Quiz LOGOPEDISTA

Concorso pubblico unico per la copertura di cinque posti di logopedista

Quiz LOGOPEDISTA

1 / 301

L'alterazione linguistica della balbuzie può causare:

2 / 301

L'orecchio esterno è configurato in maniera tale da delimitare una colonna d'aria risonante, calibrata per il campo di frequenze che maggiormente interessano il fenomeno uditivo, tale campo ha frequenze:

3 / 301

Gli otoilti si trovano:

4 / 301

L'autismo infantile è:

5 / 301

Il "Centro di Werniche" situato nella parte posteriore della prima e seconda circonvoluzione temporale, è responsabile di:

6 / 301

L’effetto Doppler:

7 / 301

Il diaframma è attraversato da:

8 / 301

L’agnosia tattile secondaria (o agnosia simbolica tattile) è l’incapacità di riconoscere:

9 / 301

Per vertigine si intende:

10 / 301

Cosa distingue la “lallazione” come fase di sviluppo del linguaggio infantile?

11 / 301

Il test PVCL di Daniela Rustioni Metz Lancaster può essere somministrato a soggetti di età compresa tra:

12 / 301

La velocità del suono:

13 / 301

Quale di queste strutture fa parte dell’orecchio interno?

14 / 301

Perchè non è consigliabile l’intervento di tonsillectomia prima dei quattro anni di età?

15 / 301

Nel nucleo dell’atomo sono contenuti:

16 / 301

L’orecchio medio assolve il compito di:

17 / 301

Quale fascia di età prende in considerazione il questionario TPL (Axia)?

18 / 301

Nella fase logografica il bambino:

19 / 301

I disturbi afasici, oltre ad interessare i disturbi del linguaggio, interessano anchel’incapacità di esprimere in forma scritta il proprio pensiero?

20 / 301

E’ un’afasia motoria pura che provoca l’incapacità di articolare le parole pur essendo conservata la comprensione del loro significato:

21 / 301

Che cos’è l’accreditamento?

22 / 301

La faringe è un organo importante nella:

23 / 301

Come si definisce ogni turba dell’articolazione della voce che non può essere fatta risalire a cause organiche?

24 / 301

Una delle principali cause di otite esterna è costituita da:

25 / 301

Il test di valutazione del linguaggio TVL (Cianchetti, Sannio, Fancello) valuta le capacità linguistiche del bambino in quale fascia di età?

26 / 301

La legge 10 agosto 2000 n. 251 all'art.2 sancisce che gli operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione svolgono con titolarità e autonomia professionale attività dirette:

27 / 301

Ai sensi del D.M. 31 maggio 2004, le associazioni tecnico-scientifiche dei professionisti sanitari delle professioni tecniche della riabilitazione devono di norma, fare riferimento alle:

28 / 301

Secondo la Commissione nazionale per l'educazione continua in medicina (ECM), il credito formativo definisce:

29 / 301

L'Evidence-based Medicine è:

30 / 301

Il segreto professionale cui sono vincolati i professionisti sanitari concerne:

31 / 301

La "Burn-out Syndrome" è specifica:

32 / 301

La presenza della cannula tracheostomica quale delle seguenti alterazioni della fisiologia laringea comporta:

33 / 301

In caso di prolungamento della fase orale e ritardata elevazione dell'osso ioide e della cartilagine tiroidea, quale delle seguenti consistenze è più indicata:

34 / 301

Nelle monoplegie laringee, quale tra questi NON è uno scopo dell'intervento logopedico precoce?

35 / 301

Nel disturbo pragmatico del linguaggio si assiste:

36 / 301

La disfagia, a seconda della sede coinvolta, è classificata in:

37 / 301

L'impianto cocleare stimola:

38 / 301

NON fa parte dei parametri fondamentali delle disfonie:

39 / 301

I bambini con autismo NON presentano:

40 / 301

Secondo la Consensus Conference "Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento " è necessario somministrare prove standardizzate di lettura di:

41 / 301

Quale dei seguenti è un indicatore per valutare la gravità del ritardo di linguaggio:

42 / 301

Quale dei seguenti tests viene utilizzato per la valutazione dello sviluppo linguistico nei primi anni di vita?

43 / 301

Quale dei seguenti test valuta la competenza fonetica e fonologica?

44 / 301

Nel DSM-5 il disturbo della fluenza con esordio nell 'infanzia viene definito:

45 / 301

Il soggetto affetto da Disprassia Verbale Evolutiva:

46 / 301

La memoria di lavoro, che costituisce l'aspetto operativo-funzionale della memoria a breve termine, implica marginalmente:

47 / 301

La sindrome di locked-in è:

48 / 301

Secondo la definizione di Darley e colleghi, la disartria è:

49 / 301

Nell 'afasia di Wernicke il paziente presenta:

50 / 301

Quale tra le seguenti è classificata tra le forme fluenti di afasia?

51 / 301

Nella aprassia ideomotoria

52 / 301

Indichi quale tra le seguenti NON è una postura facilitante

53 / 301

Le procedure di screening per la disfagia dovrebbero includere:

54 / 301

Il candidato indichi quale tra i seguenti è un deficit lessicale (e/o concettuale) nell'afasia

55 / 301

Il Token Test consiste in una serie di ordini di complessità crescente che richiede operazioni da compiere su gettoni:

56 / 301

Per "Lunghezza Media dell’Enunciato" si intende:

57 / 301

L'interferenza cognitivo-motoria è:

58 / 301

Nell'ambito dell'afasia, cosa sono i "Fillers" (o riempitivi)?

59 / 301

Cosa si intende per "enunciato"?

60 / 301

Nel disturbo pragmatico del linguaggio si rileva:

61 / 301

Nel disturbo fonetico-fonologico del linguaggio, secondo quanto riportato nel DSM-5:

62 / 301

I disturbi del linguaggio specifici, se non trattati:

63 / 301

I disturbi del linguaggio specifici:

64 / 301

I disturbi del linguaggio acquisiti possono essere causati da:

65 / 301

I disturbi del linguaggio acquisiti possono essere causati da:

66 / 301

Una disfonia persistente per più di 15 giorni richiede:

67 / 301

Un carcinoma iniziale di una corda vocale determina come primo sintomo:

68 / 301

Per ipoacusia trasmissiva si intende un calo di udito legato a patologia:

69 / 301

Per ipoacusia percettiva si intende un calo di udito legato a patologia:

70 / 301

L'azione motoria della lingua è regolata da:

71 / 301

La presbiacusia (udito dell'anziano) determina:

72 / 301

Una procedura di screening per le ipoacusie infantili in epoca neonatale:

73 / 301

Una sofferenza perinatale in un bambino può essere la causa di:

74 / 301

Un'ipertrofia adenoidea può determinare:

75 / 301

Quale di queste manifestazioni si può associare a ipotiroidismo?

76 / 301

Quale dei seguenti muscoli non si contrae nella espirazione?

77 / 301

Qual è l'esame considerato il gold standard nello studio della deglutizione?

78 / 301

Per rinolalia si intende:

79 / 301

Per disfonia si intende:

80 / 301

Nelle ipoacusie neurosensoriali il danno è:

81 / 301

Nelle forme di ipoacusia neurosensoriale:

82 / 301

Nell'atto deglutitorio la fase volontaria è quella:

83 / 301

Nella presbiancusia quale tipo di ipoacusia in genere si riscontra?

84 / 301

La disfonia di conversione è dovuta a:

85 / 301

La disartria può essere causata da:

86 / 301

La paralisi di una corda vocale monolaterale determina:

87 / 301

La muta della voce è una modificazione che si ha:

88 / 301

La presbiacusia è tipica:

89 / 301

La rosolia può provocare lesioni auricolari?

90 / 301

La rinolalia aperta è:

91 / 301

La timpanosclerosi può determinare:

92 / 301

La videofluoroscopia studia:

93 / 301

La voce dei bambini è detta:

94 / 301

L'afasia di Wernicke è caratterizzata da:

95 / 301

L'afasia è un disturbo del linguaggio dovuto a lesione:

96 / 301

L'afasia motoria influenza la capacità di:

97 / 301

L'afasia sensoriale comporta la mancanza di:

98 / 301

L'anacusia è:

99 / 301

L'audiometria automatica ha lo scopo di valutare:

100 / 301

L'audiometria tonale per via ossea è un esame importante nella diagnosi di ipoacusia poiché costituisce:

101 / 301

Le allucinazioni uditive possono accompagnare un attacco cerebrale risultante da lesioni di:

102 / 301

Le cause più frequenti della sordità improvvisa sono:

103 / 301

Le corde vocali in fonazione appaiono:

104 / 301

L'impianto cocleare è indicato in caso:

105 / 301

L'incudine si trova:

106 / 301

L'insufficienza velare determina:

107 / 301

Per prassia si intende:

108 / 301

Quale tipo di afasia è caratterizzata da: eloquio fluente con parafasie fonemiche, buona comprensione orale, ripetizione particolarmente compromessa?

109 / 301

L'utricolo si trova:

110 / 301

In una sordità grave intervenuta in periodo neonatale si interviene con:

111 / 301

In un soggetto disfonico si può ipotizzare la presenza di:

112 / 301

In un soggetto disfagico quale delle seguenti complicanze è più probabile:

113 / 301

In quale delle seguenti condizioni la espirazione è molto più lunga della inspirazione?

114 / 301

Il tipo più efficiente di respirazione ai fini dell'emissione vocale è:

115 / 301

Il timbro vocale si determina, in donazione, nel passaggio dell'aria espirata:

116 / 301

Il diapason è un generatore di:

117 / 301

Il decibel è:

118 / 301

Il "vocal tract" è costituito dalle seguenti strutture anatomiche:

119 / 301

I noduli delle corde vocali sono:

120 / 301

I muscoli principali che permettono il movimento della mandibola sono:

121 / 301

Gli acufeni sono:

122 / 301

Esame necessario nella programmazione di una protesi auricolare in un soggetto presbiscusico è:

123 / 301

Durante la donazione:

124 / 301

Dove sono situate le adenoidi?

125 / 301

Dopo la diagnosi sicura di sordità profonda infantile qual è il provvedimento prioritario da adottare:

126 / 301

Cosa si intende per intensità di un suono?

127 / 301

A quanti mesi compare normalmente la lallazione?

128 / 301

Alterazioni fonoarticolatorie senza evidenti lesioni organiche si riscontrano nelle:

129 / 301

A che età viene raggiunta, per lo più, nel bambino normale, la completa acquisizione dei fonemi?

130 / 301

Il DSM-5 riporta la definizione di "Disturbo socio-pragmatico della comunicazione" per identificare:

131 / 301

Quale tra le opzioni di risposta riporta due metodi di intervento per la riabilitazione logopedica del laringectomizzato?

132 / 301

La "protesi fonatoria" è:

133 / 301

La "voce esofagea" è:

134 / 301

Il trattamento logopedico dii un caso di disfonia patogena prevede un percorso:

135 / 301

Nella riabilitazione di un soggetto con disfonia psicogena è necessario che il logopedista sia associato anche:

136 / 301

La disfonia psicogena è sostanzialmente caratterizzata:

137 / 301

Le disfonie psicogene post-traumatiche sono disfonie:

138 / 301

Lo stress psicologico può influenzare:

139 / 301

Tra i fattori scatenanti delle disfonie sono inclusi anche:

140 / 301

Le alterazioni della normale risonanza nasale si definiscono:

141 / 301

L'alterazione della voce autoprodotta in modo inconsapevole e involontario, in risposta ad un disagio psichico, è detta:

142 / 301

La disfonia psicogena è un'alterazione della voce:

143 / 301

Con il termine "rinolalie" sono definite:

144 / 301

Le dislaile audiogene sono:

145 / 301

Le dislaile organiche possono essere di origine:

146 / 301

La classificazione delle dislaile comprende le dislaile:

147 / 301

La classificazione delle dislaile comprende anche le:

148 / 301

La classificazione delle dislaile comprende le dislaile:

149 / 301

"Sono i difetti di articolazione di uno o più fonemi": a quale delle seguenti risposte si può associare questa definizione?

150 / 301

Sono definite "fisiologiche" le dislaile che si risolvono spontaneamente entro:

151 / 301

L’aprassia è un disturbo del coordinamento del linguaggio:

152 / 301

Nella valutazione di un caso di disartria, il logopedista dovrà valutare, inoltre, se si tratta:

153 / 301

Quale tra questi è tra i sintomi che una persona disartrica può manifestare?

154 / 301

Quale tra questi è tra i sintomi che una persona disartrica può manifestare?

155 / 301

Quale tra questi è tra i sintomi che una persona disartrica può manifestare?

156 / 301

La disartria si differenzia dai disturbi fonetici dell’afasia:

157 / 301

La disartria è caratterizzata da:

158 / 301

Completare la frase che segue, con la corretta opzione di risposta: "La ...... è un disturbo motorio del linguaggio che deriva da una lesione di tipo neurologico che coinvolge la componente motoria del linguaggio, caratterizzata da una scarsa capacità di articolazione dei fonemi".

159 / 301

Si parla di malocclusione dentale quando:

160 / 301

Alla disfagia atipica sono spesso associati:

161 / 301

Il processo riabilitativo nei casi di disfagia atipica, prevede che il logopedista insegni al bambino:

162 / 301

Nei casi di presbifagia, obiettivo del logopedista è:

163 / 301

Nella presbifagia primaria il ruolo del logopedista è limitato:

164 / 301

Che cos'è la presbifagia?

165 / 301

Il processo riabilitativo nella disfagia deve prevedere un approccio:

166 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta una delle complicanze che può comportare la disfagia?

167 / 301

La disfagia può interessare anche un anziano "sano" poiché può insorgere come conseguenza:

168 / 301

La deglutizione è l'atto fisiologico deputato:

169 / 301

Le fasi deglutitorie maggiormente compromesse nella disfagia neurogena sono:

170 / 301

Le disfagie neurologiche sono:

171 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta comprende patologie della deglutizione in cui può intervenire il logopedista?

172 / 301

Completare la frase di seguito riportata, con la corretta opzione di risposta: "Nella fase …….. della deglutizione, il cibo è volontariamente compresso e mescolato con la saliva, al fine di formare il bolo, nella faringe attraverso la pressione esercitata dalla lingua contro il palato".

173 / 301

La deglutizione è un atto volontario,apparentemente compiuto senza sforzo, che avviene in tre fasi, ovvero:

174 / 301

Secondo gli stadi di sviluppo nell'acquisizione del linguaggio, veso che età il bambino raggiunge una competenza linguistica vicina a quella dell'adulto?

175 / 301

Secondo gli stadi di sviluppo nell'acquisizione del linguaggio, veso che età il bambino inizia la pronuncia di parole singole e la comprensione del linguaggio?

176 / 301

Secondo gli stadi di sviluppo nell'acquisizione del linguaggio, verso che età il bambino inizia ad emettere balbettii distinguibili per l'introduzione di consonanti?

177 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta il nome dei neuroni che si attivano quando un individuo compie un’azione e quando l’individuo osserva la stessa azione compiuta da un altro soggetto?

178 / 301

Cosa sono i "neuroni specchio"?

179 / 301

Completare la frase che segue con la corretta opzione di risposta: "L’area di ...... è connessa con le aree della semantica (lessico-semantica)".

180 / 301

Che cos'è la "lallazione variata"?

181 / 301

Che cos'è la "lallazione canonica"?

182 / 301

La "lallazione" è:

183 / 301

L'anomia, anche detta agrammatismo, comporta:

184 / 301

La parafasia comporta:

185 / 301

L'alessia riguarda:

186 / 301

Il disturbo legato alla capacità di esprimere suoni in quanto l'apparato di produzione è alterato è chiamato:

187 / 301

La semantica è:

188 / 301

Nell'ambito delle componenti del linguaggio, la pragmatica è:

189 / 301

Nell'ambito delle componenti del linguaggio, la sintassi è:

190 / 301

Nell'ambito delle componenti del linguaggio, la semantica è:

191 / 301

Nell'ambito delle componenti del linguaggio, la fonologia è:

192 / 301

Nell'ambitodelle componenti usate per l'organizzazione del linguaggio, quando di parla di "combinazione sintattica" si fa riferimento:

193 / 301

Nell'ambitodelle componenti usate per l'organizzazione del linguaggio, quando di parla di "selezione delle parole" si fa riferimento:

194 / 301

L'organizzazione del linguaggio prevede di fatto due componenti:

195 / 301

Nell'ambito delll'apprendimento del linguaggio, un corretto stimolo uditivo in arrivo alla corteccia è fondamentale:

196 / 301

"L’iter ottimale per la riabilitazione del linguaggio del malato parkinsoniano consiste in un intervento precoce di logopedia": nell'ambito della logopedia,questa affermazione è vera?

197 / 301

Nel caso di danni all'area di Wernicke, dal punto di vista del linguaggio accade che:

198 / 301

L'areadi Wernicke, a livello linguistico, contribuisce alla:

199 / 301

Una tra le seguenti opzioni di risposta riporta una componente cerebrale importante nell'ambito del linguaggio: quale?

200 / 301

Una tra le seguenti opzioni di risposta riporta una componente cerebrale importante nell'ambito del linguaggio: quale?

201 / 301

I disturbi del linguaggio acquisiti possono essere causati da:

202 / 301

I disturbi del linguaggio acquisiti possono essere causati da:

203 / 301

Quale tra le seguenti risposte rappresenta un caso in cui è necessario ricorrere al logopedista?

204 / 301

Quale tra le seguenti risposte rappresenta un caso in cui è necessario ricorrere al logopedista?

205 / 301

Quale tra le seguenti risposte rappresenta un caso in cui è necessario ricorrere al logopedista?

206 / 301

Quale tra le seguenti risposte rappresenta un caso in cui è necessario ricorrere al logopedista?

207 / 301

Si può dover ricorrere al logopedista anche nei casi di deglutizione deviante, ovvero:

208 / 301

Quando è presente una chiusura dei denti non corretta, si può incorrere in un caso di:

209 / 301

Per disfagia si intende:

210 / 301

Le dislaile infantili sono comunemente conosciute come:

211 / 301

La disfunzione del linguggio in cui si ha difficoltà ad articolare la parola è detta:

212 / 301

La disartria è:

213 / 301

La sostituzione di un suono sordo con il corrispondente sonoro, nell'ambito del linguaggio, è chiamata:

214 / 301

Nel linguaggio, quando si parla di "sonorizzazione" ci si riferisce:

215 / 301

Completare la seguente frase con l'opzione di risposta adeguata: "Le ...... sono ripetizione relativamente costante di uno o più comportamenti in serie".

216 / 301

Si possono avere delle stereotipie nell'ambito delle disfunzioni della comunicazione?

217 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta potrebbe considerarsi una giusta definizione del concetto di "stereotipia"?

218 / 301

Che cosa sono i DSA?

219 / 301

Le caratteristiche "Covert" della balbuzie costituiscono:

220 / 301

Le cosiddette caratteristiche "Overt" della balbuzie costituiscono:

221 / 301

Quale tra queste disfunzioni del linguaggio è considerata una "disfluenza della parola"?

222 / 301

Possono essere esempi di sintomi secondari della balbuzie:

223 / 301

I sintomi primari della balbuzie:

224 / 301

Nell'ambito della balbuzie si distunguono:

225 / 301

La balbuzie è considerata:

226 / 301

A livello mondiale la balbuzie viene definita:

227 / 301

Nei casi di disfonia, il logopedista predispone il piano di intervento per far si che il paziente:

228 / 301

Nella fisiologia della voce intervengono diversi sistemi, coordinati tra loro: tra le seguenti opzioni di risposta, quale può considerarsi uno di questi?

229 / 301

Nella fisiologia della voce intervengono diversi sistemi, coordinati tra loro: tra le seguenti opzioni di risposta, quale può considerarsi uno di questi?

230 / 301

Nella fisiologia della voce intervengono diversi sistemi, coordinati tra loro: tra le seguenti opzioni di risposta, quale può considerarsi uno di questi?

231 / 301

Nella fisiologia della voce intervengono diversi sistemi, coordinati tra loro: tra le seguenti opzioni di risposta, quale può considerarsi uno di questi?

232 / 301

Nella disfonia, la voce è debole:

233 / 301

Completa la seguente frase: Afemia è primo termine concurci si riferiva a ciò che in seguito viene chiamata......

234 / 301

Cos'è la "disfonia"?

235 / 301

La persona affetta da autismo:

236 / 301

A livello logopedico, essendo la diprassia un disturbo che riguarda la coordinazione e il movimento, un bambino che ne è affetto:

237 / 301

Cosa si intende per eloquio?

238 / 301

Nella disprassia verbale, l'eloquio:

239 / 301

Che cos'è la disprassia verbale?

240 / 301

La diprassia è un disturbo che riguarda la coordinazione e il movimento:

241 / 301

Il fonema:

242 / 301

Qual è il segmento minimo del linguaggio vocale?

243 / 301

Quando si parla di ipoacusia neurosensoriale?

244 / 301

Un uso scorretto della voce può determinare:

245 / 301

In un bambino ipoacusico la rieducazione logopedica verterà anche:

246 / 301

La condizione patologica caratterizzata da una perdita totale o parziale dell'udito è chiamata:

247 / 301

Nell'ambito dei Disturbi specifici del linguaggio, nel valutare la "Componente grammaticale della frase" si verifica l'efficienza del:

248 / 301

Verificare la capacità del bambino di acquisire un controllo «oro-motorio» per pronunciare i suoni della lingua, nell'ambito dei disturbi specifici del linguaggio, corrisponde alla valutazione del:

249 / 301

Che cos'è l'ipoacusia?

250 / 301

Nella valutazione del "sistema sonoro", nell'ambito dei disturbi specifici del linguaggio, è necessario valutare:

251 / 301

Nella valutazione del "sistema sonoro", nell'ambito dei disturbi specifici del linguaggio, nella valutazione della "componente fonologia" si fa riferimento:

252 / 301

Nella valutazione del "sistema sonoro", nell'ambito dei disturbi specifici del linguaggio, nella valutazione della "componente fonetica" si fa riferimento:

253 / 301

Cosa è importante valutare per verificare la presenza di eventuale disturbo specifico del linguaggio?

254 / 301

Verificare l'efficienza del sistema di regole che consentono di costruire una frase in modo coerente, nell'ambito dei disturbi specifici del linguaggio, corrisponde alla valutazione della:

255 / 301

Nell'ambito dei Disturbi specifici del linguaggio, nel valutare il "sistema sonoro" si verifica l'efficienza della:

256 / 301

Un eventuale Disturbo specifico del linguaggio è tipicamente diagnosticato:

257 / 301

La diagnosi di DSL è basata:

258 / 301

Le difficoltà, più o meno importanti, di linguaggio sono dovute alla presenza di condizioni patologiche:

259 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta una definizione di "Disturbi secondari del linguaggio"?

260 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta una definizione di "Disturbi specifici del linguaggio"?

261 / 301

La categoria di disturbi linguistici caratterizzati dall’assenza di problemi cognitivi, relazionali, neuromotori e sensoriali è detto:

262 / 301

I disturbi specifici del linguaggio sono:

263 / 301

I disturbi del linguaggio sono un gruppo eterogeneo di disfunzioni che riguardano le abilità linguistiche, suddividibili in due grandi categorie:

264 / 301

Come viene chiamata la perdita della visione in metà campo visivo a seguito di lesioni del chiasma ottico, del tratto ottico, delle radiazioni ottiche o della corteccia visiva?

265 / 301

In chi si verifica in modo patologico l'ecolalia?

266 / 301

L'ecolalia si verifica in modo fisiologico nei bambini soprattutto a:

267 / 301

Come viene chiamata la ripetizione di parole o frasi ascoltate, senza che queste siano necessariamente comprese?

268 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra le possibili cause di afasia?

269 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra le possibili cause di afasia?

270 / 301

Cos'è l'ecolalia?

271 / 301

Come viene chiamata la prevalenza di un emisfero sull'altro nel controllo di una funzione cognitiva o motoria?

272 / 301

Cos'è la dominanza emisferica?

273 / 301

Come viene chiamato il disturbo centrale nella programmazione e realizzazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione di suoni, sillabe e parole e alla loro organizzazione sequenziale?

274 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra le possibili cause di afasia?

275 / 301

Cos'è la disprassia?

276 / 301

Come viene chiamata la disfunzione dello scrivere con difficoltà, senza che ciò sia riconducibile a un disturbo neurologico o a un limite intellettuale?

277 / 301

Nell'apprendimento cos'è la disgrafia?

278 / 301

Come viene chiamato il processo di sostituzione di un suono sonoro con il corrispondente sordo?

279 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra le possibili cause di afasia?

280 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra le possibili cause di afasia?

281 / 301

Nei casi di afasia espressiva:

282 / 301

Nel caso di afasia recettiva:

283 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta indica le due principali tipologie di afasia?

284 / 301

L'afasia è una patologia linguistica che può essere causata:

285 / 301

L'afasia è una patologia linguistica che può derivare:

286 / 301

La presbiacusia è:

287 / 301

La prosodia, ad esempio, permette:

288 / 301

All'interno del flusso linguistico, la prosodia è quella parte del linguaggio che riguarda, tra le tante cose:

289 / 301

Nell’ambito dei test di diagnosi, se si sospetta che l’aprassia sia accompagnata, come spesso avviene, da afasia:

290 / 301

L'aprassia è anche definita come l'incapacità:

291 / 301

L'aprassia è un disturbo neuropsicologico:

292 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta indica uno dei criteri che distingue un'afasia fluente da una non fluente?

293 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta indica uno dei criteri che distingue un'afasia fluente da una non fluente?

294 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta indica uno dei criteri che distingue un'afasia fluente da una non fluente?

295 / 301

Quale tra le seguenti opzioni di risposta indica uno dei criteri che distingue un'afasia fluente da una non fluente?

296 / 301

Un'afasia caratterizzata da scarsa produzione linguistica è detta:

297 / 301

Per "afasia non fluente" si intende:

298 / 301

Cosa si intende per accomodazione vocale, nell'ambito logopedico?

299 / 301

L'afasia può comportare deficit nella capacità di espressione delle parole. Questa affermazione è:

300 / 301

Quale tra le seguenti è una patologia linguistica con alterazione della capacità di comprensione e/o espressione delle parole?

301 / 301

L'afasia è un disturbo del linguaggio:

Your score is

The average score is 0%