Quiz Infermieri Quiz INFERMIERIQuiz INFERMIERI 1 / 514Quale delle seguenti condizioni rappresenta un’emergenza medica? Febbre a 38°C Pressione arteriosa 130/85 mmHg Dolore toracico improvviso e intenso Glicemia postprandiale di 120 mg/dL 2 / 514Qual è la via di somministrazione più rapida per un farmaco di emergenza? Orale Intramuscolare Endovenosa Sottocutanea 3 / 514Quale soluzione viene utilizzata per la reidratazione di un paziente con disidratazione grave? Soluzione fisiologica Glucosata al 5% Bicarbonato di sodio Acqua distillata 4 / 514Quale dei seguenti segni è tipico di un ictus cerebrale? Dolore addominale acuto Perdita di forza improvvisa in un lato del corpo Bradicardia Prurito diffuso 5 / 514Qual è il valore normale della glicemia a digiuno in un adulto sano? 50-70 mg/dL 70-100 mg/dL 100-150 mg/dL 150-200 mg/dL 6 / 514Quale dispositivo è utilizzato per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue? Sfigmomanometro Pulsossimetro ECG Fonendoscopio 7 / 514In caso di shock anafilattico, quale farmaco deve essere somministrato immediatamente? Paracetamolo Adrenalina Diazepam Metoclopramide 8 / 514Qual è la posizione più indicata per un paziente con difficoltà respiratorie? Supina Semi-Fowler Trendelenburg Prona 9 / 514Quale delle seguenti procedure riduce il rischio di infezioni ospedaliere? Indossare i guanti senza lavarsi le mani Utilizzare lo stesso ago per più pazienti Lavarsi le mani con acqua e sapone o soluzione alcolica Riutilizzare dispositivi monouso sterilizzati 10 / 514Quale tra i seguenti valori di pressione arteriosa è considerato normale in un adulto sano? 90/60 mmHg 120/80 mmHg 140/90 mmHg 160/100 mmHg 11 / 514L'immunità attiva si ottiene con la somministrazione di: Immunoglobuline umane Vaccini Antibiotici Nessuna delle precendenti L'immunità attiva si ottiene con la somministrazione di vaccini.12 / 514L'osso iliaco è formato da: Ileo, ischio e pube Ileo, sacro e pube Coccige, sacro e pube Nessuna delle precendenti L'osso iliaco è formato da ileo, ischio e pube.13 / 514Il volume di riserva espiratoria è: La quantità di aria che resta sempre nei polmoni La quantità di aria che resta nei bronchi La quantità di aria che può essere espirata alla fine di una espirazione normale Nessuna delle precendenti Il volume di riserva espiratoria è la quantità di aria che può essere espirata alla fine di una espirazione normale.14 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relative all'epatite A è sicuramente errata? Non è mai presente ittero Si trasmette per via oro-fecale Non esiste lo stato di portatore cronico Nessuna delle precendenti L'epatite A può presentare ittero.15 / 514Una paralisi del tronco e degli arti inferiori e superiori si definisce: Emiplegia Tetraplegia Paraplegia Nessuna delle precendenti La paralisi del tronco e degli arti inferiori e superiori si definisce tetraplegia.16 / 514Il virus dell'epatite A si introduce nell'organismo attraverso: Via oro-fecale da acque, verdure o cibi contaminati Ferite Via ematica, attraverso saliva, sudore, sperma, muco vaginale Nessuna delle precendenti Il virus dell'epatite A si introduce attraverso la via oro-fecale.17 / 514Quale tra le seguenti attività è indispensabile prevedere nel piano di dimissione di un paziente affetto da diabete mellito non insulino dipendente? Istruire sufficientemente il paziente circa lo scopo della dieta e dell'attività fisica Informare attentamente il paziente sulla tecnica di somministrazione dell'insulina Istruire in modo preciso il paziente e familiari sulle modalità di azione dell'insulina Nessuna delle precendenti È indispensabile istruire il paziente circa lo scopo della dieta e dell'attività fisica.18 / 514Quale tra seguenti affermazioni, riferite al paziente in shock emorragico, è vera? Assicurare un accesso venoso costituisce una priorità assoluta Lo shock si manifesta sempre come perdita di coscienza Lo shock emorragico si risolve solo con l'infusione di sangue compatibile Nessuna delle precendenti Assicurare un accesso venoso costituisce una priorità assoluta.19 / 514Quali tra queste non è un'intossicazione di tipo alimentare? Botulismo Epatite da virus A Epatite da virus C Nessuna delle precendenti L'epatite da virus C non è un'intossicazione alimentare.20 / 514Lei opera in una unità operativa di ostetricia e ginecologia. La denuncia presso gli uffici competenti dell'ospedale di avvenuta puntura accidentale deve essere effettuata obbligatoriamente: A discrezione dell'operatore, sentito il Responsabile dell'unità Operativa Solo nel caso di paziente infetto Sempre Nessuna delle precendenti La denuncia deve essere effettuata sempre.21 / 514Il turgore delle vene giugulari è un segno di: Insufficienza aortica Scompenso cardiaco congestizio Fibrillazione atriale Nessuna delle precendenti Il turgore delle vene giugulari è un segno di scompenso cardiaco congestizio.22 / 514Se dopo la dimissione un paziente manifesta una infezione il cui microrganismo responsabile si ritiene acquisito nel corso del ricovero: L'infezione si definisce comunque ospedaliera Si tratta di una infezione comunitaria L'infezione si definisce colonizzazione Nessuna delle precendenti L'infezione si definisce comunque ospedaliera.23 / 514Per attività fisica moderata si intende: Quella attività a carico costante che comporti un incremento della frequenza cardiaca non oltre i valori pari al 50% della frequenza cardiaca massimale Quella attività a carico costante che comporti un incremento della frequenza cardiaca non oltre i valori pari al 70% della frequenza cardiaca massimale Quella attività a carico crescente che comporti un incremento della frequenza cardiaca non oltre i valori pari al 90% della frequenza cardiaca massimale Nessuna delle precendenti L'attività fisica moderata comporta un incremento della frequenza cardiaca non oltre il 70% della frequenza cardiaca massimale.24 / 514Nelle miopatie primitive la debolezza muscolare è localizzata: Prossimalmente Distalmente Nei muscoli estensori del rachide Nessuna delle precendenti Nelle miopatie primitive, la debolezza muscolare è localizzata prossimalmente.25 / 514I microrganismi saprofiti sono: Organismi eterotrofi che si nutrono di sostanze morte di cui provocano e accelerano la decomposizione Individui che traggono il proprio nutrimento sfruttando altri organismi viventi, detti ospiti che vengono da loro lentamente danneggiati Organismi in grado di sintetizzare molecole organiche complesse partendo da molecole inorganiche semplicissime Nessuna delle precendenti I microrganismi saprofiti si nutrono di sostanze morte.26 / 514Nel caso in cui una puerpera presenti ingorgo mammario che si manifesta con dolore e particolare tensione del seno, quale operazione può compiere un infermiere al fine di ridurre la sintomatologia e favorire la fuoriuscita del latte? Applicare un impacco caldo Applicare un impacco freddo Somministrare diuretici Nessuna delle precendenti L'infermiere può applicare un impacco caldo.27 / 514I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non devono essere somministrati ai pazienti affetti da: Ulcera peptica e insufficienza renale grave Coronaropatia e cirrosi epatica Ulcere arteriopatiche e malattie infettive in genere Nessuna delle precendenti I FANS non devono essere somministrati a pazienti con ulcera peptica e insufficienza renale grave.28 / 514Cosa sono i batteri? Virus Funghi Schizomiceti Nessuna delle precendenti I batteri sono schizomiceti.29 / 514Lei si trova nella sala d'attesa ambulatoriale di un ospedale. Mentre sta facendo entrare un paziente per una visita, si accorge che una persona in attesa di visita lamenta dolore, reclina il capo e perde conoscenza. Qual è il primo intervento da effettuare, fra quelli di seguito indicati? Controlla il polso carotideo e lo stato di coscienza Solleva le braccia del paziente cercando di risvegliarlo Distendere il paziente per terra Nessuna delle precendenti Il primo intervento è distendere il paziente per terra.30 / 514Se si manifestano distensione addominale, nausea o diarrea, in un soggetto sottoposto a nutrizione enterale tramite sondino nasogastrico, quale intervento tra i seguenti è più opportuno? Verificare l'osmolariità della soluzione nutriente e valutare l'opportunità di aumentarla Verificare la velocità di somministrazione e valutare la possibilità di diminuirla Sostituire il sondino applicato con uno di maggiori dimensioni Nessuna delle precendenti È opportuno verificare la velocità di somministrazione e valutare la possibilità di diminuirla.31 / 514La sinfisi pubica anatomicamente è: Un legamento Un'articolazione Un tendine Nessuna delle precendenti La sinfisi pubica è un'articolazione.32 / 514I programmi di riabilitazione cardiologica dopo infarto del miocardio comprendono generalmente: Valutazione funzionale e stratificazione prognostica Esame muscolare Esame articolare Nessuna delle precendenti I programmi comprendono valutazione funzionale e stratificazione prognostica.33 / 514Nella celiachia deve essere eliminato dalla dieta: Il grasso di origine animale Il glutine Il latte Nessuna delle precendenti Nella celiachia deve essere eliminato il glutine.34 / 514Le crisi di grande male si manifestano: Con una o più fasi toniche Con una o più fasi cloniche Con una o più fasi tonico-cloniche Nessuna delle precendenti Le crisi di grande male si manifestano con una o più fasi tonico-cloniche.35 / 514Quale comportamento può maggiormente aiutare il paziente ad accettare la perdita della propria indipendenza a causa di una malattia? Coinvolgere il paziente nella cura di sé aiutandolo a valorizzare le proprie risorse Spingere il paziente a ricercare da solo la soluzione più adeguata ai suoi problemi Rieducare il paziente all'indipendenza in modo graduale ma con fare determinato Nessuna delle precendenti Coinvolgere il paziente nella cura di sé aiuta ad accettare la perdita di indipendenza.36 / 514In Italia: Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario Tutti possono essere obbligati a un determinato trattamento sanitario Solo gli extracomunitari possono essere obbligati a un determinato trattamento sanitario Nessuna delle precendenti In Italia, nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario.37 / 514Per il trattamento di una lesione da decubito che interessi tessuto cutaneo, sottocutaneo e muscoli è preferibile utilizzare: Medicazioni idrocolloidali Mercurocromo Ossigeno associato a garze iodoformiche Nessuna delle precendenti Le medicazioni idrocolloidali sono preferibili per il trattamento di lesioni da decubito.38 / 514Con il termine linfedema si indica: Un edema localizzato alle palpebre Un edema di origine allergica L'aumento del liquido interstiziale causato da ostacolo del drenaggio del flusso linfatico Nessuna delle precendenti Il linfedema è l'aumento del liquido interstiziale causato da ostacolo del drenaggio del flusso linfatico.39 / 514La posizione di Fowler è indicata in caso di: Grave ipotensione Dolore addominale Lievi disturbi respiratori Nessuna delle precendenti La posizione di Fowler è indicata in caso di lievi disturbi respiratori.40 / 514Il polso popliteo è palpabile: Dietro il ginocchio Dietro il malleolo Sul dorso del piede Nessuna delle precendenti Il polso popliteo è palpabile dietro il ginocchio.41 / 514Quale tra i seguenti nutrienti ha una funzione plastica, indispensabile in situazioni come l'accrescimento e la gravidanza? Zuccheri Grassi Proteine Nessuna delle precendenti Le proteine hanno una funzione plastica.42 / 514Lei si trova nella sala d'attesa ambulatoriale di un ospedale. Mentre sta facendo entrare un paziente per una visita, si accorge che una persona in attesa di visita lamenta dolore, reclina il capo e perde conoscenza. Nella situazione descritta, prima di ogni altro intervento, deve chiamare aiuto? Si, sempre No Si, ma solo nel caso in cui è impegnato/a con altro paziente Nessuna delle precendenti In caso di emergenza, è sempre necessario chiamare aiuto.43 / 514Il cordone ombelicale ha una lunghezza di circa: 30 cm 50 cm 70 cm Nessuna delle precendenti Il cordone ombelicale ha una lunghezza di circa 50 cm.44 / 514Per poter formulare una diagnosi infermieristica, ci si basa principalmente: Sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua Sulla patologia del paziente Sulle indicazioni fornite dal medico raccolti in maniera sistematica Nessuna delle precendenti La diagnosi infermieristica si basa sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua.45 / 514In un soggetto con cirrosi epatica scompensata si deve evitare: La somministrazione di carboidrati nella dieta La somministrazione di farmaci sedativi I clisteri di pulizia Nessuna delle precendenti In un soggetto con cirrosi scompensata si deve evitare la somministrazione di farmaci sedativi.46 / 514La postura è: La posizione che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità Corretta quando vi è un aumento di tensione sulle strutture portanti Scorretta quando l'equilibrio del corpo sulla sua base di appoggio è efficiente Nessuna delle precendenti La postura è la posizione che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità.47 / 514Una dieta si definisce monomerica quando: È composta da alimenti totalmente predigeriti È composta da alimenti parzialmente predigeriti È composta da alimenti naturali Nessuna delle precendenti Una dieta monomerica è composta da alimenti totalmente predigeriti.48 / 514Il personale infermieristico impegnato nell'assistenza domiciliare è autorizzato al trasporto di farmaci analgesici oppiacei? Sì, quando sono stati prescritti Sì, ma solo in presenza del personale medico No, in nessun caso Nessuna delle precendenti Il personale infermieristico è autorizzato al trasporto di farmaci oppiacei quando sono stati prescritti.49 / 514Quale dei seguenti segni rilevato in un neonato di poche ore che ha presentato sofferenza neonatale deve indurre l'infermiere a chiamare tempestivamente il medico? Modificazione del pianto Frequenza respiratoria superiore a 40 atti respiratori al minuto Frequenza cardiaca maggiore di 130 battiti al minuto Nessuna delle precendenti La modificazione del pianto è un segno che richiede l'intervento del medico.50 / 514La trasmissione del morbillo è di tipo: Diretto Indiretto Sporadico Nessuna delle precendenti La trasmissione del morbillo è di tipo diretto.51 / 514Qual è il nome delle quattro camere interne del cuore? Sistole e diastole Ventricoli ed atri Mitrali e tricuspidi Nessuna delle precendenti Le quattro camere sono ventricoli e atri.52 / 514Verso quali batteri è attivo l'antibiotico ad ampio spettro? Solo verso i batteri Gram negativi Solo verso i batteri Gram positivi Verso i batteri Gram positivi e negativi Nessuna delle precendenti L'antibiotico ad ampio spettro è attivo verso i batteri Gram positivi e negativi.53 / 514L'autopalpazione del seno è considerata un intervento di: Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Nessuna delle precendenti L'autopalpazione è un intervento di prevenzione secondaria.54 / 514Per la valutazione della profondità del respiro occorre tenere presente che il volume corrente in un soggetto adulto è di circa: 500 ml 800-900 ml Superiore a 1000 ml Nessuna delle precendenti Il volume corrente in un soggetto adulto è di circa 500 ml.55 / 514Per convenzione si definisce sicuramente un soggetto in ipoglicemia quando il valore è: Al di sotto di 50 mg/dl Fra 60 e 90 mg/dl Sopra i 90 mg/dl Nessuna delle precendenti Un soggetto è in ipoglicemia quando il valore è al di sotto di 50 mg/dl.56 / 514Per aborto completo si intende: La morte del prodotto del concepimento senza che vi sia la sua espulsione all’esterno L’espulsione parziale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi L’espulsione completa e totale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi Nessuna delle precendenti L'aborto completo è l'espulsione completa e totale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi.57 / 514Quale tra i seguenti rappresenta il principale vantaggio ottenibile con la somministrazione di preparati farmacologici che determinano immunità passiva? L'immunità è di lunga durata L'immunità si instaura con immediatezza Il rischio anafilattico è assente Nessuna delle precendenti L'immunità si instaura con immediatezza.58 / 514Quale dei seguenti non è da considerarsi un ausilio tecnico? Forbice a presa larga Carrozzina elettrica Corsetto Milwaukee Nessuna delle precendenti Le forbici a presa larga non sono considerate un ausilio tecnico.59 / 514Nei giorni che precedono l'urografia, il paziente: Deve seguire una dieta idrica Deve essere a digiuno e bere pochissimo Deve essere a digiuno da almeno 12 ore Nessuna delle precendenti Il paziente deve seguire una dieta idrica.60 / 514Il termine paraplegia indica: La paralisi degli arti inferiori e superiori La paralisi degli arti superiori, inferiori e del tronco La paralisi degli arti inferiori Nessuna delle precendenti La paraplegia indica la paralisi degli arti inferiori.61 / 514La struttura della diagnosi infermieristica elaborata dalla NANDA comprende: Titolo, caratteristiche definenti, interventi, fattori correlati Titolo, definizione, caratteristiche definenti, fattori correlati Titolo, definizione, caratteristiche definenti, interventi Nessuna delle precendenti La struttura comprende titolo, definizione, caratteristiche definenti e fattori correlati.62 / 514Fra i primi teorici del nursing c'è Virginia Henderson. Quale fra le seguenti affermazioni non è attribuibile alla Henderson? Con riferimento ai termini funzionali: l'infermiere ha la precisa funzione di aiutare gli individui sani e malati nelle attività che contribuiscono alla salute o al ripristino della stessa, attività che l'individuo svolgerebbe autonomamente se ne avesse la forza, la volontà, la conoscenza, la competenza Con riferimento all'ambiente: è l'insieme di tutte la condizioni ed influenze esterne che incidono sulla vita e sullo sviluppo di un organismo Con riferimento alla relazione infermiere-medico: l'infermiere deve eseguire sempre gli ordini del medico perché il medico nelle sue funzioni ha quella di dare ordini all'infermiere Nessuna delle precendenti Virginia Henderson non sosteneva che l'infermiere deve eseguire sempre gli ordini del medico.63 / 514Nella sequenza delle fasi del processo di nursing la diagnosi infermieristica: Segue la valutazione Precede la raccolta dei dati Segue la raccolta dati Nessuna delle precendenti La diagnosi infermieristica segue la raccolta dei dati.64 / 514Nell'ambito del nursing, secondo Florence Nightingale: Florence Nightingale dava poca importanza all'ambiente sociale e psicologico Florence Nightingale dava molta importanza all'ambiente sociale e psicologico Florence Nightingale dava molta importanza all'ambiente fisico Nessuna delle precendenti Florence Nightingale dava molta importanza all'ambiente fisico.65 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, ciascun lavoratore deve: Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal medico competente Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal datore di lavoro Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal rappresentante della sicurezza Nessuna delle precendenti Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro.66 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, il datore di lavoro è obbligato a provvedere affinché: Siano messi a disposizione delle rappresentanze sindacali e del rappresentante dei lavoratori i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi per la verifica periodica onde assicurare condizioni igieniche adeguate I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate Il medico competente attesti che i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengono sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate Nessuna delle precendenti Il datore di lavoro deve provvedere affinché i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura.67 / 514Ai sensi dell'art. 18, comma 1 lettera u del d.lgs n. 81/08, chi ha il compito di munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro? Il datore di lavoro e il dirigente Il coordinatore della sicurezza Il rappresentante dei lavoratori Nessuna delle precendenti Il datore di lavoro e il dirigente hanno il compito di munire i lavoratori della tessera di riconoscimento.68 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, cosa si intende per "rischio"? Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni Insieme delle indicazioni mediche, finalizzate alla tutela dello stato di sicurezza dei lavoratori in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento delle attività lavorativa Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione Nessuna delle precendenti Il rischio è la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione a un determinato fattore o agente.69 / 514In una struttura socio-sanitaria per processo si intende: L'insieme finalizzato delle attività che portano al risultato di salute del destinatario L'assistenza diretta all'utente La condizione delle attività svolte Nessuna delle precendenti Il processo è l'insieme finalizzato delle attività che portano al risultato di salute del destinatario.70 / 514L'ufficio disciplinare esercita il potere disciplinare: Quando il direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale ritiene di non poter decidere perché non ha le competenze professionali Quando la sanzione da applicare è inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Nessuna delle precendenti L'ufficio disciplinare esercita il potere quando la sanzione è almeno pari alla sospensione con privazione della retribuzione per dieci giorni.71 / 514Il potere disciplinare: È esclusivamente esercitato dal direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale quando la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Non è esercitato dal direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale quando la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Può anche essere esercitato dal direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale quando la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Nessuna delle precendenti Il potere disciplinare non è esercitato dal direttore della struttura quando la sanzione è pari o superiore alla sospensione con privazione della retribuzione per dieci giorni.72 / 514L'infermiere può effettuare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno? Si Solo in caso di assenza del personale medico No Nessuna delle precendenti L'infermiere può effettuare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno.73 / 514L'immunità attiva si ottiene con la somministrazione di: Immunoglobuline umane Vaccini Antibiotici Nessuna delle precendenti L'immunità attiva si ottiene con la somministrazione di vaccini.74 / 514L'osso iliaco è formato da: Ileo, ischio e pube Ileo, sacro e pube Coccige, sacro e pube Nessuna delle precendenti L'osso iliaco è formato da ileo, ischio e pube.75 / 514Il volume di riserva espiratoria è: La quantità di aria che resta sempre nei polmoni La quantità di aria che resta nei bronchi La quantità di aria che può essere espirata alla fine di una espirazione normale Nessuna delle precendenti Il volume di riserva espiratoria è la quantità di aria che può essere espirata alla fine di una espirazione normale.76 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relative all'epatite A è sicuramente errata? Non è mai presente ittero Si trasmette per via oro-fecale Non esiste lo stato di portatore cronico Nessuna delle precendenti L'epatite A può presentare ittero.77 / 514Una paralisi del tronco e degli arti inferiori e superiori si definisce: Emiplegia Tetraplegia Paraplegia Nessuna delle precendenti La paralisi del tronco e degli arti inferiori e superiori si definisce tetraplegia.78 / 514Il virus dell'epatite A si introduce nell'organismo attraverso: Via oro-fecale da acque, verdure o cibi contaminati Ferite Via ematica, attraverso saliva, sudore, sperma, muco vaginale Nessuna delle precendenti Il virus dell'epatite A si introduce attraverso la via oro-fecale.79 / 514Quale tra le seguenti attività è indispensabile prevedere nel piano di dimissione di un paziente affetto da diabete mellito non insulino dipendente? Istruire sufficientemente il paziente circa lo scopo della dieta e dell'attività fisica Informare attentamente il paziente sulla tecnica di somministrazione dell'insulina Istruire in modo preciso il paziente e familiari sulle modalità di azione dell'insulina Nessuna delle precendenti È indispensabile istruire il paziente circa lo scopo della dieta e dell'attività fisica.80 / 514Quale tra seguenti affermazioni, riferite al paziente in shock emorragico, è vera? Assicurare un accesso venoso costituisce una priorità assoluta Lo shock si manifesta sempre come perdita di coscienza Lo shock emorragico si risolve solo con l'infusione di sangue compatibile Nessuna delle precendenti Assicurare un accesso venoso costituisce una priorità assoluta.81 / 514Quali tra queste non è un'intossicazione di tipo alimentare? Botulismo Epatite da virus A Epatite da virus C Nessuna delle precendenti L'epatite da virus C non è un'intossicazione alimentare.82 / 514Lei opera in una unità operativa di ostetricia e ginecologia. La denuncia presso gli uffici competenti dell'ospedale di avvenuta puntura accidentale deve essere effettuata obbligatoriamente: A discrezione dell'operatore, sentito il Responsabile dell'unità Operativa Solo nel caso di paziente infetto Sempre Nessuna delle precendenti La denuncia deve essere effettuata sempre.83 / 514Il turgore delle vene giugulari è un segno di: Insufficienza aortica Scompenso cardiaco congestizio Fibrillazione atriale Nessuna delle precendenti Il turgore delle vene giugulari è un segno di scompenso cardiaco congestizio.84 / 514Se dopo la dimissione un paziente manifesta una infezione il cui microrganismo responsabile si ritiene acquisito nel corso del ricovero: L'infezione si definisce comunque ospedaliera Si tratta di una infezione comunitaria L'infezione si definisce colonizzazione Nessuna delle precendenti L'infezione si definisce comunque ospedaliera.85 / 514Per attività fisica moderata si intende: Quella attività a carico costante che comporti un incremento della frequenza cardiaca non oltre i valori pari al 50% della frequenza cardiaca massimale Quella attività a carico costante che comporti un incremento della frequenza cardiaca non oltre i valori pari al 70% della frequenza cardiaca massimale Quella attività a carico crescente che comporti un incremento della frequenza cardiaca non oltre i valori pari al 90% della frequenza cardiaca massimale Nessuna delle precendenti L'attività fisica moderata comporta un incremento della frequenza cardiaca non oltre il 70% della frequenza cardiaca massimale.86 / 514Nelle miopatie primitive la debolezza muscolare è localizzata: Prossimalmente Distalmente Nei muscoli estensori del rachide Nessuna delle precendenti Nelle miopatie primitive, la debolezza muscolare è localizzata prossimalmente.87 / 514I microrganismi saprofiti sono: Organismi eterotrofi che si nutrono di sostanze morte di cui provocano e accelerano la decomposizione Individui che traggono il proprio nutrimento sfruttando altri organismi viventi, detti ospiti che vengono da loro lentamente danneggiati Organismi in grado di sintetizzare molecole organiche complesse partendo da molecole inorganiche semplicissime Nessuna delle precendenti I microrganismi saprofiti si nutrono di sostanze morte.88 / 514Nel caso in cui una puerpera presenti ingorgo mammario che si manifesta con dolore e particolare tensione del seno, quale operazione può compiere un infermiere al fine di ridurre la sintomatologia e favorire la fuoriuscita del latte? Applicare un impacco caldo Applicare un impacco freddo Somministrare diuretici Nessuna delle precendenti L'infermiere può applicare un impacco caldo.89 / 514I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non devono essere somministrati ai pazienti affetti da: Ulcera peptica e insufficienza renale grave Coronaropatia e cirrosi epatica Ulcere arteriopatiche e malattie infettive in genere Nessuna delle precendenti I FANS non devono essere somministrati a pazienti con ulcera peptica e insufficienza renale grave.90 / 514Cosa sono i batteri? Virus Funghi Schizomiceti Nessuna delle precendenti I batteri sono schizomiceti.91 / 514Lei si trova nella sala d'attesa ambulatoriale di un ospedale. Mentre sta facendo entrare un paziente per una visita, si accorge che una persona in attesa di visita lamenta dolore, reclina il capo e perde conoscenza. Qual è il primo intervento da effettuare, fra quelli di seguito indicati? Controlla il polso carotideo e lo stato di coscienza Solleva le braccia del paziente cercando di risvegliarlo Distendere il paziente per terra Nessuna delle precendenti Il primo intervento è distendere il paziente per terra.92 / 514Se si manifestano distensione addominale, nausea o diarrea, in un soggetto sottoposto a nutrizione enterale tramite sondino nasogastrico, quale intervento tra i seguenti è più opportuno? Verificare l'osmolariità della soluzione nutriente e valutare l'opportunità di aumentarla Verificare la velocità di somministrazione e valutare la possibilità di diminuirla Sostituire il sondino applicato con uno di maggiori dimensioni Nessuna delle precendenti È opportuno verificare la velocità di somministrazione e valutare la possibilità di diminuirla.93 / 514La sinfisi pubica anatomicamente è: Un legamento Un'articolazione Un tendine Nessuna delle precendenti La sinfisi pubica è un'articolazione.94 / 514I programmi di riabilitazione cardiologica dopo infarto del miocardio comprendono generalmente: Valutazione funzionale e stratificazione prognostica Esame muscolare Esame articolare Nessuna delle precendenti I programmi comprendono valutazione funzionale e stratificazione prognostica.95 / 514Nella celiachia deve essere eliminato dalla dieta: Il grasso di origine animale Il glutine Il latte Nessuna delle precendenti Nella celiachia deve essere eliminato il glutine.96 / 514Le crisi di grande male si manifestano: Con una o più fasi toniche Con una o più fasi cloniche Con una o più fasi tonico-cloniche Nessuna delle precendenti Le crisi di grande male si manifestano con una o più fasi tonico-cloniche.97 / 514Quale comportamento può maggiormente aiutare il paziente ad accettare la perdita della propria indipendenza a causa di una malattia? Coinvolgere il paziente nella cura di sé aiutandolo a valorizzare le proprie risorse Spingere il paziente a ricercare da solo la soluzione più adeguata ai suoi problemi Rieducare il paziente all'indipendenza in modo graduale ma con fare determinato Nessuna delle precendenti Coinvolgere il paziente nella cura di sé aiuta ad accettare la perdita di indipendenza.98 / 514In Italia: Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario Tutti possono essere obbligati a un determinato trattamento sanitario Solo gli extracomunitari possono essere obbligati a un determinato trattamento sanitario Nessuna delle precendenti In Italia, nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario.99 / 514Per il trattamento di una lesione da decubito che interessi tessuto cutaneo, sottocutaneo e muscoli è preferibile utilizzare: Medicazioni idrocolloidali Mercurocromo Ossigeno associato a garze iodoformiche Nessuna delle precendenti Le medicazioni idrocolloidali sono preferibili per il trattamento di lesioni da decubito.100 / 514Con il termine linfedema si indica: Un edema localizzato alle palpebre Un edema di origine allergica L'aumento del liquido interstiziale causato da ostacolo del drenaggio del flusso linfatico Nessuna delle precendenti Il linfedema è l'aumento del liquido interstiziale causato da ostacolo del drenaggio del flusso linfatico.101 / 514La posizione di Fowler è indicata in caso di: Grave ipotensione Dolore addominale Lievi disturbi respiratori Nessuna delle precendenti La posizione di Fowler è indicata in caso di lievi disturbi respiratori.102 / 514Il polso popliteo è palpabile: Dietro il ginocchio Dietro il malleolo Sul dorso del piede Nessuna delle precendenti Il polso popliteo è palpabile dietro il ginocchio.103 / 514Quale tra i seguenti nutrienti ha una funzione plastica, indispensabile in situazioni come l'accrescimento e la gravidanza? Zuccheri Grassi Proteine Nessuna delle precendenti Le proteine hanno una funzione plastica.104 / 514Lei si trova nella sala d'attesa ambulatoriale di un ospedale. Mentre sta facendo entrare un paziente per una visita, si accorge che una persona in attesa di visita lamenta dolore, reclina il capo e perde conoscenza. Nella situazione descritta, prima di ogni altro intervento, deve chiamare aiuto? Si, sempre No Si, ma solo nel caso in cui è impegnato/a con altro paziente Nessuna delle precendenti In caso di emergenza, è sempre necessario chiamare aiuto.105 / 514Il cordone ombelicale ha una lunghezza di circa: 30 cm 50 cm 70 cm Nessuna delle precendenti Il cordone ombelicale ha una lunghezza di circa 50 cm.106 / 514Per poter formulare una diagnosi infermieristica, ci si basa principalmente: Sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua Sulla patologia del paziente Sulle indicazioni fornite dal medico raccolti in maniera sistematica Nessuna delle precendenti La diagnosi infermieristica si basa sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua.107 / 514In un soggetto con cirrosi epatica scompensata si deve evitare: La somministrazione di carboidrati nella dieta La somministrazione di farmaci sedativi I clisteri di pulizia Nessuna delle precendenti In un soggetto con cirrosi scompensata si deve evitare la somministrazione di farmaci sedativi.108 / 514La postura è: La posizione che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità Corretta quando vi è un aumento di tensione sulle strutture portanti Scorretta quando l'equilibrio del corpo sulla sua base di appoggio è efficiente Nessuna delle precendenti La postura è la posizione che assume il corpo a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità.109 / 514Una dieta si definisce monomerica quando: È composta da alimenti totalmente predigeriti È composta da alimenti parzialmente predigeriti È composta da alimenti naturali Nessuna delle precendenti Una dieta monomerica è composta da alimenti totalmente predigeriti.110 / 514Il personale infermieristico impegnato nell'assistenza domiciliare è autorizzato al trasporto di farmaci analgesici oppiacei? Sì, quando sono stati prescritti Sì, ma solo in presenza del personale medico No, in nessun caso Nessuna delle precendenti Il personale infermieristico è autorizzato al trasporto di farmaci oppiacei quando sono stati prescritti.111 / 514Quale dei seguenti segni rilevato in un neonato di poche ore che ha presentato sofferenza neonatale deve indurre l'infermiere a chiamare tempestivamente il medico? Modificazione del pianto Frequenza respiratoria superiore a 40 atti respiratori al minuto Frequenza cardiaca maggiore di 130 battiti al minuto Nessuna delle precendenti La modificazione del pianto è un segno che richiede l'intervento del medico.112 / 514La trasmissione del morbillo è di tipo: Diretto Indiretto Sporadico Nessuna delle precendenti La trasmissione del morbillo è di tipo diretto.113 / 514Qual è il nome delle quattro camere interne del cuore? Sistole e diastole Ventricoli ed atri Mitrali e tricuspidi Nessuna delle precendenti Le quattro camere sono ventricoli e atri.114 / 514Verso quali batteri è attivo l'antibiotico ad ampio spettro? Solo verso i batteri Gram negativi Solo verso i batteri Gram positivi Verso i batteri Gram positivi e negativi Nessuna delle precendenti L'antibiotico ad ampio spettro è attivo verso i batteri Gram positivi e negativi.115 / 514L'autopalpazione del seno è considerata un intervento di: Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Nessuna delle precendenti L'autopalpazione è un intervento di prevenzione secondaria.116 / 514Per la valutazione della profondità del respiro occorre tenere presente che il volume corrente in un soggetto adulto è di circa: 500 ml 800-900 ml Superiore a 1000 ml Nessuna delle precendenti Il volume corrente in un soggetto adulto è di circa 500 ml.117 / 514Per convenzione si definisce sicuramente un soggetto in ipoglicemia quando il valore è: Al di sotto di 50 mg/dl Fra 60 e 90 mg/dl Sopra i 90 mg/dl Nessuna delle precendenti Un soggetto è in ipoglicemia quando il valore è al di sotto di 50 mg/dl.118 / 514Per aborto completo si intende: La morte del prodotto del concepimento senza che vi sia la sua espulsione all’esterno L’espulsione parziale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi L’espulsione completa e totale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi Nessuna delle precendenti L'aborto completo è l'espulsione completa e totale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi.119 / 514Quale tra i seguenti rappresenta il principale vantaggio ottenibile con la somministrazione di preparati farmacologici che determinano immunità passiva? L'immunità è di lunga durata L'immunità si instaura con immediatezza Il rischio anafilattico è assente Nessuna delle precendenti L'immunità si instaura con immediatezza.120 / 514Quale dei seguenti non è da considerarsi un ausilio tecnico? Forbice a presa larga Carrozzina elettrica Corsetto Milwaukee Nessuna delle precendenti Le forbici a presa larga non sono considerate un ausilio tecnico.121 / 514Nei giorni che precedono l'urografia, il paziente: Deve seguire una dieta idrica Deve essere a digiuno e bere pochissimo Deve essere a digiuno da almeno 12 ore Nessuna delle precendenti Il paziente deve seguire una dieta idrica.122 / 514Il termine paraplegia indica: La paralisi degli arti inferiori e superiori La paralisi degli arti superiori, inferiori e del tronco La paralisi degli arti inferiori Nessuna delle precendenti La paraplegia indica la paralisi degli arti inferiori.123 / 514La struttura della diagnosi infermieristica elaborata dalla NANDA comprende: Titolo, caratteristiche definenti, interventi, fattori correlati Titolo, definizione, caratteristiche definenti, fattori correlati Titolo, definizione, caratteristiche definenti, interventi Nessuna delle precendenti La struttura comprende titolo, definizione, caratteristiche definenti e fattori correlati.124 / 514Fra i primi teorici del nursing c'è Virginia Henderson. Quale fra le seguenti affermazioni non è attribuibile alla Henderson? Con riferimento ai termini funzionali: l'infermiere ha la precisa funzione di aiutare gli individui sani e malati nelle attività che contribuiscono alla salute o al ripristino della stessa, attività che l'individuo svolgerebbe autonomamente se ne avesse la forza, la volontà, la conoscenza, la competenza Con riferimento all'ambiente: è l'insieme di tutte la condizioni ed influenze esterne che incidono sulla vita e sullo sviluppo di un organismo Con riferimento alla relazione infermiere-medico: l'infermiere deve eseguire sempre gli ordini del medico perché il medico nelle sue funzioni ha quella di dare ordini all'infermiere Nessuna delle precendenti Virginia Henderson non sosteneva che l'infermiere deve eseguire sempre gli ordini del medico.125 / 514Nella sequenza delle fasi del processo di nursing la diagnosi infermieristica: Segue la valutazione Precede la raccolta dei dati Segue la raccolta dati Nessuna delle precendenti La diagnosi infermieristica segue la raccolta dei dati.126 / 514Nell'ambito del nursing, secondo Florence Nightingale: Florence Nightingale dava poca importanza all'ambiente sociale e psicologico Florence Nightingale dava molta importanza all'ambiente sociale e psicologico Florence Nightingale dava molta importanza all'ambiente fisico Nessuna delle precendenti Florence Nightingale dava molta importanza all'ambiente fisico.127 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, ciascun lavoratore deve: Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal medico competente Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal datore di lavoro Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal rappresentante della sicurezza Nessuna delle precendenti Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro.128 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, il datore di lavoro è obbligato a provvedere affinché: Siano messi a disposizione delle rappresentanze sindacali e del rappresentante dei lavoratori i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi per la verifica periodica onde assicurare condizioni igieniche adeguate I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate Il medico competente attesti che i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengono sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate Nessuna delle precendenti Il datore di lavoro deve provvedere affinché i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura.129 / 514Ai sensi dell'art. 18, comma 1 lettera u del d.lgs n. 81/08, chi ha il compito di munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro? Il datore di lavoro e il dirigente Il coordinatore della sicurezza Il rappresentante dei lavoratori Nessuna delle precendenti Il datore di lavoro e il dirigente hanno il compito di munire i lavoratori della tessera di riconoscimento.130 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, cosa si intende per "rischio"? Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni Insieme delle indicazioni mediche, finalizzate alla tutela dello stato di sicurezza dei lavoratori in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento delle attività lavorativa Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione Nessuna delle precendenti Il rischio è la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione a un determinato fattore o agente.131 / 514In una struttura socio-sanitaria per processo si intende: L'insieme finalizzato delle attività che portano al risultato di salute del destinatario L'assistenza diretta all'utente La condizione delle attività svolte Nessuna delle precendenti Il processo è l'insieme finalizzato delle attività che portano al risultato di salute del destinatario.132 / 514L'ufficio disciplinare esercita il potere disciplinare: Quando il direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale ritiene di non poter decidere perché non ha le competenze professionali Quando la sanzione da applicare è inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Nessuna delle precendenti L'ufficio disciplinare esercita il potere quando la sanzione è almeno pari alla sospensione con privazione della retribuzione per dieci giorni.133 / 514Il potere disciplinare: È esclusivamente esercitato dal direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale quando la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Non è esercitato dal direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale quando la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Può anche essere esercitato dal direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale quando la sanzione da applicare è pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni Nessuna delle precendenti Il potere disciplinare non è esercitato dal direttore della struttura quando la sanzione è pari o superiore alla sospensione con privazione della retribuzione per dieci giorni.134 / 514L'infermiere può effettuare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno? Si Solo in caso di assenza del personale medico No Nessuna delle precendenti L'infermiere può effettuare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno.135 / 514È vero che, ai sensi del d.lgs. 502/92, lo stato è immediatamente e totalmente esonerato da interventi finanziari volti a sanare i disavanzi di gestione delle ASL e delle aziende ospedaliere? No, perché la corte costituzionale ha dichiarato illegittimo detto esonero in assenza di un graduale passaggio e di una messa a regime del nuovo sistema di finanziamento No, perché non devono esservi più disavanzi di gestione, in quanto ne risponderebbero i direttori generali Sì, perché per effetto del potere impositivo di nuove tasse regionali, le regioni possono così procurarsi le risorse necessarie per tali disavanzi Nessuna delle precendenti Lo stato non è totalmente esonerato, in quanto la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l'esonero in assenza di un graduale passaggio al nuovo sistema di finanziamento.136 / 514Lo stato deve garantire cure gratuite agli indigenti? No Solo se extracomunitari Si Nessuna delle precendenti Lo stato deve garantire cure gratuite agli indigenti.137 / 514Il direttore generale dell'azienda sanitaria locale deve verificare la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate nonché l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amministrativa mediante: Valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati Valutazioni trimestrali degli introiti aziendali e della qualità della rendicontazione amministrativa Valutazioni trimestrali delle entrate e delle uscite di cassa Nessuna delle precendenti Il direttore generale verifica la gestione mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati.138 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relativa al collegio IPASVI è vera? Tutti gli iscritti sono elettori e tutti sono eleggibili Possono essere eletti solo i dipendenti del SSN Può essere eletto presidente solo chi ha ottenuto il maggior numero di voti Nessuna delle precendenti Tutti gli iscritti sono elettori e tutti sono eleggibili.139 / 514Quale affermazione relativa alla rivelazione di segreto professionale è falsa? È perseguibile d'ufficio Se dalla rivelazione non deriva nocumento non può esservi procedimento penale È perseguibile a querela di parte Nessuna delle precendenti La rivelazione di segreto professionale è perseguibile d'ufficio.140 / 514Il direttore sanitario: Non è un medico Può essere un medico È un medico Nessuna delle precendenti Il direttore sanitario è un medico.141 / 514Cosa significa IRCCS? Istituto di ricovero e cura a carattere specialistico Istituto di ricovero comunale specializzato Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Nessuna delle precendenti IRCCS significa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.142 / 514Il piano sanitario nazionale è: La normativa per l'organizzazione dei servizi sanitari L'insieme delle leggi che regolano la sanità L'insieme di norme di indirizzo generali per il servizio sanitario nazionale Nessuna delle precendenti Il piano sanitario nazionale è l'insieme di norme di indirizzo generali per il servizio sanitario nazionale.143 / 514La posizione di Fowler favorisce: Una migliore funzionalità respiratoria L'esecuzione del clistere evacuativo L'esplorazione della prostata Nessuna delle precendenti La posizione di Fowler favorisce una migliore funzionalità respiratoria.144 / 514Intervenendo sul luogo di un incidente in cui si sia verificato un caso di ustione da agenti chimici il primo intervento da attuare è: Coprire la lesione con teli asciutti e puliti Praticare una irrigazione immediata con acqua corrente delle superficie corporea interessata Applicare teli puliti imbevuti in acqua Nessuna delle precendenti Il primo intervento è praticare una irrigazione immediata con acqua corrente.145 / 514Lei si trova nella sala d'attesa ambulatoriale di un ospedale. Mentre sta facendo entrare un paziente per una visita, si accorge che una persona in attesa di visita lamenta dolore, reclina il capo e perde conoscenza. Avendo constatato l'arresto cardiaco nel paziente, qual è la prima manovra che lei attuerebbe per rianimarlo? Verificare la pervietà delle vie aeree superiori e la presenza di ventilazione spontanea Incannulare una vena di grosso calibro Sollevare gli arti inferiori per favorire il ritorno venoso al cuore Nessuna delle precendenti La prima manovra è verificare la pervietà delle vie aeree e la presenza di ventilazione spontanea.146 / 514Quale tra i seguenti principi attivi è adatto per il lavaggio antisettico delle mani? Benzalconio cloruro Glutaraldeide Clorexidina Nessuna delle precendenti La clorexidina è adatta per il lavaggio antisettico delle mani.147 / 514L'apertura che mette in comunicazione la tuba con la cavità peritoneale dà origine a quale struttura? Fimbria Idatide di Morgagni Ampolla Nessuna delle precendenti La struttura è la fimbria.148 / 514L'adattamento cardiaco all'esercizio non comporta: Un aumento della frequenza cardiaca Una diminuzione del ritorno venoso Un aumento del debito cardiaco Nessuna delle precendenti L'adattamento cardiaco non comporta una diminuzione del ritorno venoso.149 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, riferite al paziente ustionato, è falsa? La prognosi è legata alla gravità della lesione indipendentemente dall'estensione La prognosi è legata all'età ed alle condizioni del paziente ustionato La prognosi è strettamente legata alla rapidità ed efficacia degli interventi terapeutici Nessuna delle precendenti La prognosi non è legata solo alla gravità della lesione, ma anche all'estensione.150 / 514La marcia festinante si riscontra: Nella corea di Huntington Nella distrofia muscolare Nel morbo di Parkinson Nessuna delle precendenti La marcia festinante è tipica del morbo di Parkinson.151 / 514La tetraplegia interessa: Il tronco e gli arti inferiori e superiori Un lato del corpo Gli arti inferiori e il tronco Nessuna delle precendenti La tetraplegia interessa il tronco e gli arti inferiori e superiori.152 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, riferite al cateterismo vescicale, è sicuramente vera? Il cateterismo vescicale a circuito chiuso riduce l'incidenza delle infezioni urinarie Il cateterismo vescicale raramente è fonte di rischio per le infezioni delle vie urinarie Il cateterismo a permanenza rispetto a quello temporaneo comporta minori rischi di infezione Nessuna delle precendenti Il cateterismo a circuito chiuso riduce l'incidenza delle infezioni urinarie.153 / 514Il sangue contenuto nelle arterie polmonari: È sangue arterioso e perciò ben ossigenato È sangue venoso e perciò scarsamente ossigenato È sangue proveniente dal ventricolo sinistro quindi ben ossigenato Nessuna delle precendenti Il sangue nelle arterie polmonari è venoso e scarsamente ossigenato.154 / 514Subito dopo la nascita il neonato deve essere sempre riscaldato utilizzando i mezzi di riscaldamento comunemente usati per il neonato (es. Lampada, culla termica, coperte, ecc.)? Solo se la madre al momento del parto presentava una evidente forma di iperpiresia No, purché la temperatura esterna sia almeno uguale o superiore a 20 gradi centigradi Si, perché subito dopo la nascita la temperatura corporea del neonato può scendere anche sotto i 36° Nessuna delle precendenti Il neonato deve essere riscaldato perché la temperatura corporea può scendere sotto i 36°.155 / 514Se compare sonnolenza durante la somministrazione di ossigeno occorre: Interrompere immediatamente la somministrazione e avvisare il medico Aumentare l'erogazione e avvisare il medico Rilevare la pressione arteriosa; se non vi sono alterazioni la somministrazione può continuare Nessuna delle precendenti La somministrazione di ossigeno deve essere interrotta e il medico avvisato.156 / 514Un'infezione è: Una malattia con sintomatologia latente Una malattia causata da un agente infettivo con sintomatologia conclamata La penetrazione di un agente infettivo nell'organismo e successiva replicazione Nessuna delle precendenti Un'infezione è la penetrazione di un agente infettivo nell'organismo e la sua successiva replicazione.157 / 514Come si divide lo stomaco? Fondo, corpo e piloro Cieco, digiuno e piloro Cieco, corpo e retto Nessuna delle precendenti Lo stomaco si divide in fondo, corpo e piloro.158 / 514Quale tra i seguenti stati patologici determina un aumento del fabbisogno nutrizionale? Ipotiroidismo Ustione Malattia di Cushing Nessuna delle precendenti Le ustioni aumentano il fabbisogno nutrizionale.159 / 514Qual è la funzione della vernice caseosa? Di proteggere il bambino dal freddo alla nascita Di nutrire la cute del neonato alla nascita Protettiva contro la macerazione della cute fetale a contatto costante con il liquido amniotico Nessuna delle precendenti La vernice caseosa protegge la cute fetale dalla macerazione.160 / 514Nei soggetti con insufficienza pancreatica la dieta deve: Essere basata sull'abolizione dell'alcool e sulla restrizione dei lipidi Essere lievemente ipocalorica per favorire una graduale perdita di peso Prevedere l'eliminazione di alimenti con elevato contenuto di purine Nessuna delle precendenti La dieta deve essere basata sull'abolizione dell'alcool e sulla restrizione dei lipidi.161 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relative alla rilevazione del polso carotideo è corretta? Deve essere rilevato contemporaneamente sui due lati per valutare le possibili differenze Deve essere sempre rilevato in contemporanea al polso radiale Deve essere rilevato su un solo lato per non provocare bradicardia riflessa Nessuna delle precendenti Il polso carotideo deve essere rilevato su un solo lato per evitare bradicardia riflessa.162 / 514Una scala di valutazione delle condizioni cliniche del paziente anziano che definisce lo stesso come "totalmente dipendente", "parzialmente dipendente", "autosufficiente", è: Una scala di tipo ordinale Una scala ad intervalli Una scala di tipo nominale Nessuna delle precendenti La scala è di tipo ordinale.163 / 514Quale posizione deve essere fatta assumere ad un paziente con edema polmonare acuto? Seduto con gli arti inferiori sollevati Seduto con gli arti inferiori fuori dal letto Posizione supina o laterale Nessuna delle precendenti Il paziente deve essere posizionato seduto con gli arti inferiori fuori dal letto.164 / 514Non fa parte delle sindromi extrapiramidali: Sindrome parkinsoniana Atassia Corea Nessuna delle precendenti L'atassia non fa parte delle sindromi extrapiramidali.165 / 514La sclerosi multipla è: Una malattia del sistema nervoso autonomo Una malattia del sistema nervoso periferico Una malattia del sistema nervoso centrale Nessuna delle precendenti La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale.166 / 514Le feci acoliche sono caratterizzate da colore: Nero Rosso Bianco Nessuna delle precendenti Le feci acoliche sono di colore bianco.167 / 514Partendo dall’esterno, il derma è: Il terzo strato Il secondo strato Il primo strato Nessuna delle precendenti Il derma è il secondo strato della pelle.168 / 514Durante la rilevazione della pressione arteriosa agli arti inferiori, il fonendoscopio va posto a livello dell'arteria: Pedidia Femorale Poplitea Nessuna delle precendenti Il fonendoscopio va posto a livello dell'arteria poplitea.169 / 514Se dopo essere stato sottoposto a puntura lombare un paziente lamenta cefalea, quale tra i seguenti interventi infermieristici è opportuno attuare? Insegnare al soggetto esercizi di respirazione profonda da eseguire ad intervalli di due ore Mantenere il paziente in posizione semiseduta con eventuale somministrazione di ossigeno Fargli assumere la posizione supina eventualmente senza cuscini Nessuna delle precendenti Il paziente deve essere mantenuto in posizione supina senza cuscini.170 / 514Tra i termini sotto indicati, quale significa "educazione dell'uomo anziano"? Geragogia Gerontologia Geriatria Nessuna delle precendenti Il termine corretto è "geragogia".171 / 514I batteri cosiddetti "anaerobi" non sopravvivono in: Assenza di ossigeno Presenza di acqua Presenza di ossigeno Nessuna delle precendenti I batteri anaerobi non sopravvivono in presenza di ossigeno.172 / 514La presenza di malessere, tachicardia, ipotensione marcata, oliguria e emoglobinuria dopo una trasfusione indicano: Reazione allergica Reazione emolitica Sovraccarico del circolo Nessuna delle precendenti Questi sintomi indicano una reazione emolitica.173 / 514Nei soggetti con morbo di Crohn in fase di riacutizzazione la dieta deve essere: Ad alto contenuto di fibre A basso contenuto di fibre Prevalentemente liquida Nessuna delle precendenti La dieta deve essere a basso contenuto di fibre.174 / 514Quale tra le seguenti è la corretta definizione di disuria? La quantità di urine prodotta nelle 24 ore La perdita involontaria dell'urina Difficoltà di svuotamento della vescica Nessuna delle precendenti La disuria è la difficoltà di svuotamento della vescica.175 / 514Un paziente con schizofrenia di tipo catatonico può presentare: Aggressività e autolesionismo Alternanza degli stati d'umore Scarsissima reattività ambientale Nessuna delle precendenti La schizofrenia catatonica può causare scarsissima reattività ambientale.176 / 514Quale di questi sintomi è tipico della mastite? Anemia Dolore e rossore in una zona circoscritta del seno, febbre Ipogalattia Nessuna delle precendenti La mastite si manifesta con dolore, rossore e febbre.177 / 514In un paziente sottoposto a insulinoterapia è importante: Massaggiare con cura dopo ogni iniezione Riscaldare l'insulina prima dell'iniezione La rotazione delle sedi di iniezione Nessuna delle precendenti È importante ruotare le sedi di iniezione per evitare complicanze.178 / 514L'osteosarcoma è: Un tumore benigno congenito dell'osso Un tumore maligno primitivo dell'osso Un difetto di consolidamento Nessuna delle precendenti L'osteosarcoma è un tumore maligno primitivo dell'osso.179 / 514L'osteoporosi è: Un'infezione cutanea Una malattia articolare infiammatoria acuta Una malattia articolare degenerativa con riduzione del contenuto calcico dell'osso Nessuna delle precendenti L'osteoporosi è una malattia degenerativa con riduzione del contenuto calcico dell'osso.180 / 514Le alterazioni motorie che caratterizzano la malattia di Parkinson sono: Acinesia, astenia, tremore Acinesia, rigidità, tremore Acinesia, astenia, parestesia Nessuna delle precendenti Le alterazioni motorie tipiche del Parkinson sono acinesia, rigidità e tremore.181 / 514L'ematemesi è determinata da: Emorragie a carico dello stomaco o dell'esofago Tosse incoercibile Ostacolo meccanico al transito intestinale Nessuna delle precendenti L'ematemesi è causata da emorragie a carico dello stomaco o dell'esofago.182 / 514La curva febbrile di tipo remittente è caratterizzata da: Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia Nessuna delle precendenti La curva febbrile remittente presenta oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali.183 / 514Chi fondò nel diciannovesimo secolo la Croce Rossa Italiana come corpo di infermieri volontari che intervengono in caso di guerra o calamità naturali? Henry Dunant Callista Roy Virginia Henderson Nessuna delle precendenti La Croce Rossa Italiana fu fondata da Henry Dunant.184 / 514Nell'ambito delle attività sanitarie, per "diagnosi infermieristica" si intende: L'enunciazione di un problema relativo ad un paziente e delle possibili motivazioni L'enunciazione delle azioni infermieristiche in rapporto ai bisogni del paziente L'enunciazione sintetica delle attività di pianificazione delle cure infermieristiche Nessuna delle precendenti La diagnosi infermieristica è l'enunciazione di un problema relativo a un paziente e delle possibili motivazioni.185 / 514Nella formulazione della diagnosi infermieristica si deve sempre enunciare: Il problema del paziente e i relativi fattori scatenanti Il problema del paziente e la diagnosi medica Il problema del paziente e le prestazioni infermieristiche necessarie per risolverlo Nessuna delle precendenti La diagnosi infermieristica deve enunciare il problema del paziente e i relativi fattori scatenanti.186 / 514Chi è l'autore del libro "Notes of Nursering"? Dorothea Orem Florence Nightingale Hidelgard Peplau Nessuna delle precendenti L'autore è Florence Nightingale.187 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato" si riferisce: All'unità produttiva All'azienda Al luogo di lavoro Nessuna delle precendenti La definizione si riferisce all'azienda.188 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "unità produttiva" si riferisce a: Stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico-funzionale Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato Il luogo di lavoro Nessuna delle precendenti L'unità produttiva è uno stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico-funzionale.189 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, per servizio di prevenzione e protezione si intende: L'insieme dei sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero unità produttiva Il complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell'attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero unità produttiva Nessuna delle precendenti Il servizio di prevenzione e protezione è l'insieme delle persone, sistemi e mezzi finalizzati alla prevenzione e protezione dai rischi professionali.190 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, quando il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può convocare una apposita riunione? Mai, la riunione è convocata dal responsabile del servizio prevenzione e protezione Ogniqualvolta venga richiesto dalle rappresentanze sindacali aziendali In caso di significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio Nessuna delle precendenti Il rappresentante può convocare una riunione in caso di significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio.191 / 514Il direttore sanitario: Dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico-sanitari Nomina i direttori dei servizi sanitari Non può partecipare alle riunioni del consiglio dei sanitari Nessuna delle precendenti Il direttore sanitario dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico-sanitari.192 / 514Che cosa si intende per deontologia professionale? L'insieme delle regole e doveri comportamentali, il cosiddetto "codice etico" riferito ad una determinata categoria professionale L'insieme delle norme morali legate ad una particolare professione La scienza che studia la bioetica Nessuna delle precendenti La deontologia professionale è l'insieme delle regole e doveri comportamentali di una categoria professionale.193 / 514Il collegio sindacale: Verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico Fornisce parere obbligatorio al direttore generale per le vertenze sindacali Non ha né il potere né il dovere di verifica della gestione aziendale Nessuna delle precendenti Il collegio sindacale verifica la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio.194 / 514L'organizzazione del distretto deve garantire: L'assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenziale L'assistenza ospedaliera L'assistenza sociale Nessuna delle precendenti Il distretto garantisce l'assistenza primaria, inclusa la continuità assistenziale.195 / 514Si definiscono prestazioni sociosanitarie: Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, solamente nel breve periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, tutti i bisogni di salute della persona Nessuna delle precendenti Le prestazioni sociosanitarie soddisfano bisogni di salute che richiedono prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale.196 / 514Qual è l'organismo delle ASL sarde che stabilisce l'accesso e la dimissione degli ospiti in una RSA? L'Unità di Valutazione Territoriale (precedentemente l'Unità di Valutazione Geriatrica) L'Unità di Valutazione Assistenziale Ospedaliera (precedentemente Unità Anziani) L'unità di Valutazione nominata dall'Assessore Regionale alla Sanità Nessuna delle precendenti L'organismo è l'Unità di Valutazione Territoriale.197 / 514In ambito sanitario l'acronimo PAI indica: Processo di approccio individuale Piano di assistenza individuale Piano di assistenza infermieristica Nessuna delle precendenti PAI sta per Piano di Assistenza Individuale.198 / 514Il direttore della struttura di appartenenza con qualifica dirigenziale esercita il potere disciplinare: Quando la sanzione da applicare è inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni Sempre Mai Nessuna delle precendenti Il direttore esercita il potere disciplinare quando la sanzione è inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni.199 / 514Nell'ambito del procedimento disciplinare il dipendente: Non può rifiutare, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente Può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente esclusivamente se il procedimento riguarda un collega di reparto col quale si lavora abitualmente Può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente se non ha l'autorizzazione del Dirigente della Struttura Nessuna delle precendenti Il dipendente non può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare.200 / 514Al fine di garantire la qualità dell'assistenza nei confronti dei cittadini, così come previsto dal d.lgs. 502/92, con quale metodo si procede? Verificando e revisionando la qualità e la quantità delle prestazioni nonché il loro costo Revisionando periodicamente la quantità delle prestazioni erogate per cittadino con riferimento a costi standard per prestazione Verificando la qualità e la quantità delle prestazioni revisionando il costo delle stesse in base a parametri standard Nessuna delle precendenti Si procede verificando e revisionando la qualità e la quantità delle prestazioni.201 / 514Per il bene della collettività il parlamento in materia di tutela della salute: Non può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana Può sempre approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana Può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana solo in caso di esplosioni nucleari Nessuna delle precendenti Il parlamento non può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana.202 / 514"Rischio elevato di alterazione dell'integrità cutanea per riduzione della mobilità", tale enunciazione è: Una diagnosi infermieristica Un obiettivo assistenziale Una prescrizione medica Nessuna delle precendenti Questa enunciazione è una diagnosi infermieristica.203 / 514Ai sensi della costituzione italiana la collettività: Ha interesse alla tutela della salute Non ha interesse alla tutela della salute Ha diritto alla tutela della salute Nessuna delle precendenti La collettività ha interesse alla tutela della salute.204 / 514Nella distrofia muscolare tipo duchenne quali muscoli risultano ipertrofici? Quadricipiti Gastrocnemi Ischio-crurali Nessuna delle precendenti Nella distrofia di Duchenne, i muscoli gastrocnemi risultano ipertrofici.205 / 514Prima della somministrazione di alimentazione tramite sondino nasogastrico: Si deve verificare la presenza di ristagno gastrico Si devono iniettare almeno 50 ml di acqua Si modifica leggermente la posizione del sondino per essere certi che non aderisca alla parete gastrica Nessuna delle precendenti È necessario verificare la presenza di ristagno gastrico.206 / 514Cos'è l'ipercifosi dorsale? Un'alterazione posturale sul piano frontale Un'alterazione posturale sul piano sagittale Un'alterazione posturale sempre dolorosa Nessuna delle precendenti L'ipercifosi dorsale è un'alterazione posturale sul piano sagittale.207 / 514La curva febbrile continua è caratterizzata da: Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali Nessuna delle precendenti La curva febbrile continua presenta valori elevati con oscillazioni minime.208 / 514Gli hospice: Sono delle U. O. di lungodegenza per malati terminali Sono centri residenziali di cure palliative Si devono occupare solo di malati oncologici Nessuna delle precendenti Gli hospice sono centri residenziali di cure palliative.209 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, riferite al paziente in arresto cardiocircolatorio, è vera? Il massaggio cardiaco non deve essere alternato alla respirazione artificiale La priorità assoluta è data dal mantenimento della pervietà delle vie aeree La prima operazione che deve essere realizzata è la defibrillazione Nessuna delle precendenti La priorità assoluta è il mantenimento della pervietà delle vie aeree.210 / 514Quale tra i seguenti è un vettore di trasmissione di malattie infettive? Aria Acqua Zanzara Nessuna delle precendenti La zanzara è un vettore di trasmissione di malattie infettive.211 / 514L'assenza di borborigni e flatulenza nel post-operatorio di un paziente sottoposto a chirurgia addominale: Può indicare l'insorgenza di ileo paralitico È sintomo di ritenzione urinaria acuta È normale nei primi 5 o 6 giorni dall'intervento Nessuna delle precendenti L'assenza di borborigni può indicare un ileo paralitico.212 / 514Prima di effettuare una paracentesi è opportuno che il paziente: Sia preparato con clistere di pulizia Rispetti il riposo a letto nelle 12 ore precedenti Svuoti la vescica Nessuna delle precendenti È opportuno che il paziente svuoti la vescica prima della paracentesi.213 / 514In caso di paziente con episodio confusionale acuto è più opportuno: Parlare con il paziente, spiegando ciò che si sta facendo anche in caso di mancati ritorni comunicativi Modificare spesso gli orari e i ritmi delle attività assistenziali Aumentare in modo significativo gli stimoli ambientali di tipo uditivo e visivo Nessuna delle precendenti È opportuno parlare con il paziente e spiegare ciò che si sta facendo.214 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relativa alle vie di somministrazione parenterali è falsa? Sono le più utili nelle situazioni di urgenza Presentano il più alto numero di effetti indesiderati Sono quelle con il minor rischio di effetti collaterali Nessuna delle precendenti Le vie parenterali non sono quelle con il minor rischio di effetti collaterali.215 / 514La gravidanza addominale è: Una gravidanza ectopica intrauterina Una gravidanza eterotopica Una gravidanza ectopica extrauterina Nessuna delle precendenti La gravidanza addominale è una gravidanza ectopica extrauterina.216 / 514Le precauzioni universali per le malattie a trasmissione parenterale devono essere messe in atto nei confronti di: Tutti i pazienti con AIDS conclamato Tutti i pazienti immunodepressi Tutti i pazienti Nessuna delle precendenti Le precauzioni universali devono essere applicate a tutti i pazienti.217 / 514La prevenzione della trombosi venosa si basa: Sull'osservazione quotidiana degli arti inferiori Sulla lotta alla stasi venosa con la mobilizzazione, l'uso di calze elastiche ed il posizionamento declive Sull'uso della compressione pneumatica intermittente Nessuna delle precendenti La prevenzione si basa sulla lotta alla stasi venosa con mobilizzazione e calze elastiche.218 / 514In un paziente con shock ipovolemico il polso si presenta: Filiforme e bradicardico Filiforme e rapido Artimico con frequenti extrasistoli Nessuna delle precendenti In caso di shock ipovolemico, il polso è filiforme e rapido.219 / 514Una persona, stando in piedi su una base instabile, migliora le sue condizioni di equilibrio quando: Flette le gambe Allarga le gambe Flette e allarga le gambe Nessuna delle precendenti L'equilibrio migliora flettendo e allargando le gambe.220 / 514Quale tra i seguenti disinfettanti può essere utilizzato per gli strumenti endoscopici: Glutaraldeide Paraformaldeide Sali di ammonio quaternario Nessuna delle precendenti La glutaraldeide è utilizzata per la disinfezione degli strumenti endoscopici.221 / 514L'attività dei disinfettanti chimici è in genere ridotta: Dalla presenza di spore Dalla presenza di materiale organico Dalla bassa temperatura ambientale Nessuna delle precendenti L'attività dei disinfettanti è ridotta dalla presenza di materiale organico.222 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, relative ad attività assistenziali nei confronti del paziente che è stato sottoposto a biopsia epatica percutanea, non è vera? Il paziente deve essere mantenuto a riposo nelle 24 - 48 ore successive Devono essere rilevati i parametri vitali ad intervalli non superiori ad 1 ora per almeno sei ore Il paziente deve essere mantenuto a digiuno per le ventiquattro ore successive Nessuna delle precendenti Il paziente non deve essere mantenuto a digiuno per 24 ore dopo la biopsia.223 / 514Il lavoro muscolare: Trasforma energia chimica in energia meccanica Ha costi energetici influenzati dallo stress Trasforma il calore in energia meccanica Nessuna delle precendenti Il lavoro muscolare trasforma energia chimica in energia meccanica.224 / 514La pressione arteriosa media si ottiene attraverso il seguente calcolo: Pressione diastolica + 1/3 della pressione differenziale (Pressione diastolica + Pressione sistolica) : 2 Pressione diastolica + 1/2 Pressione Sistolica Nessuna delle precendenti La pressione arteriosa media è calcolata come pressione diastolica + 1/3 della pressione differenziale.225 / 514La tossina prodotta dal clostridium botulinum provoca manifestazioni a carico di quale dei seguenti organi o apparati? Sistema linfatico Fegato Sistema nervoso Nessuna delle precendenti La tossina del botulismo colpisce il sistema nervoso.226 / 514La più importante conseguenza a seguito della somministrazione di un unico dosaggio eccessivo di benziodiazepine può essere: Depressione del respiro Dipendenza psicologica Ipertonia muscolare Nessuna delle precendenti Un dosaggio eccessivo può causare depressione del respiro.227 / 514Lei si trova in una stanza di degenza dell'unità operativa di medicina generale. Mentre sta parlando con un paziente il malato del letto accanto, che stava seduto su di una sedia, lamenta dolore, reclina il capo e perde coscienza. Cosa non deve assolutamente fare? Somministrare liquidi al paziente Stendere il paziente sul pavimento Controllare i segni vitali del paziente Nessuna delle precendenti Non deve somministrare liquidi al paziente.228 / 514Che cosa è un'ulcera gastrica? Un'inflammazione della prima parte dell'intestino Un'inflammazione dello stomaco Una perforazione o erosione della parete dello stomaco Nessuna delle precendenti L'ulcera gastrica è una perforazione o erosione della parete dello stomaco.229 / 514Per periodo perinatale s'intende: Il periodo compreso tra la ventottesima settimana compiuta di gestazione al 7° giorno compiuto di vita del neonato Il periodo compreso tra la quarantesima settimana compiuta di gestazione al 7° giorno compiuto di vita del neonato Il periodo compreso tra la quarantesima settimana compiuta di gestazione al 28° giorno compiuto di vita del neonato Nessuna delle precendenti Il periodo perinatale va dalla 28ª settimana di gestazione al 7° giorno di vita del neonato.230 / 514La frequenza minzionale indica: L'intervallo tra un atto minzionale e l'altro durante il giorno Il numero degli atti minzionali giornalieri Un numero di minzioni superiore al normale Nessuna delle precendenti La frequenza minzionale indica il numero degli atti minzionali giornalieri.231 / 514Se un paziente sottoposto a puntura lombare presenta cefalea è opportuno: Diminuire l'illuminazione della stanza Fargli assumere la posizione supina eventualmente senza cuscini Mantenere il paziente in posizione semiseduta, e se in grado, farlo deambulare Nessuna delle precendenti È opportuno mantenere il paziente in posizione supina senza cuscini.232 / 514Quale è la causa più frequente delle ragadi al seno? Infezione Traumatismo Attacco inadeguato Nessuna delle precendenti La causa più frequente delle ragadi al seno è un attacco inadeguato durante l'allattamento.233 / 514Un soggetto in condizioni di peso ottimale ha un indice di massa corporea compreso tra: 20-25 25-30 30-32 Nessuna delle precendenti L'indice di massa corporea ottimale è compreso tra 20-25.234 / 514Nel bambino sano il riflesso palmare compare intorno: Al primo mese Al terzo mese Al sesto mese Nessuna delle precendenti Il riflesso palmare compare intorno al primo mese di vita.235 / 514Per assorbimento di un farmaco si intende: Il passaggio di un farmaco dallo stomaco all'intestino Il passaggio di un farmaco dal sistema arterioso al sistema venoso Il passaggio di un farmaco dal punto di somministrazione al circolo ematico sistemico Nessuna delle precendenti L'assorbimento è il passaggio del farmaco dal punto di somministrazione al circolo ematico.236 / 514L'atassia rappresenta un segno clinico che indica: L'incapacità di comunicare verbalmente Un disturbo della coordinazione motoria Uno stato depressivo del paziente Nessuna delle precendenti L'atassia è un disturbo della coordinazione motoria.237 / 514La posizione più indicata nel paziente incosciente che presenta vomito è: Supina con capo iperesteso Prona Laterale Nessuna delle precendenti La posizione laterale è indicata per evitare l'inalazione di vomito.238 / 514Il vomito di origine cerebrale: Non è preceduto da segni o sintomi prodromici È preceduto da intensa nausea È preceduto da epigastralgia Nessuna delle precendenti Il vomito di origine cerebrale non è preceduto da segni o sintomi prodromici.239 / 514I virus possono contaminare gli alimenti? Si No Si, ma solo il virus dell'epatite B Nessuna delle precendenti I virus possono contaminare gli alimenti.240 / 514Durante le manovre di rianimazione cardiopolmonare nel neonato, il polso si controlla a livello dell'arteria: Brachiale Carotidea Radiale Nessuna delle precendenti Nel neonato, il polso si controlla a livello dell'arteria brachiale.241 / 514L'aspirazione endotracheale: Non deve durare più di 10 -15 secondi per non provocare effetti collaterali Non deve avere durata inferiore a 20 secondi Deve essere prolungata per almeno 25-30 secondi per avere la certezza della rimozione delle secrezioni Nessuna delle precendenti L'aspirazione endotracheale non deve durare più di 10-15 secondi per evitare effetti collaterali.242 / 514Quali sono gli elementi che compongono le proteine? Carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto Solo idrogeno, ossigeno e azoto Solo idrogeno e ossigeno Nessuna delle precendenti Le proteine sono composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.243 / 514A chi viene attribuita la più celebre definizione del nursing "la peculiare funzione dell'infermiere è quella di assistere l'individuo malato o sano nell'esecuzione di quelle attività che contribuiscono alla salute o al suo ristabilimento (o ad una morte serena), attività che eseguirebbe senza bisogno di aiuto se avesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile"? Dorothea Orem Virginia Henderson Hildegard Peplau Nessuna delle precendenti Virginia Henderson è l'autrice di questa celebre definizione del nursing.244 / 514L'uso di protocolli assistenziali consente di: Ridurre in modo significativo i tempi di assistenza diretta Uniformare i piani di assistenza Uniformare le modalità assistenziali all'interno dell'équipe Nessuna delle precendenti I protocolli assistenziali uniformano le modalità assistenziali all'interno dell'équipe.245 / 514Se tra i familiari di un paziente ed un infermiere si crea una certa tensione dovuta all'ansia per le condizioni del congiunto, come sarebbe più opportuno gestire la situazione? Cercare un luogo tranquillo e riservato per parlare dimostrandosi disponibili a chiarimenti Non affrontare mai direttamente la situazione al fine di evitare ulteriori tensioni Spiegare che le richieste e le rimostranze devono essere esposte esclusivamente al medico Nessuna delle precendenti È opportuno cercare un luogo tranquillo per parlare e dimostrarsi disponibili a chiarimenti.246 / 514Chi è l'autore del libro "interpersonal relation in nursering"? Florence Nightingale Dorothea Orem Hildegard Peplau Nessuna delle precendenti Hildegard Peplau è l'autrice del libro "Interpersonal Relations in Nursing".247 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro" si riferisce: Alla formazione All'addestramento All'informazione Nessuna delle precendenti L'addestramento è finalizzato a insegnare l'uso corretto di attrezzature e procedure di lavoro.248 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa" si riferisce: Alla prevenzione Al sistema di promozione della salute e sicurezza Alla sorveglianza sanitaria Nessuna delle precendenti La sorveglianza sanitaria include gli atti medici finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.249 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, cosa si intende per "rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"? Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi Nessuna delle precendenti Il rappresentante dei lavoratori è eletto o designato per rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza.250 / 514Nell'ambito del procedimento disciplinare il dipendente: Non può rifiutare, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente Può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente esclusivamente se il procedimento riguarda un collega di reparto col quale si lavora abitualmente Può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente se non ha l'autorizzazione del Dirigente della Struttura Nessuna delle precendenti Il dipendente non può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare.251 / 514Al fine di garantire la qualità dell'assistenza nei confronti dei cittadini, così come previsto dal d.lgs. 502/92, con quale metodo si procede? Verificando e revisionando la qualità e la quantità delle prestazioni nonché il loro costo Revisionando periodicamente la quantità delle prestazioni erogate per cittadino con riferimento a costi standard per prestazione Verificando la qualità e la quantità delle prestazioni revisionando il costo delle stesse in base a parametri standard Nessuna delle precendenti Si procede verificando e revisionando la qualità e la quantità delle prestazioni.252 / 514Per il bene della collettività il parlamento in materia di tutela della salute: Non può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana Può sempre approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana Può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana solo in caso di esplosioni nucleari Nessuna delle precendenti Il parlamento non può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana.253 / 514"Rischio elevato di alterazione dell'integrità cutanea per riduzione della mobilità", tale enunciazione è: Una diagnosi infermieristica Un obiettivo assistenziale Una prescrizione medica Nessuna delle precendenti Questa enunciazione è una diagnosi infermieristica.254 / 514Ai sensi della costituzione italiana la collettività: Ha interesse alla tutela della salute Non ha interesse alla tutela della salute Ha diritto alla tutela della salute Nessuna delle precendenti La collettività ha interesse alla tutela della salute.255 / 514Nella distrofia muscolare tipo duchenne quali muscoli risultano ipertrofici? Quadricipiti Gastrocnemi Ischio-crurali Nessuna delle precendenti Nella distrofia di Duchenne, i muscoli gastrocnemi risultano ipertrofici.256 / 514Prima della somministrazione di alimentazione tramite sondino nasogastrico: Si deve verificare la presenza di ristagno gastrico Si devono iniettare almeno 50 ml di acqua Si modifica leggermente la posizione del sondino per essere certi che non aderisca alla parete gastrica Nessuna delle precendenti È necessario verificare la presenza di ristagno gastrico.257 / 514Cos'è l'ipercifosi dorsale? Un'alterazione posturale sul piano frontale Un'alterazione posturale sul piano sagittale Un'alterazione posturale sempre dolorosa Nessuna delle precendenti L'ipercifosi dorsale è un'alterazione posturale sul piano sagittale.258 / 514La curva febbrile continua è caratterizzata da: Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali Nessuna delle precendenti La curva febbrile continua presenta valori elevati con oscillazioni minime.259 / 514Gli hospice: Sono delle U. O. di lungodegenza per malati terminali Sono centri residenziali di cure palliative Si devono occupare solo di malati oncologici Nessuna delle precendenti Gli hospice sono centri residenziali di cure palliative.260 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, riferite al paziente in arresto cardiocircolatorio, è vera? Il massaggio cardiaco non deve essere alternato alla respirazione artificiale La priorità assoluta è data dal mantenimento della pervietà delle vie aeree La prima operazione che deve essere realizzata è la defibrillazione Nessuna delle precendenti La priorità assoluta è il mantenimento della pervietà delle vie aeree.261 / 514Quale tra i seguenti è un vettore di trasmissione di malattie infettive? Aria Acqua Zanzara Nessuna delle precendenti La zanzara è un vettore di trasmissione di malattie infettive.262 / 514L'assenza di borborigni e flatulenza nel post-operatorio di un paziente sottoposto a chirurgia addominale: Può indicare l'insorgenza di ileo paralitico È sintomo di ritenzione urinaria acuta È normale nei primi 5 o 6 giorni dall'intervento Nessuna delle precendenti L'assenza di borborigni può indicare un ileo paralitico.263 / 514Prima di effettuare una paracentesi è opportuno che il paziente: Sia preparato con clistere di pulizia Rispetti il riposo a letto nelle 12 ore precedenti Svuoti la vescica Nessuna delle precendenti È opportuno che il paziente svuoti la vescica prima della paracentesi.264 / 514In caso di paziente con episodio confusionale acuto è più opportuno: Parlare con il paziente, spiegando ciò che si sta facendo anche in caso di mancati ritorni comunicativi Modificare spesso gli orari e i ritmi delle attività assistenziali Aumentare in modo significativo gli stimoli ambientali di tipo uditivo e visivo Nessuna delle precendenti È opportuno parlare con il paziente e spiegare ciò che si sta facendo.265 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relativa alle vie di somministrazione parenterali è falsa? Sono le più utili nelle situazioni di urgenza Presentano il più alto numero di effetti indesiderati Sono quelle con il minor rischio di effetti collaterali Nessuna delle precendenti Le vie parenterali non sono quelle con il minor rischio di effetti collaterali.266 / 514La gravidanza addominale è: Una gravidanza ectopica intrauterina Una gravidanza eterotopica Una gravidanza ectopica extrauterina Nessuna delle precendenti La gravidanza addominale è una gravidanza ectopica extrauterina.267 / 514Le precauzioni universali per le malattie a trasmissione parenterale devono essere messe in atto nei confronti di: Tutti i pazienti con AIDS conclamato Tutti i pazienti immunodepressi Tutti i pazienti Nessuna delle precendenti Le precauzioni universali devono essere applicate a tutti i pazienti.268 / 514La prevenzione della trombosi venosa si basa: Sull'osservazione quotidiana degli arti inferiori Sulla lotta alla stasi venosa con la mobilizzazione, l'uso di calze elastiche ed il posizionamento declive Sull'uso della compressione pneumatica intermittente Nessuna delle precendenti La prevenzione si basa sulla lotta alla stasi venosa con mobilizzazione e calze elastiche.269 / 514In un paziente con shock ipovolemico il polso si presenta: Filiforme e bradicardico Filiforme e rapido Artimico con frequenti extrasistoli Nessuna delle precendenti In caso di shock ipovolemico, il polso è filiforme e rapido.270 / 514Una persona, stando in piedi su una base instabile, migliora le sue condizioni di equilibrio quando: Flette le gambe Allarga le gambe Flette e allarga le gambe Nessuna delle precendenti L'equilibrio migliora flettendo e allargando le gambe.271 / 514Quale tra i seguenti disinfettanti può essere utilizzato per gli strumenti endoscopici: Glutaraldeide Paraformaldeide Sali di ammonio quaternario Nessuna delle precendenti La glutaraldeide è utilizzata per la disinfezione degli strumenti endoscopici.272 / 514L'attività dei disinfettanti chimici è in genere ridotta: Dalla presenza di spore Dalla presenza di materiale organico Dalla bassa temperatura ambientale Nessuna delle precendenti L'attività dei disinfettanti è ridotta dalla presenza di materiale organico.273 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, relative ad attività assistenziali nei confronti del paziente che è stato sottoposto a biopsia epatica percutanea, non è vera? Il paziente deve essere mantenuto a riposo nelle 24 - 48 ore successive Devono essere rilevati i parametri vitali ad intervalli non superiori ad 1 ora per almeno sei ore Il paziente deve essere mantenuto a digiuno per le ventiquattro ore successive Nessuna delle precendenti Il paziente non deve essere mantenuto a digiuno per 24 ore dopo la biopsia.274 / 514Il lavoro muscolare: Trasforma energia chimica in energia meccanica Ha costi energetici influenzati dallo stress Trasforma il calore in energia meccanica Nessuna delle precendenti Il lavoro muscolare trasforma energia chimica in energia meccanica.275 / 514La pressione arteriosa media si ottiene attraverso il seguente calcolo: Pressione diastolica + 1/3 della pressione differenziale (Pressione diastolica + Pressione sistolica) : 2 Pressione diastolica + 1/2 Pressione Sistolica Nessuna delle precendenti La pressione arteriosa media è calcolata come pressione diastolica + 1/3 della pressione differenziale.276 / 514La tossina prodotta dal clostridium botulinum provoca manifestazioni a carico di quale dei seguenti organi o apparati? Sistema linfatico Fegato Sistema nervoso Nessuna delle precendenti La tossina del botulismo colpisce il sistema nervoso.277 / 514La più importante conseguenza a seguito della somministrazione di un unico dosaggio eccessivo di benziodiazepine può essere: Depressione del respiro Dipendenza psicologica Ipertonia muscolare Nessuna delle precendenti Un dosaggio eccessivo può causare depressione del respiro.278 / 514Lei si trova in una stanza di degenza dell'unità operativa di medicina generale. Mentre sta parlando con un paziente il malato del letto accanto, che stava seduto su di una sedia, lamenta dolore, reclina il capo e perde coscienza. Cosa non deve assolutamente fare? Somministrare liquidi al paziente Stendere il paziente sul pavimento Controllare i segni vitali del paziente Nessuna delle precendenti Non deve somministrare liquidi al paziente.279 / 514Che cosa è un'ulcera gastrica? Un'inflammazione della prima parte dell'intestino Un'inflammazione dello stomaco Una perforazione o erosione della parete dello stomaco Nessuna delle precendenti L'ulcera gastrica è una perforazione o erosione della parete dello stomaco.280 / 514Per periodo perinatale s'intende: Il periodo compreso tra la ventottesima settimana compiuta di gestazione al 7° giorno compiuto di vita del neonato Il periodo compreso tra la quarantesima settimana compiuta di gestazione al 7° giorno compiuto di vita del neonato Il periodo compreso tra la quarantesima settimana compiuta di gestazione al 28° giorno compiuto di vita del neonato Nessuna delle precendenti Il periodo perinatale va dalla 28ª settimana di gestazione al 7° giorno di vita del neonato.281 / 514La frequenza minzionale indica: L'intervallo tra un atto minzionale e l'altro durante il giorno Il numero degli atti minzionali giornalieri Un numero di minzioni superiore al normale Nessuna delle precendenti La frequenza minzionale indica il numero degli atti minzionali giornalieri.282 / 514Se un paziente sottoposto a puntura lombare presenta cefalea è opportuno: Diminuire l'illuminazione della stanza Fargli assumere la posizione supina eventualmente senza cuscini Mantenere il paziente in posizione semiseduta, e se in grado, farlo deambulare Nessuna delle precendenti È opportuno mantenere il paziente in posizione supina senza cuscini.283 / 514Quale è la causa più frequente delle ragadi al seno? Infezione Traumatismo Attacco inadeguato Nessuna delle precendenti La causa più frequente delle ragadi al seno è un attacco inadeguato durante l'allattamento.284 / 514Un soggetto in condizioni di peso ottimale ha un indice di massa corporea compreso tra: 20-25 25-30 30-32 Nessuna delle precendenti L'indice di massa corporea ottimale è compreso tra 20-25.285 / 514Nel bambino sano il riflesso palmare compare intorno: Al primo mese Al terzo mese Al sesto mese Nessuna delle precendenti Il riflesso palmare compare intorno al primo mese di vita.286 / 514Per assorbimento di un farmaco si intende: Il passaggio di un farmaco dallo stomaco all'intestino Il passaggio di un farmaco dal sistema arterioso al sistema venoso Il passaggio di un farmaco dal punto di somministrazione al circolo ematico sistemico Nessuna delle precendenti L'assorbimento è il passaggio del farmaco dal punto di somministrazione al circolo ematico.287 / 514L'atassia rappresenta un segno clinico che indica: L'incapacità di comunicare verbalmente Un disturbo della coordinazione motoria Uno stato depressivo del paziente Nessuna delle precendenti L'atassia è un disturbo della coordinazione motoria.288 / 514La posizione più indicata nel paziente incosciente che presenta vomito è: Supina con capo iperesteso Prona Laterale Nessuna delle precendenti La posizione laterale è indicata per evitare l'inalazione di vomito.289 / 514Il vomito di origine cerebrale: Non è preceduto da segni o sintomi prodromici È preceduto da intensa nausea È preceduto da epigastralgia Nessuna delle precendenti Il vomito di origine cerebrale non è preceduto da segni o sintomi prodromici.290 / 514I virus possono contaminare gli alimenti? Si No Si, ma solo il virus dell'epatite B Nessuna delle precendenti I virus possono contaminare gli alimenti.291 / 514Durante le manovre di rianimazione cardiopolmonare nel neonato, il polso si controlla a livello dell'arteria: Brachiale Carotidea Radiale Nessuna delle precendenti Nel neonato, il polso si controlla a livello dell'arteria brachiale.292 / 514L'aspirazione endotracheale: Non deve durare più di 10 -15 secondi per non provocare effetti collaterali Non deve avere durata inferiore a 20 secondi Deve essere prolungata per almeno 25-30 secondi per avere la certezza della rimozione delle secrezioni Nessuna delle precendenti L'aspirazione endotracheale non deve durare più di 10-15 secondi per evitare effetti collaterali.293 / 514Quali sono gli elementi che compongono le proteine? Carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto Solo idrogeno, ossigeno e azoto Solo idrogeno e ossigeno Nessuna delle precendenti Le proteine sono composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.294 / 514A chi viene attribuita la più celebre definizione del nursing "la peculiare funzione dell'infermiere è quella di assistere l'individuo malato o sano nell'esecuzione di quelle attività che contribuiscono alla salute o al suo ristabilimento (o ad una morte serena), attività che eseguirebbe senza bisogno di aiuto se avesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile"? Dorothea Orem Virginia Henderson Hildegard Peplau Nessuna delle precendenti Virginia Henderson è l'autrice di questa celebre definizione del nursing.295 / 514L'uso di protocolli assistenziali consente di: Ridurre in modo significativo i tempi di assistenza diretta Uniformare i piani di assistenza Uniformare le modalità assistenziali all'interno dell'équipe Nessuna delle precendenti I protocolli assistenziali uniformano le modalità assistenziali all'interno dell'équipe.296 / 514Se tra i familiari di un paziente ed un infermiere si crea una certa tensione dovuta all'ansia per le condizioni del congiunto, come sarebbe più opportuno gestire la situazione? Cercare un luogo tranquillo e riservato per parlare dimostrandosi disponibili a chiarimenti Non affrontare mai direttamente la situazione al fine di evitare ulteriori tensioni Spiegare che le richieste e le rimostranze devono essere esposte esclusivamente al medico Nessuna delle precendenti È opportuno cercare un luogo tranquillo per parlare e dimostrarsi disponibili a chiarimenti.297 / 514Chi è l'autore del libro "interpersonal relation in nursering"? Florence Nightingale Dorothea Orem Hildegard Peplau Nessuna delle precendenti Hildegard Peplau è l'autrice del libro "Interpersonal Relations in Nursing".298 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro" si riferisce: Alla formazione All'addestramento All'informazione Nessuna delle precendenti L'addestramento è finalizzato a insegnare l'uso corretto di attrezzature e procedure di lavoro.299 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa" si riferisce: Alla prevenzione Al sistema di promozione della salute e sicurezza Alla sorveglianza sanitaria Nessuna delle precendenti La sorveglianza sanitaria include gli atti medici finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.300 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, cosa si intende per "rappresentante dei lavoratori per la sicurezza"? Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi Nessuna delle precendenti Il rappresentante dei lavoratori è eletto o designato per rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza.301 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, cosa si intende per "servizio di prevenzione e protezione dai rischi"? Complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori Nessuna delle precendenti Il servizio di prevenzione e protezione è l'insieme di persone, sistemi e mezzi finalizzati alla prevenzione dei rischi.302 / 514Il d.lgs. 196/2003 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei "dati sensibili". Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria? Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute Dati personali idonei a rivelare l'esistenza di figli illegittimi Solo i dati personali idonei a rivelare la vita sessuale Nessuna delle precendenti I dati sensibili includono quelli idonei a rivelare lo stato di salute.303 / 514Al distretto: Sono attribuite risorse definite in rapporto agli obiettivi di salute della popolazione di riferimento Sono attribuite tutte le risorse necessarie a garantire la salute della popolazione di riferimento Non sono attribuite risorse finanziarie ma solo risorse umane e materiali Nessuna delle precendenti Al distretto sono attribuite risorse definite in rapporto agli obiettivi di salute della popolazione.304 / 514Il dipartimento di prevenzione: È struttura operativa dell'azienda sanitaria locale È una struttura dotata di personalità fisica pubblica ed autonomia imprenditoriale È una struttura dotata di personalità giuridica privata ed autonomia imprenditoriale Nessuna delle precendenti Il dipartimento di prevenzione è una struttura operativa dell'azienda sanitaria locale.305 / 514Cos'è il day hospital? Una struttura sanitaria creata per gestire le patologie complesse Una struttura ospedaliera che garantisce ricoveri diurni in forma programmata di durata inferiore alle 12 ore con erogazione di prestazioni multi professionali e specialistiche Una struttura distrettuale che si occupa della gestione di patologie legate all'invecchiamento Nessuna delle precendenti Il day hospital è una struttura ospedaliera che garantisce ricoveri diurni programmati.306 / 514Quale fra queste è la giusta definizione di "etica"? Quel sapere che aiuta la persona a capire quali sono i comportamenti più corretti da seguire Quel sapere che ci consente di giudicare la moralità degli altri Un orientamento religioso Nessuna delle precendenti L'etica è il sapere che aiuta a capire i comportamenti più corretti da seguire.307 / 514Per soddisfare le specifiche esigenze del servizio sanitario nazionale, connesse alla formazione degli specializzandi e all'accesso ai ruoli dirigenziali del servizio sanitario nazionale: Le Università e le Regioni stipulano specifici protocolli di intesa per disciplinare le modalità della reciproca collaborazione Le Regioni stabiliscono, con cadenza annuale, il numero di corsi universitari da attivare Le Regioni definiscono annualmente il numero di docenti da impiegare nei corsi di medicina Nessuna delle precendenti Le Università e le Regioni stipulano protocolli di intesa per disciplinare la collaborazione.308 / 514La legge regionale n. 10/2006 e smi stabilisce che è compito della regione Sardegna: Definire i contenuti delle Carte dei servizi ed emanare linee guida in materia di applicazione delle stesse Emanare linee guida per la omogenea definizione delle Carte dei servizi e sovraintendere al processo di attuazione delle stesse Approvare le Carte dei servizi e definire linee guida e tempi di attuazione delle stesse Nessuna delle precendenti La regione Sardegna deve emanare linee guida per l'omogenea definizione delle Carte dei servizi.309 / 514La legge regionale sarda n. 10/2006 e smi stabilisce che l'atto aziendale individua in particolare: Le strutture semplici dotate di autonomia gestionale Le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale soggette a rendicontazione analitica I nominativi dei direttori responsabili delle strutture complesse e di quelle semplici a valenza dipartimentale Nessuna delle precendenti L'atto aziendale individua le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale.310 / 514SI PUÒ ESSERE OBBLIGATI AD UN DETERMINATO TRATTAMENTO SANITARIO: Solo su prescrizione del medico curante a prescindere dalla legge Solo per disposizione di legge Sia su prescrizione del medico curante, sia per disposizione di legge Nessuna delle precendenti Si può essere obbligati solo per disposizione di legge.311 / 514Ai sensi del d.lgs. 502/92 e successive modificazioni, da chi sono nominati il direttore sanitario e il direttore amministrativo nelle ASL? Dal Direttore Generale Dalla Regione Dal Ministero della Sanità Nessuna delle precendenti Il direttore sanitario e amministrativo sono nominati dal Direttore Generale.312 / 514L'art. 7 del regolamento dei diritti e dei doveri dell'utente malato (supplemento 65 - g.u. n. 125 del 31/5 /1995) prevede il diritto alla segretezza riguardo la malattia? No Solo in caso di malattie infettive gravi Si Nessuna delle precendenti L'art. 7 prevede il diritto alla segretezza riguardo la malattia.313 / 514Il direttore generale dell'azienda ospedaliera è: Organo della ASL Componente di diritto del collegio sindacale dell'azienda ospedaliera Responsabile della gestione complessiva dell'azienda Nessuna delle precendenti Il direttore generale è responsabile della gestione complessiva dell'azienda.314 / 514La curva febbrile intermittente è caratterizzata da: Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali Nessuna delle precendenti La curva febbrile intermittente alterna periodi febbrili ad accessi e apiressia.315 / 514Cosa si intende per artroscopia? Puntura e svuotamento del liquido raccolto nel cavo articolare Ispezione endoscopica dell'articolazione Asportazione della sinovia articolare Nessuna delle precendenti L'artroscopia è l'ispezione endoscopica dell'articolazione.316 / 514A QUALE GENERE APPARTIENE IL VIRUS DELL'EPATITE A? Enterovirus Coronavirus Retrovirus Nessuna delle precendenti Il virus dell'epatite A appartiene al genere Enterovirus.317 / 514L'antisepsi prevede: La sterilizzazione dello strumentario chirurgico Il rispetto delle norme igienico-sanitarie per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri La disinfezione di tessuti viventi Nessuna delle precendenti L'antisepsi è la disinfezione di tessuti viventi.318 / 514Se un paziente presenta un punteggio 5 della scala di Glasgow: È in stato di coma Il livello di coscienza è inalterato, ma deve essere monitorizzato ogni ora È cosciente ma non orientato Nessuna delle precendenti Un punteggio di 5 indica uno stato di coma.319 / 514Ogni quanto tempo l'infermiere sostituisce il catetere in silicone al paziente? 40 - 60 giorni 10 - 20 giorni 60 - 90 giorni Nessuna delle precendenti Il catetere in silicone va sostituito ogni 40-60 giorni.320 / 514Quali dei seguenti gas necessari per l'anestesia viene impiegato nella sala operatoria? Monossido di carbonio Protossido di azoto Anidride carbonica Nessuna delle precendenti Il protossido di azoto è un gas utilizzato in anestesia.321 / 514Cosa sono i miceti? Batteri Virus Funghi Nessuna delle precendenti I miceti sono funghi.322 / 514Il rapporto fra le compressioni toraciche e le ventilazioni durante una RCP è: 15-Feb 30 / 2 30-May Nessuna delle precendenti Il rapporto corretto è 30 compressioni toraciche per 2 ventilazioni.323 / 514Definire la corretta sequenza delle priorità da seguire, trovandosi di fronte ad un paziente ricoverato per emorragia gastroenterica che presenta improvvisamente pallore, sudorazione profusa e fredda, tachicardia, agitazione psicomotoria: a) assicurarsi della disponibilità di sangue compatibile o eseguire prelievo per prove crociate - b) assicurarsi un accesso venoso prima che la pressione arteriosa diminuisca - c) chiamare il medico e preparare la terapia necessaria ACB BCA CAB Nessuna delle precendenti In caso di emorragia, l'accesso venoso è prioritario per la somministrazione di fluidi e farmaci.324 / 514Quale strumento garantisce il maggior livello di personalizzazione dell'assistenza infermieristica? Cartella Infermieristica Consegna Protocollo Nessuna delle precendenti La cartella infermieristica è lo strumento principale per personalizzare l'assistenza.325 / 514Il legamento largo dell'utero: Collega i margini laterali uterini alla pelvi Collega il margine laterale dell'utero all'ovaio omolaterale Collega la parete anteriore dell'utero alla plica vescico-uterina Nessuna delle precendenti Il legamento largo collega i margini laterali uterini alla pelvi.326 / 514Con il termine "melena" si indica: L'emissione di feci con sangue di colore rosso vivo La presenza di feci risiformi L'emissione di feci picee Nessuna delle precendenti La melena è l'emissione di feci picee, scure, dovute alla presenza di sangue digerito.327 / 514La mastectomia nipple-sparing: È la procedura chirurgica per asportare il linfonodo sentinella È l'asportazione della ghiandola mammaria con il contenuto ascellare È l'asportazione della ghiandola mammaria preservando il complesso areola-capezzolo Nessuna delle precendenti La mastectomia nipple-sparing preserva il complesso areola-capezzolo.328 / 514In un paziente con tromboflebite acuta degli arti inferiori cosa deve essere assolutamente evitato? Riposo a letto Assunzione di liquidi Massaggio della zona dolente Nessuna delle precendenti Il massaggio della zona dolente può favorire il distacco di un trombo.329 / 514Il clisma opaco studia: L'apparato circolatorio Il colon-retto L'apparato urinario Nessuna delle precendenti Il clisma opaco è un esame radiologico che studia il colon-retto.330 / 514Il clisma opaco studia: L'apparato circolatorio Il colon-retto L'apparato urinario Nessuna delle precendenti Il clisma opaco studia il colon-retto.331 / 514La sclerosi multipla è caratterizzata da: Tremore cinetico Paresi del facciale Placche di demielinizzazione presenti in tutto il Sistema Nervoso Centrale Nessuna delle precendenti La sclerosi multipla è caratterizzata da placche di demielinizzazione presenti in tutto il Sistema Nervoso Centrale.332 / 514La clorexidina è attiva su: Batteri Gram Positivi, Gram Negativi Batteri Gram Positivi, Gram Negativi e virus Batteri Gram Positivi, Gram Negativi, spore e bacilli alcolacido resistenti Nessuna delle precendenti La clorexidina è attiva su batteri Gram Positivi e Gram Negativi.333 / 514Quale delle seguenti misure assistenziali deve essere adottata nei confronti del paziente che ha eseguito una biopsia epatica percutanea? Deve essere posizionata una borsa del ghiaccio in sede di puntura Deve essere eseguita una medicazione compressiva con fascia elastica Deve essere posizionato il paziente in decubito supino per 24 ore Nessuna delle precendenti Deve essere posizionata una borsa del ghiaccio in sede di puntura.334 / 514Nella rianimazione cardiopolmonare ad un soggetto adulto la frequenza di compressioni toraciche deve essere: 80-100/min 60-70/min 40-50/min Nessuna delle precendenti La frequenza di compressioni toraciche deve essere 80-100/min.335 / 514La giusta posizione per una persona cui si debba praticare una rianimazione cardiopolmonare è: Adagiata su un fianco Supina su un piano rigido Supina con le gambe sollevate Nessuna delle precendenti La giusta posizione è supina su un piano rigido.336 / 514Quale molecola è indicata nell'antisepsi di una ferita traumatica? Alcool etilico Iodopovidone in soluzione alcolica Iodopovidone in soluzione acquosa Nessuna delle precendenti Lo iodopovidone in soluzione acquosa è indicato per l'antisepsi di una ferita traumatica.337 / 514I principali effetti collaterali degli anticolinergici sono: Stipsi, ipotensione, midriasi Miosi, diarrea, bradicardia Miosi, diarrea, ipertensione Nessuna delle precendenti I principali effetti collaterali degli anticolinergici sono stipsi, ipotensione, midriasi.338 / 514Cos'è un'epidemia? Una malattia della pelle La comparsa di un numero elevato di casi di una malattia in un certo territorio in un breve periodo di tempo La presenza costante di un numero limitato di casi di una malattia in un certo territorio Nessuna delle precendenti Un'epidemia è la comparsa di un numero elevato di casi di una malattia in un certo territorio in un breve periodo di tempo.339 / 514Quale è approssimativamente l'intervallo normale della frequenza del polso in un bambino di età compresa tra uno e due anni? 80-130 120-160 60-100 Nessuna delle precendenti L'intervallo normale della frequenza del polso in un bambino di età compresa tra uno e due anni è 80-130.340 / 514La "funzione endocrina" della placenta consiste: Nella produzione di proteine, peptidi ed ormoni steroidi Nella capacità di trattenere germi patogeni Nell'assunzione da parte del sangue fetale di tutti i principi nutritivi e dell'O2 presenti in quello materno Nessuna delle precendenti La funzione endocrina della placenta consiste nella produzione di proteine, peptidi ed ormoni steroidi.341 / 514L'imene strutturalmente è: Una membrana di tessuto muscolo-membranoso Una membrana di tessuto connettivo Una piega cutaneo-mucosa incompleta Nessuna delle precendenti L'imene è una membrana di tessuto connettivo.342 / 514Definire la corretta sequenza delle priorità da seguire, trovandosi di fronte ad un paziente che si presenta al pronto soccorso per una grave insufficienza respiratoria: a) somministrare ossigeno tramite sondino nasale - b) mettere il paziente in posizione seduta con adeguato sostegno - c) valutare la pervietà delle vie aeree ACB BCA CBA Nessuna delle precendenti La sequenza corretta è CBA.343 / 514Quale tra le seguenti affermazioni relativa ad un soggetto con crisi epilettica tipo grande male è corretta? Occorre inserire un oggetto morbido in bocca prima che avvenga la contrattura della mandibola Occorre inserire un oggetto morbido in bocca forzando la mandibola se necessario Occorre immobilizzare con ogni mezzo il paziente durante le contrazioni tonico-cloniche Nessuna delle precendenti Occorre inserire un oggetto morbido in bocca prima che avvenga la contrattura della mandibola.344 / 514Con l'invecchiamento il sistema muscolare va incontro a: Perdita delle fibre contrattili, riduzione della forza e della velocità di contrazione Aumento delle fibre pallide-tipo II (risposta di velocità) Riduzione della prevalenza di fibre rosse-tipo I (risposta di "endurance") Nessuna delle precendenti Con l'invecchiamento si ha perdita delle fibre contrattili, riduzione della forza e della velocità di contrazione.345 / 514Cosa è più importante valutare dovendo fornire al paziente informazioni sulla propria malattia in funzione della dimissione? La capacità di comprendere ed apprendere i fattori che la influenzano Il possibile contatto del paziente con familiari affetti dalla stessa patologia Le conoscenze specifiche già possedute sulle caratteristiche della sua malattia Nessuna delle precendenti È importante valutare la capacità di comprendere ed apprendere i fattori che la influenzano.346 / 514La pet therapy è: Un trattamento riabilitativo con l'utilizzo di animali Una diagnostica per immagini Un trattamento riabilitativo con l'uso di pupazzi Nessuna delle precendenti La pet therapy è un trattamento riabilitativo con l'utilizzo di animali.347 / 514Per emivita di un farmaco si intende: Il tempo che trascorre tra la preparazione e la scadenza del farmaco Il tempo necessario per ridurre a metà la concentrazione plasmatica del farmaco Il tempo necessario per eliminare completamente il farmaco dall'organismo Nessuna delle precendenti L'emivita è il tempo necessario per ridurre a metà la concentrazione plasmatica del farmaco.348 / 514Dopo avere eseguito una iniezione intramuscolare, quale delle seguenti operazioni deve essere sicuramente evitata? Reincapucciare l'ago prima di riporlo nell'apposito contenitore di smaltimento Riporre la siringa priva dell'ago nell'apposito contenitore cartaceo predisposto Riporre l'ago privo di cappuccio nell'apposito contenitore di smaltimento Nessuna delle precendenti Reincapucciare l'ago prima di riporlo nell'apposito contenitore di smaltimento è da evitare.349 / 514Cosa si intende per acatisia? Bisogno imperioso di muoversi Perdita della capacità di eseguire sequenze motorie apprese con l'esperienza Perdita progressiva della coordinazione muscolare Nessuna delle precendenti L'acatisia è il bisogno imperioso di muoversi.350 / 514Quale delle seguenti affermazioni riferite alla medicazione della ferita chirurgica è vera? Le medicazioni devono essere programmate a partire dalle ferite chirurgiche pulite Nella medicazione di ferite contaminate non è necessario applicare una tecnica asettica Dopo la terza giornata post-operatoria non è necessario usare drenaggi e sacche sterili Nessuna delle precendenti Le medicazioni devono essere programmate a partire dalle ferite chirurgiche pulite.351 / 514Definire la corretta sequenza delle priorità da seguire, trovandosi improvvisamente in presenza di un paziente con ustioni di secondo grado che interessano il 30% del corpo: a) posizionare un catetere vescicale per monitorare la diuresi - b) assicurare una via venosa per la reintegrazione dei liquidi - c) somministrare antibiotici per via parenterale e topica BAC BCA ACB Nessuna delle precendenti La sequenza corretta è BCA.352 / 514Qual è il nome della membrana che riveste esternamente il cuore? Pericardio Endocardio Mediastino Nessuna delle precendenti La membrana che riveste esternamente il cuore è il pericardio.353 / 514Dopo un intervento chirurgico, i ferri chirurgici e tutti gli strumenti da sottoporre a successiva sterilizzazione: Devono essere sottoposti a decontaminazione dopo il lavaggio Devono essere disinfettati prima di essere confezionati per la sterilizzazione Devono essere sottoposti a decontaminazione prima del lavaggio Nessuna delle precendenti Gli strumenti devono essere sottoposti a decontaminazione prima del lavaggio.354 / 514Cosa si intende per infezione batterica? Presenza transitoria di batteri Processo di attiva moltiplicazione batterica Colonizzazione batterica Nessuna delle precendenti L'infezione batterica è un processo di attiva moltiplicazione batterica.355 / 514Il principale vantaggio ottenibile con l'inserimento della cartella infermieristica: Personalizzare l'assistenza Standardizzare le procedure Diminuire in modo significativo i tempi di assistenza diretta Nessuna delle precendenti La cartella infermieristica permette di personalizzare l'assistenza.356 / 514Nel modello concettuale sviluppato da Hildegard Peplau, la relazione assistenziale deve procedere nel seguente ordine: Orientamento, identificazione, utilizzazione, risoluzione Identificazione, pianificazione, utilizzazione, risoluzione Identificazione, utilizzazione, orientamento, risoluzione Nessuna delle precendenti La relazione assistenziale secondo Peplau procede con orientamento, identificazione, utilizzazione, risoluzione.357 / 514Fra le figure sotto indicate che hanno contribuito alla creazione del moderno concetto di assistenza infermieristica, quale non è del ventesimo secolo? Florence Nightingale ed il suo libro Notes of Nursering Dorothea Orem ed il suo libro Self Care deficit Nursering theory Hidelgard Peplau ed il suo libro Interpersonal Relation in Nursering Nessuna delle precendenti Florence Nightingale non è del ventesimo secolo.358 / 514Generalmente, la relazione di aiuto nei confronti del paziente si realizza: Quando si informa il paziente su procedimenti diagnostici e terapeutici che lo riguardano Quando attraverso la comunicazione nasce un clima di fiducia e di rispetto Ogni volta che l'infermiere si sostituisce al paziente per risolvere le sue esigenze cliniche Nessuna delle precendenti La relazione di aiuto si realizza quando attraverso la comunicazione nasce un clima di fiducia e di rispetto.359 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro" si riferisce: Alla formazione All'addestramento All'informazione Nessuna delle precendenti La definizione si riferisce all'informazione.360 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi" si riferisce: Alla formazione All'addestramento All'informazione Nessuna delle precendenti La definizione si riferisce alla formazione.361 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza" si riferisce: Alla prevenzione Alla sorveglianza sanitaria Alla valutazione dei rischi Nessuna delle precendenti La definizione si riferisce alla valutazione dei rischi.362 / 514Ai sensi del d.lgs. 81/08, secondo le definizioni indicate all'art. 2, la definizione "il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno" si riferisce: Alla valutazione dei rischi Alla sorveglianza sanitaria Alla prevenzione Nessuna delle precendenti La definizione si riferisce alla prevenzione.363 / 514Il direttore amministrativo: Nomina i direttori delle strutture amministrative È un dipendente del servizio, comunque denominato, che si occupa della redazione del bilancio d'esercizio È un laureato in discipline giuridiche o economiche Nessuna delle precendenti Il direttore amministrativo è un laureato in discipline giuridiche o economiche.364 / 514Nell'ambito delle risorse assegnate, il distretto: Non è dotato di autonomia tecnico-gestionale È dotato di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria Non è dotato di autonomia economico-finanziaria Nessuna delle precendenti Il distretto è dotato di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria.365 / 514Quale dei seguenti documenti espone i risultati conseguenti rispetto agli obiettivi fissati dal piano sanitario nazionale? Schemi o progetti di piani sanitari delle singole Regioni Relazione sullo stato sanitario del Paese Progetti-obiettivo adottati dal Ministro della Sanità Nessuna delle precendenti La relazione sullo stato sanitario del Paese espone i risultati conseguenti rispetto agli obiettivi fissati dal piano sanitario nazionale.366 / 514Quale tra i seguenti non è compito dell'assistenza sanitaria di base? Coordinare i medici di medicina generale Erogare assistenza specialistica ambulatoriale Erogare Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Nessuna delle precendenti L'erogazione di assistenza specialistica ambulatoriale non è un compito dell'assistenza sanitaria di base.367 / 514La composizione e le funzioni del comitato di dipartimento: Sono disciplinati dalle norme comunitarie Sono demandati alle scelte autonome del direttore generale Sono disciplinati dalla Regione Nessuna delle precendenti La composizione e le funzioni del comitato di dipartimento sono disciplinate dalla Regione.368 / 514La tenuta di una contabilità analitica per centri di costo e responsabilità che consenta analisi comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati è un obbligo: Esclusivamente delle aziende ospedaliere Delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere Esclusivamente delle aziende sanitarie locali Nessuna delle precendenti La tenuta di una contabilità analitica è un obbligo delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere.369 / 514La legge regionale sarda n. 10/2006 e smi stabilisce che le ASL assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: L'assistenza sanitaria, sociale e previdenziale a tutti i cittadini della Sardegna senza distinzione di sesso, razza o religione L'assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro L'assistenza riabilitativa gratuita a seguito di incidentalità stradale o domestica Nessuna delle precendenti La legge regionale sarda n. 10/2006 stabilisce che le ASL assicurano assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro.370 / 514Carta dei diritti del malato è stata creata per tutelare: I malati terminali Tutti i malati I soggetti deboli (anziani, donne, portatori di handicap) Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla Carta dei diritti del malato371 / 514Gli organi collegiali del collegio professionale degli infermieri professionali (IPASVI) sono: Assemblea degli iscritti, Presidente, Collegio dei Revisori dei Conti Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori dei Conti, Presidente Assemblea degli iscritti, Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori dei Conti Nessuna delle precendenti Spiegazione sugli organi collegiali372 / 514Quali conseguenze comporta l'esercizio abusivo della professione di infermiere? Sanzioni a norma del Codice Civile Sanzioni a norma del Codice Penale Sanzione economica Nessuna delle precendenti Spiegazione sulle conseguenze dell'abuso di professione373 / 514L'ente pubblico preposto alla tenuta dell'albo professionale degli infermieri è: Il Ministero della Sanità La Regione Il collegio IPASVI Nessuna delle precendenti Spiegazione sull'albo professionale374 / 514Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti il paziente diabetico insulino dipendente è vera? La dieta adeguata da sola, nella maggior parte dei casi, non risolve i problemi del paziente Dopo ogni pasto deve essere eseguito un accurato controllo della glicemia La somministrazione di insulina esclude la dieta ipoglucidica Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla gestione del diabete375 / 514Quali sono i sintomi tipici dell'edema polmonare acuto? Dispnea, cianosi, tachicardia, espettorato schiumoso Ipotensione marcata, sonnolenza, dispnea Dispnea, febbre, decubito supino obbligato Nessuna delle precendenti Spiegazione sui sintomi dell'edema polmonare376 / 514Il rilievo di calo ponderale nel neonato entro la quinta giornata dalla nascita è: Un evento fisiologico di frequente riscontro Un evento non grave e di infrequente riscontro Un evento da segnalare tempestivamente al medico Nessuna delle precendenti Spiegazione sul calo ponderale neonatale377 / 514Nella rianimazione cardiopolmonare ad un solo soccorritore il rapporto compressioni-ventilazioni nel soggetto deve essere: 50:02:00 30:02:00 15:02 Nessuna delle precendenti Spiegazione sul rapporto compressioni-ventilazioni378 / 514La flora residente nella cute di una mano è: Nella mano non vi è assolutamente presenza di batteri Non patogena Patogena Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla flora cutanea379 / 514Dopo un prelievo di midollo effettuato sulla cresta iliaca: Si pratica un lieve massaggio Si applica una pomata antibiotica Si effettua una prolungata compressione Nessuna delle precendenti Spiegazione sulle precauzioni post-prelievo380 / 514Un detergente è: Una sostanza chimica che impedisce la moltiplicazione dei germi patogeni Una sostanza chimica che diminuisce la tensione superficiale favorendo l'asportazione dello sporco Una sostanza che facilita la pulizia senza ridurre la carica microbiota Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla definizione di detergente381 / 514Cosa è una gastrite? Inflammazione dello stomaco Inflammazione del fegato Inflammazione dell'intestino Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla definizione di gastrite382 / 514Se un paziente nell'arco delle 24 ore alterna periodi di piressia a periodi di apiressia la curva termica si definisce: Remittente Intermittente Ricorrente Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla curva termica383 / 514Nei pazienti con colonstomia sigmoidea l'irrigazione si pratica: Per evitare le irritazioni cutanee Per regolarizzare gli intervalli di emissione delle feci, eliminando in alcuni casi l'uso dei sacchetti Per diminuire il meteorismo Nessuna delle precendenti Spiegazione sull'irrigazione della colostomia384 / 514La gravidanza tubarica è: Una gravidanza ectopica intrauterina Una gravidanza ectopica extrauterina Una gravidanza eterotopica Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla gravidanza tubarica385 / 514La sonda di senastaken-blakemore si usa per: La dialisi peritoneale Il monitoraggio invasivo della Pressione Arteriosa Il tamponamento nella rottura delle varici esofagee Nessuna delle precendenti Spiegazione sull'uso della sonda386 / 514L'eparina sodica: Può essere somministrata sia per via endovenosa che sottocutanea Si inietta per via endovenosa Si inietta per via sottocutanea Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla somministrazione dell'eparina387 / 514Quale dei seguenti ausili è indicato in un soggetto anziano sottoposto ad intervento di protesi d'anca? Carrozzina elettrica Bastone canadese Tripode Nessuna delle precendenti Spiegazione sugli ausili per pazienti anziani388 / 514Quale fra le seguenti affermazioni, relative alla medicazione di una ferita chirurgica, è falsa? La tecnica asettica si basa sul solo uso di materiali monouso Il corretto lavaggio delle mani è il fondamento della tecnica asettica La medicazione deve essere effettuata in ambiente a carica batterica controllata Nessuna delle precendenti Spiegazione sulle tecniche di medicazione389 / 514Che cos'è la disfagia? Dolore retrosternale Difficoltà nel passaggio di cibo attraverso l'esofago Senso di bruciore retrosternale Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla definizione di disfagia390 / 514Quale, tra le seguenti, è la giusta definizione di scoliosi? Deviazione permanente rotatoria e laterale del rachide Deviazione frontale del rachide Rotazione permanente del rachide Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla definizione di scoliosi391 / 514Cosa intendiamo con il termine ipocalcemia? Presenza di Calcio inferiore ai livelli standard Presenza di potassio e calcio nel sangue Presenza di Calcio superiore ai livelli standard Nessuna delle precendenti Spiegazione sul significato di ipocalcemia392 / 514La decontaminazione ha lo scopo di: Ridurre numericamente i microrganismi da un substrato, abbattendo la carica microbiota Eliminare i batteri presenti da un substrato, azzerando la carica batterica Eliminare i microrganismi da un substrato, azzerando la carica microbiota Nessuna delle precendenti Spiegazione sullo scopo della decontaminazione393 / 514Se giunge al pronto soccorso un paziente che ha accidentalmente ingerito un acido, che cosa è senz'altro da evitare? Provocare il vomito Posizionare un sondino naso-gastrico Effettuare la lavanda gastrica Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla gestione dell'intossicazione394 / 514In caso di assenza di peristalsi nel periodo post-operatorio è opportuno: Evitare l'assunzione di liquidi sia per OS che endovena Evitare che il paziente assuma cibi e bevande Incoraggiare l'assunzione di cibi semi-solidi per favorire la ripresa della peristalsi Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla gestione post-operatoria395 / 514Il rispetto della privacy del paziente all'interno della struttura ospedaliera è: Obbligatorio nel rispetto del Codice deontologico Obbligatorio per rispettare una Legge della Repubblica Obbligatorio solo in casi particolari decisi dal responsabile dell'Unità Operativa Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla privacy del paziente396 / 514L'insulina viene prodotta: Dai reni Dal pancreas Dal fegato Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla produzione di insulina397 / 514Quanta adrenalina in mg è contenuta in una fiala da 2 ml contenente una soluzione allo 0,05%? 1 mg 10 mg 25 mg Nessuna delle precendenti Spiegazione sul calcolo della concentrazione398 / 514Il prelievo trans addominale del liquido amniotico è detto: Amnioscopia Amniocentesi Amnioressi Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla tecnica dell'amniocentesi399 / 514Quale tra i seguenti non è veicolo di trasmissione per colera e infezioni tifoparatifiche? Acqua Frutti di mare Mosca domestica Nessuna delle precendenti Spiegazione sui veicoli di trasmissione400 / 514Quale tra i seguenti fattori non condiziona l'attività dei disinfettanti? Temperatura ambientale incostante Quantità della contaminazione microbica Presenza di materiale organico sulla superficie da trattare Nessuna delle precendenti Spiegazione sui fattori che influenzano l'attività dei disinfettanti401 / 514Per mantenere efficiente il nostro sistema cardiocircolatorio è opportuno l'esercizio: Isocinetico Isometrico Isotonico Nessuna delle precendenti Spiegazione sull'importanza dell'esercizio fisico402 / 514Le sacche per stomia intestinale di tipo drenante sono adatte: Per pazienti che necessitano di frequenti cambi della sacca Per pazienti con stomie che emettono feci liquide o semisolide Per pazienti con emissione frequente di gas intestinale Nessuna delle precendenti Spiegazione sulle sacche per stomia403 / 514La sindrome di claude bernard horner si associa a quale forma di paralisi ostetrica? Di tipo medio Di tipo superiore Di tipo inferiore Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla sindrome di Claude Bernard Horner404 / 514Dopo l'esecuzione di un esame radiologico del digerente è opportuno che il paziente: Si sottoponga a clistere evacuativo Assuma una dieta ricca di scorie Assuma una dieta priva di scorie Nessuna delle precendenti Spiegazione sulle precauzioni post-esame405 / 514Nel morbo di parkinson si ha: Carenza di acetilcolina Eccesso di dopamina Carenza assoluta o relativa di dopamina a livello dei gangli della base Nessuna delle precendenti Spiegazione sui meccanismi del morbo di Parkinson406 / 514La melena è caratterizzata da: Emissione di feci bianche Emissione di feci non formate e di colore scuro Emissione di feci picee Nessuna delle precendenti Spiegazione sui segni della melena407 / 514I batteri sono: Organismi unicellulari Tossine prodotte da virus Organismi pluricellulari ad RNA e DNA Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla natura dei batteri408 / 514Le compressioni toraciche per il massaggio cardiaco in un soggetto adulto devono abbassare il torace di: Circa 4 o 5 cm Mai più di 2 cm per non provocare fratture Circa 3 cm Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla tecnica del massaggio cardiaco409 / 514La nutrizione enterale viene utilizzata: Quando il paziente non è in grado di ingerire i cibi e quando il tratto gastrointestinale superiore è danneggiato In caso di obesità Quando c'è inappetenza Nessuna delle precendenti Spiegazione sull'uso della nutrizione enterale410 / 514Quale dieta è indicata in un paziente affetto da cirrosi epatica? Ipergiucidica e iperproteica Iposodica e iporroteica Iperlipidica e ipocalorica Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla dieta per la cirrosi epatica411 / 514Un paziente ha subito un intervento chirurgico a livello addominale: in quali casi è indicato il cateterismo vescicale a permanenza? In caso di incontinenza vescicale In caso di persona anziana In caso di necessità controllo diuresi Nessuna delle precendenti Spiegazione sulle indicazioni al cateterismo vescicale412 / 514Lei si trova nella sala d'attesa ambulatoriale di un ospedale. Mentre sta facendo entrare un paziente per una visita, si accorge che una persona in attesa di visita lamenta dolore, reclina il capo e perde conoscenza. Avendo deciso di effettuare il massaggio cardiaco, quale delle seguenti è la sequenza corretta? Comprime ritmicamente lo sterno, mantiene le braccia tese e porta avanti il busto, appoggia sul dorso della prima il palmo dell'altra mano Appoggia sul terzo inferiore dello sterno il palmo della mano, appoggia quindi sul dorso della prima il palmo dell'altra mano, mantiene le braccia tese e porta avanti il busto Chiama subito il medico Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla tecnica del massaggio cardiaco413 / 514Il periodo fetale va: Dalla prima alla seconda settimana di sviluppo Dalla nona alla trentottesima settimana di sviluppo Dalla terza all'ottava settimana di sviluppo Nessuna delle precendenti Spiegazione sulla durata del periodo fetale414 / 514Da cosa è caratterizzata la sindrome di Mallory-Weiss? Rottura dell'esofago Stenosi dell'esofago Fissurazione della mucosa esofagea Spasmo esofageo diffuso Spiegazione sulla sindrome di Mallory-Weiss415 / 514Tutte le seguenti sono possibili condizioni favorenti l'infarto mesenterico venoso, tranne: Ipertensione portale Tumori pancreatici Anticoncezionali orali Sindrome di Boerhaave Spiegazione sulle cause dell'infarto mesenterico416 / 514Il mucocele dell'appendice ciecale è: Un tumore maligno Una cisti da ritenzione Un tumore benigno Una patologia su base allergica Spiegazione sulla natura del mucocele417 / 514Quale dei seguenti esami è prioritario, di pronta realizzazione ed efficacia diagnostica in un paziente con ittero a recente insorgenza, prurito, dolori all'ipocondrio destro e dispepsia? Colecistografia per os Colangiografia endovenosa Colangio risonanza magnetica nucleare Ecografia epato-bilio-pancreatica, eventualmente seguita da colangio-pancreatografia retrograda endoscopica Spiegazione sull'approccio diagnostico418 / 514E' considerato un punto doloroso appendicolare: Il punto di Mc Burney Il punto di Morris Il punto di Munro Tutte le risposte indicate Spiegazione sui punti dolorosi dell'appendicite419 / 514Dopo un violento trauma chiuso, un arto si presenta pallido e freddo. L'impiego di vasodilatatori non migliora il quadro clinico. La diagnosi più probabile è: Ematoma pulsante Ematoma intramurale Aneurisma post-traumatico Trombosi venosa profonda Spiegazione sulla diagnosi differenziale420 / 514La pancreatite acuta è frequentemente associata a: Esofagite da reflusso Colelitiasi Diverticolite Ulcera gastrica Spiegazione sulle cause della pancreatite acuta421 / 514In tutte le seguenti sedi si possono rilevare reperti radiologici di calcificazioni, tranne: Vescica urinaria Bacinetto renale Diverticolo di Meckel Aneurisma aortico Spiegazione sulle sedi di calcificazioni422 / 514Ad un paziente con poliposi familiare del colon viene asportato un polipo. Quale tipo di polipo è più probabile che venga trovato? Un adenoma villoso Un polipo iperplastico Un polipo adenomatoso Un polipo ritenzionale Spiegazione sui tipi di polipi423 / 514Una paziente di 76 anni che riferisce la comparsa di "disfagia per i solidi" da alcune settimane. Sono possibili tutte le seguenti ipotesi diagnostiche, tranne: Diverticoli esofagei Evoluzione di una malattia da reflusso gastro esofageo Diverticolo di Meckel Morbo di Parkinson Spiegazione sulle cause della disfagia424 / 514In caso di disturbi respiratori di un bambino, l'esame diagnostico più indicato è: Emocromo Emogasanalisi Esame dell'espettorato Radiografia del torace Spiegazione sull'approccio diagnostico425 / 514Attraverso quale via si esegue la mediastinoscopia? Trans-orale Trans-laringea Trans-cutanea Trans-diaframmatica Spiegazione sulla tecnica della mediastinoscopia426 / 514Tutte le seguenti sono considerate indicazioni al trapianto di fegato nell'adulto, tranne: Il morbo di Wilson La cirrosi biliare primaria La colangite sclerosante Metastatizzazione epatica Spiegazione sulle indicazioni al trapianto di fegato427 / 514Un aneurisma dell'aorta addominale sottorenale di sette centimetri asintomatico viene scoperto in un uomo di 70 anni per il resto sano. La prima fase di un programma terapeutico appropriato consiste in: Correzione solo se insorge sintomatologia Correzione in elezione dell'aneurisma Tranquillizzazione ed attesa Stretta limitazione dell'attività fisica Spiegazione sulla gestione dell'aneurisma428 / 514Le metastasi del cancro della prostata più frequenti sono a carico: Delle ossa del bacino e delle ultime vertebre lombari Del fegato Dell'encefalo Del polmone Spiegazione sulle metastasi del cancro della prostata429 / 514Quale tra i seguenti sintomi e segni, pur presenti in caso di perforazione del tubo gastro-intestinale, ne è segno patognomonico? Leucocitosi Contrattura dei muscoli addominali Scomparsa dell'aia di ottusità epatica Aumento della frequenza cardiaca Spiegazione sui segni della perforazione430 / 514Il trattamento elettivo di un fibroadenoma della mammella è: Quadrantectomia Mastectomia semplice Mastectomia radicale Escissione del tumore Spiegazione sul trattamento del fibroadenoma431 / 514Quale dei seguenti rappresenta il trattamento d'elezione della "poliposi familiare intestinale"? Osservazione Resezione segmentaria dell'intestino interessato Colectomia totale By-pass intestinale Spiegazione sul trattamento della poliposi familiare432 / 514Qual è l'indirizzo diagnostico più verosimile in un paziente di 60 anni con dolore addominale improvviso trafittivo in fossa iliaca sinistra, febbre, leucocitosi, contrattura di difesa addominale nella sede del dolore iniziale e alvo chiuso? Appendicite acuta Colecistite acuta Perforazione di diverticolo sigmoideo Tumore del cieco Spiegazione sull'approccio diagnostico433 / 514E' considerata una complicanza tecnica della nutrizione parenterale totale (NPT): Lo pneumotorace La malposizione del catetere La puntura dell'arteria succlavia Lo pneumotorace, la malposizione del catetere, la puntura dell'arteria succlavia Spiegazione sulle complicanze della NPT434 / 514Il Carcinoma della mammella è classificato T2 se le sue dimensioni sono: >1cm., ma <2,5 >2cm., ma <3,1 >2cm., ma <5,1 Tra 3 e 5 cm. Spiegazione sulla classificazione del carcinoma della mammella435 / 514Dove più frequentemente una cancro del sigma può determinare una perforazione diastasica? Colon discendente Flessura splenica Cieco Sigma stesso Spiegazione sulle complicanze del cancro del sigma436 / 514La CVL ha come controindicazione assoluta: Obesità Pregressi interventi chirurgici addominali Voluminosa ernia epigastrica Nessuna Spiegazione sulle controindicazioni alla CVL437 / 514Quale tra i seguenti è il tumore maligno del tratto intestinale più frequente in età giovanile? Linfosarcoma Carcinoide Carcinoma del colon Neuroblastoma Spiegazione sui tumori intestinali438 / 514Il megacolon tossico richiede: Un intervento immediato Un intervento di urgenza dopo ripristino dell'equilibrio elettrolitico Il solo ripristino dell'equilibrio elettrolitico Trattamento chemioterapico ed idroelettrolitico Spiegazione sul trattamento del megacolon tossico439 / 514Paziente con rettorragie discrete post-alvine con dischezia e tenesmo rettale. Quale fra le seguenti è una indagine di prima scelta? Eseguire una esplorazione rettale digitale ed una ano-rettoscopia Eseguire una pancolonscopia Richiedere l'esecuzione di un clisma opaco a doppio contrasto Eseguire un esame chimico e parassitologico delle feci Spiegazione sull'approccio diagnostico440 / 514Nella valutazione diagnostica di un paziente con disfagia da probabile neoplasia esofagea, l'elemento più importante è: Il livello della stenosi L'ulcerazione della lesione La durata della disfagia L'esofagoscopia con biopsia Spiegazione sull'approccio diagnostico441 / 514La vena spermatica destra sbocca nella: Vena cava Vena renale Vena iliaca comune Vena iliaca esterna Spiegazione sull'anatomia della vena spermatica442 / 514Il trattamento del pneumotorace ipertensivo è: Toracotomia esplorativa Somministrazione di ossigeno Attesa Drenaggio in aspirazione Spiegazione sul trattamento del pneumotorace ipertensivo443 / 514Quale delle seguenti affermazioni è vera: Gli interventi chirurgici "puliti" non necessitano di profilassi antibiotica Gli interventi chirurgici in cui deve essere impiantata una protesi richiedono la profilassi antibiotica Gli antibiotici utilizzati nella profilassi delle infezioni chirurgiche devono aver raggiunto una concentrazione tissutale efficace al momento dell'incisione cutanea Tutte le risposte indicate Spiegazione sulla profilassi antibiotica444 / 514Quale tra i seguenti organi viene prelevato da donatore multiorgano cadavere a scopo di trapianto? Gonadi Surrene Rene Milza Spiegazione sugli organi prelevati per trapianto445 / 514Paziente di 85 anni, con dolori addominali di spiccata intensità e diffusi a tutti i quadranti, agitazione, diarrea, febbricola, senso di vomito. Addome trattabile, modicamente dolente, assenza di masse endoaddominali, peristalsi presente. Evidente discrepanza tra obiettività addominale ed impegno del quadro clinico generale. Leucocitosi 20.000, elevate LDH-GOT-GPT-Gamma GT, acidosi metabolica. Da quale patologia è affetto: Occlusione intestinale Aneurisma dell'aorta in fase di rottura Pancreatite acuta Infarto intestinale Spiegazione sulla diagnosi differenziale446 / 514Quale è il farmaco base nel trattamento neoadiuvante del carcinoma del retto? Mitomicina-C 5-Fluorouracile CAdriamicina VP-16 Spiegazione sul trattamento neoadiuvante447 / 514Quale delle seguenti è la più temibile evoluzione di un'arterite di Horton non trattata? Embolia polmonare Cecità irreversibile bilaterale Trombosi dell'arteria temporale superficiale Sordità cocleare Spiegazione sulle complicanze dell'arterite di Horton448 / 514Quale delle seguenti diagnosi è la più probabile in una donna di 53 anni con ipertiroidismo e tumefazione del collo Tiroidite di Hashimoto Malattia di Graves Malattia di Plummer Carcinoma papillifero Spiegazione sulle cause dell'ipertiroidismo449 / 514In un paziente con ostruzione neoplastica del coledoco la colecisti è: Mai distesa Raramente distesa Frequentemente distesa Non è mai palpabile Spiegazione sullo stato della colecisti in caso di ostruzione450 / 514Quale tra i seguenti è un segno clinico importante di malattia di Hashimoto? Ipertiroidismo Gozzo Cheratocongiuntivite secca Artralgia Spiegazione sui segni della malattia di Hashimoto451 / 514L'esame diagnostico più importante in un paziente con il forte sospetto di carcinoma esofageo è: Un esame Rx con bario Una TC del torace Una TC dell'addome superiore Una esofagoscopia Spiegazione sulle tecniche diagnostiche452 / 514Quale tra i seguenti organi è più frequentemente leso nei traumi chiusi addominali? Fegato Milza Stomaco Vescica Spiegazione sugli organi più colpiti nei traumi addominali453 / 514Tutte le seguenti possono essere manifestazioni di complicanze del diverticolo di Meckel, tranne: Introflessione ed invaginazione Secrezione di acido cloridrico Ostruzione del tenue Pancreatite acuta emorragica Spiegazione sulle complicanze del diverticolo di Meckel454 / 514Quale è il più comune sito di cancro della mammella Sopra il capezzolo Sotto il capezzolo Quadrante supero esterno Quadrante supero interno Spiegazione sulla localizzazione del cancro della mammella455 / 514Indicare quale tra le seguenti è la causa più frequente di ittero ostruttivo: Compressione ab estrinseco Lesione iatrogena Neoplasia epatica Neoplasia della testa pancreatica Spiegazione sulle cause dell'ittero ostruttivo456 / 514E' considerata una controindicazione all' accesso venoso centrale: Enfisema polmonare Pneumotorace Linfoadenopatia sopraclaveare Tutte le altre Spiegazione sulle controindicazioni all'accesso venoso centrale457 / 514E' considerata una indicazione al trapianto di fegato nell' adulto: Epatosteatosi acuta gravidica Cirrosi biliare primitiva Colangite sclerosante Tutte Spiegazione sulle indicazioni al trapianto di fegato458 / 514Tutti i seguenti sono possibili segni di reazione avversa in corso di emotrasfusione, tranne: Febbre Emolisi Orticaria Ipercalcemia Spiegazione sulle reazioni avverse alle trasfusioni459 / 514Carcinoma della mammella è classificato T2 se le sue dimensioni sono: Maggiore di 1 cm, ma minore di 2,5 cm Maggiore di 2 cm, ma minore di 3,1 cm Maggiore di 2 cm, ma minore di 5,1 cm Tra 3 e 5 cm Spiegazione sulla classificazione del carcinoma della mammella460 / 514A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono errate, tranne: Si accompagna ad ipertensione arteriosa Necessita di decompressione immediata Non provoca alterazioni della respirazione È causato da versamenti pleurici Spiegazione sulle caratteristiche del pneumotorace iperteso461 / 514Quale delle seguenti valutazioni ha la priorità nel paziente politraumatizzato? Controllo dello stato di coscienza Controllo della respirazione Controllo della pervietà delle vie aeree Controllo dell'attività cardiocircolatoria Spiegazione sulle priorità nel politrauma462 / 514Un paziente di 70 anni, affetto da carcinoma epidermoide centro-parenchimale del polmone con indici funzionali normali, in buone condizioni generali: Deve essere irradiato Deve fare terapia citostatica e cobalto-terapia Può essere sottoposto a resezione polmonare Deve fare qualsiasi terapia, ad eccezione di quella chirurgica Spiegazione sulla gestione del carcinoma del polmone463 / 514Il segno di Trousseau (mano da ostetrico) è patognomonico di quale delle seguenti patologie? Ipoparatiroidismo Iperparatiroidismo Ipertiroidismo Ipotiroidismo Spiegazione sul significato del segno di Trousseau464 / 514Quale indagine usi per valutare la pressione endoluminale dell'esofago? Esofagoscopia Plimetria Manometria Sondaggio gastrico Spiegazione sulle tecniche di valutazione della pressione esofagea465 / 514Tutti i seguenti segni e sintomi rientrano nel corteo sintomatologico dell'enterite segmentaria o morbo di Crohn tranne: Stipsi Febbre Diarrea ematica Diarrea con presenza di sangue nelle feci Spiegazione sui sintomi del morbo di Crohn466 / 514In caso di appendicite acuta una esplorazione rettale e/o vaginale dolorosa indica generalmente: Plosalpinge Fistola retto-vaginale Cistite associata Peritonite endopelvica Spiegazione sui segni dell'appendicite acuta467 / 514Nel caso di diagnosi prenatale di rene multicistico, quale dei seguenti comportamenti è corretto: Controllo ecografico della gravidanza ed esecuzione di taglio cesareo al termine fisiologico Controllo ecografico della gravidanza ed esecuzione di taglio cesareo prima del termine fisiologico (appena raggiunta la maturità polmonare) Controllo ecografico della gravidanza e parto spontaneo a termine Controllo ecografico della gravidanza e taglio cesareo al 7° mese Spiegazione sulla gestione del rene multicistico468 / 514A proposito dell'ernia crurale, tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne: È sempre facilmente riducibile È più frequente nelle donne Ha una alta incidenza di strangolamento Può a destra contenere l'appendice ciecale Spiegazione sulle caratteristiche dell'ernia crurale469 / 514Quali sono i sintomi più comuni nel cancro della vescica? Infezioni urinarie ricorrenti e persistenti Incontinenza urinaria Ematuria Pollachiuria Spiegazione sui sintomi del cancro della vescica470 / 514Quale delle seguenti affermazioni è esatta: La localizzazione abituale della malattia di Crohn è il retto L'incidenza del carcinoma è più elevata nella malattia di Crohn che nella rettocolite ulcerosa L'emorragia rettale è più frequente nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn Le fistole sono più frequenti nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn Spiegazione sulle differenze tra malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa471 / 514Un chirurgo generale visita un paziente di 45 anni in eccellenti condizioni generali con un piccolo sanguinamento rettale. Esegue anche una rettoscopia e trova a otto centimetri dal margine anale un polipo di due centimetri di diametro, liscio e dalla superficie vellutata. Le biopsie eseguite dimostrano che la lesione è un adenoma villoso. Come si comporterà ora il chirurgo? Eseguirà immediatamente una resezione-anastomosi del retto per via anteriore Coagulerà per via endoscopica la lesione Eseguirà una sigmoidoscopia con strumento flessibile Farà eseguire un clisma opaco Spiegazione sulla gestione dell'adenoma villoso472 / 514Tutte queste sono indicazioni alla chirurgia laparoscopica in urgenza, tranne: Rottura di cisti ovarica Colecistite acuta Perforazione intestinale Peritonite generalizzata con shock settico Spiegazione sulle indicazioni alla chirurgia laparoscopica473 / 514Una donna di 70 anni ha una sintomatologia ed un quadro clinico da ostruzione del piccolo intestino. In passato non è mai stata sottoposta ad intervento chirurgico ma la paziente ha una lunga storia di colelitiasi per la quale non è stata operata. Quale dei seguenti esami è più indicato per una diagnosi corretta? Clisma opaco Arteriografia Colangiografia transepatica Radiografia dell'addome senza mezzo di contrasto Spiegazione sulle tecniche diagnostiche474 / 514Il trattamento immediato del pneumotorace ipertensivo non traumatico consiste nel/nella: Toracotomia Intubazione Drenaggio pleurico Antibiotico-terapia Spiegazione sul trattamento del pneumotorace ipertensivo475 / 514Con quale delle seguenti condizioni patologiche può essere associato l'idrotorace? Compressione venosa brachio-cefalica Compressione soprazygale Compressione azygale Compressione sottoazygale Spiegazione sulle cause dell'idrotorace476 / 514Le colate di necrosi da pancreatite acuta vengono diagnosticate con: Radiografia del tubo digerente Scintigrafia pancreatica Arteriografia del tripode celiaco TAC addominale Spiegazione sulle tecniche diagnostiche477 / 514Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Mallory-Weiss sono corrette, tranne: L'ematemesi può verificarsi senza precedenti episodi di vomito La lacerazione è singola, lineare e localizzata nell'esofago distale L'infusione intra-arteriale di vasopressina controlla il sanguinamento Lo studio con bario per os è il modo migliore per stabilire la diagnosi Spiegazione sulla sindrome di Mallory-Weiss478 / 514Una donna di 24 anni viene sottoposta ad un intervento di laparoscopia esplorativa per sospetta appendicite. Intraoperatoriamente si fa diagnosi di rottura di un diverticolo che coinvolge ampiamente il cieco senza segni di peritonite franca. Il trattamento di scelta è: Resezione dell'ileo terminale e del colon ascendente con ileostomia Resezione dell'ileo terminale e del colon ascendente con anastomosi ileocolica primaria in tempo unico Emicolectomia destra Drenaggio dell'ascesso e appendicectomia Spiegazione sul trattamento chirurgico479 / 514Tutte le seguenti affermazioni riferite allo pneumoperitoneo sono corrette, tranne: È definito dalla presenza di gas libero in cavità peritoneale Si riscontra pressoché costantemente in seguito a perforazione di visceri cavi addominali Può essere indotto in laparoscopia Comporta tenesmo Spiegazione sulle caratteristiche dello pneumoperitoneo480 / 514La sindrome di Peutz-Jeghers è caratterizzata da: Ulcerazioni multiple della mucosa del tubo digerente, calcolosi biliare e splenomegalia Iperpigmentazioni muco-cutanee ed amartomi del tubo digerente Ascite, tumori dell'orofaringe ed ipogonadismo Alopecia ed angiodisplasia del colon Spiegazione sui sintomi della sindrome di Peutz-Jeghers481 / 514Tutti i seguenti sono segni caratteristici di esofagite da reflusso, tranne: Dolore interscapolare Dolore urente in posizione supina Disfagia Emottisi Spiegazione sui sintomi dell'esofagite da reflusso482 / 514L'arterite di Horton risulta essere più frequentemente preceduta da: Artrosi lombosacrale Periatrite scapolo-omerale Artrite reumatoide Epicondilite Spiegazione sui segni precoci dell'arterite di Horton483 / 514Tutti i seguenti sono segni presenti nell'insufficienza celiaco-mesenterica cronica, tranne: Melena Malassorbimento Dimagrimento Senso di tensione addominale Spiegazione sui segni dell'insufficienza celiaco-mesenterica484 / 514Tutte le seguenti possono essere causa di ginecomastia secondaria, tranne: Tumori del testicolo Cirrosi epatica Carenze alimentari Tumori cortico-surrenalici Spiegazione sulle cause della ginecomastia485 / 514Il più comune sintomo nel carcinoma del retto è: La dispepsia Il dolore anale Il dolore addominale La rettorragia Spiegazione sui sintomi del carcinoma del retto486 / 514Qual è l’indagine di elezione per lo studio delle neoplasie retroperitoneali? Urografia TAC Aortografia Retropneumoperitoneo Spiegazione sulle tecniche diagnostiche487 / 514Quali di queste manovre evoca dolore in caso di colecistite? Murphy Blumberg Giordano Mc Burney Spiegazione sulle manovre diagnostiche488 / 514A 48 ore da una torsione del testicolo quale tra le seguenti è la diagnosi differenziale più difficile: Idrocele Seminoma Epididimite tubercolare Orchi epididimite acuta aspecifica Spiegazione sulla diagnosi differenziale489 / 514Tutte le seguenti patologie sono causa di litiasi primitiva della vescica, tranne: Ipertrofia prostatica Sclerosi del collo vescicale Stenosi uretrale Prostatite acuta Spiegazione sulle cause della litiasi vescicale490 / 514Il colangiocarcinoma a quali sintomi più soventemente si associa? Disfagia Stipsi Ittero Aumento di peso Spiegazione sui sintomi del colangiocarcinoma491 / 514L’intervento chirurgico di legatura della vena spermatica è indicato nella cura di: Induratio penis plastica (malattia di La Peyronie) Torsione del funicolo Varicocele Criptorchidismo Spiegazione sul trattamento del varicocele492 / 514La gangrena gassosa è comunemente causata da: S. epidermidis S. aureus E. coli C. perfringens Spiegazione sull'agente eziologico493 / 514Tutte le seguenti caratteristiche obiettive rivelabili all'esplorazione digitale del retto del cancro della prostata sono vere tranne: Perdita di simmetria della ghiandola Conservazione del solco mediano interlobare Mancata scorrevolezza dei piani sovrastanti Margini e limiti mal definibili Spiegazione sui segni del cancro della prostata494 / 514La dilatazione del plesso pampiniforme costituisce: Uno spermatocele Un idrocele Un varicocele Un cistocele Spiegazione sulla patologia del varicocele495 / 514Quale dei seguenti esami diagnostici è di maggiore ausilio nella diagnosi di cancro gastrico? Rx digerente Esofagogastroscopia con biopsia TAC Esame citologico del succo gastrico Spiegazione sulle tecniche diagnostiche496 / 514Quale dei seguenti esami strumentali è più utile per effettuare diagnosi di bronchiectasie? Radiografia standard del torace Scintigrafia polmonare Stratigrafia Broncografia Spiegazione sulle tecniche diagnostiche497 / 514Da che cosa è sostenuta la sindrome da iperparatiroidismo primario nel 90% dei casi? Adenoma multiplo Adenoma singolo Iperplasia diffusa Ipertrofia diffusa Spiegazione sulle cause dell'iperparatiroidismo498 / 514Quale dei seguenti esami è più utile per la diagnosi di neoplasia del bronco principale del polmone? Radiografia standard del torace Scintigrafia polmonare Stratigrafia Broncoscopia Spiegazione sulle tecniche diagnostiche499 / 514Quale di queste indagini strumentali è più utile per porre diagnosi di colecistite acuta? Ecografia TAC Radiografia dell'addome Colangiografia retrograda Spiegazione sulle tecniche diagnostiche500 / 514Quale dei seguenti fattori predispone all'insorgenza di una neoplasia del colon-retto? Il fumo di sigaretta Il diabete L'alcolismo La familiarità Spiegazione sui fattori di rischio501 / 514Nella frattura del collo del femore l'arto si presenta clinicamente: Extraruotato ed accorciato Extraruotato ed allungato Intraruotato ed allungato Intraruotato ed accorciato Spiegazione sui segni clinici della frattura del femore502 / 514Di quale arteria è ramo l'arteria emorroidaria superiore? Arteria pudenda Arteria ipogastrica Arteria iliaca sinistra Arteria mesenterica inferiore Spiegazione sull'anatomia delle arterie503 / 514Il lobo di Spigelio o lobo caudato del fegato corrisponde al: I segmento II segmento VI segmento VII segmento Spiegazione sull'anatomia del fegato504 / 514Un paziente di 60 anni presenta da tempo tosse stizzosa e febbricola irregolare. Il primo esame che è necessario richiedere, al fine di stabilire la diagnosi è: Radiografia del torace Esame citologico dell'espettorato Tine test Broncoscopia Spiegazione sull'approccio diagnostico505 / 514La pancreatite acuta deve essere trattata chirurgicamente: In tutti i casi In caso di necrosi In caso di persistenza dell'iperamilasemia In caso di necrosi infetta Spiegazione sul trattamento chirurgico della pancreatite acuta506 / 514Il sistema anastomotico portale include tutte le seguenti vene, tranne: Gastrica sinistra Paraombellicale Renale sinistra Emorroidaria superiore Spiegazione sulle vene del sistema portale507 / 514La comparsa dopo il pasto, in un paziente gastroresecato, di ipersudorazione, senso di calore, nausea, lipotimia, cefalea, deve far pensare a: Pancreatite acuta Dumping syndrome Stenosi pilorica Degenerazione neoplastica Spiegazione sui sintomi della sindrome da dumping508 / 514Si definisce ernia interna: La dislocazione anomala dell'omento in recessi naturali o neoformati del cavo peritoneale La dislocazione anomala di uno o più visceri in recessi naturali o neoformati del cavo peritoneale La presenza di ernie in stadio assolutamente iniziale La presenza di laparocele in stadio assolutamente iniziale Spiegazione sulla definizione di ernia interna509 / 514Il linfonodo sentinella è quello che: Viene scoperto alla prima visita medica È clinicamente più vicino al tumore Si presenta metastatico all'esame estemporaneo È il primo linfonodo di drenaggio della linfa peritumorale Spiegazione sul ruolo del linfonodo sentinella510 / 514Quale rappresenta l'indagine più adatta per la localizzazione dell'insulinoma? Splenoportografia Colangiografia retrograda Ecografia Arteriografia selettiva Spiegazione sulle tecniche di imaging per l'insulinoma511 / 514Il trattamento chirurgico delle metastasi epatiche è possibile solo se: Il tumore primitivo è <3 cm Il numero delle metastasi è <2 La grandezza delle metastasi non supera i 3 cm Tutte le altre Spiegazione sui criteri per il trattamento chirurgico512 / 514Qual è la condotta chirurgica più appropriata in un paziente con morbo di Crohn? Chiusura dell'addome Appendicectomia profilattica Ileostomia prossimale Ileotrasversostomia latero-laterale Spiegazione sulla gestione chirurgica del morbo di Crohn513 / 514Verso quale causa di ostruzione intestinale ti orienti in una donna con dolori colici e distensione addominale? Adenocarcinoma Malattia di Crohn Sindrome aderenziale Ileo biliare Spiegazione sui sintomi e possibili cause514 / 514Che cosa è un organello (o organulo) cellulare? Nessuna delle precedenti La sede dei processi enzimatici Un sensore di danno cellulare - Spiegazione sulla funzione degli organelli cellulariYour score isThe average score is 72% Per Wordpress Quiz plugin