Quiz per FISIOTERAPISTI Quiz FISIOTERAPISTA 1 / 300Le apparecchiature elettroniche connesse al computer per ricevere o inviare dati si chiamano: Pixel Domini Periferiche Nessuna delle risposte è corretta Definizione di periferiche2 / 300Quale termine viene utilizzato per indicare genericamente i programmi utilizzati dal computer? Hardware Software Ambienti Nessuna delle risposte è corretta Definizione di software3 / 300In Word, come viene segnalato un errore di digitazione, se è stata attivata l’opzione controllo ortografico durante la digitazione? Con un messaggio sonoro che avvisa dell’errore Con un messaggio intermittente che appare nella parte inferiore del video Con una sottolineatura con una riga ondulata rossa Nessuna delle risposte è corretta Modalità di segnalazione degli errori in Word4 / 300In Excel, quale carattere, simbolo o parola si utilizza per indicare che si vuole eseguire una divisione di due elementi in una formula? L’operatore aritmetico La parola Diviso Il carattere D Nessuna delle risposte è corretta Simbolo per la divisione in Excel5 / 300La schermata di ingresso ad un sito si chiama: Router Cronologia Home page Nessuna delle risposte è corretta Definizione di home page6 / 300Che cos’è un “internet service provider”? Un programma che permette di navigare su Internet Una organizzazione che fornisce l’accesso alla rete Internet Un programma che gestisce la posta elettronica su Internet Nessuna delle risposte è corretta Definizione di internet service provider7 / 300Cos’è il disk drive? La procedura di spegnimento del computer Un simulatore di guida per PC L’apparecchiatura per la lettura e scrittura dei dati su floppy disk Nessuna delle risposte è corretta Definizione di disk drive8 / 300Il menu di avvio di Windows è chiamato anche: Linux Start Flash Nessuna delle risposte è corretta Nome alternativo del menu di avvio di Windows9 / 300E-mail è l’abbreviazione di: Electronic Money Electronic Modeling Language Electronic mail Nessuna delle risposte è corretta Definizione di e-mail10 / 300Cos’è un editor HTML? Un programma utilizzato per creare e modificare documenti HTML Un programma utilizzato per lo scambio di documenti HTML Un programma di individuazione degli errori sui documenti HTML Nessuna delle risposte è corretta Definizione di editor HTML11 / 300UNIX è: Un programma di videoscrittura di Office Un sistema operativo Un programma di calcolo di Office Nessuna delle risposte è corretta Definizione di UNIX12 / 300Per la creazione di un promemoria su Office, si utilizza: Photoshop Flash Outlook Nessuna delle risposte è corretta Programmi per la creazione di promemoria in Office13 / 300Quale, tra i sottoelencati, non è un applicativo per la navigazione in internet? Microsoft Internet Explorer Internet Netscape Windows Media Player Nessuna delle risposte è corretta Applicativi per la navigazione in internet14 / 300Quale, tra i sottoelencati programmi, non viene utilizzato per la masterizzazione di dati? Photoshop Easy CD Creator Ahead Nero Nessuna delle risposte è corretta Programmi per la masterizzazione15 / 300Quale tra i seguenti programmi permette la creazione di grafici? Outlook Excel Ahead Nero Nessuna delle risposte è corretta Programmi per la creazione di grafici16 / 300Qual è la funzione del programma WinZip? Realizzare immagini grafiche Eliminare virus dal computer Comprimere file Nessuna delle risposte è corretta Funzione di WinZip17 / 300La “penna USB” è: Una memoria periferica Una stampante di piccole dimensioni Un tipo di puntatore Nessuna delle risposte è corretta Definizione di penna USB18 / 300Quale, tra i sottoelencati, non è un motore di ricerca? Google Yoox Virgilio Nessuna delle risposte è corretta Motori di ricerca19 / 300La tastiera italiana è composta da circa? 50 tasti 100 tasti 350 tasti Nessuna delle risposte è corretta Numero di tasti nella tastiera italiana20 / 300In un messaggio di posta elettronica cosa indichiamo con il termine “attachment”? Il destinatario del messaggio Un virus Un allegato Nessuna delle risposte è corretta Definizione di attachment in un'email21 / 300Comunemente le paralisi infantili si classificano in ambito riabilitativo secondo i seguenti criteri: tipo di deficit motorio, modalità della lesione neurologica, presenza di malformazioni genetiche deficit motorio, sesso, disturbi del movimento tipo di deficit motorio, caratteristiche del tono muscolare, presenza di disturbi del movimento eziologia, disturbi del movimento, età di insorgenza Criteri di classificazione delle paralisi infantili22 / 300Con prosodia si intende: eccesso di inflessioni tonali nella fonazione le modulazioni di frequenza nella fonazione l'alterazione della voce cantata tutte le risposte sono corrette Definizione di prosodia23 / 300Delle misure seguenti qual è la più efficace per prevenire le dorsalgie? L'utilizzo di un corsetto nelle attività di sollevamento Una manipolazione vertebrale Un programma di esercizi Un regime alimentare con un supplemento multivitaminico Misure preventive per le dorsalgie24 / 300Dopo tenorrafia recente dei flessori della mano nel canale digitale non si deve: Eseguire precocemente mobilizzazioni passive controllate delle I.F.P. Eseguire mobilizzazione attiva con tutore delle dita interessate dalla lesione Estendere completamente le dita interessate Tutte le risposte sono corrette Controindicazioni post-tenorrafia dei flessori della mano25 / 300Il corsetto di Milwaukee è: un'ortesi dorso-lombare indicato nell'osteoporosi facilmente tollerato dai pazienti un'ortesi cervico-toraco-lombosacrale Definizione del corsetto di Milwaukee26 / 300Il riflesso tonico asimmetrico del collo viene elicitato nel bambino mediante: flessione del collo col neonato sdraiato sul dorso rotazione passiva del capo col neonato posto a pancia sotto rotazione passiva del capo col neonato sdraiato sul dorso estensione del collo del neonato posto prono Modalità di elicizione del riflesso tonico asimmetrico del collo27 / 300Il test di Neer viene impiegato nella diagnosi di: sindrome di impingement sindrome del tunnel tarsale distrofia muscolare lesione del LCA Obiettivo del test di Neer28 / 300La manipolazione vertebrale in una rachialgia è indicata: Mai, quando il dolore ha un'origine neoplastica Quando vi sia almeno una direzione di movimento del rachide da trattare libera dal dolore Sempre, quando vi sia un dolore vertebrale che perdura da almeno 4 settimane Solo quando il dolore irradia in un preciso territorio radicolare Indicazioni per la manipolazione vertebrale29 / 300La paralisi ostetrica è: Un atteggiamento distorsivo del braccio dell'ostetrico Un deficit della nutrizione frequente nelle gestanti Una paralisi dei nervi crurali delle partorienti Una patologia spesso del plesso brachiale, da traumi perinatali Definizione di paralisi ostetrica30 / 300La prima applicazione di terapia ultrasonica è stata a livello: colonna lombare articolazione tibio-tarsico articolazione sacro-iliaca articolazione gomito Prima applicazione della terapia ultrasonica31 / 300Le infezioni virali che più comunemente possono portare a gravissime alterazioni dello sviluppo fetale comprendono: scarlattina e rosolia morbillo ed influenza toxoplasmosi e sifilide rosolia e varicella Infezioni virali che influenzano lo sviluppo fetale32 / 300Qual è l’area più frequentemente coinvolta in caso di aprassia ideomotoria? nessuna delle risposte è corretta regione temporale sinistra emisfero dominante, con lesioni diffuse regione parietale sinistra Area cerebrale coinvolta nell'aprassia ideomotoria33 / 300Quale dei seguenti muscoli è innervato dal nervo femorale? Pettineo Adduttore lungo Sartorio Gracile Muscoli innervati dal nervo femorale34 / 300Quale, tra i seguenti gruppi muscolari, agisce da extra-rotatore dell'articolazione gleno-omerale: mm. sottospinato, piccolo rotondo, grande rotondo mm. sopraspinato, sottospinato, piccolo rotondo mm. piccolo rotondo, grande rotondo, grande dorsale Nessuna delle risposte è corretta Muscoli extra-rotatori della spalla35 / 300Secondo la classificazione internazionale delle deficienze, disabilità ed handicap dell'OMS, le disabilità riguardano: Il disturbo della funzione manuale Il disturbo della competitività lavorativa dell'individuo Il disturbo della funzione degli organi Il disturbo delle attività dell'individuo Definizione di disabilità secondo l'OMS36 / 300Un piede piatto valgo: nessuna delle risposte è esatta non causa mai alterazioni posturali del rachide può causare alterazioni posturali del rachide causa alterazioni posturali del rachide solo nei bambini tra i 7 e i 9 anni Effetti del piede piatto valgo37 / 300Una protesi: E' sempre funzionale E' una strumento che sostituisce l'assenza di una estremità o di un organo Compensa da una deformità estetica Tutte le risposte sono corrette Definizione di protesi38 / 300Una dismetria degli arti inferiori: può essere congenita non necessita sempre di correzione può causare un atteggiamento scoliotico tutte le risposte sono esatte Effetti della dismetria degli arti inferiori39 / 300Un paziente che avverte dolore in una parte amputata del corpo, soffre di: Una sensazione residuale dell'arto Dolore psicogeno Una sensazione fantasma Dolore da arto fantasma Definizione di dolore da arto fantasma40 / 300Quali sono le complicanze tardive più frequenti di una frattura del collo del femore: dolore persistente all'anca rigidità articolari pseudoartrosi necrosi della testa e pseudoartrosi Complicanze tardive della frattura del collo del femore41 / 300Quali sono i principali muscoli coinvolti nella abduzione e rotazione laterale della scapola? Trapezio superiore ed elevatore della scapola Grande e piccolo romboide Deltoide medio e sovraspinoso Dentato anteriore Muscoli coinvolti nell'abduzione e rotazione laterale della scapola42 / 300Quali di questi segni radiologici non è indicativo di osteoporosi vertebrale? aumento dello spessore della corticale rarefazione dell'immagine trabecolare dell'osso spugnoso aspetto concavo delle limitanti vertebrali deformazione a cuneo dei corpi Segni radiologici non indicativi di osteoporosi vertebrale43 / 300Quale, tra i seguenti gruppi muscolari, agisce da abduttore dell'articolazione gleno-omerale: mm. sopraspinato, sottospinato mm. deltoide, grande rotondo mm. deltoide, elevatore della scapola mm. deltoide, sopraspinato Muscoli abduttori della spalla44 / 300Quale muscolo è un ischiocrurale esterno? Semitendinoso Tensore della fascia lata Semimembranoso Bicipite femorale Muscoli ischiocrurali esterni45 / 300Qual è la complicanza principale in pazienti con fratture costali? Respiro paradosso Emotorace Pneumotorace Enfisema sottocutaneo Complicanze delle fratture costali46 / 300Quale delle seguenti patologie comporta solitamente alterazioni posturali: malattia di Parkinson amputazione transtibiale scoliosi idiopatica tutte le risposte sono esatte Patologie associate ad alterazioni posturali47 / 300Qual è l’obiettivo da perseguire nella rieducazione del moncone: sensibilità cutanea coordinamento motorio tutte le risposte sono corrette riduzione del tono muscolare del moncone per indossare con facilità la protesi Obiettivi della rieducazione del moncone48 / 300Per "stretching muscolare" si intende: La lacerazione di un muscolo durante uno sforzo Sia la lacerazione di un muscolo durante uno sforzo sia l'allungamento di un tendine L'allungamento di un tendine L'allungamento a fini funzionali di un intero gruppo muscolare Definizione di stretching muscolare49 / 300Per "migliorare" lo sviluppo delle abilità dell'infante l'atteggiamento più efficace da parte dei genitori è quello di: sottoporlo a stimoli come il superamento di problemi lasciarlo dormire il più a lungo possibile durante la notte fare in modo che le ore di sonno siano ridotte al minimo utilizzare molto l'interazione verbale con lui Atteggiamento dei genitori per lo sviluppo delle abilità dell'infante50 / 300Nelle fratture dell'olecrano risulta attivamente abolita: la pronazione e la supinazione l'estensione dell'avambraccio sul braccio la supinazione la flessione dell'avambraccio sul braccio Funzioni abolite nelle fratture dell'olecrano51 / 300Nelle fasi iniziali della m. Di Duchenne qual è il test più indicativo della presenza di un deficit muscolare? nessuna delle risposte è corretta passaggio dalla posizione accovacciata alla stazione eretta passaggio da prono a supino passaggio dalla posizione quadrupedica alla posizione accovacciata Test per la diagnosi precoce della distrofia di Duchenne52 / 300Nella valutazione isocinetica occorre: Non esprimere il massimo sforzo Effettuare delle sedute di potenziamento Effettuare delle ripetizioni di apprendimento muovere l'arto solo in catena cinetica chiusa Modalità di valutazione isocinetica53 / 300Nella spasticità c'è: iperattività del riflesso da stiramento tutte le risposte sono corrette fenomeno del coltello a serramanico aumento della resistenza ai movimenti passivi rapidi Caratteristiche della spasticità54 / 300Nella rigidità decorticata si ha: Tronco esteso, arti superiori in estensione, arti inferiori in rotazione interna con gambe estese e flessione plantare dei piedi Si tratta di un atteggiamento in estensione parziale del corpo Tronco esteso, arti superiori in flessione al gomito e al polso, arti inferiori in rotazione interna con gambe estese e flessione plantare dei piedi Si tratta di una postura assunta alle basse temperature dagli invertebrati Caratteristiche della rigidità decorticata55 / 300Nella paralisi ostetrica del plesso brachiale, si osserva più frequentemente: Tutte le risposte sono esatte Nessuna delle risposte è esatta Un danno delle radici C5-C6 Un danno della mano Caratteristiche della paralisi ostetrica del plesso brachiale56 / 300Nella lussazione recidivante di rotula la fisiokinesiterapia solitamente deve mirare a: Apportare calore all'articolazione del ginocchio Rinforzare elettivamente il vasto mediale Rinforzare i flessori del ginocchio Intensificare il movimento articolare Obiettivi della fisiokinesiterapia nella lussazione recidivante di rotula57 / 300Compito del terapista occupazionale è quello di: trovare al paziente disabile un'attività lavorativa rimunerata far utilizzare al disabile nel modo migliore sia i gesti residui che quelli riacquisiti nello svolgimento delle ADL e delle IADL tenere diligentemente occupato il paziente disabile incoraggiare il disabile a trovare un'occupazione Obiettivi del terapista occupazionale58 / 300Nel corso di esercizi di potenziamento - salvo particolari esigenze atletiche: Occorre applicare sempre carichi inferiori al 40% del carico massimale Occorre applicare carichi che consentano di eseguire almeno 8-10 ripetizioni Occorre applicare sempre carichi inferiori al 90% del massimale Occorre applicare sempre carichi superiori al 90% del massimale Modalità di esecuzione degli esercizi di potenziamento59 / 300Nel classificare una lesione nervosa periferica una rottura incompleta del nervo viene detta: che esiste un potenziale di sviluppo che varia con l'età Trasversa Neuroprassia Assonotmesi Definizione di assonotmesi60 / 300Nei confronti di ortesi, ausili e protesi il fisioterapista può: collaudarli proporli prescriverli costruirli Ruolo del fisioterapista rispetto a ortesi, ausili e protesi61 / 300L’accomodazione è la prerogativa propria del muscolo sano di: contrarsi se stimolato con impulsi esponenziali di bassa intensità contrarsi se stimolato con impulsi di corrente neofaradica di bassa intensità di non contrarsi se stimolato con impulsi esponenziali di bassa intensità di contrarsi se stimolato con impulsi rettangolari di bassa intensità Definizione di accomodazione muscolare62 / 300La distrofia muscolare di Duchenne è caratterizzata da tutte le seguenti caratteristiche tranne: pseudoipertrofia si presenta nei maschi trasmissione recessiva legata al sesso comparsa alla nascita Caratteristiche della distrofia muscolare di Duchenne63 / 300In molti casi di rieducazione di pazienti affetti da una lesione neurologica, è fondamentale lo studio della funzione vescico-sfinterica. Degli esami seguenti, quale è quello che offre il massimo di risposte? Urografico Clinico e urodinamico Radiografico Ecografico Esami per lo studio della funzione vescico-sfinterica64 / 300Il principale muscolo responsabile della dorsiflessione del piede è: Peroniero lungo L'estensore proprio dell'alluce L'estensore comune delle dita Il tibiale anteriore Muscolo responsabile della dorsiflessione del piede65 / 300Gli obiettivi della riabilitazione di un bambino affetto da deficit neurologico differiscono da quelli dell'adulto in quanto occorre tenere conto: procede comunque, la disabilità ed il danno neurologico coinvolgono la famiglia a lungo del peso corporeo, del potenziale di recupero, della tipologia del danno neurologico, della presenza di un handicap del livello di istruzione, del ruolo rivestito dal paziente nella famiglia, delle possibilità di ricorso ad istituti specializzati dell'irreversibilità del danno neuronale, dell'immaturità del cervello e delle aspettative della famiglia Differenze negli obiettivi riabilitativi tra bambini e adulti66 / 300Dopo immobilizzazione di un arto per frattura, la riabilitazione prevede: Massoterapia Elettroterapia Nessuna risposta è corretta Sono corrette tutte le tre terapie citate Trattamenti riabilitativi post-immobilizzazione67 / 300Compito del terapista occupazionale è quello di: trovare al paziente disabile un'attività lavorativa rimunerata far utilizzare al disabile nel modo migliore sia i gesti residui che quelli riacquisiti nello svolgimento delle ADL e delle IADL tenere diligentemente occupato il paziente disabile incoraggiare il disabile a trovare un'occupazione Obiettivi del terapista occupazionale68 / 300Che cosa sono le paralisi cerebrali infantili? quadri clinici evolutivi quadri clinici non progressivi con prevalente patologia motoria quadri clinici progressivi con prevalente patologia motoria quadri clinici non progressivi con prevalente patologia psicomotoria Definizione delle paralisi cerebrali infantili69 / 300A proposito dei movimenti del ginocchio, dire quale affermazione è corretta: l'unico movimento rotatorio possibile è quello "automatico" durante la flesso estensione, il perone descrive lievi scivolamenti prossimo-distali l'unico movimento fisiologico è la flesso-estensione a ginocchio semiflesso, sono possibili movimenti di intra- ed extrarotazione Movimenti del ginocchio70 / 300Che cosa si intende per "Emiplegia"? Diminuzione della massa muscolare dovuta a una riduzione del volume delle fibre muscolari Paralisi di una metà, destra o sinistra, del corpo Paralisi degli arti superiori e inferiori Paralisi degli arti superiori Definizione di emiplegia71 / 300La T.E.N.S. si prefigge: Di ricostituire il muscolo ipotrofico Un’azione antalgica stimolando con elettrodi a placca i punti di iperalgesia e le zone di irradiazione del dolore Un’azione tonico-trofica Nessuna delle risposte è corretta Obiettivi della T.E.N.S.72 / 300Il corsetto di Milwaukee è particolarmente indicato nelle scoliosi: Dell’adulto Infantili Adolescenziali Nessuna delle risposte è corretta Indicazioni del corsetto di Milwaukee73 / 300Quali movimenti consentono le sinostosi? Estensione Nessun movimento Flessione Nessuna delle risposte è corretta Movimenti consentiti dalle sinostosi74 / 300L’afasia motoria viene detta comunemente: Afasia di Wernicke Afasia di Broca Afasia di Bianch Nessuna delle risposte è corretta Definizione di afasia motoria75 / 300Il paziente con afasia di Wernicke: È capace di ascoltare e comprendere ma non è in grado di parlare Parla in modo fluente, ma il suo discorso è privo di contenuti e di senso Non è capace né di ascoltare né di parlare Nessuna delle risposte è corretta Caratteristiche dell'afasia di Wernicke76 / 300L’abolizione o diminuzione della motilità volontaria che interessa una metà del corpo, è detta: Tetraplegia o tetraparesi Monoplegia o monoparesi Emiplegia o emiparesi Nessuna delle risposte è corretta Definizione di emiplegia o emiparesi77 / 300La distrofia muscolare di Duchenne si manifesta: Nelle donne oltre i 40 anni Indifferentemente in maschi e femmine durante l’adolescenza Nei bambini maschi di età compresa tra i 2 ed i 4 anni Nessuna delle risposte è corretta Manifestazioni della distrofia muscolare di Duchenne78 / 300La sclerosi multipla è caratterizzata da: Tremore cinetico Paresi del facciale Placche di demielinizzazione presenti in tutto il Sistema Nervoso Centrale Nessuna delle risposte è corretta Caratteristiche della sclerosi multipla79 / 300La postura è: La posizione che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità Corretta quando vi è un aumento di tensione sulle strutture portanti Scorretta quando l’equilibrio del corpo sulla sua base di appoggio è efficiente Nessuna delle risposte è corretta Definizione di postura80 / 300Le ADL sono: L’attenzione della legge ai problemi dei disabili Le attività della vita quotidiana Gli anticorpi antidistrofia Nessuna delle risposte è corretta Definizione delle ADL81 / 300La molla di Codivilla è: Un tutore dinamico Un mezzo di sintesi Un tutore statico Nessuna delle risposte è corretta Definizione della molla di Codivilla82 / 300La TENS si prefigge: Un’azione antalgica, stimolando con elettrodi a placca i punti di iperalgesia e le zone di irradiazione del dolore Un’azione tonico-trofica Un’azione antalgica mediante iniezioni intradermiche o sottocutanee superficiali di ridotte quantità di farmaco Nessuna delle risposte è corretta Obiettivi della TENS83 / 300La cinesiologia è: Lo studio della medicina orientale Lo studio dei vari aspetti dei movimenti del corpo umano Lo studio della agopuntura Nessuna delle risposte è corretta Definizione di cinesiologia84 / 300La tecnica di esercizio Kabat, nota anche come “facilitazioni neuromuscolari propriocettive”, è applicabile: Soltanto a lesioni del sistema nervoso periferico Soltanto a pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale Sia ai pazienti con lesioni del SNC sia ai pazienti indicati con lesioni del SNP Nessuna delle risposte è corretta Applicabilità della tecnica Kabat85 / 300Nella spasticità c’è: Riduzione della resistenza ai movimenti passivi rapidi Fenomeno del coltello a serramanico Ipoattività del riflesso da stiramento Nessuna delle risposte è corretta Caratteristiche della spasticità86 / 300Quale tipo di afasia è caratterizzata da: eloquio fluente con parafasie fonemiche, buona comprensione orale, ripetizione particolarmente compromessa? Afasia di Wernicke Afasia di conduzione Afasia transcorticale motoria Nessuna delle risposte è corretta Tipi di afasia87 / 300In una paralisi isolata del gastrocnemio-soleo, il piede assume: Una posizione in talismo Una posizione equina Una posizione “a mazza” Nessuna delle risposte è corretta Posizione del piede nella paralisi del gastrocnemio-soleo88 / 300Il principale segno della sindrome piramidale è: La rigidità L’ipertono Il tremore Nessuna delle risposte è corretta Segno principale della sindrome piramidale89 / 300Quale dei seguenti esami può avere indicazione prioritaria nello studio di un paziente atassico? Esame muscolare Esame stabilometrico Esame articolare Nessuna delle risposte è corretta Esami per lo studio di un paziente atassico90 / 300Il biofeedback elettromiografico: Studia la velocità di conduzione nervosa Serve per determinare quantitativamente le lesioni nervose È uno strumento terapeutico che richiede la piena collaborazione del paziente Nessuna delle risposte è corretta Definizione di biofeedback elettromiografico91 / 300Nel caso di piegia di un arto superiore che persiste da 3 mesi in conseguenza di un ictus cerebrale, quali sono le possibilità di recupero della funzione della mano nei mesi successivi? Scarse Dipende dall’età del paziente Discrete Nessuna delle risposte è corretta Prognosi del recupero della funzione della mano post-ictus92 / 300Il quadro clinico della emiplegia può essere caratterizzato da: Andatura atassica Migliorato reclutamento motorio volontario di alcuni gruppi muscolari Deficit cognitivi, del linguaggio e disturbi affettivi Nessuna delle risposte è corretta Caratteristiche cliniche dell'emiplegia93 / 300Quale dei seguenti muscoli è innervato dal nervo femorale? Pettineo Adduttore lungo Sartorio Nessuna delle risposte è corretta Muscoli innervati dal nervo femorale94 / 300Quale dei seguenti tipi di andatura è caratteristico del soggetto affetto da patologia cerebellare? Andatura atassica Andatura falciante Festinazione Nessuna delle risposte è corretta Tipi di andatura nella patologia cerebellare95 / 300Le paralisi cerebrali infantili sono: Esiti di menomazioni perinatali a carico del SNC Complicanze post infettive Deficit del comportamento Nessuna delle risposte è corretta Definizione delle paralisi cerebrali infantili96 / 300La sindrome della spina bifida è: Idiopatica e varia in gravità da paraparesi e paraplegia Causata da deficit del neurotubo e varia da asintomatica alla tetraplegia Causata da un difetto di chiusura del tubo neurale e varia nella sua gravità clinica da asintomatica alla paraplegia Nessuna delle risposte è corretta Definizione della sindrome della spina bifida97 / 300La tecnica Vojta si applica: Sempre in età evolutiva, purché non vi sia ritardo mentale grave o profondo Solo quando vi sia spasticità Nelle cerebropatie in età evolutiva Nessuna delle risposte è corretta Applicabilità della tecnica Vojta98 / 300Qual è la complicanza principale in pazienti con fratture costali? Respiro paradosso Emotorace Pneumotorace Nessuna delle risposte è corretta Complicanze delle fratture costali99 / 300Normalizzare il tono, inibire i “quadri riflessi primitivi” e facilitare le reazioni automatiche sono gli elementi base del trattamento delle cerebropatie infantili secondo: Margareth Rood Berta Bobath Margaret Knott Nessuna delle risposte è corretta Approccio al trattamento delle cerebropatie infantili100 / 300La skin sparing mastectomy è: L’asportazione della ghiandola mammaria del complesso areola-capezzolo conservando in parte o interamente la cute sovrastante L’asportazione della ghiandola mammaria preservando il complesso areola-capezzolo e la cute della ghiandola La biopsia della ghiandola mammaria Nessuna delle risposte è corretta Definizione di skin sparing mastectomy101 / 300Nell’ambito della chirurgia oncologica la quadrantectomia è: L’asportazione di una porzione di parenchima della ghiandola mammaria La scomparsa di un quadrante del campo visivo L’asportazione di un quadrato di cute in chirurgia plastica Nessuna delle risposte è corretta Definizione di quadrantectomia102 / 300Quale dei seguenti ausili è indicato in un soggetto anziano sottoposto ad intervento di protesi d’anca? Carrozzina elettrica Tripode Bastone canadese Nessuna delle risposte è corretta Ausili per pazienti anziani con protesi d'anca103 / 300Quale dei seguenti non è da considerarsi un ausilio tecnico? Forbice a presa larga Carrozzina elettrica Corsetto Milwaukee Nessuna delle risposte è corretta Ausili non tecnici104 / 300L’ostcosarcoma è: Un difetto di consolidazione Un tumore benigno congenito dell’osso Un tumore maligno primitivo dell’osso Nessuna delle risposte è corretta Definizione di osteosarcoma105 / 300La mastectomia nipple-sparing: È la procedura chirurgica per asportare il linfonodo sentinella È l’asportazione della ghiandola mammaria con il contenuto ascellare È l’asportazione della ghiandola mammaria preservando il complesso areola-capezzolo Nessuna delle risposte è corretta Definizione di mastectomia nipple-sparing106 / 300Nel paziente diabetico il miglior utilizzo dell’ossigeno, dovuto all’allenamento muscolare, è dovuto a: Aumento della circolazione e della temperatura cutanea soprattutto se l’allenamento viene effettuato all’aria aperta Sviluppo di una rete capillare che aumenta la superficie di scambio, aumento del sistema mitocondriale e delle attività enzimatiche Aumento delle frequenze respiratoria e cardiaca durante l’esercizio fisico Nessuna delle risposte è corretta Effetti dell'allenamento muscolare nel paziente diabetico107 / 300La prevenzione della trombosi venosa si basa: Sull’uso della compressione pneumatica intermittente Sull’osservazione quotidiana degli arti inferiori Sulla lotta alla stasi venosa con la mobilizzazione, l’uso di calze elastiche ed il posizionamento Nessuna delle risposte è corretta Misure di prevenzione della trombosi venosa108 / 300Una delle complicazioni maggiori dal punto di vista dell’autonomia per i pazienti affetti da cerebropatia infantile è comunemente: la presenza di deformazioni spinali la presenza di contratture la presenza di alterazioni dentarie Nessuna delle risposte è corretta Complicazioni dell'autonomia nella cerebropatia infantile109 / 300Quale tipo di incontinenza urinaria è più frequente nel paziente geriatrico? Instabilità vescicale Incontinenza da rigurgito Incontinenza funzionale Nessuna delle risposte è corretta Tipo di incontinenza urinaria più frequente nel paziente geriatrico110 / 300I programmi di riabilitazione cardiologica dopo infarto del miocardio comprendono generalmente: Esame muscolare Esame articolare Valutazione funzionale e stratificazione prognostica Nessuna delle risposte è corretta Componenti dei programmi di riabilitazione cardiologica111 / 300Il così detto centro frenico è: La parte centrale tendinea che divide il cuore destro e sinistro Un ampio tendine del diaframma La porzione inferiore del polmone sinistro Nessuna delle risposte è corretta Definizione del centro frenico112 / 300La guaina mielinica deriva da: espansioni delle cellule di Schwann perinevrio epinevrio nessuna delle risposte è corretta Origine della guaina mielinica113 / 300Il segno di Froment si osserva nelle lesioni di: Nervo radiale Nervo mediano Nervo ascellare Nervo ulnare Nervo associato al segno di Froment114 / 300La prestazione muscolare isometrica... non produce lavoro biologico determina vasodilatazione a basse tensioni muscolari si distingue in isocinetica e isotonica non produce lavoro meccanico Caratteristiche della prestazione muscolare isometrica115 / 300Quale dei seguenti fattori influenza la velocità di conduzione nervosa? Età del paziente Diametro delle fibre nervose Nessuna di queste risposte è giusta Tutti questi fattori Fattori che influenzano la velocità di conduzione nervosa116 / 300La sindrome post-polio consiste: nella disabilità conseguente all'infezione poliomielitica nell'ipotono-trofia dei muscoli del metamero colpito dall'infezione nell'aggravamento ed incremento del danno paralitico dopo diversi anni dall'episodio acuto della PAA nell'ipovalidità dei muscoli dell'arto inferiore colpito dall'infezione Definizione della sindrome post-polio117 / 300A quale età la maggior parte dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne perde la capacità di deambulare? dopo i 40 anni tra 6 e 9 anni entro 30 anni tra 10 e 12 anni Età di perdita della deambulazione nella distrofia di Duchenne118 / 300La più frequente complicanza di una frattura sovracondiloidea di omero è: Lesione del nervo radiale Lesione dell'arteria omerale Lesione del nervo ulnare Sezione del tendine bicipitale Complicanze della frattura sovracondiloidea di omero119 / 300La paralisi del muscolo grande gluteo è compensata dal paziente durante la fase di appoggio nel ciclo della marcia da: Una iperestensione della colonna vertebrale La diminuzione della flessione plantare Il mantenimento del ginocchio in flessione La rotazione esterna della gamba all’attacco del tallone al suolo Compensazioni nella paralisi del grande gluteo120 / 300La tecnica di esercizio Kabat, nota anche come "facilitazioni neuromuscolari propriocettive", è applicabile: A tutte le tipologie di pazienti indicate nelle altre risposte soltanto a pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale nessuna delle risposte è esatta soltanto a lesioni del sistema nervoso periferico Applicabilità della tecnica Kabat121 / 300La fibrosi polmonare determina una insufficienza respiratoria di tipo: Ostruttivo Misto Restrittivo Nessuna delle risposte è corretta Tipo di insufficienza respiratoria nella fibrosi polmonare122 / 300In ambito respiratorio la perfusione può essere definita come: Processo per cui l’ossigeno arriva al cervello Processo per cui ossigeno e anidride carbonica passano attraverso la membrana alveolo capillare Processo per cui il sangue circola nel polmone e può mettersi in contatto con gli alveoli Nessuna delle risposte è corretta Definizione di perfusione in ambito respiratorio123 / 300Il volume di riserva espiratoria è: La quantità di aria che resta sempre nei polmoni la quantità di aria che può essere espirata alla fine di una espirazione normale La quantità di aria che resta nei bronchi Nessuna delle risposte è corretta Definizione di volume di riserva espiratoria124 / 300I componenti della fase polmonare della respirazione sono: Insufflazione disostruzione aereazione Ventilazione perfusione compliance Ventilazione perfusione diffusione Nessuna delle risposte è corretta Componenti della fase polmonare della respirazione125 / 300Cosa è la volet costale? Il fisiologico movimento delle coste durante la respirazione La radiografia di un emitorace Un segno di instabilità della parete toracica derivante da fratture multiple costali Nessuna delle risposte è corretta Definizione di volet costale126 / 300Il respiro paradosso si riscontra: In un trauma toracico Nella polmonite Nel singhiozzo Nessuna delle risposte è corretta Cause del respiro paradosso127 / 300Gli esercizi di tosse assistita servono per: Facilitare il drenaggio delle secrezioni bronchiali Rilassare il paziente Inibire l’espettorazione Nessuna delle risposte è corretta Obiettivo degli esercizi di tosse assistita128 / 300Quale posizione favorisce una migliore respirazione? Semiseduta Prona Quadrupedica Nessuna delle risposte è corretta Posizione che favorisce la respirazione129 / 300Lo spirometro incentivante viene utilizzato per: Valutare la saturazione di ossigeno Ventilare in situazioni di emergenza urgenza Migliorare la capacità respiratoria nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico Nessuna delle risposte è corretta Utilizzo dello spirometro incentivante130 / 300La contrazione del diaframma determina: L’estensione del capo La distensione della cupola diaframmatica consentendo l’attivazione della fase espiratoria L’appiattimento della cupola diaframmatica consentendo l’attivazione della fase inspiratoria Nessuna delle risposte è corretta Effetti della contrazione del diaframma131 / 300L’atelettasia è: L’anomala dilatazione a carico delle strutture bronchiali L’assenza di dilatazione terminale in un polmone o in una sua zona Un focolaio suppurativo-necrotico Nessuna delle risposte è corretta Definizione di atelettasia132 / 300La sintomatologia tipica della tromboembolia polmonare è: Nessuna delle precedenti Dispnea, cianosi, tosse con espettorato, insufficienza respiratoria ostruttiva di varia gravità Dispnea, dolore puntorio toracico, ansia, tosse secca Nessuna delle risposte è corretta Sintomi della tromboembolia polmonare133 / 300Il drenaggio posturale consiste nel far assumere al paziente una posizione tale da: Ridurre gli edemi dell’arto inferiore Ridurre gli edemi dell’arto superiore Verticalizzare i bronchi interessati dal processo patologico Nessuna delle risposte è corretta Obiettivo del drenaggio posturale134 / 300L’esercizio respiratorio PEEP (Positive End Expiratory Pressure): Ha lo scopo di rinforzare la muscolatura inspiratoria Favorisce la pervietà delle vie bronchiali più sottili Si può eseguire solo se il paziente è portatore di tracheotomia Nessuna delle risposte è corretta Obiettivo dell'esercizio respiratorio PEEP135 / 300Il centro respiratorio è localizzato in: Gangli della base Corteccia cerebrale Tronco encefalico Nessuna delle risposte è corretta Localizzazione del centro respiratorio136 / 300La ginnastica respiratoria in corsetto è indicata prevalentemente: Nel trattamento con Milwaukee Nel trattamento con lionese Nel trattamento con Cheneau Nessuna delle risposte è corretta Indicazioni per la ginnastica respiratoria in corsetto137 / 300Gli scaleni sono muscoli: Inspiratori accessori Attivi nella deglutizione Espiratori accessori Nessuna delle risposte è corretta Funzioni dei muscoli scaleni138 / 300I muscoli masticatori sono innervati: dal nervo facciale dal trigemino dall'ipoglosso dal glosso-faringeo Innervazione dei muscoli masticatori139 / 300La sindrome di Dupuytren colpisce con più frequenza: tutte le dita indistintamente il pollice e l'indice il quarto dito il terzo dito Dita colpite dalla sindrome di Dupuytren140 / 300La pressione espiratoria positiva si applica nella: nella riduzione della tachipnea incentivazione flussometrica incentivazione volumetrica disostruzione bronchiale Utilizzo della pressione espiratoria positiva141 / 300Quale fra le seguenti malattie presenta solitamente la miglior prognosi? Distrofia muscolare di Becker Sindrome di Guillain-Barrè, in fase post-acuta Distrofia muscolare di Duchenne Distrofia muscolare di Steinert Prognosi delle malattie neuromuscolari142 / 300L’attivazione della vitamina D avviene: nel fegato nei reni nel pancreas e nei reni nel fegato e nei reni Sedi di attivazione della vitamina D143 / 300Gli atti ventilatori/minuto che compie un adulto sano sono: 10-Dec 20-30 18-20 16-18 Frequenza degli atti ventilatori in un adulto sano144 / 300Le fascicolazioni muscolari sono espressione di danno: muscolare degenerativo nucleare delle corna anteriori grigie midollari muscolare tossico parziale del nervo motore corrispondente Cause delle fascicolazioni muscolari145 / 300Che cosa valuta l’indice di Risser? L’entità angolare della curva scoliotica Il grado di rotazione della vertebra L’entità della gibbosità Lo sviluppo del nucleo di accrescimento delle creste iliache Obiettivo dell'indice di Risser146 / 300Il muscolo lunghissimo del capo e del collo: estende il capo e lo inclina dal proprio lato ruota il capo estende il capo ed il collo inclina il capo Funzioni del muscolo lunghissimo del capo e del collo147 / 300Nella respirazione si definisce volume corrente: la quantità di aria inspirata normalmente la quantità di aria espirata la quantità di aria che si inspira ed espira durante un atto respiratorio normale la quantità di aria che può essere espirata con una espirazione forzata Definizione di volume corrente148 / 300Nella sindrome di Tietze sono colpite: le articolazioni sternocostali le articolazioni temporo-mandibolari le apofisi trasverse le articolazioni costo vertebrali Strutture colpite nella sindrome di Tietze149 / 300Una amiotrofia può essere espressione di tutte le seguenti cause, eccetto: lesione del ramo anteriore del nervo misto insufficienza venosa cronica lesione del nervo motorio immobilizzazione prolungata Cause di amiotrofia150 / 300Un ictus ischemico nel territorio dell'arteria cerebrale media può presentarsi con: Tetraplegia Incontinenza sfinterica e disturbi psico-comportamentali Emiplegia + emianestesia controlaterale Deficit dei nervi cranici ed agnosia visiva Sintomi di un ictus ischemico nell'arteria cerebrale media151 / 300Un allettamento prolungato provoca: Riduzione della pressione arteriosa Un abbassamento del volume ematico totale Tutte le risposte sono esatte Nessuna delle precedenti risposte Effetti dell'allettamento prolungato152 / 300Quali movimenti del capo consente l'articolazione atlanto-odontoidea? parziale rotazione inclinazione nessuna delle risposte è corretta estensione Movimenti consentiti dall'articolazione atlanto-odontoidea153 / 300Quale tra i seguenti è un fattore prognostico negativo del recupero funzionale dopo frattura di femore? Frattura sotto-trocanterica Frattura per-trocanterica Età giovanile Storia di decadimento cognitivo Fattori prognostici negativi post-frattura di femore154 / 300Quale tra i seguenti è il test più adatto per la valutazione funzionale globale nel paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva? Emogasanalisi arteriosa Spirometria Test del cammino in 6 minuti Esame Rx del torace Test per la valutazione funzionale nella BPCO155 / 300Quale è il più frequente tipo di sinergia primitiva riscontrabile a livello dell'arto superiore nel recupero dopo ictus? In flessione In flesso-estensione In abduzione In extrarotazione Tipi di sinergia primitiva post-ictus156 / 300Quale dei seguenti tipi di andatura è caratteristico del soggetto affetto da patologia cerebellare? Andatura falciante Andatura a piccoli passi Andatura atassica Andatura aprassia Tipi di andatura nella patologia cerebellare157 / 300Nelle vertebre cervicali tipiche: le superfici articolari, orientate a 45°, favoriscono la flesso-estensione l'estensione è limitata dai processi spinosi fortemente inclinati verso il basso i movimenti di inclinazione sono limitati dai lunghi processi traversi i processi articolari, orientati come nelle vertebre lombari, favoriscono la flesso estensione Caratteristiche delle vertebre cervicali158 / 300Nel soggetto normale, quale percentuale del ciclo del passo è rappresentata dalla fase di appoggio ("stance")? 60% 40% 30% 20% Percentuale della fase di appoggio nel ciclo del passo159 / 300L'equilibrio dinamico del cammino è basato sull'integrità funzionale di: Sistema vestibolare e propriocettivo Conduzione neuromuscolare, forza muscolare, mobilità articolare Nessuna delle risposte è corretta Tutte le risposte sono corrette Componenti dell'equilibrio dinamico del cammino160 / 300L'apparecchio isocinetico può essere utilizzato: come strumento di misura e di riabilitazione come strumento riabilitativo per valutare la presenza di rigidità dell'articolazione unco-vertebrale per studiare la velocità nella marcia Utilizzo dell'apparecchio isocinetico161 / 300La stabilometria misura: i movimenti fini il centro di pressione le afferenze propriocettive l'equilibrio psico-somatico Obiettivo della stabilometria162 / 300La sinergia in estensione dell'arto inferiore nel recupero dopo ictus è caratterizzata da: Estensione dell'anca, flessione del ginocchio, flessione dorsale della caviglia Flessione dell'anca, estensione del ginocchio, inversione della caviglia Estensione dell'anca, estensione del ginocchio, flessione plantare della caviglia Flessione dell'anca, flessione del ginocchio, flessione dorsale della caviglia Caratteristiche della sinergia in estensione post-ictus163 / 300La sindrome da immobilizzazione può essere caratterizzata da: Perdita di azione antigravitaria dei muscoli Accorciamento dei tendini e dei corpi muscolari Irrigidimento delle articolazioni Tutte le precedenti risposte indicate sono corrette Caratteristiche della sindrome da immobilizzazione164 / 300La riabilitazione dopo consolidazione di una frattura di rotula con immobilizzazione non prevede: Mobilizzazione passiva forzata precoce del ginocchio Elettrostimolazione del mm quadricipite Rinforzo muscolare Mobilizzazione passiva della rotula Trattamenti non previsti nella riabilitazione post-frattura di rotula165 / 300In quale tipo di lesione dei nervi periferici si osserva un recupero più rapido? demielinizzazione multifocale neuroaprassia demielinizzazione totale assonotmesi Tipo di lesione nervosa con recupero più rapido166 / 300Il segno di Froment si osserva nelle lesioni di: Nervo mediano Nervo ascellare Nervo muscolo-cutaneo Nervo ulnare Nervo associato al segno di Froment167 / 300Il quadro clinico della emiplegia può essere caratterizzato da: Perdita del reclutamento motorio volontario di alcuni gruppi muscolari Modificazioni del tono muscolare e deficit sensitivi Deficit cognitivi, del linguaggio e disturbi affettivi Tutte le risposte sono esatte Caratteristiche cliniche dell'emiplegia168 / 300Il muscolo bicipite brachiale non contribuisce a compiere la seguente azione: supinazione dell'avambraccio flessione del gomito abduzione della spalla stabilizzazione della scapolo omerale Azioni non svolte dal bicipite brachiale169 / 300Il biofeedback EMG: serve per determinare quantitativamente lesioni nervose studia la velocità di conduzione nervosa è uno strumento terapeutico che richiede la piena collaborazione del paziente non è utilizzato per il controllo della spasticità Definizione di biofeedback EMG170 / 300I triangoli della taglia: non devono essere mai simmetrici sono spazi sul piano frontale formati dalle linee esterne che delimitano torace e fianchi e dalle linee interne che delimitano gli arti superiori normalmente rilasciati servono per valutare le fratture dello scafoide del carpo non sono presenti nel bambino Definizione dei triangoli della taglia171 / 300I programmi di riabilitazione cardiologica dopo infarto miocardico comprendono generalmente: Endurance training Educazione sanitaria Correzione dei fattori di rischio cardiovascolare Tutte le risposte sono esatte Componenti dei programmi di riabilitazione cardiologica172 / 300I disturbi cognitivi conseguenti ad un ictus possono comprendere: Agnosia, aprassia Anosognosia, negligenza spaziale unilaterale Nessuna delle risposte è esatta Tutte le risposte sono esatte Disturbi cognitivi post-ictus173 / 300Fino ai due anni di vita la dieta del bambino dovrebbe contenere: il 33% di ciascuno dei componenti principali: lipidi, glucidi e proteine la maggior parte delle calorie sotto forma di zuccheri per migliorare il metabolismo neuronale almeno il 60% di proteine per favorire lo sviluppo dei neuroni circa il 50% delle calorie sotto forma di grassi per favorire la mielinizzazione Composizione della dieta per bambini fino a 2 anni174 / 300Cosa accade alla guaina mielinica della parte distale in seguito alla axonotmesi? Proliferazione Disintegrazione completa Parziale dissolvimento Nessun cambiamento Effetti dell'axonotmesi sulla guaina mielinica175 / 300Con l'invecchiamento il sistema muscolare va incontro a: Perdita di fibre contrattili, riduzione della forza e della velocità di contrazione Aumento delle fibre pallide-tipo II (risposta di velocità) Riduzione della prevalenza di fibre rosse-tipo I (risposta di "endurance") Tutte le precedenti Effetti dell'invecchiamento sul sistema muscolare176 / 300Non fanno parte delle sindromi extrapiramidali: distonia sindrome parkinsoniana atassia corea Sindromi non extrapiramidali177 / 300Per DIM (disturbo intervertebrale minore) si intende: distrofia muscolare disfunzione vertebrale segmentaria dolorosa, benigna, psicogena, genericamente reversibile disfunzione vertebrale segmentaria dolorosa, benigna, di natura meccanica e riflessa, genericamente reversibile lesione a carico dei nervi interspinosi Definizione di DIM178 / 300Quale tra questi muscoli interviene in modo prevalente nella protrazione della mandibola: m. digastrico mm. Pterigoidei m. massetere m. sternocleidomastoideo Muscoli coinvolti nella protrazione della mandibola179 / 300L’encefalo umano è costituito da: Tronco cerebrale, nervi cranici, diencefalo, telencefalo Tronco cerebrale, cervelletto, diencefalo, telencefalo Tronco cerebrale, mesencefalo, nervi encefalici, telencefalo Tronco cerebrale, cervelletto, coclea, rombencefalo Componenti dell'encefalo umano180 / 300I dolori pubalgici: non vengono trattate con tecniche mio-tensive di tenuta-rilasciamento possono essere dovute a disturbi intervertebrali del tratto dorso-lombare in età adolescenziale si trattano con ultrasuoni non si curano mai con una manipolazione vertebrale Cause dei dolori pubalgici181 / 300Quale tra i seguenti fattori di rischio è maggiormente associato ad una più alta incidenza di trombosi venosa profonda in un adulto con ictus? Immobilità Età avanzata Sesso maschile Storia di fumo Fattori di rischio per trombosi venosa profonda post-ictus182 / 300Il dolore da coxartrosi si manifesta più di frequente: al gran trocantere nella faccia interna della coscia in sede glutea all'inguine Localizzazione del dolore nella coxartrosi183 / 300A proposito del sinergismo muscolare durante i movimenti di prono-supinazione del piede, dire quale affermazione è corretta: flessore lungo delle dita e peroniero lungo collaborano alla supinazione tibiale posteriore e tricipite della sura collaborano alla supinazione peroniero lungo e peroniero breve collaborano alla pronazione peroniero lungo e tibiale anteriore collaborano alla pronazione Sinergismo muscolare nella prono-supinazione del piede184 / 300Nell'esecuzione delle manovre massoterapiche si segue in genere la direzione: non esiste una direzione preferenziale centrifuga latero-laterale centripeta Direzione delle manovre massoterapiche185 / 300La tumefazione locale è indice di: Contusione dei tessuti molli Tutte le risposte sono esatte Distorsione acuta Artrite acuta Significato della tumefazione locale186 / 300La distrofia muscolare di Duchenne è caratterizzata da tutte le seguenti caratteristiche tranne: retrazioni pseudoipertrofia si presenta nei maschi comparsa alla nascita Caratteristiche della distrofia muscolare di Duchenne187 / 300Nei primi 30 minuti dopo immersione in statica verticale in acqua termoneutrale, con livello di immersione fino al collo, si verificano diversi adattamenti biologici. Quale dei seguenti non si verifica? aumento della frequenza cardiaca riduzione dell'ematocrito rallentamento della frequenza cardiaca aumento della diuresi Adattamenti biologici dopo immersione in acqua188 / 300Il corsetto Milwaukee svolge azione dinamica in senso: rotatoria longitudinale laterale tutte le risposte sono esatte Azione dinamica del corsetto Milwaukee189 / 300Gli esercizi motori in catena cinetica aperta: sono quelli nei quali uno dei capi di un'articolazione periferica resta fermo rispetto all'ambiente non sono mai indicati nella riabilitazione di un paziente sottoposto ad intervento di protesi d'anca sono quelli in cui il segmento esercitato si muove rispetto al baricentro corporeo, mentre quest'ultimo resta fermo rispetto all'ambiente sono preferibili a quelli in catena cinetica chiusa immediatamente dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore Definizione di esercizi in catena cinetica aperta190 / 300Il bambino affetto da paralisi cerebrale può presentare quadri motori caratterizzati da: ipotonia, distonia, spasticità, rigidità distonia, rigidità ipertonia, spasticità ipotonia, spasticità Quadri motori nella paralisi cerebrale infantile191 / 300Un piede piatto valgo: nessuna delle risposte è esatta non causa mai alterazioni posturali del rachide può causare alterazioni posturali del rachide causa alterazioni posturali del rachide solo nei bambini tra i 7 e i 9 anni Effetti del piede piatto valgo192 / 300Nella distorsione di caviglia con trauma in inversione quale legamento è interessato più frequentemente: legamento peroneo-astragalico posteriore (P.A.P.) legamento peroneo-calcaneare (P.C.) legamento peroneo-astragalico anteriore (P.A.A.) tutti le risposte sono corrette Legamenti interessati nella distorsione di caviglia193 / 300Il movimento di rotazione della testa avviene: grazie ai movimenti di tutto il rachide cervicale inferiore (da C3 in basso) nell'articolazione atlo-occipitale nell'articolazione atlo-odontoidea nelle articolazioni atlo-odontoidea e atlo-epistrofiche Movimenti di rotazione della testa194 / 300La stiffness passiva di un muscolo è: immodificabile non esiste determinata dalle proprietà viscoelastiche del connettivo e del tessuto muscolare vero e proprio determinata dalla manualità dell'operatore Definizione di stiffness passiva195 / 300Il segno di Tinel al polso è indicativo di: frattura dello scafoide sindrome del tunnel tarsale frattura dell'epifisi distale del radio sindrome del tunnel carpale Significato del segno di Tinel al polso196 / 300Quale di questi tratti del rachide è più di frequente compromesso dal processo artrosico? lombare superiore dorsale alto dorsale basso lombare inferiore Tratti del rachide più colpiti dall'artrosi197 / 300La urodinamica: Indaga sulle funzionalità delle basse vie urinarie Si occupa dell'ego Studia dinamiche relazionali Studia il metabolismo dell'acido urico Definizione di urodinamica198 / 300Dopo un ictus cerebri con emiplegia e completa afasia, dopo quanto tempo ha senso iniziare un tentativo di rieducazione del linguaggio? A stabilizzazione motoria avvenuta, e comunque non prima di 6 mesi dall'evento Appena il paziente riprende lo stato di vigilanza Appena il paziente riprende spontaneamente a emettere sillabe o parole Dopo 3-6 settimane dall'evento Tempi per iniziare la rieducazione del linguaggio post-ictus199 / 300In una contrazione isometrica il muscolo: non sviluppa tensione si accorcia normalmente rimane rilasciato sviluppa tensione ma non produce movimento esterno Caratteristiche della contrazione isometrica200 / 300Il sollevamento attivo dal piano del letto dell'arto inferiore a ginocchio esteso, comporta, specie nei primi gradi del movimento, una forte compressione della testa femorale contro l'acetabolo. Ciò è dovuto: al compattamento dell'articolazione coxo-femorale dovuto all'intensa co-contrazione dei muscoli flesso-estensori alla intensa forza di contrazione del muscolo ileo-psoas, per compensare il braccio molto piccolo del muscolo rispetto al braccio molto grande della forza-peso dell'arto alla potente azione flessoria esercitata sulla coxa-femorale da parte del capo lungo del quadricipite femorale, il quale è particolarmente efficiente sull'articolazione a ginocchio esteso alla messa in tensione della capsula e dei robusti legamenti articolari della coxa-femorale Cause della compressione della testa femorale durante il sollevamento attivo201 / 300La marcia festinante si riscontra: nella distrofia muscolare nel morbo di Parkinson nella sclerosi multipla nella corea di Hunghtinton Patologie associate alla marcia festinante202 / 300Durante la rotazione esterna come si comportano i tre fasci del legamento gleno-omerale? Si detendono Si tendono in sequenza dal superiore all'inferiore Si detende soltanto il fascio medio Si tendono tutti contemporaneamente Comportamento dei fasci del legamento gleno-omerale durante la rotazione esterna203 / 300Un paziente con postumi di intervento per frattura dell’anca sinistra deve camminare con carico parziale sull'arto operato. Se utilizza un bastone, il paziente verrà istruito ad utilizzarlo: Alternando destra e sinistra, almeno ogni due ore e 30 minuti A sinistra A destra A sinistra nel cammino in piano, a destra se cammina in salita Uso del bastone post-frattura dell'anca204 / 300La patologia da immobilità comporta delle modifiche metaboliche e nutrizionali. Si possono osservare i seguenti fenomeni ad eccezione di uno, quale? Bilancio azotato negativo Nessuna modificazione nell’escrezione dei seguenti elementi: Sodio, Potassio, Magnesio, Zinco Calciuria che aumenta dopo due/tre giorni Perdita di fosforo che inizia nella prima settimana Effetti metabolici della patologia da immobilità205 / 300L'ipotonia non si verifica nella lesione di: cellule delle corna posteriori gangli della base area 4 di Brodman gangli delle radici posteriori Cause di ipotonia206 / 300La sindrome conflittuale di spalla può essere prevenuta con il rinforzo muscolare: del mm. Deltoide dei mm. rotatori prima e poi di quello del mm. Deltoide dei muscoli bicipite e deltoide del mm. bicipite brachiale Prevenzione della sindrome conflittuale di spalla207 / 300Nella mobilizzazione passiva in rilasciamento di un'articolazione non bisogna mai superare: i 90 i 20 i 100 l'escursione fisiologica Limiti della mobilizzazione passiva208 / 300Le lesioni traumatiche meniscali del ginocchio sono più frequenti: contemporaneamente in entrambi i menischi A carico del menisco interno Dopo i 50 anni A carico del menisco esterno Frequenza delle lesioni meniscali209 / 300Nella contrazione isometrica di un muscolo monoarticolare: I tendini possono variare in lunghezza Sono false le due risposte che affermano che il corpo muscolare ed i tendini possono variare in lunghezza Il corpo muscolare può variare in lunghezza L’angolo articolare può variare Caratteristiche della contrazione isometrica210 / 300Più spiccata osteoporosi si riscontra nella artrite reumatoide: maschile femminile senile psoriasica Osteoporosi nell'artrite reumatoide211 / 300Tutti i segni radiologici seguenti, sono patognomonici di una coxartrosi tranne: Aree di osteosclerosi subcondrale nelle zone di appoggio Geodi lungo le linee di forza Restringimento della rima articolare Appiattimento della testa femorale Segni radiologici non patognomonici di coxartrosi212 / 300Il test di Lachmann svela la presenza di: lesione del legamento crociato anteriore versamento articolare nel ginocchio lesione del nervo femorale frattura dell'olecrano Obiettivo del test di Lachmann213 / 300Nella rigidità decorticata si ha: Si tratta di un atteggiamento in estensione parziale del corpo Tronco esteso, arti superiori in flessione al gomito e al polso, arti inferiori in rotazione interna con gambe estese e flessione plantare dei piedi Si tratta di una postura assunta alle basse temperature dagli invertebrati Si tratta di un atteggiamento in flessione parziale del corpo Caratteristiche della rigidità decorticata214 / 300Le paralisi centrali sono: Esiti di patologie polmonari Esiti di una menomazione del cervelletto Una alterazione dei pirenofori delle radici spinali Espressioni di una patologia del sistema piramidale Definizione di paralisi centrali215 / 300La leva di II genere è anche chiamata: di equilibrio di forza di velocità di interfulcro Definizione di leva di II genere216 / 300Nelle distrazioni muscolari, gli ultrasuoni possono essere utilizzati per: Favorire il recupero funzionale Accelerare la riparazione tissutale Tutte le risposte sono corrette Contenere l'edema Utilizzo degli ultrasuoni nelle distrazioni muscolari217 / 300L’attinoterapia è una terapia fisica che usa: raggi infrarossi raggi ultravioletti raggi X luce di Wood Definizione di attinoterapia218 / 300Quale diagnosi è suggerita dalla presenza di dolore alla flessione del ginocchio con l’anca estesa? Gonartrosi Ernia del disco a livello L5-S1 Causalgia Cruralgia Diagnosi associata al dolore alla flessione del ginocchio con anca estesa219 / 300Nell'ictus cerebri per diaschisi si intende: la disabilità in fase cronica la disabilità in fase acuta la depressione funzionale delle aree del SNC direttamente interessate dalla lesione anatomica la depressione funzionale di aree del SNC non direttamente interessate dalla lesione anatomica Definizione di diaschisi220 / 300Lo stato vegetativo è: Un quadro comatoso con perdita della coscienza ma non della vigilanza Deficit da S. N. V. Perdita della coscienza del sé Perdita del sonno Definizione di stato vegetativo221 / 300La scala di Ashworth viene comunemente impiegata per: quantificare la coxa vara quantificare la dismetria degli arti inferiori quantificare la lussazione congenita dell'anca quantificare l'ipertono spastico Utilizzo della scala di Ashworth222 / 300I sintomi principali dell’algoneurodistrofia sono: Dolore, edema, alterazione vasomotoria, rigidità articolare Anestesia cutanea ed atrofia muscolare Iperidrosi Anestesia cutanea e rigidità articolare Sintomi dell'algoneurodistrofia223 / 300Per postura si intende: il patologico atteggiamento di un soggetto nello spazio la posizione della colonna rispetto al resto del corpo qualcosa di immodificabile l'insieme delle posizioni di tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento Definizione di postura224 / 300Nella sclerodermia l’intervento del terapista della riabilitazione deve mirare a: prevenire il danno vascolare, le alterazioni scleroatrofiche della cute prevenire l'ipotrofia delle masse muscolari rallentare il danno vascolare, le alterazioni scleroatrofiche della cute, mantenere il trofismo delle masse muscolari rallentare il danno vascolare, le alterazioni scleroatrofiche della cute Obiettivi della riabilitazione nella sclerodermia225 / 300L’organo di senso principale nel muscolo è: Organo tendineo di Golgi Corpuscolo di Pacini Sostanza gelatinosa Fuso muscolare Organo di senso principale nel muscolo226 / 300Qual è l’obiettivo da perseguire nella rieducazione del moncone: sensibilità cutanea coordinamento motorio tutte le risposte sono corrette riduzione del tono muscolare del moncone per indossare con facilità la protesi Obiettivi della rieducazione del moncone227 / 300In quale delle seguenti patologie non si riscontra solitamente sciatalgia: ernia discale L2-L3 sindrome del piriforme spondilodiscite infettiva tumori intrarachidei Patologie non associate a sciatalgia228 / 300Per lesioni midollari T3 è possibile: arrivare a un cammino funzionale correre salire e scendere le scale camminare fra le parallele Capacità residue in caso di lesione midollare T3229 / 300La manovra di Thomas: riduce la lordosi lombare si effettua con il paziente prono evoca dolore in caso di ernia L4-L5 valuta la lunghezza dei flessori di ginocchio Obiettivo della manovra di Thomas230 / 300La lesione di quale nervo può provocare deficit del I e II muscolo interosseo? Nervo interosseo anteriore Nervo mediano Nervo radiale Nervo ulnare Nervo responsabile del deficit del I e II muscolo interosseo231 / 300Quale, tra i seguenti gruppi muscolari, agisce da intra-rotatore dell'articolazione gleno-omerale: mm. sottoscapolare, sottospinato, piccolo pettorale mm. sottoscapolare, grande pettorale, grande dorsale mm. grande pettorale, piccolo pettorale, coraco-brachiale mm. sottospinato, grande dentato, grande rotondo Muscoli intra-rotatori della spalla232 / 300Dopo ricostruzione del L.C.A., la riabilitazione non prevede: Potenziamento muscolare Esercizi precoci a catena cinetica aperta Tutte le risposte sono corrette Training propriocettivo e rieducazione neuromuscolare Trattamenti non previsti nella riabilitazione post-ricostruzione del LCA233 / 300Per autolesionismo si intende: rifiuto al ricovero d'urgenza procurarsi volontariamente lesioni l'aggravare volontariamente su se stesso lesioni causate da altri lesioni inferte al consenziente Definizione di autolesionismo234 / 300Posizione neutra del bacino si ottiene quando: le SIAP sono sul medesimo piano trasversale ed esse e la sinfisi pubica sono sullo stesso piano frontale gli arti inferiori sono completamente estesi le SIAS sono sul medesimo piano trasversale ed esse e la sinfisi pubica sono sullo stesso piano frontale il soggetto è seduto Definizione di posizione neutra del bacino235 / 300L’elettroterapia del muscolo denervato deve utilizzare: correnti continue correnti esponenziali correnti ad altissima frequenza correnti sinusoidali Tipi di corrente per il muscolo denervato236 / 300L’apparecchio isocinetico può essere utilizzato: come strumento di misura e di riabilitazione come strumento riabilitativo per valutare la presenza di rigidità dell'articolazione unco-vertebrale per studiare la velocità nella marcia Utilizzo dell'apparecchio isocinetico237 / 300Nel classificare una lesione nervosa periferica una rottura completa del nervo viene detta: neurotmesi trasversa neuroprassia completa Definizione di neurotmesi238 / 300Il massaggio può essere efficace nelle seguenti indicazioni, tranne una: Contrattura o stiramento lombare Trombosi venosa profonda Fibromialgia Tendinite del sovraspinoso Indicazioni per il massaggio239 / 300L'adattamento cardiaco all'esercizio non comporta: Una diminuzione del ritorno venoso Un aumento della frequenza cardiaca Un aumento del debito cardiaco Un aumento del debito coronario Effetti dell'adattamento cardiaco all'esercizio240 / 300La normale posizione degli elettrodi per una seduta di elettroterapia stimolante è: entrambi i poli in sede prossimale entrambi i poli in sede distale indifferente anodo prossimale o catodo distale Posizione degli elettrodi in elettroterapia stimolante241 / 300La pet therapy è: Una diagnostica per immagini Una cura per la loquela Un potenziale evocato L'uso terapeutico degli animali Definizione di pet therapy242 / 300Il potenziale d'azione di una fibra muscolare normale origina da: Fuso neuromuscolare Placca neuromuscolare Membrana muscolare Nessuna di queste Origine del potenziale d'azione muscolare243 / 300La rieducazione propriocettiva si prefigge: il recupero della sensibilità esterocettiva in generale di rieducare il paziente post-ictato al recupero dell'emilato plegico il recupero delle sensibilità profonde tramite la stimolazione di afferenze cinestesiche il recupero del controllo motorio tramite la stimolazione di afferenze cinestesiche Obiettivi della rieducazione propriocettiva244 / 300In molti casi di rieducazione di pazienti affetti da una lesione neurologica, è fondamentale lo studio della funzione vescico-sfinterica. Degli esami seguenti, quale è quello che offre il massimo di risposte? Urografico Clinico e urodinamico Radiografico Ecografico Esami per lo studio della funzione vescico-sfinterica245 / 300Il test di Jobe valuta la presenza di lesione del: tendine del muscolo bicipite brachiale nervo ulnare tendine del muscolo adduttore lungo della coscia tendine del muscolo sopraspinoso Obiettivo del test di Jobe246 / 300La prima applicazione di terapia ultrasonica è stata a livello: colonna lombare articolazione tibio-tarsico articolazione sacro-iliaca articolazione gomito Prima applicazione della terapia ultrasonica247 / 300Nella 2 fase della riabilitazione cardiaca, le linee guida prevedono che, sulla base del test ergometrico cardiopolmonare eseguito all'inizio del ciclo di trattamento, l'allenamento venga svolto normalmente ad una intensità pari al: 10-40% del consumo di ossigeno 30-60% del consumo di ossigeno 75-85% del consumo di ossigeno 50-70% del consumo di ossigeno Intensità dell'allenamento nella riabilitazione cardiaca248 / 300La plasticità è: Una riduzione delle competenze funzionali della cellula Un atteggiamento antineurotrofico Un requisito del SN in grado di riorganizzarsi con sprouting e neosinaptogenesi Una impossibilità delle cellule a creare nuovi rapporti come se "plasticificate" Definizione di plasticità neurale249 / 300Nel rachide lombare, i dischi intervertebrali sono: molto spessi, tanto da eguagliare in altezza lo spessore dei corpi vertebrali relativamente sottili, favorendo la maggior mobilità di questo segmento rachideo più spessi posteriormente che anteriormente più spessi anteriormente che posteriormente Caratteristiche dei dischi intervertebrali lombari250 / 300Un muscolo denervato è stimolabile da una corrente: Diadinamica Rettangolare breve Triangolare - esponenziale Difasica rapida Tipi di corrente per stimolare un muscolo denervato251 / 300Le infiltrazioni delle articolazioni interapofisarie: si associano sempre a TENS nessuna delle risposte è esatta sono utili nel trattamento di alcuni disturbi intervertebrali si associano sempre alle manipolazioni vertebrali Indicazioni per le infiltrazioni interapofisarie252 / 300L’accomodazione è la prerogativa propria del muscolo sano di: contrarsi se stimolato con impulsi esponenziali di bassa intensità contrarsi se stimolato con impulsi di corrente neofaradica di bassa intensità di non contrarsi se stimolato con impulsi esponenziali di bassa intensità di contrarsi se stimolato con impulsi rettangolari di bassa intensità Definizione di accomodazione muscolare253 / 300Nell'artrite reumatoide infantile sono inizialmente più spesso colpite: le interfalangee distali le interfalangee prossimali le radio-carpiche le grosse articolazioni Articolazioni colpite nell'artrite reumatoide infantile254 / 300Quale movimento è più ampio a livello lombare: La rotazione e l'inclinazione laterale L’estensione La rotazione La flessione Movimenti della colonna lombare255 / 300Qual è l’affermazione corretta riguardo i menischi del ginocchio: Effettuano soprattutto movimenti laterali Sono fissi e immobili Rispondono con uno spostamento in direzione opposta a quella del movimento dei condili femorali Rispondono con uno spostamento nella stessa direzione del movimento dei condili femorali Funzioni dei menischi del ginocchio256 / 300Si osservano fascicolazioni muscolari in: Miopatie post-cortisoniche Patologie del motoneurone Malattia di Mc Ardle Miosite Cause di fascicolazioni muscolari257 / 300Il test di Jobe valuta la presenza di lesione del: tendine del muscolo bicipite brachiale nervo ulnare tendine del muscolo adduttore lungo della coscia tendine del muscolo sopraspinoso Obiettivo del test di Jobe258 / 300Il biofeedback EMG: serve per determinare quantitativamente lesioni nervose studia la velocità di conduzione nervosa è uno strumento terapeutico che richiede la piena collaborazione del paziente non è utilizzato per il controllo della spasticità Definizione di biofeedback EMG259 / 300Il poligono di Willis è formato dalle seguenti arterie eccetto: comunicante anteriore cerebrale posteriore carotide interna corioidea anteriore Arterie che compongono il poligono di Willis260 / 300Come definisci il fenomeno riguardante la porzione distale di un assone che viene interrotto? Neuroaprassia Degenerazione Walleriana Assonotmesi Nessuna delle risposte è esatta Definizione del fenomeno di degenerazione Walleriana261 / 300Nel corpo umano, la maggior parte delle articolazioni e i muscoli che le muovono può essere riportata a leve meccanicamente svantaggiose: perché l'inserzione dei muscoli è piuttosto lontana dall'asse di rotazione dell'articolazione perché la forza dei muscoli e la forza resistente dispongono di bracci di leva pressoché uguali perché la forza resistente è maggiore della forza motrice dei muscoli perché la forza motrice dei muscoli dispone di un braccio di leva minore della forza resistente (peso segmento corporeo, oggetti, ecc.) Caratteristiche delle leve meccanicamente svantaggiose262 / 300Nella paralisi ostetrica del plesso brachiale, si osserva più frequentemente: Tutte le risposte sono esatte Nessuna delle risposte è esatta Un danno delle radici C5-C6 Un danno della mano Caratteristiche della paralisi ostetrica del plesso brachiale263 / 300Il termine iperestesia è essenzialmente definito come: Livello diminuito di dolore in risposta a stimoli normalmente dolorosi Assenza di dolore in risposta ad uno stimolo che normalmente sarebbe doloroso Dolore in un'area di anestesia Aumentata sensibilità alla stimolazione (escludendo i sensi speciali) Definizione di iperestesia264 / 300Le controindicazioni alle manipolazioni cervicali sono: osteoporosi grave sospetto di insufficienza vertebro-basilare metastasi vertebrali tutte le risposte sono esatte Controindicazioni alle manipolazioni cervicali265 / 300Nell’artrite reumatoide quale è l’atteggiamento più caratteristico delle dita delle mani? in iperflessione del mignolo in deviazione verso il lato radiale in iperflessione del dito medio in deviazione verso il lato ulnare Atteggiamento delle dita nell'artrite reumatoide266 / 300La stimolazione di un muscolo normalmente innervato con un treno di impulsi di corrente neofaradica di intensità utile e della durata di un secondo provoca: una contrazione di grado intermedio una contrazione singola una contrazione tetanica una fascicolazione Effetti della stimolazione neofaradica267 / 300Dopo un intervento di cardiochirurgia, in assenza di complicanze, la rieducazione diaframmatica inizia normalmente al: 1 giorno 3 giorno 2 giorno 5 giorno Tempi di inizio della rieducazione diaframmatica post-cardiochirurgia268 / 300In un muscolo parzialmente denervato la curva i/t si dice: spostata tutta a destra spostata a destra con breaks non tracciabile piatta Caratteristiche della curva i/t in un muscolo parzialmente denervato269 / 300Nel corso di esercizi di potenziamento – salvo particolari esigenze atletiche: Occorre applicare sempre carichi inferiori al 40% del carico massimale Occorre applicare carichi che consentano di eseguire almeno 8-10 ripetizioni Occorre applicare sempre carichi inferiori al 90% del massimale Occorre applicare sempre carichi superiori al 90% del massimale Modalità di esecuzione degli esercizi di potenziamento270 / 300La valutazione del ritmo lombo-pelvico avviene: durante l'inclinazione laterale del rachide durante la flessione del rachide durante la flesso-estensione del rachide durante l'estensione del rachide Modalità di valutazione del ritmo lombo-pelvico271 / 300Per esercizio muscolare "eccentrico" comunemente si intende: Nessuna delle risposte è esatta Movimenti di puntamento ostacolati dall'utilizzo di lenti prismatiche Movimenti rotatori degli arti secondo traiettorie ellissoidali Movimenti in cui il muscolo, pur contratto, viene allungato da forze esterne Definizione di esercizio muscolare eccentrico272 / 300Una delle seguenti affermazioni sul segno di Babinski è errata: può associarsi a triplice flessione dell'arto inferiore costituisce una liberazione del riflesso di difesa ha il medesimo substrato fisiologico dell'iperreflessia osteotendinea è di norma fisiologico nel neonato Affermazioni errate sul segno di Babinski273 / 300Il recupero della propriocettività della tibio-tarsica in seguito a distorsione è favorito dall'uso di: Step Cyclette Tavolette di Freeman Elettrostimolazione Strumenti per il recupero della propriocettività274 / 300La rigenerazione di fibre nervose sensitive dopo una lesione nervosa è compresa tra: 0,1-0,3 mm/die 1-3 mm/die 3-5 mm/die <0,1 mm/die Velocità di rigenerazione delle fibre nervose sensitive275 / 300Rispetto al tremore parkinsoniano, il tremore cerebellare: è più lento è di uguale frequenza risponde in maniera soddisfacente ai farmaci si associa a ipotono Differenze tra tremore parkinsoniano e cerebellare276 / 300Il trattamento farmacologico precoce della depressione dopo ictus può migliorare il recupero funzionale (Barthel Index) a 42 settimane fino al: 5-10% 15-20% 30-35% 75% Effetti del trattamento farmacologico precoce della depressione post-ictus277 / 300Quale dei seguenti muscoli non è interessato dalla lesione del nervo muscolo-cutaneo? Coracobrachiale Capo breve del bicipite Brachiale Brachioradiale Muscoli non interessati dalla lesione del nervo muscolo-cutaneo278 / 300Il carico fisiologico esercitato dal peso corporeo sul collo femorale provoca in esso: sforzi combinati di compressione, trazione e taglio sforzi di compressione sforzi di trazione e compressione nessuna delle suddette risposte è esatta Effetti del carico fisiologico sul collo femorale279 / 300La postura obbligata prolungata alla guida di un autoveicolo sollecita abitualmente: i muscoli sopraioidei il tratto lombare i muscoli sottoioidei l'articolazione temporo-mandibolare Effetti della postura obbligata alla guida280 / 300Il numero delle sinapsi cerebrali: raggiunge il picco subito dopo l'adolescenza e decresce lentamente nella vecchiaia inizia a declinare in età adulta per ridursi della metà nella vecchiaia è massimo alla nascita e declina costantemente con il passare degli anni ha un picco nei primi anni e decresce di quasi un terzo fra infanzia ed adolescenza Variazione del numero di sinapsi cerebrali con l'età281 / 300Nel postoperatorio delle fratture di collo femore trattate con artroprotesi non è indicato: Incrociare le gambe Stretching secondo Thomas Esercizi isometrici (flessione dell'anca a ginocchio esteso) Esercizi isometrici per il quadricipite Trattamenti non indicati nel postoperatorio di fratture di collo femore282 / 300Il baricentro nell'uomo si trova: al 76% della sua altezza al 56% della sua altezza al 26% della sua altezza al 45% della sua altezza Posizione del baricentro nell'uomo283 / 300La gait analysis è: una tecnica neurofisiologica che permette di studiare il sistema delle endorfine una tecnica di analisi del dolore di origine spinale una tecnica di analisi del cammino computerizzata utilizzata per determinare la carrozzina più adatta da prescrivere in un paziente paraplegico Definizione di gait analysis284 / 300Il termine clinico iperalgesia è essenzialmente definito come: Dolore diminuito in risposta ad uno stimolo normalmente doloroso Dolore primitivo o causato da una lesione primaria o da una disfunzione del S.N.C. Una aumentata risposta ad uno stimolo che è normalmente doloroso Una sensazione dolorosa dovuta ad uno stimolo che normalmente non provoca dolore Definizione di iperalgesia285 / 300Il numero ottimale di giorni di completo riposo a letto per i pazienti con lombalgia meccanica acuta senza deficit neurologico per minimizzare il tempo di assenza dal lavoro e la disabilità a lungo termine è: 0 2 14 30 Durata del riposo a letto per lombalgia acuta286 / 300Il rotolamento è: Una modalità di rivoluzione del piede nella fase di appoggio Una risposta motoria finalistica Una aprassia Una forma di agnosia Definizione di rotolamento287 / 300Per "retrazione muscolare" si intende: Un accorciamento anatomico del muscolo nel suo complesso Una grave ipotrofia del muscolo Un accorciamento di legamenti e capsule articolari Un accorciamento selettivo del tendine Definizione di retrazione muscolare288 / 300L'informazione del malato in fase riabilitativa deve essere: saltuaria successiva al termine di trattamento a termine continuativa Modalità di informazione del paziente in fase riabilitativa289 / 300Lo schema corporeo è: La ignoranza dei propri deficit psicomotori La parte inferiore del corpo La parte superiore del corpo L'immagine corticale della emicorporeità controlaterale Definizione di schema corporeo290 / 300Quale tra le seguenti è la definizione di forza muscolare? Capacità di prolungare una contrazione isometrica per un tempo determinato Tutte le risposte sono esatte Capacità di eseguire ripetute contrazioni contro resistenza Massima tensione sviluppabile durante uno sforzo volontario massimale Definizione di forza muscolare291 / 300Sono indicazioni all'esercizio fisico nel paziente affetto da insufficienza respiratoria: ipercapnia grave presenza di ritmo di galoppo Nessuna risposta è esatta età > 75 anni Indicazioni per l'esercizio fisico in pazienti con insufficienza respiratoria292 / 300Per mesoterapia si intende: trattamento mediante iniezioni intradermiche o mesodermiche di ridotte quantità di farmaco trattamento mediante iniezioni intradermiche o sottocutanee superficiali di ridotte quantità di farmaco terapia con raggi elettromagnetici di media intensità i massaggi Definizione di mesoterapia293 / 300Per favorire la guarigione dei ritardi di consolidazione delle fratture, è preferibile utilizzare: La massoterapia La T. E. N. S. La meccanoterapia La magnetoterapia Trattamenti per favorire la guarigione delle fratture294 / 300Per prassia si intende: La capacità di leggere correttamente quando siano esclusi difetti di vista o di udito o di sviluppo psichico La capacità di effettuare un atto finalizzato, significativo ed utile o gesto Un disturbo del ritmo fonoanticolatorio Un disturbo della capacità di effettuare un gesto finalizzato Definizione di prassia295 / 300In un gomito rigido post-traumatico è controindicata: La T. E. N. S La mobilizzazione passiva forzata Nessuna risposta è corretta La meccanoterapia Trattamenti controindicati in un gomito rigido post-traumatico296 / 300A che livello si può verificare una lesione del tendine d’achille: 3-5 cm dall'inserzione preinserzionale alla giunzione mitotendinea tutte le risposte sono corrette Livelli di lesione del tendine d'Achille297 / 300Una amiotrofia può essere espressione di tutte le seguenti cause, eccetto: lesione del ramo anteriore del nervo misto insufficienza venosa cronica lesione del nervo motorio immobilizzazione prolungata Cause di amiotrofia298 / 300La riabilitazione di una frattura diafisaria di femore trattata con osteosintesi non prevede: Kinesiterapia passiva dell'anca e del ginocchio Mobilizzazione meccanica passiva Idrokinesiterapia Carico libero immediato Trattamenti non previsti nella riabilitazione di una frattura diafisaria di femore299 / 300Le persone che subiscono gravi danni al lobo frontale del cervello raramente riacquistano la loro abilità a: processare informazioni olfattive nessuna delle risposte è corretta pianificare ed eseguire progetti riconoscere stimoli visivi Le abilità perse dopo un danno al lobo frontale300 / 300Nell'artrite reumatoide infantile sono inizialmente più spesso colpite: le interfalangee prossimali le radio-carpiche le metacarpo-falangee le grosse articolazioni Le articolazioni più colpite inizialmente nell'artrite reumatoide infantileYour score isThe average score is 0% Per Wordpress Quiz plugin