Fad ecm gratis infermieri: Problematiche anestesiologiche in pediatria
La gestione dell’anestesia nel bambino – date le sue peculiari caratteristiche anatomiche, fisiologiche e metaboliche – può rappresentare una sfida nelle diverse fasi, dalla gestione delle vie aeree e della ventilazione al blocco neuromuscolare e suo antagonismo che, quindi, si manifestano come momenti delicati dell’anestesia generale per la chirurgia pediatrica.
Razionale scientifico
Le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e metaboliche del paziente pediatrico lo differenziano notevolmente, soprattutto in alcune fasce di età, dal paziente adulto e rendono peculiare l’approccio alle problematiche anestesiologiche.
La gestione dell’anestesia nel bambino può rappresentare una sfida nelle diverse fasi, dalla gestione delle vie aeree e della ventilazione al blocco neuromuscolare e suo antagonismo che, quindi, si manifestano come momenti delicati dell’anestesia generale per la chirurgia pediatrica. Il problema si amplifica quando, oltre ai vari aspetti fisiologici, si devono considerare eventuali patologie associate.
Il corso si propone di presentare alcuni aspetti della valutazione dei bambini e della loro gestione anestesiologica, di analizzare e discutere le importanti implicazioni cliniche derivanti dall’utilizzo dei bloccanti neuromuscolari e del loro antagonismo nella pratica chirurgica più comune.