La possibilità di recupero verso la guarigione e la qualità di vita del paziente portatore di lesione cutanea dipendono in misura determinante dall’accertamento diagnostico dall’appropriatezza e dalla cadenza dei monitoraggi clinico/assistenziali. Questi sono strettamente interconnessi al livello di efficacia dei singoli trattamenti, ai percorsi di accoglimento e riabilitazione, che devono necessariamente essere inseriti all’interno di un programma multidisciplinare specifico.
Le figure del medico, del vulnologo e dell’infermiere esperto in wound care consentono una presa in carico complessiva del paziente portatore di lesione. Il corso, attraverso un approccio interattivo e di confronto, vuole approfondire il tema dell’importanza del corretto e appropriato approccio nella gestione del paziente portatore di lesione cutanea infetta e vuole far emergere il ruolo appropriato di ciascuna disciplina in un confronto diretto che si basi sull’esperienza maturata da ciascuna figura.
Destinatari dell’Attività 5000 professionisti sanitari come segue:
- Biologi
- Medici
- Infermieri, Infermieri Pediatrici
- Farmacisti
- Fisioterapisti
- Odontoiatri
- Podologi
- Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
- Assistenti Sanitari
- Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico
Crediti Assegnati: 30
Obiettivo Formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Durata Attività Formativa: 20 ore