BiologiBiotecnologi

5 Assegni di ricerca per BIOLOGI/BIOTECNOLOGI

Bando per assegno di ricerca

Descrizione del bando
Titolo del progetto di ricerca in italianoEffetti dello stress termico e salino sulle performance di crescita in Posidonia oceanica (Linneo) Delile
Titolo del progetto di ricerca in ingleseEffects of thermal and saline stress on growth performance in Posidonia oceanica (Linneo) Delile
Campo principale della ricercaEthics in natural sciences
Sottocampo della ricercaOther
Area CUN05 – Scienze biologiche
S.S.DBIO/07 – ECOLOGIA
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Data del bando23/02/2018
Numero di assegnazioni per anno1
Stanziamento annuale (indicativo)24000.00
E’ richiesta mobilità internazionale?no
Paesi in cui può essere condotta la ricercaItaly
Paesi di residenza dei candidatiEUROPE
Nazionalità dei candidatiEUROPE
Sito web del bandohttp://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialericercadiateneo/u.o.assegnidiricerca/

 

Dettagli dell’assegno di ricerca
Destinatari dell’assegno di ricerca (of target group)Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali?no
Importo annuale24000.00
ValutaEuro
Comprende lo stipendio dell’assegnistayes
Comprende vitto e spese di viaggiono
Comprende il costo della ricercano
Massima durata dell’assegno (mesi)12

 

Finanziatore
Nome dell’Ente finanziatoreUniversità degli Studi di Palermo
Tipologia dell’EntePublic research
Paese dell’EnteItaly
CittàPalermo
Codice postale90133
IndirizzoPiazza Marina, 61
Sito webhttp://portale.unipa.it/

 

Contatto presso l’Ente
E-mailassegnidiricerca@unipa.it
Telefono091 23893136

 

EU Research Framework Programme
L’assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme?No

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando25/03/2018
Come candidarsiOther

2 Bando per assegno di ricerca

Descrizione del bando
Titolo del progetto di ricerca in italianoMessa a punto di un modello per selezionare aree marine adatte al ricevere trapianti di Posidonia oceanica
Titolo del progetto di ricerca in ingleseDevelopment of a model to select marine areas suitable for being transplanted with Posidonia oceanic
Campo principale della ricercaEthics in natural sciences
Sottocampo della ricercaOther
Area CUN05 – Scienze biologiche
S.S.DBIO/07 – ECOLOGIA
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Data del bando23/02/2018
Numero di assegnazioni per anno1
Stanziamento annuale (indicativo)24000.00
E’ richiesta mobilità internazionale?no
Paesi in cui può essere condotta la ricercaItaly
Paesi di residenza dei candidatiEUROPE
Nazionalità dei candidatiEUROPE
Sito web del bandohttp://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialericercadiateneo/u.o.assegnidiricerca

 

Dettagli dell’assegno di ricerca
Destinatari dell’assegno di ricerca (of target group)Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali?no
Importo annuale24000.00
ValutaEuro
Comprende lo stipendio dell’assegnistayes
Comprende vitto e spese di viaggiono
Comprende il costo della ricercano
Massima durata dell’assegno (mesi)12

 

Finanziatore
Nome dell’Ente finanziatoreUniversità degli Studi di Palermo
Tipologia dell’EntePublic research
Paese dell’EnteItaly
CittàPalermo
Codice postale90133
IndirizzoPiazza Marina, 61
Sito webhttp://portale.unipa.it/

 

Contatto presso l’Ente
E-mailassegnidiricerca@unipa.it
Telefono091 23893136

 

EU Research Framework Programme
L’assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme?No

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando25/03/2018
Come candidarsiOther

Bando per assegno di ricerca
Descrizione del bando
Titolo del progetto di ricerca in italianoIDENTIFICAZIONE DEI MECCANISMI ANTI-ATROFICI E ANTI-INFIAMMATORI DELLA GRELINA NEL MUSCOLO SCHELETRICO
Titolo del progetto di ricerca in ingleseIDENTIFICATION OF GHRELIN ANTI-ATROPHIC AND ANTI-INFLAMMATORY ACTIVITIES IN THE SKELETAL MUSCLE
Area CUN05 – Scienze biologiche
S.S.DBIO/10 – BIOCHIMICA
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Data del bando13/02/2018
Paesi in cui può essere condotta la ricercaItaly
Paesi di residenza dei candidatiEUROPE
AFRICA
OCEANIA
NORTH AMERICA
SOUTH AMERICA
ASIA
OTHER
E.U.
CHINA (MAINLAND)
CHINA (HONG KONG)
Nazionalità dei candidatiEUROPE
AFRICA
OCEANIA
NORTH AMERICA
SOUTH AMERICA
ASIA
OTHER
E.U.
CHINA (MAINLAND)
CHINA (HONG KONG)
Sito web del bandohttp://www.unisr.it/wp-content/uploads/2018/02/DR_5467_2018-1.pdf

 

Dettagli dell’assegno di ricerca
Destinatari dell’assegno di ricerca (of target group)Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior)

 

Finanziatore
Nome dell’Ente finanziatoreFONDAZIONE CARIPLO
Tipologia dell’EnteOther
Paese dell’EnteItaly
CittàMILANO
Sito webhttp://www.fondazionecariplo.it/it/index.html

 

Contatto presso l’Ente
E-mailassegni.ricerca@unisr.it

 

EU Research Framework Programme
L’assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme?No

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando26/03/2018
Come candidarsiOther

4 Bando per assegno di ricerca

Descrizione del bando
Titolo del progetto di ricerca in italianoMESSA A PUNTO DI SAGGI DI FLUORESCENZA (HIGH CONTENT E HIGH THROUGHPUT MICROSCOPY) SU LINEE CELLULARI E CELLULE STAMINALI PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON
Titolo del progetto di ricerca in ingleseSET UP OF HIGH CONTENT AND HIGH THROUGHPUT ASSAYS ON CELL LINES AND EXCITABLE CELLS FOR THE STUDY OF PARKINSON’S DISEASE
Area CUN05 – Scienze biologiche
S.S.DBIO/09 – FISIOLOGIA
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Data del bando13/02/2018
Paesi in cui può essere condotta la ricercaItaly
Paesi di residenza dei candidatiOCEANIA
NORTH AMERICA
SOUTH AMERICA
ASIA
OTHER
E.U.
CHINA (MAINLAND)
CHINA (HONG KONG)
AFRICA
EUROPE
Nazionalità dei candidatiOCEANIA
NORTH AMERICA
SOUTH AMERICA
ASIA
OTHER
E.U.
CHINA (MAINLAND)
CHINA (HONG KONG)
AFRICA
EUROPE
Sito web del bandohttp://www.unisr.it/wp-content/uploads/2018/02/DR_5468_2018.pdf

 

Dettagli dell’assegno di ricerca
Destinatari dell’assegno di ricerca (of target group)More Experienced researcher or >10 yrs (Senior)
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)

 

Finanziatore
Nome dell’Ente finanziatoreREGIONE LOMBARDIA
Tipologia dell’EnteOther
Paese dell’EnteItaly
CittàMILANO
Sito webhttp://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale

 

Contatto presso l’Ente
E-mailassegni.ricerca@unisr.it

 

EU Research Framework Programme
L’assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme?No

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando26/03/2018
Come candidarsiOther

5 Bando per assegno di ricerca

Descrizione del bando
Titolo del progetto di ricerca in italianoCOMPRENSIONE MOLECOLARE DEL MECCANISMO DI INIBIZIONE DEI SALICILATI SU HMGB1
Titolo del progetto di ricerca in ingleseUNDERSTANDING THE MECHANISM OF HMGB1 INHIBITION BY SALICYLATES
Area CUN05 – Scienze biologiche
S.S.DBIO/11 – BIOLOGIA MOLECOLARE
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Data del bando13/02/2018
Paesi in cui può essere condotta la ricercaItaly
Paesi di residenza dei candidatiOCEANIA
AFRICA
EUROPE
NORTH AMERICA
SOUTH AMERICA
ASIA
OTHER
E.U.
CHINA (MAINLAND)
CHINA (HONG KONG)
Nazionalità dei candidatiOCEANIA
AFRICA
EUROPE
NORTH AMERICA
SOUTH AMERICA
ASIA
OTHER
E.U.
CHINA (MAINLAND)
CHINA (HONG KONG)
Sito web del bandohttp://www.unisr.it/wp-content/uploads/2018/02/DR_5467_2018-1.pdf

 

Dettagli dell’assegno di ricerca
Destinatari dell’assegno di ricerca (of target group)More Experienced researcher or >10 yrs (Senior)
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)

 

Finanziatore
Nome dell’Ente finanziatoreUNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
Tipologia dell’EnteAcademic
Paese dell’EnteItaly
CittàMILANO
Sito webhttp://www.unisr.it

 

Contatto presso l’Ente
E-mailassegni.ricerca@unisr.it

 

EU Research Framework Programme
L’assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme?No

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando26/03/2018
Come candidarsiOther

Articoli Correlati