BiologiBiotecnologi
Bandi per assegni di ricerca: Modulazione di meccanismi cellulari che governano la proteostasi neuronale come strategia farmacologica innovativa per il controllo della morte neuronale in corso di amiloidosi cerebrali.
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulazione di meccanismi cellulari che governano la proteostasi neuronale come strategia farmacologica innovativa per il controllo della morte neuronale in corso di amiloidosi cerebrali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modulazione di meccanismi cellulari che governano la proteostasi neuronale come strategia farmacologica innovativa per il controllo della morte neuronale in corso di amiloidosi cerebrali. |
Area CUN | 05 – Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 – FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le amiloidosi del sistema nervoso centrale, seppur eterogenee per incidenza, eziologia, sintomatologia, decorso clinico e suscettibilità a terapie convenzionali, trovano come evento patogenico comune l’alterazione conformazionale e l’accumulo di proteine sotto forma di depositi amiloidi, tramite un processo che genera oligomeri solubili a cui sono riconosciute capacità neurotossiche e pro-infiammatorie. Questo progetto si propone di definirne il ruolo neuroprotettivo dei processi alla base della proteostasi neuronale, con particolare riferimento alle interazioni tra i sistemi proteosomiale/autofagico con i meccanismi di controllo dell’apoptosi; è inoltre finalizzato a valutarne la possibile modulazione farmacologica così da suggerire nuove strategie neuroprotettive. |
Descrizione sintetica in inglese | Amyloidosis of central nervous system, regardless their incidence, etiology, symptomatology, clinical course and susceptibility to conventional therapies, recognize as unifying pathogenic trait: protein misfolding and amyloid deposition through a process that generates neurotoxic and pro-inflammatory soluble oligomers. This project is aimed to define the neuroprotective role of neuronal proteostasis, focusing on the interactions between proteosomal/autophagic pathways and apoptosis control machinery; it is also directed to evaluate if pharmacological modulation of intracellular proteostasis may suggest innovative strategies for neuroprotection. |
Data del bando | 16/03/2018 |
E’ richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca | Italy |
Paesi di residenza dei candidati | OTHER |
Nazionalità dei candidati | OTHER |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell’assegno di ricerca (of target group) | Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell’assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all’indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell’Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell’Ente | Public research |
Paese dell’Ente | Italy |
Città | Genova |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
dottorato-assegni@unige.it |
L’assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/04/2018 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |