I nuovi master di primo livello (Area Sanità) – Unipegaso

Il miglior corpo docente, la migliore tecnologia per la formazione online, i più qualificati tutor, i più potenti strumenti di interazione e le più belle sedi d’esame ti aspettano per una straordinaria esperienza formativa.
L’Ateneo, scelto da oltre 30.000 studenti, è costruito sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning e vanta un’offerta formativa molto ampia e altamente professionalizzante: 10 corsi di laurea; 126 master; 20 corsi di perfezionamento; 57 corsi di alta formazione; 10 accademie di formazione; esami singoli e certificazioni.
I nuovi master di primo livello (Area Sanità)
MA717 – Governance clinica e management sanitario delle malattie infiammatorie croniche (imids)” modelli integrati per la gestione di disordini intestinali e sistemici indotti da fattori genetici, alimentari, microbicici – immunoallergologia e medicina (1° Edizione)
Il piano didattico è formulato a vantaggio di coloro che, dopo una lunga formazione teorica, intendano affrontare concretamente il mondo del lavoro; ovvero a vantaggio di chi, già professionalmente impegnato, intenda approfondire la conoscenza di materie pure in precedenza acquisite e, magari, anche quotidianamente agite, allo scopo di migliorare la propria posizione lavorativa. Il “manager sanitario” formato attraverso il Master potrà operare: nelle Aziende Sanitarie Pubbliche; nelle Aziende Sanitarie private e negli Enti no profit; nelle strutture private affiliate al Progetto PoliSmail; negli Assessorati Regionali alla Sanità e nelle Agenzie Sanitarie Regionali; nel settore della consulenza di direzione e d’organizzazione in ambito sanitario; nel settore della ricerca sanitaria ed in quello della formazione universitaria; secondo le competenze e i titoli di volta in volta richiesti.
LINK MAGGIORI INFORMAZIONI
MA739 – L’ecografia infermieristica – in collaborazione con izeos (nurse24) (1° Edizione)
Il Master ha lo scopo di fornire le competenze culturali sulla metodica ecografica quale strumento diagnostico/terapeutico con finalità di propedeuticità alle attività assistenziali.
LINK MAGGIORI INFORMAZIONI
MA613 – Esperto su affido e adozione – (la protezione giuridico/socio/psicologica del minore) (2° Edizione)
Il master si propone di fornire e approfondire le competenze per la gestione delle rilevanti problematiche riguardanti il minore nelle relazioni familiari (con particolare attenzione a quelle adottive, quelle con genitori separati, quelle affidatarie ecc.) ovvero in quelle istituzionali, scolastiche e sociali. Il corso è rivolto ai professionisti psicologici, pedagogici, legali etc. che, a vario titolo, sono coinvolti nelle complesse problematiche derivanti dall’applicazione di istituti giuridici a tutela del minore nonché da tutte le attività sociali e psicopedagogiche generalmente avviate in suo favore (adozione nazionale ed internazionale, affido, tutela e curatela, psicoterapia, mediazione familiare, assistenza scolastica per i minori stranieri etc).
LINK MAGGIORI INFORMAZIONI
MA614 – Tecnico della sicurezza sul lavoro (3° Edizione)
Il corso si propone di analizzare le principali novità apportate dal D.lgs. n. 81 del 2008, sia per quanto riguarda l’assetto istituzionale che per quanto riguarda gli obblighi aziendali. Partendo dall’analisi dei nuovi obblighi gestionali, il percorso formativo prende in considerazione tutti i punti focali della salute e della sicurezza aziendale, soffermandosi soprattutto su quelli innovativi e su quelli che hanno evidenziato le prime criticità di applicazione. Verranno spiegate ed approfondite le metodiche di progettazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, per dar modo a coloro che intendono utilizzare la presunzione di conformità sancita dall’art. 30 del Decreto, di iniziarne il percorso di implementazione ed eventuale certificazione. Il corso di Master prevede infine l’analisi dei sistemi di responsabilità sociale delle imprese, per guidare i partecipanti verso una più partecipata e condivisa immagine dell’azienda e una panoramica sui contenuti, modalità espressive e media planning delle campagne per la cultura della prevenzione e sicurezza. Le aree di insegnamento sono: la legislazione in tema di sicurezza, i fattori di rischio negli ambienti di lavoro, i rischi di natura ergonomica e psicosociale e il sistema delle relazioni e della comunicazione.
LINK MAGGIORI INFORMAZIONI
MA615 – Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici (3° Edizione)
Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona. Il corso prevede infatti l’approfondimento della specifica tematica, indispensabile per operare in un settore caratterizzato – specie in questi ultimi anni – da una costante evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale e per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche. Attraverso l’acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall’offerta didattica teorico/pratica – con apporto multidisciplinare – che caratterizza il percorso formativo del Master, i corsisti potranno maturare quella qualificazione tecnica oggi imprescindibile per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi alla valutazione del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compreso quello della responsabilità professionale medica. I professionisti così formati potranno quindi esprimere le competenze acquisite in ambito giudiziario e assicurativo nei confronti di enti pubblici e privati quali: Autorità Giudiziaria, INAIL, ASP, Unità di risk management ospedaliere e universitarie, compagnie di Assicurazione, soggetti privati, ecc.; ed in particolare espletare: attività medico-legali peritali e di consulenza tecnica d’ufficio e di parte, arbitrati, attività di mediazione e di consulenza ed assistenza legale nello specifico settore, attività nei processi di liquidazione del danno.
LINK MAGGIORI INFORMAZIONI
MA616 – Ostetricia di comunita’ (3° Edizione)
Il Master OSTETRICIA DI COMUNITA’ è ideato come corso di formazione avanzata, nel quale l’Ostetrica/o possa approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale, continua, tempestiva e di elevata qualità, in risposta ai bisogni/problemi (reali o potenziali) che possono manifestarsi nell’ambito del territorio / della comunità nei quali si trova ad operare. Il percorso didattico è stato strutturato in cinque Moduli (M.), nei quali vengono sviluppate le specifiche attività formative necessarie per contribuire, con l’utilizzo di metodiche e tecnologie appropriate, al raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Il Master comporta un impegno complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU: ogni CFU corrisponde a 25 ore di impegno complessivo per studente, comprensive di attività didattica telematica e seminariale, attività di studio guidato e autonomo, apprendimento clinico/tirocinio). Il DM 740/94 (Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica/o) prevede tra l’altro che l’Ostetrica/o, per quanto di sua competenza, partecipi a interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che della comunità. L’Ostetrica/o di comunità è un agente di promozione della salute che può agire, con autonomia professionale, in cooperazione con le strutture ospedaliere ed i presidi sanitari del territorio, per la prevenzione, cura, salvaguardia della salute individuale e collettiva, nella rete dei servizi territoriali e specificamente nei consultori, negli ambulatori, nelle scuole, negli ambienti di lavoro, nelle case da parto, nonché a domicilio. La necessità di fornire all’Ostetrica/o tutti gli strumenti per acquisire una preparazione approfondita e documentata in tale ambito con particolare riguardo alla identificazione dei fattori di rischio per la salute ed all’utilizzo delle attrezzature diagnostiche ed operative, ha portato ad elaborare la presente proposta di un percorso formativo post-base, sotto forma di Master di I livello specificamente dedicato.
LINK MAGGIORI INFORMAZIONI