
Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore/paziente. Rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. In Europa e in Italia vengono effettuate migliaia di procedure di trapianto ogni anno. I centri trapianto sono regolati da una normativa nazionale sulle modalità di reperimento , trattamento , conservazione e donazione delle cellule staminali emopoietiche e sul loro utilizzo a scopo terapeutico o di trapianto. I programmi trapianto sono periodicamente verificati dalle autorità competenti allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti di qualità e sicurezza delle attività svolte. Si rende necessario dunque formare le figure professionali che lavorano in un programma trapianto CSE o coinvolti nel processo di autorizzazione e accreditamento di un programma trapianto CSE.
Scopo e obiettivi generali
Formare il personale che lavora all’interno di un programma trapianto e a quello coinvolto nel percorso ispettivo dei programmi trapianto CSE con lo scopo di identificare ed interpretare la normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche, con particolare attenzione alla sua applicabilità.
Periodo di erogazione del corso: 28 giugno 2023 – 26 ottobre 2023
Crediti ECM: 16
Professioni ECM: Medico chirurgo, farmacista, psicologo, biologo, chimico, infermiere, infermiere pediatrico, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Seguire le istruzioni contenute nella pagina: “Modalità di Iscrizione“