Avviso pubblico n. 82 per l’attribuzione di una borsa di studio da assegnare alla UOC Pediatria
Scadenza 1 dicembre 2022
Il percorso formativo prevede principalmente lo svolgimento de/l’attività (almeno il 70%) ne/l ‘ambito di un progetto di educazione alimentare rivolto a particolari categorie di pazienti pediatrici per le quali la corretta alimentazione riveste un ruolo cardine nel processo terapeutico:
- bambini-ragazzi (0-16 anni) con obesità complicata da uno o più dei seguenti fattori: iperinsulinismo e/o insulina-resistenza , ridotta tolleranza glucidica, diabete tipo 2, sindrome metabolica, dislipidemia, steatosi epatica +/- ipertransaminasemia , ipertensione arteriosa;
- bambini-ragazzi (0-19 anni) affetti da diabete tipo 1 (insulina-dipendente) in terapia insulinica mediante iniezioni sotto cute o microinfusore, in monitoraggio glicemico convenziona/e o mediante sensori per il monitoraggio continuo (CGM) o Flash (FGM);
- bambini-ragazzi (0-18 anni) seguiti nell ‘Ambulatorio Multidisciplinare di Nutrizione Artificiale per disfagia, difficoltà o incapacità di alimentazione legate a quadri sindromici, genetici e neurologici complessi;
- bambini-ragazzi (0-16 anni) affetti da Malattia Celiaca;
- lattanti, bambini e ragazzi (0-16 anni) affetti da altre patologie gastrointestinali correlate agli alimenti;
- bambini e ragazzi (0-18 anni) affetti da Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale;
- bambini-ragazzi (0-16 anni) che presentano scarsa crescita ponderale non chiaramente legata ad una patologia nota o disturbi gastrointestinali funzionali;
- bambini-ragazzi (0-16 anni) che presentano quadri nutrizionali patologici con riscontro di alterazioni del metabolismo fosfolcalcico, ipertrigliceridemia e/o ipercolesterolemia non correlate ad obesità.
Il percorso formativo prevede a/tresì lo svolgimento de/l’attività a/l‘interno del Reparto di Pediatria (massimo il 30% del monte ore) in consulenza per pazienti da O a 16 anni affetti da scarsa crescita, obesità legata a quadri sindromici complessi (neurologici, gastroentero/ogici , endocrino/ogici).
La durata della borsa di studio è stabilita in 12 mesi.
L’impegno orario richiesto è pari a 1560 ore (pari di norma a 30 ore settimanali).
La somma erogata a favore del borsista è pari ad € 12.500,00 lordi annuali, onnicomprensivi degli oneri a carico dell’ente.
Requisiti richiesti per l’ammissione:
- Età non superiore ad anni 40
- Non avere rapporti di lavoro subordinato, autonomo o convenzionale con Pubbliche Amministrazioni
- Non essere titolare di altre borse di studio presso l’Azienda Ulss 8 Serica
- Diploma di Laurea triennale in Dietistica.