ECM GRATIS

ECM FAD Gratis MICROBIOTA E DIFFERENZE DI GENERE

Negli ultimi anni studi internazionali hanno dimostrato che la composizione e la funzionalità del microbiota differiscono tra uomo e donna, influenzando metabolismo, immunità e persino aspetti neurologici. Queste differenze emergono sin dalla pubertà (legate alle variazioni ormonali) e si accentuano durante la gravidanza, la menopausa e altre fasi della vita. Per esempio, uno studio italiano ha evidenziato che specifici ceppi di Bifidobacterium persistono di più nelle femmine, verosimilmente per favorire la trasmissione materno-infantile di microrganismi benefici.___

Analogamente, ricerche sulla salute cardiovascolare hanno osservato che nelle donne in età matura la biodiversità intestinale è maggiore e ricca di generi potenzialmente “protettivi”, mentre negli uomini gli stessi batteri hanno impatti diversi su parametri come la rigidità arteriosa. Comprendere questi aspetti è attuale e cruciale: la medicina di genere li considera variabili fondamentali per personalizzare prevenzione, diagnosi e cura.

Il microbiota intestinale è un ecosistema dinamico influenzato da età, dieta, farmaci e anche dal sesso e genere biologico. Le differenze tra maschi e femmine si manifestano soprattutto a livello di taxa e funzioni microbiche.

Periodo di svolgimento: 16 giu 2025 – 15 dic 2025

Totale ore formative: 5

LINK ECM FAD GRATIS

Articoli Correlati