Avviso di selezione pubblica a laureato in Fisioterapia
Avviso di selezione pubblica n. 31/2022 per il conferimento di n. 1 incarico libero professionale a laureato in Fisioterapia – Progetto Gestione del paziente geriatrico in area chirurgica
SCADENZA: 10/10/2022C
Il progetto di propone di adottare un approccio integrato attraverso una equipe multidisciplinare che segua il paziente nelle diverse fasi del suo percorso chirurgico. L’inserimento della figura del Fisioterapista in questo approccio assistenziale, rappresenta un elemento caratterizzante il progetto, finalizzato a migliorare la presa in carico del paziente anziano che spesso presenta comorbilità e quindi maggior fragilità e complessità.
Il professionista individuato dovrà assicurare lo svolgimento delle seguenti attività: Colloquio pre-ricovero:
- anamnesi riabilitativa,
- verifica della situazione abitativa e familiare,
- verifica della autonomia nelle ADL,
- verifica attività lavorativa e/o hobbystica;
Addestramento pre-operatorio di semplici esercizi di automobilizzazione motoria e ginnastica respiratoria;
Presa in carico dei pazienti operati per l’intervento di mobilizzazione passiva, attiva-assistita, attiva e di riabilitazione respiratoria;
Somministrazione scale di valutazione;
Affiancamento del personale di U.O. nella mobilizzazione dei pazienti:
– valutazione delle competenze del personale nella corretta modalità di cambio posture a letto, nella mobilizzazione durante le cure igieniche, nei trasferimenti letto-poltrona e viceversa, nella verticalizzazione;
- Verifica delle abilità acquisite dal paziente durante la degenza;
- Compilazione della cartella riabilitativa;
- Addestramento dei care givers in particolare nella fase di pre-dimissione;
- Valutazione degli ausili presenti in U.O.;
- Contatto e/o monitoraggio con/dei pazienti operati dimessi a domicilio;
- Produzione di materiale informativo riguardante la mobilizzazione e indicazioni specifiche nel post operatorio;
- Partecipazione al briefing per informazioni riguardanti i pazienti operati e operandi;
- Partecipazione ad eventuali riunioni di equipe.
DURATA DELL’ INCARICO
L’incarico avrà la durata massima di mesi 15 dalla data che verrà indica nel contratto di natura autonoma.
IMPEGNO ORARIO E COMPENSO
Per la realizzazione delle attività previste dall’incarico, il professionista dovrà garantire un impegno orario complessivo massimo di n. 1562 ore (pari di norma a circa n. 24 ore settimanali).
Al professionista verrà erogato un compenso massimo lordo omnicomprensivo di € 24.992,00.= (importo quantificato per n. 1562 ore) che sarà comunque corrisposto, sulla base delle effettive ore di attività svolta.
Tale compenso è comprensivo dell’eventuale resa oraria aggiuntiva rispetto all’impegno orario previsto.
L’Azienda provvederà al pagamento di quanto dovuto in rate mensili posticipate, previa emissione di regolare documento fiscale da parte del professionista.
Nell’espletamento dell’incarico il professionista risponderà direttamente al Direttore dell’U.O.C. di assegnazione, che mensilmente dovrà attestarne l’attività svolta.