Tecnici di Neurofisiopatologia

INDIZIONE Concorso Pubblico per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Tecnico di Neurofisiopatologia

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico Sant’Orsola-Malpighi

Concorso pubblico congiunto, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Tecnico di Neurofisiopatologia – Area dei professionisti della salute e dei Funzionari, di cui n. 1 posto per le esigenze dell’IRCCS Azienda Ospedaliera – Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola e n. 1 posto per le esigenze dell’Azienda USL di Bologna

Il bando di concorso pubblico congiunto è indetto per la copertura a tempo indeterminato di 2 posti nel profilo professionale di Tecnico di Neurofisiopatologia – Area dei Professionisti della Salute e Funzionari.

I posti sono così suddivisi:

  • 1 posto presso l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola;
  • 1 posto presso l’Azienda USL di Bologna.

L’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola è l’Ente capofila per la gestione della procedura.


Requisiti di Ammissione

I candidati devono possedere sia i requisiti generali sia quelli specifici alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Requisiti Generali

Tra i principali:

  • Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea (con le relative equiparazioni previste per legge).
  • Piena e incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni (accertata prima dell’immissione in servizio).
  • Godimento dei diritti civili e politici.

Non possono accedere coloro che sono esclusi dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti, dispensati o licenziati da impieghi presso pubbliche amministrazioni.

Requisiti Specifici

  • Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (DM 19/02/2009 Classe L/SNT3) o Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia o titoli equipollenti.
    • Se conseguito all’estero, il titolo deve essere riconosciuto equiparato in Italia.
  • Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione all’albo di un Paese UE consente la partecipazione, ma l’obbligo di iscrizione all’albo in Italia deve essere assolto prima dell’assunzione in servizio.

Modalità di Candidatura

Domanda e Termini

  • La domanda di partecipazione deve essere redatta ESCLUSIVAMENTE IN FORMA TELEMATICA collegandosi all’indirizzo: https://concorsi-gru.progetto-sole.it/exec/htmls/static/whrpx/login-concorsiweb/pxloginconc_grurer90801.html
  • Scadenza: La domanda deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.
  • Scelta dell’Ente: Il candidato deve indicare una sola opzione per l’Amministrazione per la quale intende concorrere:
    1. IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola;
    2. Azienda USL di Bologna.
  • Contributo Spese: È richiesto un contributo spese non rimborsabile di Euro 10,00, da pagare esclusivamente tramite bollettino PAGOPA secondo le istruzioni fornite sul sito dell’Ente capofila. La ricevuta del versamento deve essere allegata alla domanda.

Documentazione da Allegare (in formato .pdf)

  1. Copia di un documento di riconoscimento legalmente valido.
  2. Ricevuta attestante l’avvenuto versamento del contributo spese PAGOPA.
  3. Eventuali poster, abstract e pubblicazioni.
  4. Tutte le certificazioni per l’ammissione di cittadini extra UE.
  5. Documentazione che attesti equipollenza/equiparazione del titolo di studio estero e/o del servizio prestato all’estero.
  6. Documentazione che attesti preferenze, precedenze e riserve di posti (es. Legge 68/99, volontari F.A.).
  7. Dichiarazioni Legge 104/92 (se applicabile) con certificazione per eventuali ausili/tempi aggiuntivi.

Prove d’Esame e Punteggio

Le prove d’esame e la valutazione dei titoli assegnano un totale di 100 punti, così ripartiti:

CategoriaPunti MassimiSuddivisione
Titoli30 puntiCarriera (max 15), Accademici/Studio (max 3), Pubblicazioni/Scientifici (max 2), Curriculum (max 10)
Prove d’Esame70 puntiProva Scritta (30), Prova Pratica (20), Prova Orale (20)

Tipologia di Prove

  1. Prova Scritta (max 30 punti): Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti (sintetici o multipli) attinenti agli ambiti di competenza professionale, etico-deontologica, legislativo-sanitaria del Tecnico di Neurofisiopatologia.
  2. Prova Pratica (max 20 punti): Esecuzione di tecniche specifiche e/o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta (esami di elettroencefalografia, elettromiografia, elettroneurografia, potenziali evocati, poligrafia, ultrasonologia).
  3. Prova Orale (max 20 punti): Sui contenuti delle altre prove e argomenti professionali. Comprenderà anche:
    • Elementi di informatica.
    • Verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese.

Punteggio Minimo di Superamento

  • Prova Scritta: Almeno 21/30
  • Prova Pratica: Almeno 14/20
  • Prova Orale: Almeno 14/20

Il mancato raggiungimento della sufficienza in una prova comporta l’esclusione dalla prova successiva e dalla graduatoria finale.


Graduatorie e Utilizzo

  • Saranno formulate due distinte graduatorie (una per l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e una per l’Azienda USL di Bologna).
  • Le graduatorie saranno utilizzate per coprire i posti messi a concorso e la totalità dei posti che si renderanno vacanti durante la loro validità.
  • In caso di esaurimento della propria graduatoria, un’Amministrazione utilizzerà la graduatoria dell’altra Amministrazione.
  • Decadenza:
    • La rinuncia all’assunzione da parte dell’Amministrazione scelta nella domanda comporta la decadenza dalla posizione in graduatoria.
    • La rinuncia all’assunzione da parte dell’Amministrazione non scelta nella domanda non comporta la decadenza dalla posizione in graduatoria.

Articoli Correlati