Terapista Occupazionale

INDIZIONE Concorso pubblico CPS Terapista Occupazionale

Istituto Ortopedico Rizzoli

INDIZIONE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario – Terapista Occupazionale – Cat. D

In attuazione della determinazione del Direttore del Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale n. 283 del 13/05/2022, è emesso un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli nel profilo professionale di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – cat. D

Requisiti generali di ammissione: (art. 2 del D.P.R. 27/3/2001, n. 220)

a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni previste dalle leggi vigenti, ovvero di un Paese dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica; sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 11 del D.P.R. 20/12/79, n. 761 ed all’art. 2, comma 1 del D.P.R. 9/5/94, n. 487, all’art. 37 del D.Lgs. 3/2/93 n. 29 e successivo DPCM 7/2/1994, n. 174, nonché all’art. 38 del D.Lgs. 30/3/2001, n. 165 relativo ai cittadini degli Stati membri della Unione europea; questi ultimi devono, altresì, possedere, ai sensi dell’art. 3 del DPCM 174/94, i seguenti requisiti:

  • godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
  • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Ai sensi dell’art. 38 D. Lgs. 165/01 e s.m.i. possono, altresì, partecipare:

– i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

– i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

b) piena e incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale a selezione. Il relativo accertamento sarà effettuato prima dell’immissione in servizio, in sede di visita preventiva ex art. 41 D.Lgs n.81/08 e s.m.i. Requisiti specifici di ammissione: (art. 39 del D.P.R. 27/3/2001, n. 220)

a) Laurea in Terapia Occupazionale abilitante alla professione sanitaria di Terapista Occupazionale (appartenente alla classe delle lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione L/SNT2); OPPURE Diploma universitario di Terapista Occupazionale, ai sensi del D.M. 17 gennaio 1997, n. 136; OPPURE i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi ai sensi delle vigenti disposizioni del D.M. 27.07.2000 e successive modificazioni ed integrazioni;

Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente.

b) Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

LIN ìK BANDO ONLINE

Articoli Correlati