Corso per promotori della salute – livello 2
Descrizione
Il “Corso per promotori della salute – livello 2” rappresenta il secondo step di un percorso curriculare ideato dalla Società Italiana per la Promozione della Salute per permettere, a chiunque voglia operare in questo ambito, di acquisire le competenze di base per poter agire efficacemente. La promozione della salute è responsabilità di tutti, sanitari e non sanitari, individui e istituzioni. Essa è quindi interprofessionale e interdisciplinare. Scopo dei corsi promossi dalla SIPS è quello di fornire un linguaggio di base comune tra i vari professionisti per poter dialogare, progettare, agire insieme e, infine, fare una valutazione di risultato per dimostrare l’efficacia della promozione della salute.
Il “Corso per promotori della salute – livello 1” ha affrontato la storia e le basi politiche della promozione della salute. Nel corso attuale verrà proposto un programma che mira ad analizzare le basi teoriche della promozione della salute che ogni promotore di salute deve conoscere per lavorare nei vari ambiti. In particolare abbiamo scelto di approfondire la promozione del benessere perché questo è l’obiettivo della promozione della salute come declinata e definita nella carta di Ottawa. La mindfulness è uno strumento utile per la promozione del benessere individuale. Abbiamo dedicato un’unità formativa del corso a questa pratica per fornire ai partecipanti una buona conoscenza teorica dell’argomento. Il benessere degli adolescenti fra le altre cose necessita di un processo di sviluppo dell’autostima e vari programmi di promozione della salute degli adolescenti prevedono azioni che mirano all’aumento dell’autostima. Nel corso si definirà l’autostima e si esamineranno le principali teorie su questo argomento.
La comunicazione è uno strumento fondamentale della promozione della salute. Nel corso saranno presentate le teorie di base della comunicazione.
Obiettivo formativo: Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Principi generali della donazione e del trapianto
Descrizione
Ricevere la notizia della necessità di sottoporsi ad un trapianto di organo per continuare a vivere, corrisponde per il paziente ad iniziare un percorso di attesa e di sofferenza. Per questa ragione il corso inizia con una breve parte sulla comunicazione di una cattiva notizia. Per comunicare bene occorre avere chiari i termini da usare, oltre a possedere specifiche abilità di comunicazione verbale e non verbale. Per la stessa ragione la parte successiva del corso è dedicata ai termini e alle definizioni per fornire ai sanitari una glossario delle parole più utilizzate in questa branca specialistica della medicina.
Seguono alcune nozioni sulla donazione di organi e tessuti ed in particolare sul consenso alla donazione, il vero elemento critico di tutto il processo che conduce al trapianto. Sapere come si può fare per decidere di donare è una domanda che viene frequentemente rivolta ai sanitari da parte dei familiari delle persone appena decedute.
Una parte dettagliata del corso è stata dedicata al trapianto di tessuti che, seppur meno “spettacolare” rispetto al trapianto degli organi, costituisce una modalità terapeutica in forte crescita e numericamente rappresenta già oggi la maggioranza di interventi chirurgici basati sulla donazione.
Rene, fegato, cuore, pancreas e polmone sono gli organi maggiormente trapiantati. Per ogni organo anatomico, nel corso sono riportati dei cenni di anatomia e fisiologia che non vogliono certo competere con la preparazione che ogni sanitario ha acquisito nel corso dei propri studi accademici, ma vuole essere un ricordare alcuni punti essenziali per poter leggere agevolmente ciò che riguarda l’insufficienza dell’organo e alcuni aspetti della tecnica di prelievo e trapianto.
Quindi il corso fornisce, per ognuno degli organi suddetti, informazioni sulle liste di attesa per riceverne il trapianto nel nostro Paese e sui risultati dei trapianti in termini di sopravvivenza d’organo e, soprattutto, di guadagno in durata e in qualità della vita per il paziente.
Informazioni ECM
Obiettivo formativo: Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto
CLICCA QUI PER PARTECIPARE