Dietisti

Avviso di selezione pubblica a laureati in Dietistica

Azienda ULSS 8 Berica

Avviso di selezione pubblica n. 32/2022 per il conferimento di n. 1 incarico libero professionale a laureato in Dietistica – Progetto Gestione del paziente geriatrico in area chirurgica

SCADENZA: 10/10/2022

Il professionista individuato dovrà assicurare lo svolgimento delle seguenti attività: In  fase  di pre-ricovero:

  • somministrazione del test di screening per il rischio di malnutrizione,
  • somministrazione del test MSRA (Mini Sarcopenia Risk Assessment),
  • esecuzione di indagini strumentali (Bioimpedenziometria ed Handgrip),
  • anamnesi alimentare,
  • indicazioni relative al regime dietetico da adottare nella fase pre-intervento,
  • indicazioni relative alla modalità di assunzione dell’immunonutrizione prevista da protocollo ERAS  (Enhanced Recovery After Surgery);

Durante la degenza:

  • accessi quotidiani nell’Unità Operativa di degenza finalizzati alla rilevazione del perso corporeo aggiornato, anamnesi alimentare, valutazione di eventuali integrazioni orali con alimenti naturali o supplementi nutrizionali orali;

Alla dimissione:

  • ripetizione di Bioimpedenziometria,
  • indicazioni  dietetiche  sulla base  dell’anamnesi  alimentare  rilevata  e dell’andamento  dello stato nutrizionale in collaborazione con il personale di reparto,
  • programmazione di rivalutazione ambulatoriale post ricovero dietistica (per i  pazienti risultati con punteggio MUST pario ad 1) o dietologica (per i pazienti risultati con punteggio MUST pari a 2),
  • Compilazione di modulistica e database dedicati.

DURATA DELL’ INCARICO

L’incarico avrà la durata massima di mesi 15 dalla data che verrà indica nel contratto di natura autonoma.

IMPEGNO ORARIO E COMPENSO

Per la realizzazione delle attività previste dall’incarico, il professionista dovrà garantire un impegno orario complessivo massimo di n. 1562 ore  (pari di norma a circa n. 24 ore settimanali).

L’impegno orario prevede inoltre lo svolgimento di parte delle attività presso  l’UOS Nutrizione Clinica Ospedale Territorio nell’ambito delle attività rivolte a pazienti con alterazioni dello stato nutrizionale secondarie allo stato di malattia (rilevazione dei parametri antropometrici, anamnesi alimentare, indicazioni dietoterapiche ed eventuale prescrizione di supplementi nutrizionali orali).

Al professionista verrà erogato un compenso massimo lordo omnicomprensivo di € 24.992,00.= (importo quantificato per n.  1562 ore) che sarà comunque corrisposto, sulla base delle effettive ore di attività svolta. Tale compenso è comprensivo dell’eventuale resa oraria aggiuntiva rispetto all’impegno orario previsto.

L’Azienda provvederà al pagamento di quanto dovuto in rate mensili posticipate, previa emissione di regolare documento fiscale da parte del professionista. Nell’espletamento dell’incarico il professionista risponderà direttamente al Direttore del Servizio di assegnazione, che mensilmente dovrà attestarne l’attività svolta.

REQUISITI GENERALI E SPECIFICI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione alla selezione sono prescritti i seguenti requisiti:

Requisiti generali:

  • cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea. I cittadini  degli  Stati membri  dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174).

Ai sensi dell’art. 38 del d. lgs 30.03.2001 n. 165 e dell’art. 25, comma 2 del d. lgs 19.11.2007 n. 251 così come modificati dall’art. 7 della legge 06.08.2013 n. 97 possono altresì partecipare all’avviso:

  • i familiari dei cittadini italiani o degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare, si rinvia all’art. 2 della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE;
    • i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

I cittadini stranieri devono comunque avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

  • idoneità  fisica  all’impiego:  l’accertamento  dell’idoneità  fisica  all’impiego  è  effettuato,  a  cura dell’Azienda, prima della sottoscrizione del contratto di lavoro autonomo;
  • godimento dei diritti civili e politici.

Requisiti specifici:

  • laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) – classe L/SNT03, ovvero diploma universitario di Dietista conseguito ai sensi del D.M. 14.09.1994 n. 744 ovvero titolo equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale (D.M. 27.07.2000 e s.m.i.);
  • iscrizione al relativo Albo professionale.

Bando

Articoli Correlati