti Domanda sul rischio relativo92 / 315Il virus di Epstein-Barr è dimostrato essere responsabile di: Leucemia e linfoma a cellule T Linfoma di Burkitt Carcinoma polmonare Nessuna delle precedenti Domanda sul virus di Epstein-Barr93 / 315Un odds ratio superiore a 1 indica presumibilmente che: Il supposto fattore di rischio non ha influenza sullo sviluppo della malattia L'incidenza negli esposti è inferiore a quella nei non esposti Il fattore di rischio ha influenza sullo sviluppo della malattia considerata Nessuna delle precedenti Domanda sull'odds ratio94 / 315Quale delle seguenti malattie si può trasmettere per via aerea? Rosolia Parottie Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie trasmissibili per via aerea95 / 315Attraverso quale via le sostanze tossiche possono esercitare il loro effetto? Per ingestione Per inalazione Tutte le precedenti Nessuna delle precedenti Domanda sulle vie di esposizione96 / 315Quali precauzioni sono necessarie per maneggiare i liquidi biologici? Camice e guanti Camice, occhiali, guanti, calzature adatte e pinze per rimuovere gli oggetti immersi Camice e occhiali Nessuna delle precedenti Domanda sulle precauzioni per i liquidi biologici97 / 315Per malattie rare si intende: Circa 100 patologie di origine genetica Un ampio gruppo di patologie accomunate dalla bassa prevalenza nella popolazione Un ampio gruppo di patologie accomunate dalla assenza di terapie mediche Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie rare98 / 315La Legge 833/78, istitutiva del Servizio sanitario nazionale (SSN), si basava sui seguenti principi: Unificazione dei momenti preventivo, diagnostico-terapeutico e riabilitativo dell'intervento sanitario Istituzione delle Unità Sanitarie Locali Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla Legge 833/7899 / 315A quali regole bisogna attenersi per il deposito dei prodotti chimici? Non conservare materiale pericoloso su ripiani posti all’altezza del volto Non usare lo spazio all’interno delle cappe come ripostiglio Tutte le precedenti Nessuna delle precedenti Domanda sul deposito dei prodotti chimici100 / 315Quale, tra i seguenti tassi, è il maggiormente utilizzato come indicatore del livello socio-sanitario di una popolazione: Mortalità fetale Morbosità Mortalità infantile Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari101 / 315La durata media della degenza è: Rapporto tra numero di ricoveri e di posti letto Misurazione del periodo di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra le dimissioni di un paziente e la successiva ammissione di un altro Rapporto tra giornate di degenza effettive e ricoveri registrati nell'anno Nessuna delle precedenti Domanda sulla durata della degenza102 / 315Lo studio che, dopo randomizzazione di due popolazioni, valuti l'efficacia di una campagna mirata di educazione sanitaria può essere classificato come: Intervento preventivo su comunità Studio caso-controllo Sperimentazione clinica controllata Nessuna delle precedenti Domanda sullo studio di educazione sanitaria103 / 315Il limite massimo stabilito dal Decreto interministeriale 381/98 per le esposizione prolungate a campi elettrici è: 6 V/m 1 V/m 4 V/m Nessuna delle precedenti Domanda sui limiti di esposizione ai campi elettrici104 / 315Una malattia cronica con 600 malati presenti su 10.000 persone e 200 nuovi casi ogni anno su 10.000 persone a rischio: Ha un'incidenza annua del 2% Ha una prevalenza del 6% Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie croniche105 / 315Quali, tra i seguenti fattori, possono condizionare negativamente una campagna di screening? Scarsa sensibilità del test Scarsa specificità del test Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sui fattori che condizionano lo screening106 / 315Nell'ambito degli inquinanti atmosferici corpuscolati, le fibre di amianto: Hanno un diametro di 1 μ Hanno una lunghezza di 200 - 300 μ Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulle fibre di amianto107 / 315Lo smoke test é un controllo dedicato a: Cappe a flusso laminare e cappe per chimica Fughe di gas Cappe a flusso laminare Nessuna delle precedenti Domanda sullo smoke test108 / 315Il numero di persone aderenti ad associazioni sportive viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di sopravvivenza Dello stile di vita Di qualità della vita Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari109 / 315In uno studio caso-controllo in cui si intendono studiare i fattori di rischio della cirrosi epatica la scelta dei controlli ospedalieri migliori può avvenire in: Gastroenterologia Medicina interna Chirurgia plastica Nessuna delle precedenti Domanda sui controlli ospedalieri110 / 315Secondo il Piano nazionale della prevenzione per interventi di prevenzione attiva si intendono: Interventi che vedono un coinvolgimento integrato di vari soggetti del SSN impegnati in attività di prevenzione sia primaria che secondaria sulla persona Processi che conferiscono alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo Identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo Nessuna delle precedenti Domanda sulla prevenzione attiva111 / 315La morbilità è il rapporto tra: N° di morti nell'anno e popolazione a metà dell'anno N° di nuovi casi di malattia nell'anno e popolazione a metà dell'anno N° di giornate di lavoro perdute per malattia e N° complessivo di giornate lavorative Nessuna delle precedenti Domanda sulla morbilità112 / 315I compiti della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome (Conferenza Stato-regioni) sono: Favorire i rapporti tra lo Stato e le Regioni Svolgere funzioni di consulenza per il Governo Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla Conferenza Stato-regioni113 / 315L'isolamento ha lo scopo di: Separare l'individuo affetto da malattie infettive e contagiose dalla collettività Separare i portatori dalla collettività Separare i contatti dalla collettività Nessuna delle precedenti Domanda sull'isolamento114 / 315La standardizzazione dei tassi serve per: Confrontare i tassi di popolazioni non omogenee per determinate variabili Calcolare il rischio relativo Stimare la durata media di una malattia Nessuna delle precedenti Domanda sulla standardizzazione dei tassi115 / 315Il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo: Risk assessment Risk management Promozione della salute Nessuna delle precedenti Domanda sulla promozione della salute116 / 315Tra quali isoterme sono compresi i climi temperati? +25° / +35° +15° / +25° +5° / +15° Nessuna delle precedenti Domanda sui climi temperati117 / 315Per confrontare l'effetto di una nuova cefalosporina nei confronti di una penicillina per prevenire l’insorgenza di infezioni della ferita post-chirurgiche lo studio più adatto è: Studio su cartelle cliniche ospedaliere Studio a coorte storica Sperimentazione clinica controllata Nessuna delle precedenti Domanda sulla sperimentazione clinica118 / 315La definizione di focolaio epidemico o "outbreak" si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che: L'epidemia si è sviluppata improvvisamente in un contesto spaziale limitato Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo Nessuna delle precedenti Domanda sul focolaio epidemico119 / 315Nel caso di una esposizione occupazionale al rumore l'esame medico strumentale più indicato è la radiografia la spirometria la audiometria Nessuna delle precedenti Domanda sull'esame medico per il rumore120 / 315La diagnosi di Sick Building Syndrome può essere effettuata mediante: Controllo del ricambio dell'aria Ispezione accurata dei locali "sospetti" Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla diagnosi di Sick Building Syndrome121 / 315La prevenzione di malattie croniche nei soggetti con fattori di rischio genetici si attua generalmente interventi di: Prevenzione secondaria Prevenzione primaria Educazione sanitaria Nessuna delle precedenti Domanda sulla prevenzione122 / 315Quali delle seguenti radiazioni non sono radiazioni ionizzanti raggi gamma raggi X raggi infrarossi Nessuna delle precedenti Domanda sulle radiazioni non ionizzanti123 / 315Cosa si intende per TLV-CEILING valore medio ponderato nel tempo valore limite che non deve mai essere superato valore di esposizione media Nessuna delle precedenti Domanda sul TLV-CEILING124 / 315Un DPI deve essere non devono comportare di per se un rischio maggiore tenere conto delle esigenze ergonomiche del lavoratore tutte le precedenti Nessuna delle precedenti Domanda sui DPI125 / 315Il radon è un liquido non radioattivo un gas naturale radioattivo proveniente dal sottosuolo un prodotto industriale derivato dall'Uranio Nessuna delle precedenti Domanda sul radon126 / 315Il burnout è: Una forma di pressione psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro Una sindrome caratterizzata da diversi sintomi correlati con la presenza in particolari ambienti confinati Uno stato di esaurimento emotivo nel quale possono incorrere gli addetti a servizi umani o sociali durante la loro attività professionale Nessuna delle precedenti Domanda sul burnout127 / 315Sono obiettivi fondamentali del D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi): Impedire lo smaltimento in discarica di rifiuti pericolosi non trattati Limitare la produzione di rifiuti solidi Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sugli obiettivi del Decreto Ronchi128 / 315L'incoherimento dei rifiuti solidi produce normalmente una quantità di scorie e ceneri rispetto al peso iniziale del: 30% 0% 5% Nessuna delle precedenti Domanda sull'incoherimento dei rifiuti129 / 315Sono obbligatoriamente sottoposti a Valutazione di impatto ambientale (cfr. DPCM 337/88) i progetti inerenti: Autostrade Ferrovie ad alta velocità Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla valutazione di impatto ambientale130 / 315L'uomo, attraverso la respirazione, ricambia ogni giorno mediamente: 0,5-1 mc di aria 1-2 mc di aria 15-18 mc di aria Nessuna delle precedenti Domanda sul ricambio d'aria131 / 315La certificazione della morte prevede l'indicazione di: Causa iniziale Causa intermedia o complicazione Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla certificazione di morte132 / 315In Italia l'ultimo censimento è stato effettuato nel: 2010 2011 2012 Nessuna delle precedenti Domanda sul censimento133 / 315L'associazione tra bronchite cronica e tumore del polmone può essere classificata come associazione: Non causale Indiretta Causale diretta Nessuna delle precedenti Domanda sull'associazione tra bronchite e tumore134 / 315Sono considerati fattori di rischio individuali per le cardiopatie ischemiche: Diete ipercaloriche Fumo Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sui fattori di rischio135 / 315Si ritiene che i valori limite ambientali (TLV) siano protettivi per la metà dei soggetti esposti per la stragrande maggioranza del personale esposto Per la totalità dei soggetti esposti Nessuna delle precedenti Domanda sui valori limite ambientali136 / 315La massima autorità sanitaria a livello locale in base alle normative vigenti è: Il Questore L'Ufficiale sanitario Il Sindaco Nessuna delle precedenti Domanda sull'autorità sanitaria137 / 315La trasmissione della toxoplasmosi può avvenire mediante: Contagio diretto Via transplacentare Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla trasmissione della toxoplasmosi138 / 315In un test di screening, il valore predittivo del test positivo é: Nessuna delle altre risposte La proporzione di malati tra i negativi al test La proporzione di non malati tra i negativi al test Nessuna delle precedenti Domanda sul valore predittivo139 / 315L'identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo viene definito: Informazione sanitaria Educazione sanitaria Risk management Nessuna delle precedenti Domanda sulla gestione del rischio140 / 315La piombemia è il piombo presente nei globuli rossi nel sangue totale nelle urine Nessuna delle precedenti Domanda sulla piombemia141 / 315La percentuale di persone in abitazioni con adeguato sistema di smaltimento dei liquami viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di riproduttività Di sopravvivenza Di qualità della vita Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari142 / 315Il rischio amianto viene attualmente mitigato confinamento incapsulamento Tutte le precedenti Nessuna delle precedenti Domanda sul rischio amianto143 / 315In quali delle seguenti regioni geografiche ha una maggior rilevanza la trasmissione eterosessuale nella diffusione del virus HIV? Nord-Europa Nord-America Africa Nessuna delle precedenti Domanda sulla trasmissione eterosessuale144 / 315Nella poliomielite, la sorgente di infezione più significativa dal punto di vista epidemiologico è rappresentata dal: Malato Portatore precoce Portatore sano Nessuna delle precedenti Domanda sulla sorgente di infezione145 / 315L'insieme di accorgimenti utilizzati per evitare di introdurre microrganismi in ambienti sterili, è definita: Asepsi Antisepsi Batteriostasi Nessuna delle precedenti Domanda sull'asepsi146 / 315Per quali delle seguenti malattie trasmissibili all'uomo l'animale lattifero è considerato sorgente di infezione principale? Botulismo Brucellosi Febbre tifoide Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie trasmissibili147 / 315I clorofluorocarburi (CFC): Possono essere usati come fluidi nei circuiti refrigeranti Possono essere usati come propellenti nei prodotti spray Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sui CFC148 / 315I fumi di saldatura sono costituiti da particelle prevalentemente respirabili non respirabili dipende dalla temperatura Nessuna delle precedenti Domanda sui fumi di saldatura149 / 315Le radiazioni visibili hanno una lunghezza d'onda compresa tra: 3000 Å e 3900 Å 3000 Å e 23000 Å 3900 Å e 7600 Å Nessuna delle precedenti Domanda sulle radiazioni visibili150 / 315Quali dei seguenti colori ha maggior potere riflettente? Nero Rosso Giallo Nessuna delle precedenti Domanda sul potere riflettente151 / 315Nella fase II della sperimentazione clinica di un farmaco: Si valuta soprattutto l'effetto clinico della sostanza Si paragona il farmaco con trattamenti già in uso Si effettua la sorveglianza post-registrazione Nessuna delle precedenti Domanda sulla fase II della sperimentazione152 / 315L'associazione tra un alto reddito e tumore della mammella può essere classificata come associazione: Indiretta Spuria Causale diretta Nessuna delle precedenti Domanda sull'associazione tra reddito e tumore153 / 315Quali dei seguenti sono considerati organi centrali del SSN italiano? Istituto Superiore di Sanità Consiglio Superiore di Sanità Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sugli organi centrali del SSN154 / 315Le stime sull'epidemiologia della Malattia di Alzheimer indicano in Italia la presenza di almeno: (cfr Fonte Ministero Salute) 2.000 malati 5.000 malati 500.000 malati Nessuna delle precedenti Domanda sull'Alzheimer155 / 315La misurazione dell'intensità di un rumore si effettua con: Fonometrico Luxmetro Misuratore dell'angolo spaziale di Weber Nessuna delle precedenti Domanda sulla misurazione del rumore156 / 315Quale delle seguenti normative modificato in modo sostanziale l'assetto del Servizio Sanitario Nazionale istituito nel 1978? Testo Unico delle Leggi sanitarie Piano sanitario nazionale 1998-2000 D.Lgs. 502/92 Nessuna delle precedenti Domanda sulla normativa del SSN157 / 315Veicoli della tossinfezione alimentare da Vibrio parahaemolyticus sono: Vegetali Prodotti carnei Pesci Nessuna delle precedenti Domanda sui veicoli di tossinfezione158 / 315Se una popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo si parla di: Campionamento semplice Campionamento stratificato Campionamento a cluster Nessuna delle precedenti Domanda sul campionamento stratificato159 / 315Nell'ambito delle indagini epidemiologiche che utilizzano questionari la rispondenza minore si ottiene generalmente da: Interviste telefonicas Interviste "faccia a faccia" Questionari autocompliati postali (invio e ritorno per posta) Nessuna delle precedenti Domanda sulla rispondenza ai questionari160 / 315Il QALY è un indicatore che valuta: La speranza di vita alla nascita La speranza di vita a 65 anni Simultaneamente la quantità e la qualità della vita Nessuna delle precedenti Domanda sul QALY161 / 315Il danno oculare da radiazioni ionizzanti è: la cataratta Il glaucoma la retinopatia Nessuna delle precedenti Domanda sul danno oculare162 / 315Le sindromi da vibrazioni mano-braccio sono dovute prevalentemente a vibrazioni di frequenza oltre 1000 Hz 2-25 Hz 25-250 Hz Nessuna delle precedenti Domanda sulle vibrazioni mano-braccio163 / 315Quale normativa si occupa in maniera specifica della tutela degli addetti a movimentazione manuale dei carichi? D.Lgs. 187/2005 D.Lgs. 626/94 D.Lgs. 25/2002 Nessuna delle precedenti Domanda sulla normativa per la movimentazione manuale dei carichi164 / 315La specificità di un test di screening è il rapporto tra: Malati negativi al test e totale di malati Non malati positivi al test e totale dei non malati Nessuna delle altre risposte Nessuna delle precedenti Domanda sulla specificità del test165 / 315Le broncopneumopatie croniche ostrutitive (BPCO) comprendono diverse affezioni caratterizzate dalla presenza di: Bronchite e asma Bronchite, asma e enfisema Asma e enfisema Nessuna delle precedenti Domanda sulle BPCO166 / 315Quali tra le seguenti fonti possono essere utilizzate per valutare l'incidenza delle infezioni ospedaliere? Notificazione di malattie infettive Schede di morte Nessuna delle altre risposte Nessuna delle precedenti Domanda sulle infezioni ospedaliere167 / 315Lo smog fotochimico o ossidante: E' caratterizzato dalla presenza di ossidi di azoto Prevede l'azione delle radiazioni ultraviolette Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sullo smog fotochimico168 / 315Per valutare l'influenza di uno o più fattori di rischio nello sviluppo di una malattia occorre considerare: Il rischio assoluto L'incidenza negli esposti al fattore di rischio Il rischio relativo Nessuna delle precedenti Domanda sui fattori di rischio169 / 315Nel caso di esposizione lavorativa a sostanze chimiche cancerogene, quale deve essere il primo tentativo da attuare? Eliminare, se possibile, la sostanza o sostituirla con altre meno pericolose Imporre un ciclo produttivo chiuso Attuare dei mezzi di protezione collettiva Nessuna delle precedenti Domanda sulle sostanze cancerogene170 / 315Quale normativa regola la esposizione lavorativa a sostanze chimiche? 195/2006 D.Lgs. 25/2002 D.Lgs. 187/2005 Nessuna delle precedenti Domanda sulla normativa sulle sostanze chimiche171 / 315Quale è il valore limite di esposizione al rumore (giornata lavorativa di 8 ore) ? 83 dB (A) 80 dB (A) 87 dB (A) Nessuna delle precedenti Domanda sul valore limite di esposizione al rumore172 / 315Per il calcolo della temperatura effettiva corretta vengono considerati: Temperatura Calore radiante Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla temperatura effettiva173 / 315Quali delle seguenti possono essere considerate variabili qualitative? (1) Gruppo sanguigno; (2) Luogo di nascita; (3) Età riferita all'ultimo compleanno; (4) Numero di gravidanze; (5) Sesso. 1, 2, 5 3, 4, 5 3, 4 Nessuna delle precedenti Domanda sulle variabili qualitative174 / 315Il Phon: E' un apparecchio per misurare la velocità dell'aria E' una unità di misura delle radiazioni luminose E' una unità di misura dei suoni Nessuna delle precedenti Domanda sul Phon175 / 315Quale normativa regola la esposizione lavorativa a rumore? 20/2002 195/2006 626/94 Nessuna delle precedenti Domanda sulla normativa sul rumore176 / 315I dati riguardanti esposizioni all'asbesto in ambiente di lavoro sono normalmente ricavati da: Visite mediche Somministrazione di questionari Registri di fabbrica Nessuna delle precedenti Domanda sui dati sull'asbesto177 / 315L'incidenza di malattie a trasmissione oro-fecale viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di qualità della vita Di riproduttività Di sopravvivenza Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari178 / 315In quale delle seguenti fasce d'età gli incidenti stradali in Italia sono la principale causa di morte: 0-1 anno 2-14 anni 15-34 anni Nessuna delle precedenti Domanda sugli incidenti stradali179 / 315Quali sono i limiti massimi di immissione di rumori nelle aree "particolarmente protette" (cfr. DPCM 1.3.1991)? 25 dB (notturno) e 35 dB (diurno) 40 dB (notturno) e 50 dB (diurno) 45 dB (notturno) e 55 dB (diurno) Nessuna delle precedenti Domanda sui limiti di rumore180 / 315L'incidenza cumulativa: Viene utilizzata solo in caso di malattie croniche Viene utilizzata solo in caso di malattie infettive Nessuna delle altre risposte Nessuna delle precedenti Domanda sull'incidenza cumulativa181 / 315I dati "storici" riguardanti esposizioni ad inquinanti presenti in ambiente di lavoro sono normalmente ricavati da: Registri di fabbrica Visite mediche Somministrazione di questionari Nessuna delle precedenti Domanda sui dati storici182 / 315Il principale intervento da attuare per ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori è ridurre la rumorosità di macchine ed attrezzature fornire cuffie o inserti auricolari insonorizzare le pareti del locale Nessuna delle precedenti Domanda sulla riduzione del rumore183 / 315I livelli attenzione di CO2 riguardanti la media oraria, sono stati fissati dal DM 15.4.94 a: 10 µg/m3 15 µg/m3 30 µg/m3 Nessuna delle precedenti Domanda sui livelli di CO2184 / 315Ai sensi del d.lgs. 81/08, il documento contenente il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza è: Elaborato dal responsabile della sicurezza Elaborato dal medico competente Elaborato dal datore di lavoro Nessuna delle precedenti Domanda sul documento di sicurezza185 / 315Un accettabile rapporto posti letto/n. di abitanti può essere: 5 posti letto per 100 abitanti 5 posti letto per 1.000 abitanti 5 posti letto per 10.000 abitanti Nessuna delle precedenti Domanda sul rapporto posti letto/abitanti186 / 315Il campionamento stratificato si ha quando: Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali Alcune unità della popolazione vengono scelte a priori, tutte le altre hanno le stesse probabilità di venire estratte La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo Nessuna delle precedenti Domanda sul campionamento stratificato187 / 315Il tasso di fecondità totale viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di qualità della vita Di riproduttività Di sopravvivenza Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari188 / 315Il ferro nell'acqua potabile: Può essere presente generalmente sotto forma di bicarbonati ferrosi Può essere presente generalmente sotto forma di sali ferrosi Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sul ferro nell'acqua potabile189 / 315La cancerogenicità di una sostanza chimica: E' un giudizio soggettivo di chi la impiega in ambito industriale E' un giudizio oggettivo basato sui risultati di studi tossicologici ed epidemiologici E' un dato noto e certo per tutte le sostanze naturali e artificiali Nessuna delle precedenti Domanda sulla cancerogenicità190 / 315Lo stress termico: Dipende dalle condizioni climatiche e non viene considerato tra i rischi in ambiente di lavoro Si affronta solo con la sorveglianza sanitaria perché non c'è modo di caratterizzarlo Si valuta con indici specifici che portano alla definizione di idonee turnazioni di lavoro Nessuna delle precedenti Domanda sullo stress termico191 / 315Quale tra le seguenti asserzioni consente di definire che il rischio di un'esposizione è significativamente più alto nel determinismo di una malattia? Il RR ha un valore maggiore di 1,5 Il RR ha un valore maggiore di 2 Il limite di confidenza inferiore del RR ha un valore maggiore di 1 Nessuna delle precedenti Domanda sul rischio di esposizione192 / 315Il Distretto: E' una struttura tecnico-funzionale della Azienda USL Garantisce assistenza specialistica ambulatoriale Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sul distretto193 / 315Sono stati inclusi tra gli obiettivi prioritari della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici svoltasi nel 1992 a Rio de Janeiro: Riduzione della concentrazione di gas serra Implementazione di strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sugli obiettivi della Conferenza di Rio194 / 315Il dipartimento di prevenzione: È struttura operativa dell'azienda sanitaria locale È una struttura dotata di personalità giuridica privata ed autonomia imprenditoriale È una struttura dotata di personalità fisica pubblica ed autonomia imprenditoriale Nessuna delle precedenti Domanda sul dipartimento di prevenzione195 / 315L'organizzazione degli ospedali in aziende ospedaliere e presidi ospedalieri dipendenti dalle Aziende USL è avvenuta a seguito di: L. 132/68 (Riforma ospedaliera) D. Lgs. 502/92 (Riordino disciplina in materia sanitaria) L. 5849/1888 (Legge Crispi-Pagliani) Nessuna delle precedenti Domanda sull'organizzazione degli ospedali196 / 315La immunoglobulinoprofilassi si attua nel trattamento di emergenza per la prevenzione di: Pertosse Tetano Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sull'immunoglobulinoprofilassi197 / 315Tra i fattori di rischio oncogeno occupazionale nell'uomo, quali responsabili dei tumori della vescica, sono inclusi i seguenti tipi di sostanze e/o lavorazione (cfr. Doll & Peto): Amine aromatiche Arsenico Asbesto Nessuna delle precedenti Domanda sui fattori di rischio oncogeno198 / 315La percentuale di decessi attribuiti come causa principale alle malattie infettive in Italia è approssimativamente del: 5-6% 8-10% Nessuna delle altre risposte Nessuna delle precedenti Domanda sulla percentuale di decessi per malattie infettive199 / 315Tra gli obblighi connessi ai contratti d’appalto di lavori e/o servizi o d’opera il datore di lavoro dell’impresa appaltatrice deve: Cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto Prevedere nell’ elaborazione del proprio DVR l’esame dei lavori e/o servizi interferenti, valutarne i rischi e stimarne i costi per la sicurezza Inviare sempre notifica alla ASL e alla DTL Nessuna delle precedenti Domanda sugli obblighi nei contratti d'appalto200 / 315La notificazione di una malattia consente di: Identificare la sorgente di infezione Conoscere la frequenza della malattia nella collettività Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla notificazione di una malattia201 / 315In una sperimentazione clinica controllata a triplo cieco non sono a conoscenza del trattamento effettuato: Lo sperimentatore Il paziente Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla sperimentazione clinica202 / 315La standardizzazione diretta considera come parametro standard: I tassi specifici di una popolazione di riferimento I tassi grezzi di una popolazione di riferimento La distribuzione per la variabile considerata di una popolazione standard Nessuna delle precedenti Domanda sulla standardizzazione diretta203 / 315Il programma ECM del Ministero della salute è elaborato da: Commissione Nazionale per l'accreditamento Commissione Nazionale per la Formazioni Continua Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) Nessuna delle precedenti Domanda sul programma ECM204 / 315Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all’art. 2, cosa si intende per “addestramento”? Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro Nessuna delle precedenti Domanda sull'addestramento205 / 315Il tasso di mortalità neonatale precoce è il rapporto tra: N° annuale di morti in bambini di età inferiore ad un anno e n° di nati vivi nello stesso anno N° di morti per anno dalla seconda alla quarta settimana di vita e n° di nati vivi in un anno Nessuna delle altre risposte Nessuna delle precedenti Domanda sul tasso di mortalità neonatale206 / 315Per acqua di sorgente si intende (cfr D.Lgs. 339/99): Acqua che proviene da sorgenti naturali o perforate Acqua microbiologicamente pura Acqua con residuo fisso >0,2 g/l ovvero compreso tra >0,2 g/l e >1 g/l e proprietà favorevoli alla salute Nessuna delle precedenti Domanda sull'acqua di sorgente207 / 315L'esecuzione di test di screening nel corso della visita preassunzione può rientrare tra gli studi: Studio di prevalenza Studio longitudinale Studio caso-controllo Nessuna delle precedenti Domanda sugli studi di screening208 / 315La percentuale di persone in condizioni di povertà viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di qualità della vita Di riproduttività Del livello socio-economico Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari209 / 315Il controllo dell'autoclave prevede: La prova di tenuta della camera di sterilizzazione L'uso di indicatori cromatici Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sul controllo dell'autoclave210 / 315La definizione di ambienti "indoor" include: Edifici residenziali Uffici Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sugli ambienti indoor211 / 315Per indicatori di contaminazione fecale delle acque vengono normalmente considerati: Coliformi totali Coliformi fecali Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori di contaminazione fecale212 / 315La più adatta misura epidemiologica per valutare la percentuale di colpiti dall'influenza nella stagione invernale è: Prevalenza puntuale Prevalenza periodale Tasso di attacco Nessuna delle precedenti Domanda sulle misure epidemiologiche213 / 315La percentuale di spesa sanitaria a carico del SSN viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario: Di sopravvivenza Dello stile di vita Del livello socio-economico Nessuna delle precedenti Domanda sugli indicatori sanitari214 / 315Quale figura del predetto d. Lgs. Ha l'obbligo di redigere il documento di valutazione dei rischi? Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Il Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza Il Datore di Lavoro Nessuna delle precedenti Domanda sul documento di valutazione dei rischi215 / 315Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all’art. 2, la definizione “stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale” si riferisce: Luogo di lavoro Unità produttiva Azienda Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di unità produttiva216 / 315Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla “estinzione del reato” ai sensi dell’art 24 del d.lgs 758 del 1994? Trascorso un anno la contravvenzione si prescrizione anche se il contravventore non adempie a quanto impartito dall'organo di vigilanza La contravvenzione si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione impartita dall'organo di vigilanza nel termine ivi fissato e provvede al pagamento previsto Il reato viene considerato comunque estinto anche se l’adempimento avviene in tempi maggiori e secondo modalità differenti a quelle prescritte Nessuna delle precedenti Domanda sull'estinzione del reato217 / 315Le più alte concentrazioni di ozono troposferico si registrano: In inverno, nelle giornate con cielo coperto In ogni stagione dopo il tramonto del sole In estate, nelle ore più calde della giornata Nessuna delle precedenti Domanda sull'ozono troposferico218 / 315Ai fini dei limiti di intensità acustica (cfr. DPCM 1.3.1991) le aree scolastiche rientrano nell'ambito della: Classe III (aree di tipo misto) Classe II (aree destinate ad uso prevalentemente residenziale) Classe I (aree particolarmente protette) Nessuna delle precedenti Domanda sui limiti di rumore219 / 315L'emanazione di una legge anti-inquinamento può essere classificato come intervento di: Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Nessuna delle precedenti Domanda sulla prevenzione220 / 315In quale dei seguenti ambiti viene suddivisa la responsabilità professionale? Penale- civile - disciplinare Amministrativa – tecnica- civile Penale – amministrativa – tecnica Nessuna delle precedenti Domanda sulla responsabilità professionale221 / 315Quale delle seguenti malattie segue la catena epidemiologica fecale-orale? Epatite virale A Giardiasi Tutte le altre risposte sono corrette Nessuna delle precedenti Domanda sulla catena fecale-orale222 / 315L'obiettivo di qualità della concentrazioni di polveri sottili (PM10), è stato fissato dal DM 15.4.94 a: 100 µg/m3 120 µg/m3 40 µg/m3 Nessuna delle precedenti Domanda sulle polveri sottili223 / 315Viene definito infortunio sul lavoro un evento traumatico la cui causa è: Ha tutte queste caratteristiche Imprevista Concentrata nel tempo Nessuna delle precedenti Domanda sull'infortunio sul lavoro224 / 315Uno strato di inversione termica nell'atmosfera: Crea un coperchio per l'aria che sta al di sotto di esso Diminuisce la concentrazione di Ossigeno nell'atmosfera Favorisce la dispersione dell'inquinamento Nessuna delle precedenti Domanda sull'inversione termica225 / 315Ai sensi dell'art.101, comma 3 del d.lgs 81/08, prima dell'inizio dei lavori, l'impresa esecutrice trasmette il proprio piano di sicurezza e di coordinamento: Al Coordinatore per la Progettazione All’impresa affidataria Ai Responsabili della Sicurezza Nessuna delle precedenti Domanda sul piano di sicurezza226 / 315Il funzionario non avente qualifica dirigenziale può essere considerato datore di lavoro ai sensi del d.lgs. 81/08? No, mai Si, se risulta preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale Si, se risulta preposto in base a una specifica determinazione del dirigente Nessuna delle precedenti Domanda sul datore di lavoro227 / 315Tra questi gas qual è quello maggiormente responsabile dell'effetto serra: L'anidride carbonica l'ozono L'anidride solforosa Nessuna delle precedenti Domanda sui gas serra228 / 315Tra questi componenti gassosi dell'aria qual è presente in maggiore concentrazione? Azoto Anidride carbonica Ossigeno Nessuna delle precedenti Domanda sulla composizione dell'aria229 / 315Sono più pericolose per la salute dell'uomo particelle di diametro: Inferiore a 2,5 m Di 5m di 7,5 micron Nessuna delle precedenti Domanda sulle particelle pericolose230 / 315Se devo valutare la pericolosità della posizione di un lavoratore rispetto ad una sorgente CEM, senza ricorrere alla misura diretta dei campi, la conoscenza di quali parametri aiutano nella valutazione? Frequenza, dimensione, forma e potenza della sorgente Frequenza, potenza di emissione, distanza dalla sorgente Frequenza, dimensione e forma della sorgente Nessuna delle precedenti Domanda sulla valutazione della pericolosità dei CEM231 / 315Quando una molecola viene fisicamente attratta e aderisce alla superficie di una particella di polvere si ha: Adsorbimento Absorbimento Assorbimento Nessuna delle precedenti Domanda sull'adsorbimento232 / 315Quali tra questi materiali da costruzioni non hanno caratteristiche acustiche idonee all'assorbimento Lastre forate Materiali acciaiosi Materiali porosi. Materiali compatti Risuonatori acustici Lastre vibranti Nessuna delle precedenti Domanda sui materiali acustici233 / 315Quali tra le seguenti figure professionali non prevista nel D.lgs. 626/94: Esperto qualificato Medico competente Responsabile SPP Nessuna delle precedenti Domanda sulle figure professionali234 / 315Quali tra i seguenti, sono indici termometrici reali PMV - PPD – WBGT PNV-HCT-MMC WCI-TREQ -PPD – PNV Nessuna delle precedenti Domanda sugli indici termometrici235 / 315L'omissione di soccorso è un reato che riguarda: Tutti i dipendenti del SSN Tutti i professionisti sanitari Tutti i cittadini Nessuna delle precedenti Domanda sull'omissione di soccorso236 / 315L'attività di curare le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, spetta: Al Committente o al Responsabile dei Lavori, previo, se del caso, coordinamento con il Datore di Lavoro Al Datore di Lavoro, previo, se del caso, coordinamento con il Committente o il Responsabile dei Lavori Esclusivamente al Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori Nessuna delle precedenti Domanda sulla rimozione dei materiali pericolosi237 / 315Quali dei parametri seguenti non contiene una grandezza illuminotecnica Resa cromatrica, Temperatura operativa Luminanza, Coefficiente di riflessione Temperatura di colore, Illuminamento Nessuna delle precedenti Domanda sulle grandezze illuminotecniche238 / 315Cosa sono i DPI? Dispositivi di protezione individuale Dispositivi programmati di intervento Dispositivi di intervento particolari Nessuna delle precedenti Domanda sui DPI239 / 315In quali dei seguenti casi risulta maggiore l’entità del cantiere (misurata in termini di “uomini-giorno”)? Cantiere con durata di 100 giorni, impiego giornaliero di 3 operai dipendenti e 1 lavoratore autonomo Cantiere con durata di 50 giorni, impiego giornaliero di 8 operai e 2 lavoratori autonomi Cantiere con durata di 60 giorni, impiego giornaliero di 2 operai dipendenti Nessuna delle precedenti Domanda sull'entità del cantiere240 / 315Quale tra le seguenti risposte è errata per il virus responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (HIV): Nel test di screening si ricercano gli antigeni virali I geni più importanti del virus sono: gag, pol ed env Le cellule bersaglio del virus sono i linfociti T a fenotipo CD4+ Nessuna delle precedenti Domanda sul virus HIV241 / 315Quale tra le seguenti risposte è corretta per il virus responsabile dell’epatite C: Tutte le seguenti E' un virus a RNA La possibilità di sviluppare un'epatite cronica è maggiore rispetto all'epatite B Nessuna delle precedenti Domanda sul virus dell'epatite C242 / 315L’ordine di evacuazione di un edificio può essere dato: Soltanto dai Vigili del Fuoco Da chiunque avvista una situazione di pericolo Dal responsabile della struttura dopo avere valutato l’esistenza dell’effettivo pericolo Nessuna delle precedenti Domanda sull'ordine di evacuazione243 / 315Quale tra le seguenti metodiche ci consente di sterilizzare i ferri chirurgici nel minor tempo possibile: Sterilizzazione mediante calore umido (Autoclave) Sterilizzazione mediante calore secco (Stufa) Radiazioni ionizzanti Nessuna delle precedenti Domanda sulla sterilizzazione244 / 315Quale tra le seguenti caratteristiche non appartiene alle esotossine: Sono di natura lipidica Sono di natura proteica Sono dotate di attività antigenica Nessuna delle precedenti Domanda sulle esotossine245 / 315Quale tra le seguenti caratteristiche non appartiene ai batteri: Sono provvisti di membrana nucleare Quale tra le seguenti caratteristiche non appartiene ai batteri: Nella parete cellulare è presente il peptidoglicano Nessuna delle precedenti Domanda sulle caratteristiche dei batteri246 / 315Quale tra le seguenti caratteristiche appartiene ai virus: La cellula da infettare deve essere sensibile e non permissiva La cellula da infettare deve essere sensibile e permissiva La cellula da infettare deve essere non sensibile ma permissiva Nessuna delle precedenti Domanda sulle caratteristiche dei virus247 / 315Quale tra i seguenti virus non è responsabile di patologie a carico dell'apparato gastroenterico: HSV-1 HAV HEV Nessuna delle precedenti Domanda sui virus gastroenterici248 / 315Quale tipo di radiazione, tra quelle "non ionizzanti", è stata inclusa nel GRUPPO 2B (fonte IARC): Questa categoria è usata quando esiste una evidenza limitata di cancerogenicità nell'uomo ed una evidenza meno che sufficiente di cancerogenicità nell'animale MW ELF IR Nessuna delle precedenti Domanda sulle radiazioni non ionizzanti249 / 315Quale di questi aeriformi presenta una maggiore affinità per l'emoglobina? Anidride carbonica Ossido di carbonio Azoto Nessuna delle precedenti Domanda sull'affinità per l'emoglobina250 / 315Quale argomento non tratta la norma UNI 12464 Limitazione dell'abbagliamento Influenza della illuminazione naturale e temperatura operativa Livello ed uniformità di illuminamento Nessuna delle precedenti Domanda sulla norma UNI 12464251 / 315Qual è l'organo di vigilanza per eccellenza in materia di prevenzione nei luoghi di lavoro? L'INAIL La ASL L'INPS Nessuna delle precedenti Domanda sull'organo di vigilanza252 / 315Perché sia rappresentativo della popolazione in studio: ogni individuo della popolazione deve avere la stessa probabilità di essere incluso nel campione il campione deve essere circa un terzo della popolazione Il campione non deve avere nessuna caratteristica in comune con la popolazione Nessuna delle precedenti Domanda sulla rappresentatività del campione253 / 315Perché non si può posare il tubo dell'acquedotto accanto alla tubazione della fognatura? Perché lo vietano principi di sicurezza igienica Perché uno scavo troppo largo determinerebbe instabilità Al contrario, è possibile ed ammesso Nessuna delle precedenti Domanda sulla posa dei tubi254 / 315Per studiare una popolazione infinita numerabile si estrae un campione si studia tutta la popolazione si studiano i primi 1000 soggetti Nessuna delle precedenti Domanda sullo studio di una popolazione infinita255 / 315Per pari intensità e tempo di esposizione sono più nocivi per l'apparato uditivo, rumori con frequenza di: 4000 Hz 1000 Hz 250 Hz Nessuna delle precedenti Domanda sulla frequenza dei rumori nocivi256 / 315Per monitoraggio biologico si intende: La valutazione del rischio mediante studio dei fluidi tissutali L'indagine epidemiologica di un gruppo omogeneo di lavoratori La media aritmetica dei valori biologici esaminati Nessuna delle precedenti Domanda sul monitoraggio biologico257 / 315I lavori a cui è vietato adibire le donne in gravidanza, puerperio o allattamento sono riportati: Nel D.L.gs. 81/08 e s.m.i. Legge n. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) nel D.Lgs. 151/2001 Nessuna delle precedenti Domanda sui lavori vietati alle donne in gravidanza258 / 315Nello smog fotocchimico l'ozono è presente in maggior concentrazione A mezzogiorno All'alba A mezzanotte Nessuna delle precedenti Domanda sullo smog fotocchimico259 / 315Nelle malattie professionali tradizionali (silicosi, asbestosi, saturnismo): la causa è generalmente unica ed il quadro clinico altamente specifico la causa è multipla ed il quadro aspecifico la genesi è multifattoriale ed il quadro specifico Nessuna delle precedenti Domanda sulle malattie professionali tradizionali260 / 315Nella malattia professionale la causa lesiva è: Specifica e diluita nel tempo Generica Del tutto imprevista Nessuna delle precedenti Domanda sulla causa lesiva nelle malattie professionali261 / 315Nel Principio della probabilità totale gli eventi devono essere fra loro: uniti escludentesi indipendenti Nessuna delle precedenti Domanda sul principio della probabilità totale262 / 315Nei processi di eutrofizzazione l'attività antropica è pericolosa quando svolge un ruolo: l'attività entropica non è mai pericolosa nei processi di eutrofizzazione l'attività entropica non interviene nei processi di eutrofizzazione Nell'incrementare le quantità degli elementi limitanti lo sviluppo delle piante Nessuna delle precedenti Domanda sull'eutrofizzazione263 / 315L'unità di misura della densità di particelle in sospensione nell'aria è: mg/m3 grammi microgrammi Nessuna delle precedenti Domanda sull'unità di misura della densità di particelle264 / 315Il direttore generale non è eleggibile a membro: Dei consigli comunali, dei consigli provinciali, dei consigli e assemblee delle regioni e del Parlamento, salvo che le funzioni esercitate non siano cessate almeno centottanta giorni prima della data di scadenza dei periodi di durata dei predetti organi Dei consigli comunali, dei consigli provinciali, dei consigli e assemblee delle regioni e del Parlamento, salvo che le funzioni esercitate non siano cessate almeno cinque anni prima della data di scadenza dei periodi di durata dei predetti organi Dei consigli comunali, dei consigli provinciali, dei consigli e assemblee delle regioni e del Parlamento, salvo che non sia stata ottenuta una speciale deroga ad personam Nessuna delle precedenti Domanda sull'eleggibilità del direttore generale265 / 315L'inquinamento termico dei corpi idrici Diminuisce la concentrazione di ossigeno disciolto Non influisce sulla concentrazione di ossigeno disciolto Aumenta il cloro nelle acque dolci Nessuna delle precedenti Domanda sull'inquinamento termico266 / 315L'inquinamento da ozono è generato Dal ciclo fotolitico del biossido di azoto Direttamente dagli impianti di riscaldamento prevalentemente dalle centrali a combustibile fossile Nessuna delle precedenti Domanda sull'inquinamento da ozono267 / 315L'errore standard è un indice di dispersione delle medie campionarie un indice di dispersione della variabile in esame non è un indice Nessuna delle precedenti Domanda sull'errore standard268 / 315L'effettuazione periodica di test di funzionalità respiratoria in individui esposti ad amianto corrisponde ad una misura di: sorveglianza sanitaria monitoraggio ambientale sorveglianza epidemiologica Nessuna delle precedenti Domanda sui test di funzionalità respiratoria269 / 315La valutazione di impatto ambientale si applica Ai programmi Ai piani Ai progetti Nessuna delle precedenti Domanda sulla valutazione di impatto ambientale270 / 315La tossicocinetica è la branca della tossicologia che studia: le modalità di interazione molecolare del tossico il quadro clinico dovuto all'intossicazione da metalli il destino metabolico di uno xenobiotico nell'organismo Nessuna delle precedenti Domanda sulla tossicocinetica271 / 315Il PSS (piano sostitutivo sicurezza) è redatto a cura: Del progettista Dell'appaltatore o del concessionario Del direttore dei lavori Nessuna delle precedenti Domanda sul PSS272 / 315La sorveglianza sanitaria può essere definita come la valutazione periodica medico-fisiologica dei lavoratori esposti la misura degli agenti tossici o loro metaboliti nei liquidi biologici la misura degli agenti tossici negli ambienti di lavoro Nessuna delle precedenti Domanda sulla sorveglianza sanitaria273 / 315La sindrome di Minamata (intossicazione alimentare ambientale) è dovuta a: Mercurio Piombo Cadmio Nessuna delle precedenti Domanda sulla sindrome di Minamata274 / 315La silicosi polmonare è una malattia che colpisce i lavoratori: Delle miniere Dell'industria chimica Dell'industria petrolchimica Nessuna delle precedenti Domanda sulla silicosi polmonare275 / 315La silicosi evolve nel tempo: Da 15 a 30 anni Fino a 5 anni Da 5 a 10 anni Nessuna delle precedenti Domanda sull'evoluzione della silicosi276 / 315Ai sensi del d.lgs. 81/08, la vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta: Dalle rappresentanze sindacali aziendali Dall’Unità Sanitaria Locale Dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Nessuna delle precedenti Domanda sulla vigilanza277 / 315La mediana è un indice: della grandezza del campione della numerosità del campione della tendenza centrale Nessuna delle precedenti Domanda sulla mediana278 / 315Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all’art. 2, cosa si intende per “servizio di prevenzione e protezione dai rischi”? Complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza Nessuna delle precedenti Domanda sul servizio di prevenzione e protezione279 / 315La deviazione standard è detta anche Scarto quadratico medio Scarto semplice Scarto quadratico Nessuna delle precedenti Domanda sulla deviazione standard280 / 315La combustione incompleta del carbonio dà: Ossido di carbonio Carbonato di calcio Anidride carbonica Nessuna delle precedenti Domanda sulla combustione incompleta281 / 315Quale è la definizione di agente biologico? Qualsiasi oggetto che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni Qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni Qualsiasi persona portatrice di infezioni, allergie o intossicazioni Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di agente biologico282 / 315È consentito eseguire lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche con parti attive non protette con tensioni nominali < 1000 v? Non è mai consentito È consentito a condizione che si adottino disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi e comunque sempre a distanze superiore ai 3 metri È consentito a condizione che siano effettuati a distanze superiore ai 3 metri Nessuna delle precedenti Domanda sui lavori non elettrici vicino a linee elettriche283 / 315L' ergonomia è una scienza che ha lo scopo di: Di adattare il lavoro all'uomo Emanare leggi in materia di lavoro e prevenzione Di studiare il carico di lavoro Nessuna delle precedenti Domanda sull'ergonomia284 / 315In una delle sottoelencate normative sono contemplati gli accertamenti sanitari periodici: DPR 303 Legge 833 Legge 300 Nessuna delle precedenti Domanda sugli accertamenti sanitari285 / 315In un soggetto vaccinato all' epatite B (HBV) troviamo nel siero positività per: HBsAg HbsAb, HbcAb, HBeAb HbsAb Nessuna delle precedenti Domanda sulla vaccinazione per l'epatite B286 / 315In quale di queste situazioni l'ossigeno e l`azoto atmosferici reagiscono tra loro? A 1500°C A 100°C A temperatura ambiente Nessuna delle precedenti Domanda sulla reazione tra ossigeno e azoto287 / 315In Italia la valutazione medico-legale delle malattie professionali è compito di quale istituzione?: INAIL ISPESL Servizio di Prevenzione e Protezione Nessuna delle precedenti Domanda sulla valutazione medico-legale288 / 315In condizioni anaerobiche nell'acqua di uno stagno dalla decomposizione di sostanze che contengono carbonio si forma: Metano Idrogeno Anidride carbonica Nessuna delle precedenti Domanda sulla decomposizione anaerobica289 / 315In bassissima frequenza Il campo elettrico (E) ed il campo magnetico (H), sono contemporaneamente presenti. Quali fra essi occorre valutare ai fini protezionistici? Solo E, poiché H=E/377 nessuno dei due Sia E che H Nessuna delle precedenti Domanda sui campi elettrici e magnetici290 / 315In base al dettato del 626/94 il rischio è: Valutato mediante uno specifico procedimento Desunto dai composti in uso Stimato in base alle caratteristiche della lavorazione Nessuna delle precedenti Domanda sulla valutazione del rischio291 / 315Il rischio di cancro alla vescica è più elevato nell'in Austria: Metalmeccanica Dei coloranti Siderurgica Nessuna delle precedenti Domanda sul rischio di cancro alla vescica292 / 315Il principio di responsabilità è equivale al principio di precauzione Più "debole" del principio di precauzione Più "forte" del principio di precauzione Nessuna delle precedenti Domanda sul principio di responsabilità293 / 315Il principio di precauzione si applica nei casi di Rischio valutato Incertezza scientifica Rischio residuale Nessuna delle precedenti Domanda sul principio di precauzione294 / 315Il medico competente in base al DL 626/94 ha il diritto di effettuare sopralluoghi negli ambienti di lavoro, ma nessun dovere ha il dovere di visitare gli ambienti di lavoro almeno due volte l'anno in nessun caso ha diritto di accesso agli ambienti di lavoro, la sua attività è limitata alla sorveglianza sanitaria Nessuna delle precedenti Domanda sul medico competente295 / 315I Tecnici della prevenzione sono operatori Specializzati dotati di un certo grado di autonomia organizzativa e decisionale Specializzati non dotati di un certo grado di autonomia organizzativa e decisionale Non Specializzati addetti ad attività meramente esecutive Nessuna delle precedenti Domanda sui Tecnici della prevenzione296 / 315Ha un ruolo di barriera, di separare ciò che sta al suo interno da ciò che sta all’esterno, e di filtro selettivo capace di regolare gli scambi fra interno ed esterno e di lasciare entrare le sostanze membrana plasmatica il mitocondrio lisosoma Nessuna delle precedenti Domanda sulla membrana plasmatica297 / 315Gli effetti dei campi elettromagnetici (CEM), si possono suddividere in: effetti acuti (immediati) effetti differiti (a lungo termine). Le normative internazionali su quali di questi effetti basano i limiti massimi? Effetti differiti nessuno dei due Effetti acuti Nessuna delle precedenti Domanda sugli effetti dei campi elettromagnetici298 / 315Il tesserino di riconoscimento: E’ obbligatorio per i lavoratori in tutte le attività condotte in appalto o subappalto E’ obbligatorio per i soli lavoratori della azienda committente in modo che i lavoratori di eventuali imprese esterne possano identificarli E’ obbligatorio per i lavoratori di qualsiasi attività lavorativa perché serve a identificare le persone Nessuna delle precedenti Domanda sul tesserino di riconoscimento299 / 315Sono previsti obblighi e sanzioni penali a carico dei lavoratori in materia di prevenzione e sicurezza? No Sì, ma solo per i casi in cui la negligenza del lavoratore porti a danni fisici alle persone Sì Nessuna delle precedenti Domanda sugli obblighi e sanzioni penali300 / 315Definizione di mutagenesi La modificazione indotta e permanente di un acido nucleico (DNA o RNA) La modificazione indotta e temporanea di un acido nucleico (DNA o RNA) La modificazione indotta e permanente di una proteina Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di mutagenesi301 / 315Cos'è un promotore tumorale? Un agente fisico, chimico o biologico che causa mutazioni al DNA, a carico di geni che controllano la proliferazione o la morte cellulare Un agente fisico, chimico o biologico che di per sé non causa mutazioni al DNA, ma che altera risposte cellulari complesse, come la proliferazione o la morte cellulare Una sostanza in grado di stimolare la produzione di cellule immunitarie Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di promotore tumorale302 / 315Cos'è un "antigene"? una molecola principalmente proteica, che puo' essere di origine batterica o virale, che viene riconosciuta come estranea (non-self) dalle cellule del sistema immunitario e che induce una risposta immunitaria una sostanza in grado di stimolare la produzione di mucopolisaccaridi tutto quello che le cellule del sistema immunitario di un organismo incontrano nel corso della loro vita Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di antigene303 / 315Cosa e' una macromolecola? Un insieme di subunita' tenute insieme da legami covalenti Una molecola in via di distruzione Un agente infettivo Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di macromolecola304 / 315Costituisce obbligo per i lavoratori Segnalare immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione Provvedere personalmente a procurarsi dei DPI indicati dal datore di lavoro o dal dirigente o dal preposto Riparare e proprie spese qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro Nessuna delle precedenti Domanda sugli obblighi dei lavoratori305 / 315L'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore può essere calcolata in fase preventiva facendo riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni la cui validità è riconosciuta: dalla commissione prevenzione incendi dalla commissione dei piani di sicurezza dalla commissione prevenzione infortuni Nessuna delle precedenti Domanda sul calcolo dell'esposizione al rumore306 / 315In base all'art.90, comma 8 del d.lgs 81/08, il committente o il responsabile dei lavori può sostituire, in qualsiasi momento, il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori? Si, in ogni caso No, non ha questa facoltà Si, solo se in possesso dei requisiti di cui all'art. 98 del D.lgs. 81/08 Nessuna delle precedenti Domanda sulla sostituzione del coordinatore307 / 315Il quadro normativo di riferimento per la movimentazione manuale dei carichi si può così sintetizzare: Lavoratori Maschi > 18 anni: massimo peso = 45 Kg; Lavoratori Donne> 18 anni: massimo peso = 15 Kg Lavoratori Maschi > 18 anni: massimo peso = 25 Kg; Lavoratori Donne> 18 anni: massimo peso = 15 Kg Lavoratori Maschi > 18 anni: massimo peso = 35 Kg; Lavoratori Donne> 18 anni: massimo peso = 25 Kg Nessuna delle precedenti Domanda sulla movimentazione manuale dei carichi308 / 315Che tipo di vantaggi provengono dall'uso di sistemi cellulari in vitro invece che animali per saggiare la tossicita' di una data sostanza? Entrambi Etici Statistici Nessuna delle precedenti Domanda sui vantaggi dei sistemi cellulari in vitro309 / 315Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all’art. 2, la definizione "probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione” si riferisce: alla definizione di livello di sicurezza alla definizione di pericolo alla definizione di rischio Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di rischio310 / 315Che cos'è l'illuminamento? La quantità di luce che "cade" su una superficie di riferimento La quantità di luce in grado di provocare abbagliamento La quantità di luce che "proviene" da una superficie Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di illuminamento311 / 315Che cos'è la luminanza? La quantità di luce che "proviene" da una superficie La quantità di luce che "cade" su una superficie di riferimento La quantità di luce in grado di provocare abbagliamento Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di luminanza312 / 315Quali sono gli enti territorialmente competenti ai quali deve essere trasmessa la notifica preliminare, ai sensi dell’art. 99 del d.lgs. 81/2008? La direzione provinciale del lavoro e l’ufficio tecnico del comune L’azienda unità sanitaria locale e la direzione provinciale del lavoro L’ufficio tecnico del comune e l’azienda unità sanitaria locale Nessuna delle precedenti Domanda sugli enti competenti per la notifica preliminare313 / 315Che cosa studia la Tossicologia? Studia gli agenti ad attività biologica e i loro effetti sui sistemi viventi Studia la struttura chimica delle sostanze velenose Studia le malattie professionali Nessuna delle precedenti Domanda sullo studio della tossicologia314 / 315Che cosa e' una mutazione genetica? Il cambiamento della sequenza di DNA Una inattivazione di un enzima La perdita dell'immunita' cellulari Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di mutazione genetica315 / 315Che cosa e' un organello (o organulo) cellulare? Nessuna delle precedenti La sede dei processi enzimatici Un sensor di danno cellulare Nessuna delle precedenti Domanda sulla definizione di organello cellulareYour score isThe average score is 80% Per Wordpress Quiz plugin